Tutto il mondo è paese ... per il tradimento

Brunetta

Utente di lunga data
Tutto il mondo è paese ... per il tradimento

Seguo la bella serie poliziesca The Bridge (Bron/Broen il titolo originale il svedese/danese) e ne ho dedotto che i costumi sessuali e le reazioni al tradimento sono simili ai nostri.
Forse urlano meno rispetto a un film di Muccino (forse perché c'è buio e non si sa se i vicini dormano? :carneval:) ma dimostrano lo stesso sconcerto, rabbia e dolore.
L'idea che i costumi sessuali liberi portino a essere più tolleranti in materia...scordiamocelo.
 

ologramma

Utente di lunga data
Seguo la bella serie poliziesca The Bridge (Bron/Broen il titolo originale il svedese/danese) e ne ho dedotto che i costumi sessuali e le reazioni al tradimento sono simili ai nostri.
Forse urlano meno rispetto a un film di Muccino (forse perché c'è buio e non si sa se i vicini dormano? :carneval:) ma dimostrano lo stesso sconcerto, rabbia e dolore.
L'idea che i costumi sessuali liberi portino a essere più tolleranti in materia...scordiamocelo.
.
le conseguenze del tradimento le conosciamo e anche i relativi risvolti quindi niente di nuovo sulla terra per cui proviamo a domandarci perchè avvengono?
Non credi che l'attrazione del uomo per la donna e viceversa siano uno dei motivi perchè avvengono?
Lo so che dirai una volta impegnati perchè si cerca tutto ciò?
Ed io di rimando : c'è chi è più forte e rinuncia e chi invece vive la storia con tutti i connessi che ci possono essere ma vuole tentare e sperare di non essere scoperto, delle volte va male e delle volte se la passa liscia .
Per libertà sessuale la vedo più come un ricercare la soddisfazione che prima bloccata con i noti tabù ,comunque vale sempre il proverbio:
IL TROPPO STORPIA :p
 

Blaise53

Utente di lunga data
.
le conseguenze del tradimento le conosciamo e anche i relativi risvolti quindi niente di nuovo sulla terra per cui proviamo a domandarci perchè avvengono?
Non credi che l'attrazione del uomo per la donna e viceversa siano uno dei motivi perchè avvengono?
Lo so che dirai una volta impegnati perchè si cerca tutto ciò?
Ed io di rimando : c'è chi è più forte e rinuncia e chi invece vive la storia con tutti i connessi che ci possono essere ma vuole tentare e sperare di non essere scoperto, delle volte va male e delle volte se la passa liscia .
Per libertà sessuale la vedo più come un ricercare la soddisfazione che prima bloccata con i noti tabù ,comunque vale sempre il proverbio:
IL TROPPO STORPIA :p
Il troppo si, basta prendere il giusto. 😉
 

insane

Utente di lunga data
L'idea che i costumi sessuali liberi portino a essere più tolleranti in materia...scordiamocelo.
Ho un conoscente che lavora a Monaco e ha la ragazza in Italia. Entrambi si considerano in una relazione aperta e si sfogano come preferiscono con altri partner occasionali.

Secondo me non e' una questione di costumi quanto piuttosto di un'attitudine mentale. O c'e' o non c'e'.
 

marietto

Heisenberg
Seguo la bella serie poliziesca The Bridge (Bron/Broen il titolo originale il svedese/danese) e ne ho dedotto che i costumi sessuali e le reazioni al tradimento sono simili ai nostri.
Forse urlano meno rispetto a un film di Muccino (forse perché c'è buio e non si sa se i vicini dormano? :carneval:) ma dimostrano lo stesso sconcerto, rabbia e dolore.
L'idea che i costumi sessuali liberi portino a essere più tolleranti in materia...scordiamocelo.
Perché non è tanto il sesso il nocciolo del tradimento, quanto il venire meno alle regole del rapporto, quali che siano,
e farlo di nascosto dal partner. L'aspetto "truffaldino" della faccenda, insomma, fare credere ciò che non è...

Maggiore libertà di costumi potrà forse incidere sul numero di rapporti non necessariamente monogami, ma anche i rapporti non monogami hanno le loro regole (da quello che mi dicono spesso anche di più e più stringenti).

E poi c'è il fascino e la tentazione rappresentata dal proibito, quindi anche con ampia disponibilità di libertà sessuale, molti cercano la situazione più "intrigante" da questo punto di vista.
 

iosolo

Utente di lunga data
Seguo la bella serie poliziesca The Bridge (Bron/Broen il titolo originale il svedese/danese) e ne ho dedotto che i costumi sessuali e le reazioni al tradimento sono simili ai nostri.
Forse urlano meno rispetto a un film di Muccino (forse perché c'è buio e non si sa se i vicini dormano? :carneval:) ma dimostrano lo stesso sconcerto, rabbia e dolore.
L'idea che i costumi sessuali liberi portino a essere più tolleranti in materia...scordiamocelo.
Tutto il mondo è paese nei sentimenti più profondi.

