Forse per una volta ...

LDS

Utente di lunga data
un locale come quello che hai in mente tu forse a Trento città non funziona, ma a Riva del Garda per me sì, considerando la clientela più internazionale.

non cominciare a farle osservazioni sul peso almeno prima del Natale del prossimo anno, sennò ti vengo a scaraventare già dal Monte Baldo
A trento manca del tutto un bar/locale club di nicchia.
Magari non c'é nemmeno la clientela per quello.
Se la gente si piglia i bianchi alla spina a 1.5 euro, a quel punto tanto vale bere un succo di frutta.

Commenti assolutamente me li sono tenuti per me, anzi le ho detto che stava benissimo, mentendo, per quello, ma vabbè.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
A trento manca del tutto un bar/locale club di nicchia.
Magari non c'é nemmeno la clientela per quello.
Se la gente si piglia i bianchi alla spina a 1.5 euro, a quel punto tanto vale bere un succo di frutta.

Commenti assolutamente me li sono tenuti per me, anzi le ho detto che stava benissimo, mentendo, per quello, ma vabbè.
Per questo penso che Riva del Garda abbia una frequentazione di gente di altro tipo, più sensibile alla tua proposta.


Bravo LDS, ogni tanto tenersi la lingua in bocca non fa andare all'inferno, ma preserva il lavoro del tuo dentista.
 

LDS

Utente di lunga data
Comunque cazzo a leggere le storie che ci sono qua....ogni tanto mi vengono i peli sullo stomaco.

Per fortuna quest'inverno ho orari normali e la sera non lavoro! Soldi da spendere al bar e fegato che canta!

Però ho anche più tempo per il russo...
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
A trento manca del tutto un bar/locale club di nicchia.
Magari non c'é nemmeno la clientela per quello.
Se la gente si piglia i bianchi alla spina a 1.5 euro, a quel punto tanto vale bere un succo di frutta.

Commenti assolutamente me li sono tenuti per me, anzi le ho detto che stava benissimo, mentendo, per quello, ma vabbè.
Ecco...ogni tanto scrivi cose giuste :D

Ma soprattutto non solo non c'è..Semplicemente preferiscono il Muller Thurgau a 1,5 € al calice rispetto al Dom Perignon dell'82 che bisogna accendere un mutuo per fare un sorso.
Benvenuto nel mondo comune.

Buscopann
 

LDS

Utente di lunga data
Ecco...ogni tanto scrivi cose giuste :D

Ma soprattutto non solo non c'è..Semplicemente preferiscono il Muller Thurgau a 1,5 € al calice rispetto al Dom Perignon dell'82 che bisogna accendere un mutuo per fare un sorso.
Benvenuto nel mondo comune.

Buscopann

Scusa sai, ma è come dire: la gente si compra la Panda del 1989 di settima mano perché la preferisce alla Ferrari che bisogna farsi un mutuo per comprarla.
O la gente preferisce comprare le scarpe di pezza al mercato da 4 euro piuttosto che Philipp Plein.

La gente preferisce avere al polso l'orologio della Casio a 15 euro piuttosto che le grand complications di Patek Philippe.

La gente preferisce andare in vacanza a Formia piuttosto che alle Maldive.

Punto primo ci sono molte vie di mezzo fra il bicchiere di vino da 1.5 euro e la bottiglia da 2000.
Ci sono per la precisione 1998.5 euro di vini fra i due.

Punto secondo, il mercato di qualità ha soppiantanto e sta sostituendo il mercato scadente.

La gente oggi è informata, si documenta e preferisce mangiare meglio, più sano e di qualità.
Da qua gli innumerevoli presidi slow food, il bio, la qualità.

Nel mondo comune c'è e ci deve essere spazio per il vino da 1.5 euro, ma ti assicuro che non va bene a tutti.

Io ci campo da anni e nei locali che ho frequentato in Italia nei miei innumerevoli spostamenti ho trovato qualità un po' ovunque.

Ristoranti e bar straordinari a Catania, locali superlativi in toscana e non tocco Milano e Verona.

A trento manca quello che ho in testa io.
Semplicemente al momento non mi sento di investire un sacco di soldi quando il mio lavoro oggi mi assicura un tenore di vita soddisfacente.

Ma che il mondo comune spenda 1.5 per un bicchiere di vino sono fantasie.
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
Scusa sai, ma è come dire: la gente si compra la Panda del 1989 di settima mano perché la preferisce alla Ferrari che bisogna farsi un mutuo per comprarla.
O la gente preferisce comprare le scarpe di pezza al mercato da 4 euro piuttosto che Philipp Plein.

