Cose da giovani.. cose da ricchi.. Cose da belli..

danny

Utente di lunga data
Io conosco persone che vivono al limite delle loro possibilità.
Direi un po' tutti gli stipendiati sotto i 1500 euro al mese.

Se il reddito è basso è normale. Intendo persone che hanno l’idea che tanto entra, tanto esce, senza preoccuparsi se poi, per un minimo imprevisto, anche solo dover cambiare il frigorifero, vanno in rosso.
Io ultimamente con le rate di sta cazzo di macchina che quelle tdc dei politici mi hanno obbligato a cambiare con la scusa dell'inquinamento, (palle, ci sono troppe macchine in giro e si deve limitare il loro numero nelle aree residenziali più pregiate, per cui si introduce un limite economico al loro utilizzo) sono già sotto.
Sanità... Pago tutto o aspetto mesi e mesi una visita.
Pensione non se ne parla da qui a 20 anni.
Settore mio lavorativo in crisi.
La vita è una sola.
Potessi evadere lo farei.
Pago una percentuale assurda per ricevere servizi ormai scadenti. E l'Italia così come pure il mio comune sono anni che producono avanzo primario, in pratica spendono meno di quello che incassano.
Chi ha i soldi lo fa già.
Le tasse le pagano soli i poracci che sono obbligati a farlo, ormai.
Non ho mai conosciuto un ricco - di quelli veri, non il bottegaio sotto casa che ormai sta chiudendo pure lui - che non sapesse come eludere le tasse.
Io sono adesso a Madrid in un piccolo appartamento in centro, del valore della mia casa.
Posso tenere acceso lavatrice, con lavasciuga, si intende, piano a induzione, smart tv (due), luci, lavapiatti, microonde, ampli Marshall...
Non salta niente.
A casa mia basta la lavatrice e il tostapane perché vada oltre il limite contrattuale.
Per strada ci sono tante auto elettriche e molte ibride.
Monopattini elettrici ovunque.
Bici elettriche con rastrelliere, luci natalizie a led ovunque, scooter elettrici...
Una quantità impressionante di linee della metropolitana.
A me l'Italia ultimamente dà l'idea di un paese incapace di guardare non solo al futuro, ma pure di definire un presente al passo coi tempi.
Non è risparmiando, con una mentalità da contadino avvezzo alle carestie che ci risolleveremo, ma investendo e spendendo bene.

che vuol dire un affitto deve pur pagarlo ,deve pur mantenere la famiglia, deve pur mandare i figli a scuola : Il sistema è quello, c'è poco da dire; è sbagliato!
Ma qui entreremmo in considerazioni politiche che ci porterebbero lontano dall'argomento; anche se del tutto pertinenti, ma che attengono alla visione di come deve essere organizzata una società
Non è sbagliato.
Funziona così, da sempre.
L'illusione del ceto medio di essere padrone sta svanendo come il periodo che l'ha generato. Torna a crescere la distanza tra i ceti, come un tempo.
E l'ex ceto medio conta sempre di meno.
Chi non se ne è accorto vive nell'illusione di un periodo che non c'è più.

