Non riesco a smettere

Brunetta

Utente di lunga data
Quando ho conosciuto mia moglie (aveva 17 anni) lei vestiva dimessa. Superga, fuseaux, felpa scura, kefia.
L'antifemminile per eccellenza.
Io ero tamarro. Colori improbabili o quasi sempre nero, scarpe con la punta di metallo.
Forse per questo siamo diventati presto nudisti.:sonar::sonar:
Nessuno di noi due piaceva all'altro per come si vestiva.
Io la volevo più femminile, lei mi voleva con la giacca.
Poi con gli anni siamo cambiati, comprendendo che non c'era nulla di male a valorizzarsi e continuare a farlo anche stando in coppia.
Fortunatamente.
Adeguarsi a una immagine imposta dalla moda non è detto che significhi valorizzarsi.
Ogni persona è diversa e ci si valorizzare anche con le superga.
 

Cuore2018

Utente di lunga data
Com'è l'uomo un po' selvaggio?
L'uomo un po' selvaggio è... boh, direi l'uomo che riesce a far emergere il suo lato animale in ogni contesto. Cioè, l'uomo selvaggio te lo immagini nudo e sensuale anche in una serata in cui è vestito da pinguino!

Si capisce cosa intendo? Forse è un po' difficile da spiegare :D
 

Cuore2018

Utente di lunga data
Potrebbe essere un tipo così, ecco :D
IMG_20180704_191653.jpg
 

danny

Utente di lunga data
Adeguarsi a una immagine imposta dalla moda non è detto che significhi valorizzarsi.
Ogni persona è diversa e ci si valorizzare anche con le superga.
Perché? Superga, felpa, fuseau e kefia non erano di moda negli anni '80?
Pur di moda non valorizzavano una ragazza alta meno di 1,60 col fisico da ballerina e poco seno, in pratica un'adolescente a vita.
Mia moglie sta bene, anzi benissimo con cappottini o coprispalla invernali che la slancino (non giacche a vento!), vestitini d'estate, scarpe con tacco alto o moderato , capelli lunghi lisci (e non cotonati come un tempo:sonar:). Tutto questo ha la funzione di slanciare la sua figura che altrimenti risulterebbe appiattita.
Ogni persona deve avere il look giusto adatto al suo fisico. Questo è valorizzare.
In pratica sta bene anche adesso con questo look (riporto ovviamente un'icona rappresentativa di quel modello femminile)
 

Allegati

Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
L'uomo un po' selvaggio è... boh, direi l'uomo che riesce a far emergere il suo lato animale in ogni contesto. Cioè, l'uomo selvaggio te lo immagini nudo e sensuale anche in una serata in cui è vestito da pinguino!

Si capisce cosa intendo? Forse è un po' difficile da spiegare :D
Si capisce!:up:
Comunque...
il vestito più bello è quello che ti fa venire voglia di toglierlo.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
mi ricordo che ti piaceva la persona indipendentemente dall'abito, oggi è l'esatto contrario
Che c'entra?:)
Le persone ti piacciono per come sono.
Ma anche il modo in cui si presentano non è privo di importanza.
In generale.
Poi mia moglie mi è piaciuta indipendentemente da come si vestiva, ovviamente.
E non solo lei.
L'abito comunica molto di noi, è un linguaggio che tutti noi, inconsciamente, percepiamo.
Non va mai preso come la volontà di fermarsi a una visione superficiale dell'individuo, ovvero, non va mai inteso il corpo come un involucro che nasconde, come la carta delle caramelle, la parte più preziosa da scoprire (altrimenti si è beceri).
Ciò che noi rappresentiamo all'esterno è noi tanto quanto quello che abbiamo dentro.
E' qualcosa che molti ancora fanno fatica a comprendere, dal momento che culturalmente il corpo è sempre stato malvisto, o più che altro, assimilato alla vanità contrapposta all'anima superiore e immortale, una visione tipica delle civiltà dove le religioni monoteiste sono ampiamente diffuse
Nella realtà ognuno di noi percepisce il linguaggio del corpo, ma anche la scelta di un determinato look rispetto a un altro rispecchia la persona che si ha di fronte, spesso il suo rapporto col sesso, con il corpo, il suo carattere, l'interesse che ha verso le persone che ha intorno, la sua forza, ma anche le fragilità che tenta di nascondere o anche solo un'appartenenza religiosa o ideologica, la sua unicità.
Non poco, direi.
Non per niente esistono le "uniformi", oppure gli abiti religiosi che nascondono il corpo e impediscono la sua espressione, mortificando le differenze tra gli individui e l'espressione dell'unicità.
 
