Una lunga storia... sfogo e vostre opinioni

Lanyanjing

Utente di lunga data
Ciao amici, mamma mia quanti messaggi per il virus!

Vi riallego il link sull'andamento del virus in Cina: https://news.qq.com/zt2020/page/feiyan.htm#/

Se traducete con Chrome potete vedere che qui la situazione sta decisamente migliorando, quindi state tranquilli.

anche se è evidente che il virus ha una trasmissione molto alta, la mortalità non è da peste nera. Purtroppo la maggior parte dei decessi sono a causa del quadro clinico delle persone che erano già compromessi prima di essere infettati.

Questo virus sta creando più danni economici che altro... è di quello che bisogna avere realmente paura. Stanno studiando delle agevolazioni per le imprese (e sto aspettando con ansia questi documenti per via della mia posizione in azienda) ma molti amici che sono ristoratori ecc. (quindi piccole attività) rischiano che se non recuperano questo mese perso a fine anno saranno costretti a chiudere. Non oso immaginare in Italia quello che provocherà....
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ma veramente non c'è granché da capire, perchè è da stamani che scrivo a chiare note dove voglio andare a parare, e cioè che le reazioni scomposte erano e sono ampiamente prevedibili.

Io non ho criticato le scelte operative del governo italiano, dico solo che le reazioni isteriche di massa erano e sono ampiamente prevedibili, tenendo conto della "massa" e della sua costituzione.

Ho obiettato sulla comprensione del decalogo in particolare dell'uso del nunero verde, non sulle scelte operative di campo

Sono stati chiusi musei, stadi, centri abitati e stazioni in 2 ore..
Reazione della massa: assalto ai supermarket e al numero verde.. Isterismi, fughe dai centri sigillati, mascherine introvabili.. .
Tutto imprevedibile? (a matti ma che fate ma dove annate???)
No. Prevedibilissimo, a maggior ragione per chi detiene il governo della situazione, che non può restare stupito di una reazione ampiamente prevedibile.

E non restarne stupito significa anche capacità di gestirla adeguatamente

Gente che si informa su fb anziché collegarsi al sito istituzionale del ministero?
A matti ma che fate.. Andate al sito del Ministero no!??

Imprevedibile? No, Prevedibilissimo, nella nostra era, e ne va tenuto conto, non da me, non da te, ma da chi gestisce e governa fenomeni e emergenze, ci si informa così.

Quella di andarsi a leggere le cazzate online è una scelta che deve essere prevista da chi ha governo, e chi ha governo non può allargare le mani e dire "a stronzi, ma dove andate a leggere"

Perché governare se stessi non è uguale a governare masse.

Ma tutto questo non vuol essere una critica al governo eh
È sempre il punto iniziale dove da stamani sto andando a parare, e cioè che nulla di quanto è accaduto in queste ore può esser considerato imprevedibile da chi governa

E nascondersi dietro al sito del ministero, per chi deve tener conto di tutte queste dinamiche (non io, non tu, ma chi ha governo) significa a governare in modo mediocre, nella nostra società attuale

Probabilmente in Corea del nord andrebbe viceversa benissimo, probabilmente anche in Cina.
Ma sono contesti diversi
Prevedibili concordo.
Sottolineo inevitabili quando la massa oltre ad essere ignorante è pure supponente.

Se c'è una cosa ingovernabile, morbidamente, è la stupidità unita all'ignoranza.

