Divorzio, Cassazione: criterio per assegno è autosufficienza e non tenore di vita

Brunetta

Utente di lunga data
Premesso che se al padre facoltoso è rimasta ancora un po' di materia grigia converrebbe concordare una separazione consensuale e non giudiziale, assicurando alla consorte una vita più che dignitosa ( impensabile affrontare una separazione giudiziale nella sua posizione, considerando magari che la moglie ha dedicato tanti anni alla famiglia ed ai figli sacrificando una carriera professionale, ad esempio ).
Va anche però detto che dubito fortemente che il giudice assicuri alla consorte una rendita mensile da impiegata, proprio in considerazione di quanto scritto in precedenza. Certamente il discorso della ventenne, come giustamente sottolinei, dovrebbe essere visto sotto un'angolazione completamente diversa, al punto che alla ragazza - teoricamente - dovrebbe spettare un vitalizio sin tanto che trovi un'occupazione e divenga economicamente indipendente.
Devo però anche riconoscere che dal giudici ci si può aspettare di tutto....
certo un principio va sempre calato nella realtà e non sempre si adatta alla perfezione. Però nella mutata situazione ritengo che questo secondo principio possa meglio interpretare la situazione.
A me sembra più una cosa interessante per il Silvio o simili.
 

Tradito?

Utente di lunga data
Con ricadute positive anche sul matrimonio, che viene liberato da elementi spuri, che hanno poco a che fare con l'amore

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
 

Foglia

utente viva e vegeta
Non ho ancora avuto modo di leggere il testo della sentenza. Perciò non faccio affidamento sul significato di "svolta epocale" spacciato dai media. Questa la premessa. Prima di esprimermi vorrei leggere le 19 pagine che compongono la sentenza.

Rilevo comunque che una sentenza della Cassazione, singola, non fa certo giurisprudenza costante. Occorreranno altre sentenze conformi prima che i tribunali siano "tenuti" (come anche no) a recepirne integralmente i principi.

Certo: se venissero interpretati come criteri generali, scissi dalle cause di divorzi eccellenti che hanno dato impulso alla decisione, non posso fare altro che dare atto degli effetti orripilanti. Ivi compreso l'incoraggiamento alle donne a privilegiare sempre e comunque la carriera, senza fare figli e meno che meno ad occuparsi della casa.
 

Tradito?

Utente di lunga data
Saranno orripilanti, forse, ma non come quelli che ci sono già in taluni casi

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
 

Tradito?

Utente di lunga data
E per quanto riguarda i figli, come tantissimi padri, ho cambiato più pannolini io della mia consorte.
Anche per la casa, sono in tanti i mariti ad occuparsene.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
 

Foglia

utente viva e vegeta
Saranno orripilanti, forse, ma non come quelli che ci sono già in taluni casiInviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Se quello che è stato riportato dai media fosse vero sarebbe MOLTO peggio dei principi (in se' corretti) posti a parametro talvolta in maniera errata dai tribunali.E se tale bellissima "rivoluzione" verrà recepita, la conseguenza più evidente è che aumenteranno in misura esponenziale le separazioni giudiziali. Tanto: all'udienza presidenziale i provvedimenti provvisori sono sempre più "prudenti" rispetto ai definitivi. Quindi mantenimento modesto durante il giudizio, giudizio che dura quasi tre anni.... Dopo tre anni dalla presidenziale divorzio. Senza più la conferma dei provvedimenti assunti in sede di separazione.Bellissimo proprio.Ci sarebbe quasi da fare festa.
 

Foglia

utente viva e vegeta
E per quanto riguarda i figli, come tantissimi padri, ho cambiato più pannolini io della mia consorte.
Anche per la casa, sono in tanti i mariti ad occuparsene.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Perfetto. Stai descrivendo la normalità.

Perdona il tono sarcastico. Immagino che oltre ai pannolini dal lavoro ti sia astenuto tu per i primi anni.

Non sto ovviamente parlando di situazioni nelle quali è configurabile un addebito: per quelle però il mantenimento e' già escluso, o notevolmente compresso.
 

Tradito?

Utente di lunga data
Ed in quante si riesce a provare un addebito rispetto ai casi in cui sarebbe giusto?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
 

Tradito?

Utente di lunga data
Perfetto. Stai descrivendo la normalità.

Perdona il tono sarcastico. Immagino che oltre ai pannolini dal lavoro ti sia astenuto tu per i primi anni.

