http://roma.repubblica.it/cronaca/2...o_protesta_in_aula_sul-154538937/?ref=HREC1-3
ormai si va a braccio, mi sa
ormai si va a braccio, mi sa
.http://roma.repubblica.it/cronaca/2...o_protesta_in_aula_sul-154538937/?ref=HREC1-3
ormai si va a braccio, mi sa
Ma lo leggo ( non sempre ).
Riporti solo questo , faresti bene a leggere anche il blog di Grillo ma non solo oggi ma tutti i giorni e forse capiresti qualcosa di questa politica italiana
.Ma lo leggo ( non sempre )![]()
il fatto che non siano riusciti a proporre nei tempi stabiliti dalla legge un bilancio preventivo accettabile ( cioè con le dovute coperture finanziarie ) li pone in grave difficoltà di gestione perché le spese da fare e sostenere ( autorizzare ) dovranno essere centellinate.
Qui non si tratta di buona o mala fede ma di inesperienza data da poca conoscenza del ruolo e del lavoro da svolgere
una città come Roma certi scivoloni non se li può permettere, tutto qui
Non esiste nessun bilancio che non sia in perdita, nemmeno nelle più piccole aziende figurati nelle amministrazioni comunali.
Come ha detto rimedieranno, ti chiedi se gli altri che hanno sempre fatto questi bilanci preventivi e c'hanno portato alla voragine che c'è pensa le loro previsioni che erano esatte o se so allargati troppo?![]()
Ehi tradito come va ?E tutto, se posso aggiungere, senza un minimo di autocritica, se la cosa avrà ripercussioni pratiche qualcuno dovrebbe trarne le conseguenze
[MENTION=4905]Fiammetta[/MENTION] scusa, ma non sono daccordo. Il comune di Roma è tecnicamente in default, come conseguenza di decenni di ruberie da parte di tutti quelli che si sono succeduti alla guida della città. Siccome il nostro è il paese degli impuniti, nessuno ha il coraggio di dire la verità ai romani ( in primis ) ed a tutti noi che dovremo presto o tardi contribuire a sanare l'immenso deficit del Campidoglio ( circa 13 miliardi di euro ). Facciano fare una due diligence,accertino il disavanzo e taglino i rami secchi. E' però sintomatico che la Corte dei conti ancora non abbia promosso alcuna iniziativa in merito a questa situazione esplosiva,nota a tutti e, come detto prima, da tutti volutamente accantonata. Questo avrebbe dovuto fare la Raggi appena eletta,senza esitazioni, dare un segnale forte ai romani ( che se lo meritano ) ed a tutte le forze politiche che l'hanno preceduta. I bilanci comunali che chiudono in disavanzo devono trovare le coperture ( finanziamenti ) affinchè il bilancio consuntivo chiuda almeno a pareggio: a questo punto però bisogna fare un distinguo, tra uscite/spese equiparabili a veri e propri investimenti "produttivi" per tutta la comunità e spese sostenute a fine "assistenziale" ( passami l'eufemismo ).... Inoltre Roma ha il problema delle società di servizi partecipate,delle quali dubito molto sulla veridicità dei loro bilanci. E mi fermo qui.Non esiste nessun bilancio che non sia in perdita, nemmeno nelle più piccole aziende figurati nelle amministrazioni comunali![]()
il problema diventa però di "azione" per l'attuale giunta quindi per sostenere una spesa magari necessaria per la comunità ora sarà più difficile
non sei D accordo sul fatto che i bilanci di tutte le amministrazioni comunali siano in perdita ?@Fiammetta scusa, ma non sono daccordo. Il comune di Roma è tecnicamente in default, come conseguenza di decenni di ruberie da parte di tutti quelli che si sono succeduti alla guida della città. Siccome il nostro è il paese degli impuniti, nessuno ha il coraggio di dire la verità ai romani ( in primis ) ed a tutti noi che dovremo presto o tardi contribuire a sanare l'immenso deficit del Campidoglio ( circa 13 miliardi di euro ). Facciano fare una due diligence,accertino il disavanzo e taglino i rami secchi. E' però sintomatico che la Corte dei conti ancora non abbia promosso alcuna iniziativa in merito a questa situazione esplosiva,nota a tutti e, come detto prima, da tutti volutamente accantonata. Questo avrebbe dovuto fare la Raggi appena eletta,senza esitazioni, dare un segnale forte ai romani ( che se lo meritano ) ed a tutte le forze politiche che l'hanno preceduta. I bilanci comunali che chiudono in disavanzo devono trovare le coperture ( finanziamenti ) affinchè il bilancio consuntivo chiuda almeno a pareggio: a questo punto però bisogna fare un distinguo, tra uscite/spese equiparabili a veri e propri investimenti "produttivi" per tutta la comunità e spese sostenute a fine "assistenziale" ( passami l'eufemismo ).... Inoltre Roma ha il problema delle società di servizi partecipate,delle quali dubito molto sulla veridicità dei loro bilanci. E mi fermo qui.