La gente preferisce avere al polso l'orologio della Casio a 15 euro piuttosto che le grand complications di Patek Philippe.

La gente preferisce andare in vacanza a Formia piuttosto che alle Maldive.

Punto primo ci sono molte vie di mezzo fra il bicchiere di vino da 1.5 euro e la bottiglia da 2000.
Ci sono per la precisione 1998.5 euro di vini fra i due.

Punto secondo, il mercato di qualità ha soppiantanto e sta sostituendo il mercato scadente.

La gente oggi è informata, si documenta e preferisce mangiare meglio, più sano e di qualità.
Da qua gli innumerevoli presidi slow food, il bio, la qualità.

Nel mondo comune c'è e ci deve essere spazio per il vino da 1.5 euro, ma ti assicuro che non va bene a tutti.

Io ci campo da anni e nei locali che ho frequentato in Italia nei miei innumerevoli spostamenti ho trovato qualità un po' ovunque.

Ristoranti e bar straordinari a Catania, locali superlativi in toscana e non tocco Milano e Verona.

A trento manca quello che ho in testa io.
Semplicemente al momento non mi sento di investire un sacco di soldi quando il mio lavoro oggi mi assicura un tenore di vita soddisfacente.

Ma che il mondo comune spenda 1.5 per un bicchiere di vino sono fantasie.
Sono fantasie per te che non riesci a calarti nella realtà della gente comune.

In Friuli, se dovessi aprire il locale che hai in testa tu, chiuderesti dopo 4 mesi per inedia.
Non perché la gente in Friuli mangia o beve di merda, ma solamente perché sa dare il giusto prezzo alla qualità. Qui quasi a nessuno interessa spendere 200 euro per una bottiglia di champagne. Non ci sono questi locali semplicemente perché manca la clientela che hai in testa tu.
Qui ci sono degli ottimi vini a prezzi popolari. Un bicchiere di Malvasia istriano o di Ribolla lo paghi 3 euro non perché siano come la Panda di settima mano. Ma semplicemente perché la maggior parte della gente troverebbe indecente spendere di più per un bicchiere di vino. Seppur eccezionale.
Il business della grande cucina e dei grandi vini a 200 euro la bottiglia mi ricorda molto da vicino quello dell'arte contemporanea. Spesso creata ad hoc per degli acquirenti col portafoglio pieno, ma che di arte non capiscono una sega.
Vieni da queste parti..ti porto io a mangiare dove so io. Te ne esci con la pancia piena a 20 euro a testa. E te la ricorderai come una cena eccezionale dall'inizio alla fine. Cucina casalinga, ambiente spartano, ma il trionfo del gusto in tutti i sensi.
I locali che hai in testa te vanno bene dove c'è un certo tipo di clientela. Altrimenti dove vuoi andare se non fallire in poco tempo?
Io lavoro in un'azienda che fa il tuo stesso discorso sulla qualità. Ma se la qualità la fai pagare 5 volte tanto oggi puoi sopravvivere solo a Montecarlo, New York, Londra, Milano e via discorrendo.

Buscopann
 
Ultima modifica:

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Sono fantasie per te che non riesci a calarti nella realtà della gente comune.

In Friuli, se dovessi aprire il locale che hai in testa tu, chiuderesti dopo 4 mesi per inedia.
Non perché la gente in Friuli mangia o beve di merda, ma solamente perché sa dare il giusto prezzo alla qualità. Qui quasi a nessuno interessa spendere 200 euro per una bottiglia di champagne. Non ci sono questi locali semplicemente perché manca la clientela che hai in testa tu.
Qui ci sono degli ottimi vini a prezzi popolari. Un bicchiere di Malvasia istriano o di Ribolla lo paghi 3 euro non perché siano come la Panda di settima mano. Ma semplicemente perché la maggior parte della gente troverebbe indecente spendere di più per un bicchiere di vino. Seppur eccezionale.
Il business della grande cucina e dei grandi vini a 200 euro la bottiglia mi ricorda molto da vicino quello dell'arte contemporanea. Spesso creata ad hoc per degli acquirenti col portafoglio pieno, ma che di arte non capiscono una sega.
Vieni da queste parti..ti porto io a mangiare dove so io. Te ne esci con la pancia piena a 20 euro a testa. E te la ricorderai come una cena eccezionale dall'inizio alla fine. Cucina casalinga, ambiente spartano, ma il trionfo del gusto in tutti i sensi.
I locali che hai in testa te vanno bene dove c'è un certo tipo di clientela. Altrimenti dove vuoi andare se non fallire in poco tempo?
Io lavoro in un'azienda che fa il tuo stesso discorso sulla qualità. Ma se la qualità la fai pagare 5 volte tanto oggi puoi sopravvivere solo a Montecarlo, New York, Londra, Milano e via discorrendo.

