Noi siamo sempre attratti dal valore che ci viene attribuito dal partner.
Ognuno di noi predilige qualcosa che ritiene prioritario in quell'attribuzione di valore.
Nel corteggiamento l'uomo attribuisce valore alla donna attraverso alcuni gesti, un tempo prassi.
L'invito a cena, i fiori, la galanteria, la formalità di certe gestualità e lo stesso abito indossato, i gioielli regalati.
Un uomo che ti invita in pizzeria vestito come se dovesse tinteggiare la casa dà l'impressione di deprezzare chi ha davanti. Se alla fine dopo aver inoltrato l'invito e pranzato pretende di fare a mezzo, il messaggio che arriva è lampante (ancora per molte): tu, donna, non vali niente.
io colgo alcuni segnali nell'abbigliamento, di solito inequivocabili. Una donna che esce curata, con i capelli in ordine, vestita bene, dimostra di tenerci a te. Ha pensato di dare valore a sé stessa in maniera che questo si riflettesse su di te.
Se esce come se dovesse andare a fare running, o è sciatta di natura o sta uscendo con te apprezzando di più quello che farete o mangerete che la tua presenza. Sei un amico o uno come tanti o comunque uno su cui non vuole esercitare attrazione.
Certe formalità che ho descritto oggi sono passate di moda. I fiori per esempio, pochi li regalano ancora e non tutte le donne apprezzano, i gioielli resistono ma non hanno più la stessa diffusione di un tempo. Come già detto tante volte, la nostra società oggi si è concentrata sull'io, e questo ha ridimensionato tutto quello che comunicava valore all'altro.
In questi giorni passa su FB l'immagine di una donna che stira una camicia al suo uomo. Al di là delle valutazioni politiche e dell'uso strumentale che se ne è fatto, abbastanza ridicolo come la foto, chi ha una certa età ha capito bene il significato del gesto.
Oggi che le camicie si portano a stirare per 2 euro in lavanderia o si danno alla donna delle pulizie, una donna che mostra di stirare le camicie al marito sta dicendo a tutti quanto vale per lei il suo uomo. Il corrispettivo dei fiori o dei gioielli al maschile o dello sportello della macchina tenuto aperto o del galateo di coppia, ma anche di tanti piccoli gesti nel quotidiano che aiutano a far sentire l'altro una persona "valorizzata", apprezzata, stimata. E di riflesso desiderata.
Se ci pensate, queste considerazioni oggi sono completamente "obsolete" per non poche persone e trascurate anche nei matrimoni.