Non sto ovviamente parlando di situazioni nelle quali è configurabile un addebito: per quelle però il mantenimento e' già escluso, o notevolmente compresso.
Se questa è la normalità, come confermi, allora mi dai ragione. I tempi sono cambiati ed il presupposto dell'indipendenza da parte di entrambi prende sempre più piede. Ed anche che il matrimonio può, con sempre maggiore probabilità finire. È giusto allora che entrambi i coniugi, prima di sposarsi, sappiano che sposarsi non assicura una rendita a vita

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
 

Foglia

utente viva e vegeta
Ed in quante si riesce a provare un addebito rispetto ai casi in cui sarebbe giusto?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
L'addebito cade anche sulla parte economicamente più forte. Che appunto nelle more di una separazione giudiziale non lo pagherà, e a sentenza emessa col divorzio dirà tanti saluti all'altro.

Una bella logica.
 

Tradito?

Utente di lunga data
Forse non mi sono spiegato, l'addebito è molto difficile da provare.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se questa è la normalità, come confermi, allora mi dai ragione. I tempi sono cambiati ed il presupposto dell'indipendenza da parte di entrambi prende sempre più piede. Ed anche che il matrimonio può, con sempre maggiore probabilità finire. È giusto allora che entrambi i coniugi, prima di sposarsi, sappiano che sposarsi non assicura una rendita a vita

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Immagini una realtà che forse esiste in casi rarissimi.
Mio marito era considerato perfetto, ma neanche lontanamente si è mai occupato dei figli in modo paragonabile a me.
E recentemente ho riportato discussioni lette su fb in cui donne sotto i trent'anni sono succubi del giudizio del marito sul bucato. E leggo giornalmente donne che si vantano di avere un bravo compagno perché passa l'aspirapolvere quando hanno la febbre.
Comunque questi aspetti esulano totalmente dalla sentenza.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Se questa è la normalità, come confermi, allora mi dai ragione. I tempi sono cambiati ed il presupposto dell'indipendenza da parte di entrambi prende sempre più piede. Ed anche che il matrimonio può, con sempre maggiore probabilità finire. È giusto allora che entrambi i coniugi, prima di sposarsi, sappiano che sposarsi non assicura una rendita a vita

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Veramente ero sarcastica, e l'ho anche premesso.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Immagini una realtà che forse esiste in casi rarissimi.
Mio marito era considerato perfetto, ma neanche lontanamente si è mai occupato dei figli in modo paragonabile a me.
E recentemente ho riportato discussioni lette su fb in cui donne sotto i trent'anni sono succubi del giudizio del marito sul bucato. E leggo giornalmente donne che si vantano di avere un bravo compagno perché passa l'aspirapolvere quando hanno la febbre.
Comunque questi aspetti esulano totalmente dalla sentenza.
Io aspetto di leggere la sentenza comunque, proprio per capire se essa debba contestualizzarsi entro certe soglie, oppure no. Se introducesse i parametri di cui tanto parlano i media, sarebbe schifosa.

Spesso la Cassazione ha pronunce contrastanti. Ripeto: una sentenza, a fronte di decine di sentenze, non detta certo l'indirizzo. Preoccupante il fatto che sia la più recente in ordine temporale. Spero venga presto sommersa e smentita.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io aspetto di leggere la sentenza comunque, proprio per capire se essa debba contestualizzarsi entro certe soglie, oppure no. Se introducesse i parametri di cui tanto parlano i media, sarebbe schifosa.

Spesso la Cassazione ha pronunce contrastanti. Ripeto: una sentenza, a fronte di decine di sentenze, non detta certo l'indirizzo. Preoccupante il fatto che sia la più recente in ordine temporale. Spero venga presto sommersa e smentita.
In effetti normalmente non commento neanche più articoli che spettacolarizzano stravolgendola fatti, sentenze, dichiarazioni.
 

Tradito?

Utente di lunga data
Cioè rimarranno le solite ingiustizie

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
 

Martoriato

Utente di lunga data
Ok allora,quattro pagine e nessuno di voi ha detto la cosa piu' importante,ovvero che questa della cassazione e' solo una sentenza,NON e' legge. Pertanto alla fine della giostra non cambia assolutamente nulla. Si ok,e' un "suggerimento" ,un orientamento per le future sentenze e il modus operandi dei giudici,ma nulla di fatto,non e' legge. Il tutto sta a trovare il giudice sensibile e moderno e aperto ai cambiamenti, ma visto che siamo in italia prima che tutta la questione diventi legge passeranno altri 10 anni..
Detto questo e' giusto che la mia ex moglie dopo che il giudice 3 mesi fa le ha cassato il mantenimento stia a rosicare ancora un po'...:rotfl:
 
Ultima modifica:
Top