Sono nella confusione più totale

nina

Utente di lunga data
Non ci sono rapporti perfettamente simmetrici. Non esistono. A volte non è nemmeno questione di età, anche se spesso l'esperienza fa la diferenza.

E' sempre invece una questione di "pietas" e di responsabilità, sempre, sempre.

Mettersi nelle mani di una persona che dice di amarci ma che in definitiva si comporta come un egoista perfetto è la peggiore sfortuna che possa capitare.

Oddio, a volte è anche una sfortuna che per ponderabili motivi interiori ce la cerchiamo e la portiamo avanti, come l'autrice di questo 3d.
Quoto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si ma chi fuma fa male a se stesso
E si mette in condizioni di togliere il proprio sostentamento e sostegno alla famiglia e di esserne potenzialmente un problema.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Comunque tutti questi uomini che non vogliono lasciare i figli...li vorrei vedere se trovassero un’altra donna, con la quale magari anche condividere le spese, come resterebbero per i figli... :cool:
 

spleen

utente ?
Comunque tutti questi uomini che non vogliono lasciare i figli...li vorrei vedere se trovassero un’altra donna, con la quale magari anche condividere le spese, come resterebbero per i figli... :cool:
Con "questi" intendi quello del caso specifico, naturalmente.:D
Se vogliamo parlare di copioni comunque non sono mica solo i maschietti che riproducono fedelmente sempre i soliti ragionamenti e le solite scuse.
E' una cosa che fa riflettere e che secondo me dipende dal modus di percezione introiettato da quelli che si pensano siano valori sociali accettabili.
Esempio:
Lui non vuole lasciare i figli per il bene della famiglia unita.
Lui mi ama ma non possiamo sperare un avvenire insieme.
Lui e la moglie vivono come fratello e sorella.

E via andare. Ma in questo non ci sono carnefici e vittime. Ci sono solo persone di ambo i sessi che introiettano questi memi.
Come in una specie di recita teatrale con ruoli già definiti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Con "questi" intendi quello del caso specifico, naturalmente.:D
Se vogliamo parlare di copioni comunque non sono mica solo i maschietti che riproducono fedelmente sempre i soliti ragionamenti e le solite scuse.
E' una cosa che fa riflettere e che secondo me dipende dal modus di percezione introiettato da quelli che si pensano siano valori sociali accettabili.
Esempio:
Lui non vuole lasciare i figli per il bene della famiglia unita.
Lui mi ama ma non possiamo sperare un avvenire insieme.
Lui e la moglie vivono come fratello e sorella.

E via andare. Ma in questo non ci sono carnefici e vittime. Ci sono solo persone di ambo i sessi che introiettano questi memi.
Come in una specie di recita teatrale con ruoli già definiti.
Con questi intendo tutti quelli che si sacrificano per non perdere la quotidianità con i figli, ma a questa cosa rinunciano tranquillamente se si trovano una donna.
Nei caso specifico non lo so se è vero.
 

spleen

utente ?
Con questi intendo tutti quelli che si sacrificano per non perdere la quotidianità con i figli, ma a questa cosa rinunciano tranquillamente se si trovano una donna. Nei caso specifico non lo so se è vero.
Ce ne sono anche di quelli che stringono i denti per i figli, l'amore paterno mica è una faccenda mitologica. E lasciare i figli non è una prerogativa maschile, conosco una signora che ha lasciato due gemelli di 3 anni al marito per andarsene con un altro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ce ne sono anche di quelli che stringono i denti per i figli, l'amore paterno mica è una faccenda mitologica. E lasciare i figli non è una prerogativa maschile, conosco una signora che ha lasciato due gemelli di 3 anni al marito per andarsene con un altro.
Conosco di peggio.
Non sto facendo una questione di chi è peggio.
Esprimevo un dubbio sulla veridicità di certe affermazioni.
Credo che immaginare situazioni diverse aiuti a trovare la propria verità, anche se ci piace vestire la vestina del/della santo/a.
 

danny

Utente di lunga data
Comunque tutti questi uomini che non vogliono lasciare i figli...li vorrei vedere se trovassero un’altra donna, con la quale magari anche condividere le spese, come resterebbero per i figli... :cool:

Pensi davvero che un padre non possa provare un forte dolore a rinunciare a stare con i figli?
A me il pensiero di non poter più anche solo mettere a letto mia figlia la sera mi caricava d'angoscia e confesso di avere anche odiato mia moglie in quei momenti per avermi tradito e costretto a dover ipotizzare una rinuncia così importante.
E sono contento di esser rimasto a fare il padre accanto a mia figlia per tutti questi anni, anche se non sono stati facili.
Ci sono sicuramente padri e madri ai quali non frega molto dei figli, ma sono veramente pochi, almeno tra quelli che conosco, ma queste persone e le loro scelte non sono in alcun modo rappresentative di un intero sesso.
E se un uomo (o una donna) dice di restare per i figli, non vedo perche' dovrei pensare a una scusa per celare motivazioni economiche o l'incertezza di una relazione con un'altra donna, di cui, sinceramente, si può fare anche a meno e che sopratutto non è né deve essere sostitutiva del vero genitore.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Ce ne sono anche di quelli che stringono i denti per i figli, l'amore paterno mica è una faccenda mitologica. E lasciare i figli non è una prerogativa maschile, conosco una signora che ha lasciato due gemelli di 3 anni al marito per andarsene con un altro.
Stessa cosa a un mio amico con le sue due figlie.
 