Ultima modifica:

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Che c'entra?:)
Le persone ti piacciono per come sono.
Ma anche il modo in cui si presentano non è privo di importanza.
In generale.
Poi mia moglie mi è piaciuta indipendentemente da come si vestiva, ovviamente.
E non solo lei.
L'abito comunica molto di noi, è un linguaggio che tutti noi, inconsciamente, percepiamo.
Non va mai preso come la volontà di fermarsi a una visione superficiale dell'individuo, ovvero, non va mai inteso il corpo come un involucro che nasconde, come la carta delle caramelle, la parte più preziosa da scoprire (altrimenti si è beceri).
Ciò che noi rappresentiamo all'esterno è noi tanto quanto quello che abbiamo dentro.
E' qualcosa che molti ancora fanno fatica a comprendere, dal momento che culturalmente il corpo è sempre stato malvisto, o più che altro, assimilato alla vanità contrapposta all'anima superiore e immortale, una visione tipica delle civiltà dove le religioni monoteiste sono ampiamente diffuse
Nella realtà ognuno di noi percepisce il linguaggio del corpo, ma anche la scelta di un determinato look rispetto a un altro rispecchia la persona che si ha di fronte, spesso il suo rapporto col sesso, con il corpo, il suo carattere, l'interesse che ha verso le persone che ha intorno, la sua forza, ma anche le fragilità che tenta di nascondere o anche solo un'appartenenza religiosa o ideologica, la sua unicità.
Non poco, direi.
Non per niente esistono le "uniformi", oppure gli abiti religiosi che nascondono il corpo e impediscono la sua espressione, mortificando le differenze tra gli individui e l'espressione dell'unicità.
era un ci piaceva, generico, ho sbagliato a scrivere😂
 

Brunetta

Utente di lunga data
Esempi di look alla moda negli anni '80 che non valorizzavano (giusto per intenderci)
Per contestarmi mi confermi?

:mexican:

Se si segue la moda non ci si valorizza.
E la moda attuale è quella che impone tacchi e una immagine sexy... :rolleyes:

Non fare Enzo Miccio :mexican: Fortunatamente non hai nemmeno il suo look.
 

Cuore2018

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Per contestarmi mi confermi?

:mexican:

Se si segue la moda non ci si valorizza.
E la moda attuale è quella che impone tacchi e una immagine sexy... :rolleyes:

Non fare Enzo Miccio :mexican: Fortunatamente non hai nemmeno il suo look.
Ti contesto questo.... Non è assolutamente vero.
:)
Ieri da H&M per la figlia sembrava di essere tornati agli anni 60/70/80. (ma anche altri marchi fast fashion ripropongono lo stesso stile)
Abitini neri con i fiori stile nonna del sud, vestitini mod. BB, magliette 7Up che sembravano quelle indossate da Barbara Bouchet negli anni'80, le immancabili sneakers bianche stile anni 60...
Oramai con lo shopping femminile ho esperienza....:sonar::sonar::sonar:
 

Allegati

Ultima modifica:

Cuore2018

Utente di lunga data
Ovviamente le persone si devono lavare, ma non mi piace chi si “agghinda” men che meno per piacere.
Pensa come siamo tutti diversi. Io invece non sopporto la sciatteria e la trascuratezza, mi dá proprio l'idea del menefreghismo nei confronti di sé e degli altri.

Invece, pur nella diversità degli stili di ciscuno, prendersi cura di sé, farsi belli, soprattutto in vista di occasioni importanti, lo vivo come un rito, un divertimento, un gioco che ha comunque la finalità di comunicare qualcosa a chi ci sta intorno.
La scelta del trucco, dell'abito, dell'accessorio, è divertente di per sè. Ma è una scelta che ha anche un impatto sulla nostra vita di relazione. Dal lavoro alla vita di coppia.

Poi se andiamo a vedere io non sono certo un'esperta di look: mi trucco nello stesso modo da vent'anni, vado dal parrucchiere una volta all'anno (avendo i capelli lunghi e non ancora bianchi me lo posso ancora permettere... Tra qualche anno non so) e indosso abiti supereconomici.
Ma non esco mai di casa senza essermi truccata e preparata con un minimo di attenzione. Anche se ogni tanto sbaglio :D
 

Cuore2018

Utente di lunga data
Ti contesto questo.... Non è assolutamente vero.
:)
Ieri da H&M per la figlia sembrava di essere tornati agli anni 60/70/80.
Abitini neri con i fiori stile nonna del sud, vestitini mod. BB, magliette 7Up che sembravano quelle indossate da Barbara Bouchet negli anni'80, le immancabili sneakers bianche stile anni 60...
E pantaloncini/tutine a pantaloncino. Mia figlia praticamente mette solo quelli.
 
Top