Non so se ti capita di dover lavorare con una massa stupida. A me capita.
Non c'è niente da fare. Sono proprio stupidi.
Te gliela puoi spiegare in tutte le salse, anche sillabando. Ma capiscono quel che han deciso di capire.
E se c'è tempo per far entrare, leeentamente, moolto leeentamente un concettino per volta, passa.
Se si ha fretta per situazioni contingenze non c'è semplicemente tempo, risorse e spazio per farlo.
Purtroppo non ci sono i mezzi per applicare quel che serve quando serve farlo senza prima avere il consenso generale (questa roba vien chiamata democrazia). Quindi te che devi gestire ti ritrovi a perdere una botta di tempo perchè ci sono quelli che devono dire la loro. Senza sapere un cazzo ma credendo di dover comunque dire. E vanno avanti eh.
Convinti.
Te gli porti dati e quelli contestano pure i dati, e magari li contestassero con cognizione di causa.
Macchè. Contestano per il piacere di contestare, per il piacere del gossip, di sentirsi parlare. Loro l'han letto su feisbuk!!!!
Mi è capitato di uscire da riunioni di ore, senza aver concluso un cazzo.
Quando sarebbero bastati 5 minuti 5 per fare e chiudere senza perdere tempo in discorsi completamente inutili al focus.
E la cosa simpatica è quando chiedi conto del tempo perso e del non raggiungimento dell'obiettivo...questo è simpatico. Scuse, su scuse, su scuse. Ovviamente è sempre colpa di qualcun altro.

Questo è il contesto da cui provengono i nostri governanti.
che ti trovi ministri di xy che fino al giorno prima hanno fatto tutt'altro e non sanno di cosa parlano.
Ma non è che si differenziano dalla cultura generale. Ne sono i rappresentanti.

Uno dei motivi per cui questo paese è conciato come è conciato è che la responsabilità individuale non viene presa in considerazione e si cerca costantemente qualcuno a cui dare la colpa della propria stupidità.
E questo lo chiamiamo libertà.

Una cosa particolare della stupidità è che è imprevedibile.
E creativa.

Questa situazione, tolto il coronavirus, evidenzia semplicemente lo stato generale di questo paese.

Tutto questo non toglie il fatto però che, nonostante lo stato di prostrazione generale in termini culturali, ci sono tecnici coi controcazzi in diversi ambiti. E nonostante tutto questo riescono comunque a fare. E fare bene.

Appiattire l'eccellenza alla mediocrità generale, facendole pure perdere tempo per mettere pezze alla mediocrità è idiota.
Ed è anche una bella giustificazione per lasciarsi appiattire nella mediocrità.

Non dire che la gente si comporta stupidamente, che è una massa di bovi che rincorrono le farfalle su feisbuk è mediocre.
Quindi, tornando al decalogo. Il decalogo è stato scritto per riassumere generalmente le informazioni.
Poi esistono i siti ufficiali a cui attingere.
Fonti che peraltro sono pure citate.

Certo che lamentarsi per il decalogo è come lo studente che studia sul bigino e poi si lamenta che la verifica va male.
Questo è mediocre.
Non capire la differenza fra un bigino e un libro di testo. (più che bocciarlo mica puoi fare eh).

La cosa che non consideri, riguardo il bigino è che è stato scritto come minimo due settimane fa. Due settimane, alla velocità con cui si rincorrrono le informazioni, è un lasso di tempo immenso.
E per essere davvero precisi bisognerebbe scrivere e riscrivere quel bigino praticamente ogni giorno.
Non per niente ci sono i siti aggiornati.

La cosa su cui io non concordo con quello che scrivi è che l'ignoranza sia un problema di governo (un governo con la storia specifica di questo governo).
L'ignoranza e la stupidità sono una responsabilità individuale.
I nostri governanti sembrano studiati apposta per fare da specchio giustificatorio a chi non vuol guardare se stesso.
A volte penso che sia un esperimento sociale, ben riuscito. :)
 
Ultima modifica:

Skorpio

Utente di lunga data
Prevedibili concordo.
Sottolineo inevitabili quando la massa oltre ad essere ignorante è pure supponente.

Se c'è una cosa ingovernabile, morbidamente, è la stupidità unita all'ignoranza.