Scusami,ma ho dovuto interrompere il post precedente senza spiegare perchè non tutti i comuni chiudono con disavanzi.non sei D accordo sul fatto che i bilanci di tutte le amministrazioni comunali siano in perdita ?
| ENTRATE | CASSA ANNO 2016 | COMPETENZA ANNO 2016 | COMPETENZA ANNO 2017 | COMPETENZA ANNO 2018 | SPESE | CASSA ANNO 2016 | COMPETENZA ANNO 2016 | COMPETENZA ANNO 2017 | COMPETENZA ANNO 2018 |
| Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio | | | | | | | | | |
| | 990.265,38 | | | | | | | | |
| Utilizzo avanzo di amministrazione | | 0,00 | 0,00 | 0,00 | Disavanzo di amministrazione | | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
| Fondo pluriennale vincolato | | 552.496,54 | 14.595,00 | 14.595,00 | | | | | |
| Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e | | 1.331.200,00 | | | | | | | |
| perequativa | 1.305.448,64 | | 1.297.500,00 | 1.306.500,00 | Titolo 1 - Spese correnti | 2.111.409,58 | 1.904.211,11 | 1.853.487,17 | 1.844.429,05 |
| | | | | | - di cui fondo pluriennale vincolato | | 14.595,00 | 14.595,00 | 14.595,00 |
| Titolo 2 - Trasferimenti correnti | 37.234,00 | 42.234,00 | 34.200,00 | 34.200,00 | | | | | |
| Titolo 3 - Entrate extratributarie | | 591.730,77 | | | | | | | |
| | 605.272,39 | | 579.211,77 | 563.861,77 | | | | | |
| Titolo 4 - Entrate in conto capitale | | 130.107,22 | | | | | | | |
| | 156.202,30 | | 106.565,50 | 106.565,50 | Titolo 2 - Spese in conto capitale | 709.173,08 | 656.988,76 | 106.565,50 | 106.565,50 |
| | | | | | - di cui fondo pluriennale vincolato | | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
| Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
| Totale entrate finali.................. | | 2.095.271,99 | | | Totale spese finali........ | | 2.561.199,87 | | |
| | 2.104.157,33 | | 2.017.477,27 | 2.011.127,27 | | 2.820.582,66 | | 1.960.052,67 | 1.950.994,55 |
| Titolo 6 - Accensione di prestiti | 3.317,81 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | Titolo 4 - Rimborso di prestiti | 86.568,66 | 86.568,66 | 72.019,60 | 74.727,72 |
| Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere | 85.000,00 | 85.000,00 | 85.000,00 | 85.000,00 | Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere | 85.000,00 | 85.000,00 | 85.000,00 | 85.000,00 |
| Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro | | 370.865,83 | | | Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro | | 370.865,83 | | |
| | 372.260,45 | | 370.865,83 | 370.865,83 | | 392.168,52 | | 370.865,83 | 370.865,83 |
| Totale titoli | | 2.551.137,82 | | | Totale titoli | | 3.103.634,36 | | |
| | 2.564.735,59 | | 2.473.343,10 | 2.466.993,10 | | 3.384.319,84 | | 2.487.938,10 | 2.481.588,10 |
| TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE | | | | | TOTALE COMPLESSIVO SPESE | | | | |
| | | | | | | | |