al referendum hanno votato NO anche Bersani, D'Alema e soci. quindi una buona fetta del PD stesso.Sai meglio di me che le proposte di riforma (perfettibili, per carità) erano in buona parte sacrosante. Dalla fine del bicameralismo paritario alla cancellazione definitiva delle province, delle legislazioni concorrenti tra Stato e Regioni, fino ai lauti finanziamenti ai gruppi regionali (il Molise ha 20 consiglieri e 16 Gruppi di cui 12 monocellulari, per 280 mila abitanti, ed è solo un esempio). Il Titolo V che è stato "salvato" da Partigiani, Sindacalisti, grillini, post-fascisti, separatisti padani e Padri della Patria è quello scritto nel 2001 dal governo d'Alema, non quello del 1947... Da 15 anni non abbiamo un Ministero del Turismo che coordini le politiche di valorizzazione del nostro più grande pozzo di petrolio, il patrimonio artistico e culturale (però la Basilicata ha un ufficio di rappresentanza a New York, insomma una propria ambasciata, solo per fare un altro esempio). Dato che per far passare una riforma parziale ma, ripeto, almeno in buona parte sacrosanta, sarebbe servito mettersi proni davanti a Monti, Berlusconi e Salvini, la conclusione è che il nostro Paese finirà per essere acquistato a prezzi di realizzo dai ricchi emergenti. Ho sentito fior di giornalisti dire in TV che se Renzi non si fosse messo in testa di riformare la Costituzione sarebbe arrivato tranquillamente a fine legislatura col suo governo. Qui c'è l'essenza gattopardesca di una grossa fetta della cultura politica italiana. Se non avesse fatto niente, avrebbe mantenuto la poltrona. Ecco. Per conservare il potere non si deve far nulla. Per i prossimi trent'anni il sistema è al sicuro. Applauso.
e se non riesci nemmeno a compattare il tuo partito, difficilmente puoi spuntarla.
Nel 2001 si viveva in un sistema bipolare ed i piddini sono sempre compatti ad andare a votare, quelli del cdx molto meno ed in un referendum senza quorum, la cosa fa la differenza.
nel 2017 viviamo in un sistema almeno tripolare, quindi per vincere un referendum come questo, almeno 2 poli devono esprimersi a favore.
un buon diplomatico avrebbe inchiodato Berlusconi al fatto che tutto il percorso della riforma è stato da lui condiviso, fino al momento dell'elezione di Mattarella. Renzi non è un buon diplomatico e l'ha pagata.
so perfettamente come gli alti funzionari di stato, che sono la vera lobby italiana, non vogliono alcun tipo di modifica che intacchi le loro rendite di posizione.
per questo servirebbe qualcuno che abbia la consapevolezza di durare poco, che se ne freghi di durare poco in politica e quindi proceda come un bulldozer senza starci a pensare più di tanto.
![Tafazzi[1].jpg Tafazzi[1].jpg](https://www.tradimento.net/data/attachments/6/6487-5fb0b5b5c14a139e44e647ac029f064d.jpg)