Quando si tratta di tradimento quello che fa male, oltre la invasione di terzi in un intimità esclusiva, è la rottura di un patto di fiducia. La persona a cui hai donato la tua fiducia, l'ha tradita, ed è questo il dolore più profondo, lo stupore e poi la rabbia.
Solo se non c'è quel patto di fiducia, il tradimento non esiste.

Comunque è una cosa che mi piace molto fare, guardare serie televisive di diversi paesi, soprattutto asiatici: Corea, Giappone... è come aprire un mondo del tutto nuovo, e credimi anche lì il tradimento è visto nello stesso identico modo.
 

trilobita

Utente di lunga data
Tutto il mondo è paese nei sentimenti più profondi.

Quando si tratta di tradimento quello che fa male, oltre la invasione di terzi in un intimità esclusiva, è la rottura di un patto di fiducia. La persona a cui hai donato la tua fiducia, l'ha tradita, ed è questo il dolore più profondo, lo stupore e poi la rabbia.
Solo se non c'è quel patto di fiducia, il tradimento non esiste.

Comunque è una cosa che mi piace molto fare, guardare serie televisive di diversi paesi, soprattutto asiatici: Corea, Giappone... è come aprire un mondo del tutto nuovo, e credimi anche lì il tradimento è visto nello stesso identico modo.
Interessante come viene vissuto il tradimento in Arabia Saudita....
 

iosolo

Utente di lunga data

Piperita

Sognatrice
Ho un conoscente che lavora a Monaco e ha la ragazza in Italia. Entrambi si considerano in una relazione aperta e si sfogano come preferiscono con altri partner occasionali.

Secondo me non e' una questione di costumi quanto piuttosto di un'attitudine mentale. O c'e' o non c'e'.
Le attitudini le sviluppi solo se l'ambiente te lo permette. I condizionamenti non te le fanno sviluppare anche se le hai in fondo
 

Piperita

Sognatrice
Perché non è tanto il sesso il nocciolo del tradimento, quanto il venire meno alle regole del rapporto, quali che siano,
e farlo di nascosto dal partner. L'aspetto "truffaldino" della faccenda, insomma, fare credere ciò che non è...


Maggiore libertà di costumi potrà forse incidere sul numero di rapporti non necessariamente monogami, ma anche i rapporti non monogami hanno le loro regole (da quello che mi dicono spesso anche di più e più stringenti).

E poi c'è il fascino e la tentazione rappresentata dal proibito, quindi anche con ampia disponibilità di libertà sessuale, molti cercano la situazione più "intrigante" da questo punto di vista.
Quindi il problema è solo di fiducia e non riguarda l'atto in sè?
Pertanto posso provare gli stessi sentimenti anche se fa un investimento sbagliato, oppure se gioca d'azzardo..per esempio
 

insane

Utente di lunga data
Quindi il problema è solo di fiducia e non riguarda l'atto in sè?
Pertanto posso provare gli stessi sentimenti anche se fa un investimento sbagliato, oppure se gioca d'azzardo..per esempio
Io mi trovo molto in accordo col fatto che e' prima un tradimento della fiducia e poi un tradimento carnale.

Riferendomi ai tuoi esempi, se prima di imbarcarti in una relazione sai che lui/lei fa investimenti ad alto rischio in borsa o sperpera soldi nelle macchinette allora stai facendo una scelta ponderata. Se lo scopri dopo e' un po' diverso.

Le conseguenze possono essere diverse anche in questi casi; se sputtana i soldi del conto comune e' un conto, se si limita a quelli personali un altro. Almeno secondo me.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Molti anni fa a un ritiro spirituale per ragazze il conduttore propose in due momenti successivi due dilemmi di coscienza relativi a una relazione. In uno dei due lei aveva tradito con un altro uomo, nell'altro lui aveva tradito commettendo un furto. Non solo voleva smantellare l'idea che il tradimento sessuale fosse più grave di un altro "peccato" ma voleva anche farci notare il nostro maschilismo che ci portava a essere più indulgenti nei confronti del maschio.
Oltre al fatto che questa esperienza nega tutti i pregiudizi sull'impostazione cattolica, osservazione del tutto O.T. , resta la conclusione ancora adesso sconcertante che ciò che risulta più grave è sempre ciò che viene fatto A NOI mentre una mancanza che è anche un reato, non solo viene sminuita, ma può persino trovarci solidali.
Anche questo è un atteggiamento comune.
Noi non vogliamo essere traditi, non vogliamo essere oggettivati, ma ci va benissimo la persona che oggettivizza l'amante e lo butta come uno straccio, purché questo tuteli noi.
 

marietto

Heisenberg
Quindi il problema è solo di fiducia e non riguarda l'atto in sè?
Pertanto posso provare gli stessi sentimenti anche se fa un investimento sbagliato, oppure se gioca d'azzardo..per esempio
L'essere umano non funziona a compartimenti stagni, quindi "solo... e non..." di solito non esiste proprio.

