Renzi resto fino al si alla manovra

perplesso

Administrator
Staff Forum
Praticamente da sempre, il loro autolesionismo è qualcosa,oramai,di patologico....
Comunque è incredibile constatare quante volte la sinistra si sia tagliata le palle da sola.
si limitassero a spararsi sul sacchettino scrotale da soli, sarebbe solo un loro problema. siccome ogni volta che la sinistra gestisce qualcosa se va bene è una farsa e se va male è un dramma, sto giro non vorrei trovarmi tra i piedi il FMI sul serio, che lì la vedrei buia assai.

La Corte dopo svariati mesi sta ancora ragionando sull'Italicum... prima era ottobre, poi dicembre, ora si finisce a carnevale... e poi parlano della Salerno Reggio Calabria :carneval:
La Consulta sta solo dicendo al parlamento di spicciarsi a fare una legge elettorale, visto che pare chiaro che nel 2017 si voterà, altrimenti a gennaio ci pensano loro.
 

MariLea

Utente di lunga data
Assolutamente vero, ma perchè un top manager od un capace professionista dovrebbe lavorare con certa gente ?

qui : http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/marisa-bellisario/ puoi trovare la storia di uno dei più grandi manager che il nostro Paese abbia mai avuto, riconosciuta ed apprezzata all'estero e che il destino purtroppo ci ha tolto
prematuramente.
E già :)

Marisa Bellisario, un mito! Avevo già letto... amo le biografie ed in particolare al femminile... è importante sapere come chi ci ha preceduti ha speso la sua vita, prima di lamentarci o ancor peggio informarsi su come farsi mantenere... Una donna che con le sue capacità è arrivata ai massimi livelli, davvero un mito:up:
 

brenin

Utente
Staff Forum
E già :)

Marisa Bellisario, un mito! Avevo già letto... amo le biografie ed in particolare al femminile... è importante sapere come chi ci ha preceduti ha speso la sua vita, prima di lamentarci o ancor peggio informarsi su come farsi mantenere... Una donna che con le sue capacità è arrivata ai massimi livelli, davvero un mito:up:
Straordinaria manager riconosciuto persino dagli americani ( negli anni '80 tra l'altro, quando ancora nemmeno si pensava alle famigerate " quote rosa " ), però invisa agli Agnelli ( come del resto Vittorio Ghidella, del quale qui :
http://www.panorama-auto.it/auto-classiche/personaggi/vittorio-ghidella puoi leggere la sua biografia ).
 

brenin

Utente
Staff Forum
si limitassero a spararsi sul sacchettino scrotale da soli, sarebbe solo un loro problema. siccome ogni volta che la sinistra gestisce qualcosa se va bene è una farsa e se va male è un dramma, sto giro non vorrei trovarmi tra i piedi il FMI sul serio, che lì la vedrei buia assai.



La Consulta sta solo dicendo al parlamento di spicciarsi a fare una legge elettorale, visto che pare chiaro che nel 2017 si voterà, altrimenti a gennaio ci pensano loro.
Ecco, adesso ci mancherebbe proprio questo, che i giudici legiferassero.....:sbatti:
 

ologramma

Utente di lunga data
Praticamente da sempre, il loro autolesionismo è qualcosa,oramai,di patologico....
.
è la vecchia mentalità comunista quindi quando sono al potere non sanno cosa sia il capitalismo:p fanno sempre comparazioni a chi ha di più con chi ha meno , ci provano ma tanto non cambia niente i poteri forti mica scherzano
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Direi proprio di si.... riporto articolo odierno de " La Stampa "

Padoan chiederà all’Ue un prestito per salvare Mps e gli altri istituti. Pronto un decreto per l’intervento del fondo Esm.
( Fondo salva Stati )

«Fino al referendum solo buone notizie...». La battuta raccolta quest’estate nei corridoi di via XX settembre spiegava bene perché il 4 dicembre sarebbe stato uno spartiacque. Il piano B del Tesoro per risolvere drasticamente il problema banche è sui tavoli della Commissione europea da mesi, ma finora era prevalsa la ragion politica. Il caso Etruria, le pesanti conseguenze sui soci della trasformazione delle due popolari venete in società per azioni, il timore di dover rispondere all’opinione pubblica del salvataggio di una banca toscana.

Finché ha potuto, Matteo Renzi ha rinviato il redde rationem sapendo che il costo della decisione sarebbe stato troppo alto, a partire dal taglio delle obbligazioni subordinate come previsto dalle nuove regole Ue. La vittoria del no e le dimissioni hanno fatto piazza pulita delle incertezze. Non c’è solo Mps, distrutta da anni di malgoverno e con il più alto tasso di crediti deteriorati d’Europa. Il tentativo di Jp Morgan di trovare una soluzione di mercato sta naufragando sotto i colpi dell’incertezza politica e la richiesta del numero uno Marco Morelli di avere dalla Banca centrale europea il sì ad una ulteriore dilazione del piano non andrà in porto. Del resto la lista degli istituti in difficoltà è lungo: le già citate Popolare di Vicenza e Veneto Banca, finora tenute in vita dal Fondo Atlante.

E poi Etruria, Banca Marche, Carichieti, Cariferrara, di fatto fallite un anno fa e rimaste invendute. E ancora Ubi, con troppi crediti deteriorati per potersi fare carico dell’acquisto delle suddette banche, o il caso Carige. Insomma, un intervento dello Stato per mettere in sicurezza l’intero sistema è inevitabile. Il mercato ci crede, e non a caso ieri la Borsa di Milano e i titoli bancari sono volati.