Non so se ti capita di dover lavorare con una massa stupida. A me capita.
Non c'è niente da fare. Sono proprio stupidi.
Te gliela puoi spiegare in tutte le salse, anche sillabando. Ma capiscono quel che han deciso di capire.
E se c'è tempo per far entrare, leeentamente, moolto leeentamente un concettino per volta, passa.
Se si ha fretta per situazioni contingenze non c'è semplicemente tempo, risorse e spazio per farlo.
Purtroppo non ci sono i mezzi per applicare quel che serve quando serve farlo senza prima avere il consenso generale (questa roba vien chiamata democrazia). Quindi te che devi gestire ti ritrovi a perdere una botta di tempo perchè ci sono quelli che devono dire la loro. Senza sapere un cazzo ma credendo di dover comunque dire. E vanno avanti eh.
Convinti.
Te gli porti dati e quelli contestano pure i dati, e magari li contestassero con cognizione di causa.
Macchè. Contestano per il piacere di contestare, per il piacere del gossip, di sentirsi parlare. Loro l'han letto su feisbuk!!!!
Mi è capitato di uscire da riunioni di ore, senza aver concluso un cazzo.
Quando sarebbero bastati 5 minuti 5 per fare e chiudere senza perdere tempo in discorsi completamente inutili al focus.
E la cosa simpatica è quando chiedi conto del tempo perso e del non raggiungimento dell'obiettivo...questo è simpatico. Scuse, su scuse, su scuse. Ovviamente è sempre colpa di qualcun altro.

Questo è il contesto da cui provengono i nostri governanti.
che ti trovi ministri di xy che fino al giorno prima hanno fatto tutt'altro e non sanno di cosa parlano.
Ma non è che si differenziano dalla cultura generale. Ne sono i rappresentanti.

Uno dei motivi per cui questo paese è conciato come è conciato è che la responsabilità individuale non viene presa in considerazione e si cerca costantemente qualcuno a cui dare la colpa della propria stupidità.
E questo lo chiamiamo libertà.

Una cosa particolare della stupidità è che è imprevedibile.
E creativa.

Questa situazione, tolto il coronavirus, evidenzia semplicemente lo stato generale di questo paese.

Tutto questo non toglie il fatto però che, nonostante lo stato di prostrazione generale in termini culturali, ci sono tecnici coi controcazzi in diversi ambiti. E nonostante tutto questo riescono comunque a fare. E fare bene.

Appiattire l'eccellenza alla mediocrità generale, facendole pure perdere tempo per mettere pezze alla mediocrità è idiota.
Ed è anche una bella giustificazione per lasciarsi appiattire nella mediocrità.

Non dire che la gente si comporta stupidamente, che è una massa di bovi che rincorrono le farfalle su feisbuk è mediocre.
Quindi, tornando al decalogo. Il decalogo è stato scritto per riassumere generalmente le informazioni.
Poi esistono i siti ufficiali a cui attingere.
Fonti che peraltro sono pure citate.

Certo che lamentarsi per il decalogo è come lo studente che studia sul bigino e poi si lamenta che la verifica va male.
Questo è mediocre.
Non capire la differenza fra un bigino e un libro di testo. (più che bocciarlo mica puoi fare eh).

La cosa che non consideri, riguardo il bigino è che è stato scritto come minimo due settimane fa. Due settimane, alla velocità con cui si rincorrrono le informazioni, è un lasso di tempo immenso.
E per essere davvero precisi bisognerebbe scrivere e riscrivere quel bigino praticamente ogni giorno.
Non per niente ci sono i siti aggiornati.

La cosa su cui io non concordo con quello che scrivi è che l'ignoranza sia un problema di governo (un governo con la storia specifica di questo governo).
L'ignoranza e la stupidità sono una responsabilità individuale.
I nostri governanti sembrano studiati apposta per fare da specchio giustificatorio a chi non vuol guardare se stesso.
A volte penso che sia un esperimento sociale, ben riuscito. :)
Prevedibili e inevitabili, certo.
Ma questo non esenta da uno sforzo gestionale (evito il termine "governo" perché lo sto usando per dire gestione, e non vorrei si intendesse che parlo del governo italiano) che non può esaurirsi con le indicazioni sul sito ministeriale, per me.

Non in questo contesto eccezionale.
e.. Diciamocelo.. Il tempo, c'è stato eh?