Buscopann
ma stai sempre a pensare a magna ? :D
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Un si tromba mai qui dentro..almeno famme magnà :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Buscopann
Dividiamoci i compiti uno tromba e l'altro magna ... Tu che scegli ? :rotfl:
 

Buscopann

Utente non raggiungibile

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Diamoci una mano a vicenda..non importa quello che facciamo :carneval:

Buscopann
Fifty - fifty ? Non mi da una fregatura tipo : io cucino, tu Magni - tu trombi, io guardo :rotfl:
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
Fifty - fifty ? Non mi da una fregatura tipo : io cucino, tu Magni - tu trombi, io guardo :rotfl:
No dai..se cucini bene puoi anche partecipare e non solo guardare :D

Buscopann
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Ok..apriamo le selezioni per il prossimo programma: FuckerChef :carneval:

Buscopann
Facciamo i giudici :io mi occupo della parte chef, tu di quella fucker ?:rotfl:
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
Facciamo i giudici :io mi occupo della parte chef, tu di quella fucker ?:rotfl:
Ma tu non volevi fà l'uno e l'altro? Ti avevo pure già preso il grembiulino da concorrente :cool:

s-l225.jpg

Buscopann
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

Buscopann

Utente non raggiungibile

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

LDS

Utente di lunga data
Buscopan!

MA lo sai che fra 3 euro e 200 euro ci sono un milione di vini?

MA perché devi tirare fuori 200 euro.

Nemmeno il ricco spende 200 euro ogni giorno per bere.

Ci stanno un sacco di vini pure in Friuli eccezionali a 25-30 euro la bottiglia.

Prezzo onesto per un vino.

Il locale spartano come lo dici tu con cui me ne esco a pancia piena, cucina casalinga, ecc è 9/10 una grandissima merda.

Sono andato a mangiare al ristorante a trento con Claudia giusto lunedì scorso.
Finge in un locale meglio curato.

La cucina un pianto, piatti che sembravano elaborati, ma senza nessuna personalità.
Gente che poggia la carne sulla piastra e la gira a cazzo.

In cucina si studia se si vuol fare da mangiare. I prodotti si deve conoscere come tagliarli, prepararli e speziarli prima di cucinarli.

Il 70 % dei ristoranti non ha la benché minima idea di cosa voglia dire.

Si cucina a cazzo.

C'è gente a cui va bene perché va al ristorante una volta ogni 4 mesi.

Mio padre va al ristorante una volta l'anno perché costa e gli sembra ridicolo spendere 15 euro per mangiare.

Io ho le mie idee. Funzioneranno o no, ancora non lo so.

Un ristorante 2 stelle di norma perde soldi, la maggior parte perdono soldi.
Non è quello che voglio fare io, non mi interessa.

I prodotti enogastronimici di un certo livello piacciono a tutti, una volta al mese tutti se lo possono permettere.

Ci sono accordi commerciali anche di cui tu ignori l'esistenza.

Ci sono un sacco di cose che non sai.

A 20 Euro a cena mangi male, a meno che non prendi una pizza.

primo, secondo e dolce o antipasto primo e secondo a 20 euro, vino incluso, persino la bettola sotto casa non lo può fare.
O ti da merda da mangiare.

Mangiare bene costa, perché i prodotti costano.
Se in Italia vuoi cucinare con l'olio turco da 1 euro il litro hai una spesa.
Se vuoi usare il presidio slow food per apportare qualità, rispetto del territorio, identità geografica, e la si, cucina tradizionale, allora spendi solo per comprare gli ingredienti.

O pensi che in Friuli identità geografica significhi 20 euro a testa ?

Identità geografica e tradizione, hanno un costo.
Il cliente medio se ne fotte, mangia un kebab allora, quello sta a 5 euro con bibita e patate.

Però non mi parlare di tradizione e cucina vera / popolare, perché non hai nemmeno la minima idea di quanto costi.
 
Top