Ma anche no. Visto che li pago io, lo so. E te lo dico avendoli pure appoggiati in cooperativa per spendere meno possibile

Io sono quanto di più lontano dalla sinistra possa esistere, ma se c'è una cosa che possiamo imparare e che dovremmo imparare dagli stranieri è che si lavora per soldi. Non si lavora per essere bravi, non si lavora perché è il proprio dovere. si lavora perché qualcuno compra il tuo tempo e le tue abilità in cambio di denaro che tu userai per migliorare la tua vita. Il moldavo che prende €4 l'ora è un coglione. Il moldavo sveglio che prende €4 l'ora non appena arrivato in Italia, dopo un mese e mezzo ha già mandato a fanculo chi gli offriva €4 e prende i suoi €100 al giorno. Il ragazzetto laureato in scienze della comunicazione a cui hanno pagato tutto i genitori cercherà con il datore di lavoro un rapporto dello stesso tipo. Cosa che quelli delle risorse umane sanno benissimo, e sfruttano a loro vantaggio. Lo faccio spesso anch'io, quindi fidati che è un meccanismo che conosco bene.