Arcistufo
Papero Talvolta Posseduto
Se non la mandi via di casa Fai un doppio danno. Se lei un domani si dovesse trovare in condizione di sbattersi per ricostruire il rapporto con le figlie, non ti preoccupare che le figlie sapranno apprezzarlo. Cosí, per quanto ti faccia piacere, te le tieni alleate al fianco ma impedisci anche a loro di gestire il rapporto con la madre perché ci sei tu a fare da lente deformante.Bella domanda ...
al di là della "perdita" economica che subirebbe, credo che la motivazione principale del suo rifiuto sia la paura di perdere definitivamente il "contatto" con le figlie ... se io non vivessi in quella casa e non facessi da "mediatore" nei rapporti fra lei e le figlie, queste ultime si allontanerebbero definitivamente da lei chiudendo ogni possibilità di "dialogo" (che già oggi è molto scarso ...).
Per la cronaca : la figlia maggiore (22 anni), che fino a giugno viveva e studiava a Milano (si laurea il 17/11), già un anno fa aveva deciso di andare a convivere con il suo compagno (quando non era a Milano) ed i suoi rapporti con la madre sono già ora molto scarsi e quasi sempre vincolati alla mia presenza.
La figlia minore (quasi 19 anni) vive ancora in casa ma comunica con la madre solo per questioni di "servizio" ... ha già detto alla madre che in caso di separazione prenderebbe la residenza da me, considerando anche il fatto che l'anno prossimo andrà all'università (forse all'estero).
Se ci tieni alzi il culo. Vale per tutti, non capisco perché non per tua moglie.