Sotto molti aspetti, comunque credo che il Tradimento "finanziario" (spendere o perdere o prestare grandi somme senza dire nulla all'altro) non sia molto differente.

Certo, il tradimento sessuale o sentimentale ha un impatto sull'autostima e/o sul senso di adeguatezza, e su altri aspetti psicologici che altre forme di tradimento non hanno.

Che comunque la parte fisica non sia necessariamente insormontabile, in presenza di altre convenzioni (e convinzioni), lo dimostra l'esistenza stessa di coppie aperte o di forme di coppia non monogame...

PS; un investimento sbagliato non è necessariamente un tradimento finanziario, specialmente se era stato convenuto che di certe questioni si occupasse solo uno dei due. Per essere un tradimento, necessità il dolo e l'agire in segretezza...
 
Ultima modifica:

Piperita

Sognatrice
Molti anni fa a un ritiro spirituale per ragazze il conduttore propose in due momenti successivi due dilemmi di coscienza relativi a una relazione. In uno dei due lei aveva tradito con un altro uomo, nell'altro lui aveva tradito commettendo un furto. Non solo voleva smantellare l'idea che il tradimento sessuale fosse più grave di un altro "peccato" ma voleva anche farci notare il nostro maschilismo che ci portava a essere più indulgenti nei confronti del maschio.
Oltre al fatto che questa esperienza nega tutti i pregiudizi sull'impostazione cattolica, osservazione del tutto O.T. , resta la conclusione ancora adesso sconcertante che ciò che risulta più grave è sempre ciò che viene fatto A NOI mentre una mancanza che è anche un reato, non solo viene sminuita, ma può persino trovarci solidali.
Anche questo è un atteggiamento comune.
Noi non vogliamo essere traditi, non vogliamo essere oggettivati, ma ci va benissimo la persona che oggettivizza l'amante e lo butta come uno straccio, purché questo tuteli noi.
Ti straquoto. Gli altri sono gli altri e io sono io ( generico)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ti straquoto. Gli altri sono gli altri e io sono io ( generico)
Però a me dà fastidio anche l'atteggiamento nei confronti degli altri.
Mio marito era stupito di questo anche dopo anni, incerto se irridermi o ammirarmi.
 

Piperita

Sognatrice
Io mi trovo molto in accordo col fatto che e' prima un tradimento della fiducia e poi un tradimento carnale.

Riferendomi ai tuoi esempi, se prima di imbarcarti in una relazione sai che lui/lei fa investimenti ad alto rischio in borsa o sperpera soldi nelle macchinette allora stai facendo una scelta ponderata. Se lo scopri dopo e' un po' diverso.

Le conseguenze possono essere diverse anche in questi casi; se sputtana i soldi del conto comune e' un conto, se si limita a quelli personali un altro. Almeno secondo me.
Certo mi riferisco a situazioni che subentrano nel tempo in particolare nei rapporti di lunga data
 

Piperita

Sognatrice
L'essere umano non funziona a compartimenti stagni, quindi "solo... e non..." di solito non esiste proprio.

Sotto molti aspetti, comunque credo che il Tradimento "finanziario" (spendere o perdere o prestare grandi somme senza dire nulla all'altro) non sia molto differente.

Certo, il tradimento sessuale o sentimentale ha un impatto sull'autostima e/o sul senso di adeguatezza, e su altri aspetti psicologici che altre forme di tradimento non hanno.

Che comunque la parte fisica non sia necessariamente insormontabile, in presenza di altre convenzioni (e convinzioni), lo dimostra l'esistenza stessa di coppie aperte o di forme di coppia non monogame...

PS; un investimento sbagliato non è necessariamente un tradimento finanziario, specialmente se era stato convenuto che di certe questioni si occupasse solo uno dei due. Per essere un tradimento, necessità il dolo e l'agire in segretezza...
Ecco qua, il tradimento sentimentale ci pesa perché grava sulla nostra autostima, mentre tutti gli altri pur essendo altrettanto gravi non ci pesano allo stesso modo.
Vorrei sapere il motivo.
 
Top