Ma il solo salvataggio di Siena sarebbe come chiudere una falla in una vasca piena di buchi. Il decreto a cui lavora il Tesoro vale ben di più dei tre-cinque miliardi invocati al mercato per Siena, e al momento non prevede l’intervento diretto dello Stato, bensì quello dell’Europa attraverso il fondo Salva-Stati Esm. La cifra in ballo indicata da due fonti concordanti del Tesoro è di 15 miliardi di euro.

Lo schema è quello applicato dalla Spagna nel 2012 per evitare il crac degli istituti iberici e che il governo Monti rifiutò, preoccupato di non dare fiato alle trombe del grillismo. Allora l’Europa sborsò quaranta miliardi che furono trasferiti a un Fondo nazionale. La richiesta italiana vale meno della metà di quello spagnolo, e di per sé conferma la delicatezza della scelta. I fondi dell’Esm sono formalmente un prestito e per questo comportano la firma di un accordo con l’Europa che impone quelle che nel gergo tecnico si chiamano «condizionalità».

Nel caso della Spagna riguardarono il risanamento e la governance delle banche oltre alle scelte di politica economica: al governo Rajoy fu chiesto di rispettare un obiettivo di deficit per il 2014 del 2,8 per cento. All’Italia, già sotto osservazione per la manovra 2017, potrebbe costare la richiesta di una correzione o quantomeno di una legge di bilancio nel 2018 ben più severa di quella approvata quest’anno. Ecco perché - così si racconta nei palazzi - per dare il senso dell’impegno il decreto dovrebbe essere varato dal nuovo premier e solo dopo il sì al bilancio. O entro il 18 dicembre, data entro cui la Popolare di Bari deve trasformarsi in spa e contro la quale c’è una potente lobby guidata dal presidente della Commissione Bilancio della Camera Francesco Boccia; in ogni caso entro la fine dell’anno, perché dopo di allora la Bce non concederà più dilazioni per Etruria.

Come allora, nel decreto ci dovrebbero essere garanzie per gli obbligazionisti subordinati, che verrebbero almeno in parte rimborsati. Chiudere l’accordo con Bruxelles non sarà facile, anche se la storia spagnola ci racconta una verità meno amara: Rajoy se ne guardò bene dal rispettare le richieste europee e il deficit risultò il doppio di quello promesso.

Bail-in

Il «bail-in» è previsto dalla normativa europea recepita in Italia da inizio 2016. Prevede che in caso di crisi di una banca, a pagare per il suo salvataggio devono essere - nell'ordine - gli azionisti, poi gli obbligazionisti subordinati, poi se necessario quelli senior e se non basta anche i correntisti sopra i 100mila euro.
@Fiammetta

Adesso voglio vedere con che faccia tosta Padoan e Renzi ed il loro "entourage" si faranno intervistare in Tv....
e cosa escogiteranno per negare che ci hanno ingannati,tra l'altro perdendo tempo prezioso e collezionando figuracce
davanti ai mercati finanziari di mezzo mondo. Una mezza idea ce l'ho del perchè hanno fatto questo giochino ( da deficienti ) perditempo....
Boh io so che sarà nel caso un bail-in leggero che non toccherà particolarmente i risparmiatori Comsidera Che mps ha poche obbligazioni subordinate in giro a differenza di altri istituti il prossimo crack sarà unicredit , segnatelo ;)
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

ologramma

Utente di lunga data
Boh io so che sarà nel caso un bail-in leggero che non toccherà particolarmente i risparmiatori Comsidera Che mps ha poche obbligazioni subordinate in giro a differenza di altri istituti il prossimo crack sarà unicredit , segnatelo ;)
be ricordando il prestito che facemmo con l'imu rivalutata del 160 % per le prime case per dare , se non erro , 4 miliardi che non sono serviti a niente perchè la banca era governata dalla sinistra .
Pensa un mio amico con una bella liquidazione si è recato all'unicredit dicendo se la banca era sicura per depositare , di rimando un impiegato di alto livello gli ha detto che è una banca solida , sempre le solite menate ricordate lo scandalo delle azioni argentine cosa dicevano?
 

brenin

Utente
Staff Forum
Boh io so che sarà nel caso un bail-in leggero che non toccherà particolarmente i risparmiatori Comsidera Che mps ha poche obbligazioni subordinate in giro a differenza di altri istituti il prossimo crack sarà unicredit , segnatelo ;)
Non penso , la situazione di Unicredit è completamente diversa da Mps.... ci sono assets interessanti vendibili, qualora l'aumento di capitale non dovesse andare in porto per l'importo preventivabile. Martedì prossimo il Ceo di Unicredit sarà a Londra per illustrare il piano di interventi programmati; inoltre la banca milanese negli anni passati ha fatto un'enorme pulizia tra i crediti deteriorati,con adeguati accantonamenti. Comunque se vuoi fare una scommessa virtuale, l'accetto....
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Non penso , la situazione di Unicredit è completamente diversa da Mps.... ci sono assets interessanti vendibili, qualora l'aumento di capitale non dovesse andare in porto per l'importo preventivabile. Martedì prossimo il Ceo di Unicredit sarà a Londra per illustrare il piano di interventi programmati; inoltre la banca milanese negli anni passati ha fatto un'enorme pulizia tra i crediti deteriorati,con adeguati accantonamenti. Comunque se vuoi fare una scommessa virtuale, l'accetto....
Facciamola, una cena :p
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Top