danny

Utente di lunga data
Conosco di peggio.
Non sto facendo una questione di chi è peggio.
Esprimevo un dubbio sulla veridicità di certe affermazioni.
Credo che immaginare situazioni diverse aiuti a trovare la propria verità, anche se ci piace vestire la vestina del/della santo/a.
Non esiste mai una sola ragione per restare.
Il lato economico è quello che di solito si usa come scusa perché è comprensibile da tutti.
Quello dei figli è spesso soggetto a contestazioni per cui lo si tiene per sé tante volte, anche se ha un peso rilevante nella scelta.
L'ultima motivazione è quella che si tace sempre, perché nessuno la capirebbe.
Si resta anche perché si ama ancora chi ci ha tradito e spesso perché si è ancora molto legati da un forte sentimento a chi si tradisce.
 
Ultima modifica:

Rose123

Utente
Quando parla dei figli io ci credo, gli scendono perfino le lacrime.

Oggi in un momento di sconforto gli ho chiesto di andarsene perché io non riesco a lasciarlo andare, lui non l'ha fatto, mi ha detto che sono importante per lui.. Quando avevamo iniziato a vederci gli avevo chiesto di sparire se io non avessi avuto il coraggio di farlo, e lui mi aveva detto che lo avrebbe fatto perché si ritiene una persona forte, che può sopportare una delusione. Perché allora non lo vuole più fare? A volte penso come alcuni di voi che sia solo bravo a raccontar storie, altre volte mi spiazza con queste scelte..
 

Divì

Utente senza meta
Con "questi" intendi quello del caso specifico, naturalmente.:D
Se vogliamo parlare di copioni comunque non sono mica solo i maschietti che riproducono fedelmente sempre i soliti ragionamenti e le solite scuse.
E' una cosa che fa riflettere e che secondo me dipende dal modus di percezione introiettato da quelli che si pensano siano valori sociali accettabili.
Esempio:
Lui non vuole lasciare i figli per il bene della famiglia unita.
Lui mi ama ma non possiamo sperare un avvenire insieme.
Lui e la moglie vivono come fratello e sorella.

E via andare. Ma in questo non ci sono carnefici e vittime. Ci sono solo persone di ambo i sessi che introiettano questi memi.
Come in una specie di recita teatrale con ruoli già definiti.
Non riesco a dare verde....
Comunque questa è la conclusione cui sono giunta anche io.

Aggiungerei che mi domando se questa predisposizione a introiettare tali memi dipenda o sia alla base di una predisposizione emotiva a tradire.
 

Orbis Tertius

Utente di lunga data
Comunque tutti questi uomini che non vogliono lasciare i figli...li vorrei vedere se trovassero un’altra donna, con la quale magari anche condividere le spese, come resterebbero per i figli... :cool:
Infatti i ricchi hanno percentuali di separazione vicine al 100%.
Ci si illude che con i soldi compri tutto, anche una buona educazione per i figli nonostante la tua assenza. E magari, con moglie/marito pensi "ti lascio nel lusso, cosa vuoi di più".
E poi i ricchi trovano subito validi sostituiti, il che allevia la coscienza.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Quando parla dei figli io ci credo, gli scendono perfino le lacrime.

Oggi in un momento di sconforto gli ho chiesto di andarsene perché io non riesco a lasciarlo andare, lui non l'ha fatto, mi ha detto che sono importante per lui.. Quando avevamo iniziato a vederci gli avevo chiesto di sparire se io non avessi avuto il coraggio di farlo, e lui mi aveva detto che lo avrebbe fatto perché si ritiene una persona forte, che può sopportare una delusione. Perché allora non lo vuole più fare? A volte penso come alcuni di voi che sia solo bravo a raccontar storie, altre volte mi spiazza con queste scelte..
magari è un ottimo attore, magari è persino sincero. noi non possiamo saperlo e tu non sei abbastanza lucida per deciderlo.

sta a te essere forte e prendere la decisione giusta per te. se poi lui veramente non può stare senza di te, farà qualcosa di concreto per dimostrartelo.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Infatti i ricchi hanno percentuali di separazione vicine al 100%.
Ci si illude che con i soldi compri tutto, anche una buona educazione per i figli nonostante la tua assenza. E magari, con moglie/marito pensi "ti lascio nel lusso, cosa vuoi di più".
E poi i ricchi trovano subito validi sostituiti, il che allevia la coscienza.
Quoto.
E aggiungo che - per quella categoria di persone - è molto più facile perchè il tenore di vita rimane sostanzialmente invariato.
Ho un amico che gira 5.000 € alla moglie con due figli, più casa in città e casa al mare.
E fa la stessa vita di prima.
 
Top