Foglia
utente viva e vegeta
Stiamo confondendo troppi concetti, a mio parere.azz pensavo che il mutuo non restasse tutto a lui visto che non ci vivrebbe più. A sto punto sarebbe meglio venderla ( e prenderne una più modesta) piuttosto che pagare il mutuo alla moglie che poi col tempo ci porta dentro i nuovi amori
Fermo restando che il mutuo lo puoi pagare CON o SENZA la cd. "retrocessione", la casa ed il mantenimento vengono disposti NELL'INTERESSE DEI FIGLI. Altro conto e' l'eventuale contributo al mantenimento della moglie. (che la recente giurisprudenza ha attenuato in sede successiva di divorzio).
E ben altra natura (risarcitoria) ha l'eventuale pronuncia di addebito.
Per cui lui potrebbe trovarsi a pagare il mutuo, ma a beneficiare della cd. retrocessione nel caso in cui la casa fosse cointestata, quando verrà raggiunta l'effettiva indipendenza economica dei figli. Idem per il contributo al mantenimento. Ma se lei guadagna più di lui, e lui già paga il mutuo, questo contributo subisce i dovuti temperamenti.
L'addebito diversamente non riguarda i figli. Ben potrebbe la signora essere condannata a latere a risarcire direttamente lui per la fine del matrimonio.