Una lunga storia... sfogo e vostre opinioni

danny

Utente di lunga data
E sul grassetto casca l'asino :D

Meglio le camere dell'eco che confermano aspettative e paure...ragionare fa fatica.
E delegare comunque a qualcun altro il peso di far girare le sinapsi.
E, e penso che non sia roba da poco, assumersi la responsabilità delle proprie valutazioni.

Se si trova un colpevole, si sta meglio. (si crepa lo stesso...ma facciam finta di niente va là.)
Tutto quello che gira intorno al coronavirus è la ricerca del colpevole.

Che voglio dire, dice poco del coronavirus e molto del modo di ragionare delle persone.

Se devo essere sincera, non è il coronavirus a farmi paura.
Sto invecchiando :)
C'è tanta fragilità nel cercare rassicurazioni anche da post falsi.
Ieri guardavo chi approvava o condivideva certi messaggi rassicuranti: erano tutte donne. Tanta necessità di avere rassicurazioni, di un punto di appoggio o di sostegno.
Io ho l'abitudine di sbattere in faccia la realtà delle cose. Posso essere antipatico.
A volte mi trattengo, cerco di essere diplomatico, altre no. Faccio arrabbiare, mi viene dato del pessimista, in alcuni casi mi sin trovato a litigare.
Ho sempre avuto ragione nelle mie previsioni sul lungo periodo.
Non è servito ad altri, però. O forse è stato utile troppo tardi.
Non tutti amano farsi sbattere in faccia la realtà.
 

danny

Utente di lunga data
Con la cultura non si mangia diceva un commercialista di Milano 😂 3 ⛰

Comunque l'influenza miete..

alla fine una normale influenza stagionale causa 8000 morti all'anno ! Certo di persone anziane e con patologie collaterali, proprio come il coronavirus.....
E dagli... Che sito è? I morti sono monitorati dal Ministero della Salute.
I numeri li trovi al link.
Sono pochissimi. Mediamente lo 0,1% dei contagiati
 

Skorpio

Utente di lunga data
Personalmente non chiamerei un numero verde ma il mio medico curante. Io non sono stata in Cina e non ho avuto contatti con gente che ha viaggiato.
E mi farei indirizzare da lui.
Che ha più informazioni di me.
Se vuoi ti posso portare l'esperienza diretta di una persona a me molto vicina, che ha tosse persistente da venerdì, e oggi alle 15 ha chiamato il medico curante

Ti anticipo che ci stiamo facendo delle risate via WhatsApp da 2 ore sui preziosi "indirizzi ricevuti".. Perché per fortuna la persona in questione non ha alcuna paura, ma...
 

danny

Utente di lunga data
Ma quello di base.
E d'altro canto segue il pensiero comune che si chiede irrimediabilmente "ma è stato fatto tutto il possibile??"

Ovviamente no, a posteriori.

Sono stati fatti errori?
Ma certo che sono stati fatti errori. Si pensava non se ne sarebbero fatti?

Intanto io mi auguro che la gente sfolli e si abitui alla nuova situazione.
In previsione del picco.
Questo tempo deve essere usato per predisporre le misure necessarie per assistere i pazienti.
 

stany

Utente di lunga data
C'è tanta fragilità nel cercare rassicurazioni anche da post falsi.
Ieri guardavo chi approvava o condivideva certi messaggi rassicuranti: erano tutte donne. Tanta necessità di avere rassicurazioni, di un punto di appoggio o di sostegno.
Io ho l'abitudine di sbattere in faccia la realtà delle cose. Posso essere antipatico.
A volte mi trattengo, cerco di essere diplomatico, altre no. Faccio arrabbiare, mi viene dato del pessimista, in alcuni casi mi sin trovato a litigare.
Ho sempre avuto ragione nelle mie previsioni sul lungo periodo.
Non è servito ad altri, però. O forse è stato utile troppo tardi.
Non tutti amano farsi sbattere in faccia la realtà.
Le donne vogliono essere rassicurate 😵
 

Skorpio

Utente di lunga data
Vero tutto se chi ci governa non fosse più stupido dei cittadini
Non lo so nocciola.. Io sono solo convinto che tutto quanto accade a livello di tensione (è io peraltro sono calmissimo) era ampiamente prevedibile

E che il servizio del numero verde, in quella regoletta, è stato spiegato che manco un cane.

Poi.. Che tanto la gente fa come cazzo gli pare, e allora si poteva pure scrivere come dice Bonolis "chiamate un numero, uno a caso" questo può essere

Ma è scritto da cani
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Se vuoi ti posso portare l'esperienza diretta di una persona a me molto vicina, che ha tosse persistente da venerdì, e oggi alle 15 ha chiamato il medico curante

Ti anticipo che ci stiamo facendo delle risate via WhatsApp da 2 ore sui preziosi "indirizzi ricevuti".. Perché per fortuna la persona in questione non ha alcuna paura, ma...
Son curiosa, racconta :)

Tosse persistente da venerdì, e niente altro, io non romperei le palle al mio medico.
Aggiungo, non romperei le palle non per altro se non perchè mi sono informata su quando romperle.
Ho un buon sistema immunitario, non ho avuto contatti sospetti e la tosse e basta non è nel quadro sintomatologico.