Ognuno guarda se stesso ed è convinto di fare scelte intelligenti, legittime e non criticabili. Poi, se guarda gli altri, mette mille limiti.
Vorrei vedere chi non commenterebbe una sessantenne taglia 50 con leggings bianchi e canotta scollata o il quindicenne in giacca e cravatta o il ricco che non lascia la mancia al cameriere o il settantenne colpito da infarto mentre è con escort e cocaina.
La mia collega una volta commentò irridendo una settantenne truccata. Un'altra volta sentii una bella ragazza italiana prendere in giro a Formentera i nudisti ultrasessantenni.O l'altro giorno che c'erano due ragazze italiane che commentavano due tipi che le avevano abbordate ridendo perché erano due cessi.
È facilissimo avere un piccolo potere, magari dato dalla gioventù o dalla bellezza, o solo dalla 'figa' (le due tipe erano decisamente brutte) e deridere chi non ce l'ha.
È talmente facile che non vedo perché dovrei dar loro peso.
Sinceramente non me ne frega niente di come si trucca la settantenne, del fatto che ci siano anziani nudi in spiaggia o del settantenne che va a escort.
Penso che se vivono coerentemente con le loro aspirazioni non facciano che bene.
La vita è una sola. E ogni giorno sempre più breve.
Che senso ha darle i limiti decisi da altri?
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
L'operaio con €1300 al mese ,monoreddito con moglie e due figli a carico ,il mutuo o l'affitto da pagare è sotto il limite 😟
La moglie è proprio impossibilitata a lavorare?
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Ognuno guarda se stesso ed è convinto di fare scelte intelligenti, legittime e non criticabili. Poi, se guarda gli altri, mette mille limiti.
Vorrei vedere chi non commenterebbe una sessantenne taglia 50 con leggings bianchi e canotta scollata o il quindicenne in giacca e cravatta o il ricco che non lascia la mancia al cameriere o il settantenne colpito da infarto mentre è con escort e cocaina.
Non è una questione di età. I leggings non mentono nemmeno ad una ventenne.
E se vedessi un quindicenne in giacca e cravatta penserei che è un testimone di Geova e spererei non mi fermi chiedendomi se voglio sopravvivere alla fine del mondo😁
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non è una questione di età. I leggings non mentono nemmeno ad una ventenne.
E se vedessi un quindicenne in giacca e cravatta penserei che è un testimone di Geova e spererei non mi fermi chiedendomi se voglio sopravvivere alla fine del mondo😁
Anche la ventenne tagli 50 non starà benissimo, ma la bellezza dell’asino aiuta.
Comunque tutti vediamo limiti, cose opportune o no, per le varie ragioni elencate. Dire che non poniamo limiti a nessuno e una posizione che ci piace perché ci fa sentire aperti, ma non è vero.
Semplicemente usiamo criteri che ci sembra non possano toccarci. Magari ci richiamiamo al buon gusto che ci fa sentire elevati culturalmente.
 

stany

Utente di lunga data
Non è sbagliato.
Funziona così, da sempre.
L'illusione del ceto medio di essere padrone sta svanendo come il periodo che l'ha generato. Torna a crescere la distanza tra i ceti, come un tempo.
E l'ex ceto medio conta sempre di meno.
Chi non se ne è accorto vive nell'illusione di un periodo che non c'è più.
Beh....l'operaio monoreddito non s'è mai considerato il ceto medio... Però aveva i presupposti per poter vivere decentemente; e come dici tu solo in un certo periodo della storia del dopoguerra, perché subito dopo la guerra era dura pochi soldi affitti alti.diciamo che il boom economico si è basato sul doppio lavoro della stragrande maggioranza dei salariati italiani; un periodo che è durato si e no 20 anni,già a metà degli anni settanta ha iniziato un declino che si è consolidato dall'80 in poi.la crisi americana del 2008 esportata in tutto il mondo ha fatto il resto dando il colpo di grazia.
Noi siamo sempre stato un paese contrattualmente debole, il paria d'Europa, al proposito ho rivisto su raiplay un bellissimo docufilm sull'immigrazione in Svizzera, sulla tanto decantata civile Svizzera , pulita e rigorosa.
 

danny

Utente di lunga data
Non è una questione di età. I leggings non mentono nemmeno ad una ventenne.
E se vedessi un quindicenne in giacca e cravatta penserei che è un testimone di Geova e spererei non mi fermi chiedendomi se voglio sopravvivere alla fine del mondo😁
Un'amica di mio padre, ex modella, a 70 e passa anni portava ancora i leggins.
E stava pure bene.
 