Se, quando il presidente della Cina diceva al mondo che era un gran casino (e se lo dicono loro che mettono tutto sotto il tappeto, c'è da ascoltare con attenzione) invece di usare il tempo per andare a fare i fighi (e qui mi ci sta decisamente bene il termine) a farsi foto con la comunità cinese o al ristorante col sushi nel piatto, per dire che mica siamo razzisti noi (oh yeah)..
Se questo tempo si fosse usato per preparare la gestione (o il governo) di una emergenza possibile, preparare spot informativi da passare ogni 20 minuti sulle reti nazionali (ne hai visto uno? Io no) forse sarebbe stata una gestione meno figa, ma più efficace.

E ora.. I "cinesi" sono i lombardi e i veneti, dico.. La locomotiva economica del nostro paese, che se si ferma la Lombardia e il Veneto si va a catafascio in 3 mesi.

Ci ha preso proprio giusto questo virus.. (e sono amaramente ironico)

E vedi.. Ecco che il problema si allarga, si sposta, e di parecchio, da quel benedette indicazioni del ministero della salute ..
E diventa sociale e politico (stamani a Roma c'è una riunione con le regioni che ti raccomando) , e stiamo ancora dentro casa, mentre da fuori ci cominciano a annusare ora dopo ora, e tra le righe a dire che forse si puzza, e che si.. Ci vogliono tanto bene, ma insomma, state e è lontano da noi (e stamani ancora c'è una riunione a Roma dove i ministri degli esteri ci diranno più o meno questo

Quindi.. Come dire, la questione, la "visione" di chi ha la gestione (o governo) anche dei propri apparati interni (regioni, comuni) e non solo di una emergenza sanitaria, si confondono, si mescolano..

E informare bene e prima, e preparare bene e prima, e non presumere (c'è il sito del. Ministero, che si informino) è indicatore (per me) di una qualità gestionale che parte NON da quando quello che andava a far le maratone si è sentito male

Ma molto prima, e a vari livelli e substrati.

Io penso questo.

Ps. Si, mi capita anche a me di fare quelle riunioni che dici te
Mi capita anche di uscire da quelle riunioni e essere avvicinato da qualcuno che mi dice a voce bassa "ah.. Senti.. Cmq.. Volevo dirti che sei stato un grande a dire quella cosa, a quel dato momento" :ROFLMAO:
 

Lara3

Utente di lunga data
Ciao amici, mamma mia quanti messaggi per il virus!

Vi riallego il link sull'andamento del virus in Cina: https://news.qq.com/zt2020/page/feiyan.htm#/

Se traducete con Chrome potete vedere che qui la situazione sta decisamente migliorando, quindi state tranquilli.

anche se è evidente che il virus ha una trasmissione molto alta, la mortalità non è da peste nera. Purtroppo la maggior parte dei decessi sono a causa del quadro clinico delle persone che erano già compromessi prima di essere infettati.

Questo virus sta creando più danni economici che altro... è di quello che bisogna avere realmente paura. Stanno studiando delle agevolazioni per le imprese (e sto aspettando con ansia questi documenti per via della mia posizione in azienda) ma molti amici che sono ristoratori ecc. (quindi piccole attività) rischiano che se non recuperano questo mese perso a fine anno saranno costretti a chiudere. Non oso immaginare in Italia quello che provocherà....
80.000 contagiati, 27.000 guariti, 2600 morti.
E gli altri ?
In tutto questo arco di tempo c’è troppa differenza fra contagiati, guariti e decessi.
50.000 sono malati da qualche settimana ? Quanto dura questa malattia?
 

stany

Utente di lunga data
La questione è semplice...
Gli altri paesi non hanno una conflittualità continua anche in circostanze come questa. Si mettono d'accordo prima su come gestire le cose hanno atteso di capire come evolvlesse poi quando capito che lo 80 % guarisce e/o non contrae il virus e può essere asintomatico, inteso come portatore sano, allora decidono in modo univoco osa fare.Noi qui abbiamo il governatore della lega contro il capo del governo che a sua volta è attaccato ed attacca quell'altro che ha trovato la spiaggia chiusa e allora per fare l'umarell rompi coglioni non trova di meglio che rilasciare interviste senza senso.
Ma p**** p****** sono costretto a dare ragione a Sgarbi?
Ripeto svegliamoci: gli altri sono più furbi noi abbiamo più casi degli americani.
Ci siamo fatti inculare da tutti.... Con questa conflittualità di m****
 