Se decido di romperle, fidati...non finisce a ridere.
In un modo o nell'altro poi io ottengo quel che voglio.
 

stany

Utente di lunga data
E dagli... Che sito è? I morti sono monitorati dal Ministero della Salute.
I numeri li trovi al link.
Sono pochissimi. Mediamente lo 0,1% dei contagiati
Si ma gli ottomila che muoiono sono persone che contraggono una banale influenza che poi aggrava il quadro già compromesso; come quelli che fino ad ora sono morti per il virus cinese. Fino a prova contraria. Quando cominceranno a morire anche i quaranta cinquantenni sani, allora mi ricrederò.
Dicevi bene qualche post addietro che dobbiamo preoccuparci per i nostri anziani e le persone con la salute debole che abbiamo vicino....
 

abebis

Utente di lunga data
La descrizione della sintomatologia sui canali ufficiali è piuttosto precisa: sintomi respiratori (febbre tosse secca, mal di gola e difficoltà respiratorie) e le opzioni sono diverse.
E la domanda è: se io mi becco l'influenza, male di stagione che gira in questo periodo, che ha sintomi respiratori (febbre, tosse secca, mal di gola e difficoltà respiratorie) che faccio?
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
E la domanda è: se io mi becco l'influenza, male di stagione che gira in questo periodo, che ha sintomi respiratori (febbre, tosse secca, mal di gola e difficoltà respiratorie) che faccio?
Prevenzione e trattamento, domanda 2.

Io a questo mi fermo.
Per ora.

Poi si vedrà.

Aggiungo.
A questo mi fermo per quanto riguarda me.
Sistema immunitario che funziona a pieno regime.

Se si trattasse di mio padre, che è immunodepresso e vaccinato per l'influenza stagionale, sentirei immediatamente il suo reparto di riferimento.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Son curiosa, racconta :)

Tosse persistente da venerdì, e niente altro, io non romperei le palle al mio medico.
Aggiungo, non romperei le palle non per altro se non perchè mi sono informata su quando romperle.
Ho un buon sistema immunitario, non ho avuto contatti sospetti e la tosse e basta non è nel quadro sintomatologico.

Se decido di romperle, fidati...non finisce a ridere.
In un modo o nell'altro poi io ottengo quel che voglio.
È da venerdì 14..
Mi dispiace molto tu abbia screditato in partenza una testimonianza reale, mi dispiace nel senso che capisco le mani avanti.

Cmq.. Non è finita a ridere nemmeno lì, anzi

Il dottore ha detto a questa persona che in questo momento "noi medici" non possiamo visitare pazienti con i suoi sintomi, poiché non siamo attrezzati delle necessarie difese da coronavirus (mascherine).

Che non può prescrivere nulla.

Ha quindi aggiunto che aspetti e richiami fra qualche giorno per informare sull'andamento.

Questo è quanto
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
C'è tanta fragilità nel cercare rassicurazioni anche da post falsi.
Ieri guardavo chi approvava o condivideva certi messaggi rassicuranti: erano tutte donne. Tanta necessità di avere rassicurazioni, di un punto di appoggio o di sostegno.
Io ho l'abitudine di sbattere in faccia la realtà delle cose. Posso essere antipatico.
A volte mi trattengo, cerco di essere diplomatico, altre no. Faccio arrabbiare, mi viene dato del pessimista, in alcuni casi mi sin trovato a litigare.
Ho sempre avuto ragione nelle mie previsioni sul lungo periodo.
Non è servito ad altri, però. O forse è stato utile troppo tardi.
Non tutti amano farsi sbattere in faccia la realtà.
C'è tanta fragilità ma servirebbe anche un po' di lucidità.

Io sono fragilissima.
Lo so. Ci faccio i conti.
E mi muovo di conseguenza.

Sicuramente non mi rassicura la rassicurazione.
Nelle rassicurazioni c'è dentro l'inculata. Sempre.
Per me è una regola aurea.

mi rassicurano i fatti.
Sono pragmatica, oltre che fragilissima. E conto fondamentalmente su me stessa e sulle mie capacità di valutazione, delle situazioni e delle persone di riferimento :)

Non so se è esattamente fragilità lasciarsi rassicurare da sconosciuti online.
Per me è altro.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
È da venerdì 14..
Mi dispiace molto tu abbia screditato in partenza una testimonianza reale, mi dispiace nel senso che capisco le mani avanti.

Cmq.. Non è finita a ridere nemmeno lì, anzi

Il dottore ha detto a questa persona che in questo momento "noi medici" non possiamo visitare pazienti con i suoi sintomi, poiché non siamo attrezzati delle necessarie difese da coronavirus (mascherine).

Che non può prescrivere nulla.

Ha quindi aggiunto che aspetti e richiami fra qualche giorno per informare sull'andamento.

Questo è quanto
Non vedo lo screditare.
Dico che la tosse in sè, senza altro in un quadro generale buono, non mi farebbe scomodare il mio medico.
Ma aspetterei. (che è poi l'indicazione del medico...che poteva tenersi per sè il discorso delle mascherine. Mica serve dire tutto ai pazienti, anzi, buona regola è dire il meno possibile. Si fosse limitato al "stia tranquillo, valutiamo l'andamento" sarebbe stato meglio).

Se poi il quadro generale non fosse buono ed alla tosse si aggiungesse altro, a tal risposta da parte del medico mi muoverei di conseguenza chiamando non il numero verde ma il mio ospedale di riferimento.
Ma dubito che in un quadro preoccupante avrebbe ricevuto la stessa risposta.

A parte che sono piuttosto certa che sarebbe il mio medico a indirizzarmi. Ed è questa la funzione dei medici di base.
Più che altro perchè una visita non serve ad un cazzo.
Servono esami di laboratorio per rilevare la presenza o l'assenza del virus.
Esami che non penso gli ambulatori territoriali siano attrezzati per svolgere.
 
Top