danny

Utente di lunga data
Anche la ventenne tagli 50 non starà benissimo, ma la bellezza dell’asino aiuta.
Comunque tutti vediamo limiti, cose opportune o no, per le varie ragioni elencate. Dire che non poniamo limiti a nessuno e una posizione che ci piace perché ci fa sentire aperti, ma non è vero.
Semplicemente usiamo criteri che ci sembra non possano toccarci. Magari ci richiamiamo al buon gusto che ci fa sentire elevati culturalmente.
O magari non ce ne frega niente. Più semplicemente
 

danny

Utente di lunga data
Beh....l'operaio monoreddito non s'è mai considerato il ceto medio... Però aveva i presupposti per poter vivere decentemente; e come dici tu solo in un certo periodo della storia del dopoguerra, perché subito dopo la guerra era dura pochi soldi affitti alti.diciamo che il boom economico si è basato sul doppio lavoro della stragrande maggioranza dei salariati italiani; un periodo che è durato si e no 20 anni,già a metà degli anni settanta ha iniziato un declino che si è consolidato dall'80 in poi.la crisi americana del 2008 esportata in tutto il mondo ha fatto il resto dando il colpo di grazia.
Noi siamo sempre stato un paese contrattualmente debole, il paria d'Europa, al proposito ho rivisto su raiplay un bellissimo docufilm sull'immigrazione in Svizzera, sulla tanto decantata civile Svizzera , pulita e rigorosa.
Eravamo tra le prime dieci potenze industriali dsl mondo.
Con una delle peggiori classi politiche, almeno nwgli ultimi 40 anni.
I servi non possono comandare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Un'amica di mio padre, ex modella, a 70 e passa anni portava ancora i leggins.
E stava pure bene.
Appunto. Hai valutato che stava bene. Esattamente come valuti chi sta male.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Anche la ventenne tagli 50 non starà benissimo, ma la bellezza dell’asino aiuta.
Comunque tutti vediamo limiti, cose opportune o no, per le varie ragioni elencate. Dire che non poniamo limiti a nessuno e una posizione che ci piace perché ci fa sentire aperti, ma non è vero.
Semplicemente usiamo criteri che ci sembra non possano toccarci. Magari ci richiamiamo al buon gusto che ci fa sentire elevati culturalmente.
Non ci conosciamo quindi logico che quello che dico può sembrare ipocrita ma, davvero, a me di quello che fanno gli altri importa zero. Il limite sai quando inizia? Quando lede me.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum

patroclo

Utente di lunga data
Non ci conosciamo quindi logico che quello che dico può sembrare ipocrita ma, davvero, a me di quello che fanno gli altri importa zero. Il limite sai quando inizia? Quando lede me.
Se sei un'esteta ci vuole molto poco per farsi ledere la retina
 

Irrisoluto

Utente di lunga data
ma io sto discorso del "mi vesto fregandomene del giudizio altrui" non l'ho mai digerito.
ma che vuol dire?
ovvio che ci si veste per gli altri, così come si parla per gli altri, si fa tutto per gli altri.

il che non significa che ci si debba adeguare ai gusti degli altri.
ma che qualunque gesto assume significato solo perché puo' potenzialmente essere visto da un altro ipotetico.

se vado in pigiama a una cena di gala, non è che me ne frego del giudizio degli altri, ma sto lanciando un segnale, stabilendo una comunicazione, anche se apparentemente controcorrente.
 

bettypage

Utente acrobata
ma io sto discorso del "mi vesto fregandomene del giudizio altrui" non l'ho mai digerito.
ma che vuol dire?
ovvio che ci si veste per gli altri, così come si parla per gli altri, si fa tutto per gli altri.

il che non significa che ci si debba adeguare ai gusti degli altri.
ma che qualunque gesto assume significato solo perché puo' potenzialmente essere visto da un altro ipotetico.

se vado in pigiama a una cena di gala, non è che me ne frego del giudizio degli altri, ma sto lanciando un segnale, stabilendo una comunicazione, anche se apparentemente controcorrente.
Ma è ovvio che è così.
Il concetto di influencer (udddio) è la prova del 9 di quanto siamo condizionati/condizionabili.
Poi tanta sciatteria e induzione al consumo ci porta a credere che tutto vale. No. Non è vero.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non è una questione di età. I leggings non mentono nemmeno ad una ventenne.
E se vedessi un quindicenne in giacca e cravatta penserei che è un testimone di Geova e spererei non mi fermi chiedendomi se voglio sopravvivere alla fine del mondo😁
oppure è un "dirigente" della sinistra giovanile. ho svariati casi visti coi miei occhi, fin dagli anni '90
 
Top