Ultima modifica:

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Prevedibili e inevitabili, certo.
Ma questo non esenta da uno sforzo gestionale (evito il termine "governo" perché lo sto usando per dire gestione, e non vorrei si intendesse che parlo del governo italiano) che non può esaurirsi con le indicazioni sul sito ministeriale, per me.

Non in questo contesto eccezionale.
e.. Diciamocelo.. Il tempo, c'è stato eh?

Se, quando il presidente della Cina diceva al mondo che era un gran casino (e se lo dicono loro che mettono tutto sotto il tappeto, c'è da ascoltare con attenzione) invece di usare il tempo per andare a fare i fighi (e qui mi ci sta decisamente bene il termine) a farsi foto con la comunità cinese o al ristorante col sushi nel piatto, per dire che mica siamo razzisti noi (oh yeah)..
Se questo tempo si fosse usato per preparare la gestione (o il governo) di una emergenza possibile, preparare spot informativi da passare ogni 20 minuti sulle reti nazionali (ne hai visto uno? Io no) forse sarebbe stata una gestione meno figa, ma più efficace.

E ora.. I "cinesi" sono i lombardi e i veneti, dico.. La locomotiva economica del nostro paese, che se si ferma la Lombardia e il Veneto si va a catafascio in 3 mesi.

Ci ha preso proprio giusto questo virus.. (e sono amaramente ironico)

E vedi.. Ecco che il problema si allarga, si sposta, e di parecchio, da quel benedette indicazioni del ministero della salute ..
E diventa sociale e politico (stamani a Roma c'è una riunione con le regioni che ti raccomando) , e stiamo ancora dentro casa, mentre da fuori ci cominciano a annusare ora dopo ora, e tra le righe a dire che forse si puzza, e che si.. Ci vogliono tanto bene, ma insomma, state e è lontano da noi (e stamani ancora c'è una riunione a Roma dove i ministri degli esteri ci diranno più o meno questo

Quindi.. Come dire, la questione, la "visione" di chi ha la gestione (o governo) anche dei propri apparati interni (regioni, comuni) e non solo di una emergenza sanitaria, si confondono, si mescolano..

E informare bene e prima, e preparare bene e prima, e non presumere (c'è il sito del. Ministero, che si informino) è indicatore (per me) di una qualità gestionale che parte NON da quando quello che andava a far le maratone si è sentito male

Ma molto prima, e a vari livelli e substrati.

Io penso questo.

Ps. Si, mi capita anche a me di fare quelle riunioni che dici te
Mi capita anche di uscire da quelle riunioni e essere avvicinato da qualcuno che mi dice a voce bassa "ah.. Senti.. Cmq.. Volevo dirti che sei stato un grande a dire quella cosa, a quel dato momento" :ROFLMAO:
Questo è un articolo interessante, che rimanda al concetto di infodemia.
Anch'essa interessante argomento per chi possa aver desiderio e voglia di leggere scritti più lunghi di 10 righe.
Più corti lo sconsiglio, non avrebbe senso.

https://www.scienzainrete.it/artico...emia/ernesto-carafoli-enrico-bucci/2020-02-09


e anche questo è un altro articolo interessante, in una prospettiva di prevenzione. Prevenzione vera però.
E quindi su lungo termine (che significa non dal 1 dicembre 2019)

https://www.scienzainrete.it/artico...-che-curare/luca-carra-sergio-cima/2020-02-21

Il dominio in cui ci si muove (dalle prime informazioni dalla Cina a oggi), non è quello della prevenzione.
Si è già nell'ambito della riduzione dei comportamenti a rischio e del danno.

Fare prevenzione, rispetto a situazioni di questo genere, non parlo necessariamente del coronavirus sia chiaro, significherebbe aver iniziato come minimo vent'anni fa.
E sto bassa.

Per quanto riguarda le riunioni, capita anche a me.
Uso il consenso per quel che mi serve quando mi serve.
Ma lo trovo estremamente noioso e ripetitivo.
Poi, per fortuna, c'è il lavoro vero. :)

EDIT: trovo simpaticissima la foto del tipo bardato di mascherina che spruzza chissà che per strada...anni 20.:ROFLMAO:
 
Ultima modifica:

stany

Utente di lunga data
80.000 contagiati, 27.000 guariti, 2600 morti.
E gli altri ?
In tutto questo arco di tempo c’è troppa differenza fra contagiati, guariti e decessi.
50.000 sono malati da qualche settimana ? Quanto dura questa malattia?
C'è un turnover di circa 1800 persone al giorno con saldo quasi zero dei degenti.... E quindi per forza di cose il 99% delle persone rimangono dentro in osservazione.
Sono le considerazioni che facevo prima io facendo dei calcoli con i dati che abbiamo ma qualcosa non mi torna boh!
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
E aggiungo una riflessione riguardo al modo, idiota, lo ribadisco e miope di ragionare delle persone.

Nel 2017 sono morte 12 persone per morbillo. In Italia. (dato iss)
Nel mondo, nel 2018, ne sono morte 140.000 (dato oms)

Da cosa dipende la percezione del rischio?
Una delle variabili è la presenza del vaccino.
Il paradosso simpatico è che in presenza del vaccino, cala anche la percezione del rischi correlati alla patologia e quindi ci si vaccina meno. Andando a contare sull'effetto gregge.
E quindi delegando alla socialità la propria responsabilità individuale. (supportandosi ovviamente con la propria libertà e tutta la carriolata di stronzate complottistiche che girano a sostituzione di pareri scientifici e in virtù della propria intelligenza e competenza valutativa.)
Facendo aumentare quindi i rischi per tutti di ribeccarsi una malattia che potrebbe essere debellata, fondamentalmente.

Questo è un documento interessante, se si vuol parlare di rischio e comportamenti correlati.

http://www3.weforum.org/docs/WEF_Global_Risk_Report_2020.pdf

E anche questo è carino nell'analizzare la complessità della formazione della percezione del rischio.

https://www.lastampa.it/tuttogreen/...me-nasce-la-percezione-del-rischio-1.38506243

Se si vuol agire sulla percezione del rischio e quindi governarla, non si inizia un mese prima dell'emergenza.
Un mese prima dell'emergenza è già emergenza.
Come dicevo, siamo in ritardo di almeno 20 anni per questo tipo di formazione.
Adesso non si possono che mettere le pezze.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Teoricamente con la spallata alla Cina e con quello che potrebbe conseguire dalla recessione italiana, anche a livello europeo, il mondo multipolare potrebbe andare un po' in crisi.
 

stany

Utente di lunga data
Il discorso del bruciare i soldi in borsa è tutto relativo.... Intanto è solo virtuale! Ma anche ci fosse Chi ha comprato a 10 e venduto a 5 , arricchirebbe in prospettiva chi ha speculato su tale dinamica. A me frega niente di chi "specula scommettendo" in quel mondo (posto che anch'io ai tempi lo frequentassi di "striscio").

Oliver Stone in Wall street 2 già prefigurava una nuova bolla come quella del 2008 partita dalla lehman Brothers... dava tempo circa 10-12 anni affinché si replicasse. Chissà se questa circostanza darà la Stura ad una nuova crisi. Il fatto è che il monte della ricchezza circolante in borsa, compresi titoli tossici i derivati ,sub prime e tutto il resto,
ha superato il valore del PIL mondiale.
Nel 2008 il valore globale delle borse valeva meno della metà del PIL mondiale.... Eppure è saltato tutto! Oggi cosa dobbiamo aspettarci?

....
 
Top