Una lunga storia... sfogo e vostre opinioni

Brunetta

Utente di lunga data
Può essere. Io quando torno a casa trovo sempre mia moglie in camera da letto con il telefono in mano mentre mio figlio a giocare da solo. Appena mi vede mi corre incontro mi abbraccia. Vado a farmi la doccia e vuole farla anche lui con me e solo con me perchè sua madre quando gli lava i capelli non si cura se un po' di schiuma va negli occhi... io non l'ho mai fatto piangere. Giochiamo, parliamo e prima di andare a dormire vuole passare un po' di tempo nel lettone a giocare solo con me... sua madre non partecipa e lui di conseguenza non la considera.
Comunque non c’è da vantarsi. Ma da chiedersi se l’insofferenza nei confronti della moglie non sia stata percepita dal bambino come insofferenza nei confronti della casa.
Comunque non è che una madre al telefono non c’è.
 

stany

Utente di lunga data
La scusa delle trasferte sulle piattaforme petrolifere l'usavo in passato e non con lei. Comunque aparte questo chiarimento io per mio figlio sono sempre stato reperibile....sempre presente, la madre non è presente, anzi non vede l'ora di metterlo in collegio già alla prima elementare... cosa su cui mi scontro quotidianamente perchè l'alternativa è la scuola internazionale che mi costa quasi ventimila euro all'anno ma alla sera il figlio è a casa. Quella scuola sarà un sacrificio, ma è per il suo futuro. Lei lo vuole mettere in collegio perchè così avrà molto più tempo libero, senza parlare di quando capita di assentarmi un paio di giorni perchè vado ad incontrare qualche cliente in giro per la Cina.
Lei non è scocciata dal tipo di vita che faccio....te lo garantisco. Non hai mai versato una lacrima quando partivo per l'Argentina.... io si pernsando a mio figlio e a loro.
Se il pavimento è vicino.... cosa dire.... un giorno ci si batte contro. Solo che a differenza di mia moglie, io mi rialzo.... lei tornerà nella miseria da cui l'ho tirata fuori.
Quando le divergenze sono relative al metodo di gestione dei figli, avvelenano la coppia.
E non c'è niente di peggio ; su questioni personali che condizionano il rapporto si può transigere, ma sull'educazione di un figlio viene messa in discussione anche l'impronta del metodo delle famiglie di provenienza, come quasi annullare l'identità personale.E se non si media trovando un compromesso ,ecco l'altro diventa un antagonista.
E naturalmente ciò avviene non solo nelle coppie miste.
 

Lanyanjing

Utente di lunga data
Quando le divergenze sono relative al metodo di gestione dei figli, avvelenano la coppia.
E non c'è niente di peggio ; su questioni personali che condizionano il rapporto si può transigere, ma sull'educazione di un figlio viene messa in discussione anche l'impronta del metodo delle famiglie di provenienza, come quasi annullare l'identità personale.E se non si media trovando un compromesso ,ecco l'altro diventa un antagonista.
E naturalmente ciò avviene non solo nelle coppie miste.
Concordo, poi quando si tratta di coppie miste è pure peggio. Vedendo i miei amici sposati con donne Cinesi riscontro le stesse mie problematiche.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Quando le divergenze sono relative al metodo di gestione dei figli, avvelenano la coppia.
E non c'è niente di peggio ; su questioni personali che condizionano il rapporto si può transigere, ma sull'educazione di un figlio viene messa in discussione anche l'impronta del metodo delle famiglie di provenienza, come quasi annullare l'identità personale.E se non si media trovando un compromesso ,ecco l'altro diventa un antagonista.
E naturalmente ciò avviene non solo nelle coppie miste.
culturalmente diversi.
E comunque i figli crescendo si fanno le proprie idee e abbracciano il pensiero di uno dei due genitori.
 

stany

Utente di lunga data
culturalmente diversi.
E comunque i figli crescendo si fanno le proprie idee e abbracciano il pensiero di uno dei due genitori.
Ma guarda che l'etica educazionale varia anche da noi senza andare in Cina...
Prendil la moglie di Danny, che non mi pare l'ultima analfabeta ; però nel metodo educativo si scontra col marito, e questo produce fratture comunicative tra loro.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ma guarda che l'etica educazionale varia anche da noi senza andare in Cina...
Prendil la moglie di Danny, che non mi pare l'ultima analfabeta ; però nel metodo educativo si scontra col marito, e questo produce fratture comunicative tra loro.
cultura ed educazione vanno di pari passo?
 

danny

Utente di lunga data
Ma guarda che l'etica educazionale varia anche da noi senza andare in Cina...
Prendil la moglie di Danny, che non mi pare l'ultima analfabeta ; però nel metodo educativo si scontra col marito, e questo produce fratture comunicative tra loro.
Di solito sui metodi educativi tutte le coppie discutono, a volte litigano.
Un completo accordo è raro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
cultura ed educazione vanno di pari passo?
No.
Infatti ci sono genitori (o coniugi) abusanti in ogni classe sociale e di ogni livello culturale.
Solo che l’ignoranza e la povertà le consideriamo spiegazioni.
 

stany

Utente di lunga data
No.
Infatti ci sono genitori (o coniugi) abusanti in ogni classe sociale e di ogni livello culturale.
Solo che l’ignoranza e la povertà le consideriamo spiegazioni.
Si deve sempre osservare la statistica.
In percentuale quanti sono i preti pedofili? L'uno per cento?
Sempre troppi , comunque.
Probabilmente nelle classi indigenti ai margini della società sono molti di più,considerando attitudini endemiche ed aree geografiche particolari.
È normale
che un abuso perpetrato in un ambiente decadente e promiscuo, povero e non istruito, sia più "capibile" di quello in uno ricco e acculturato.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si deve sempre osservare la statistica.
In percentuale quanti sono i preti pedofili? L'uno per cento?
Sempre troppi , comunque.
Probabilmente nelle classi indigenti ai margini della società sono molti di più,considerando attitudini endemiche ed aree geografiche particolari.
È normale
che un abuso perpetrato in un ambiente decadente e promiscuo, povero e non istruito, sia più "capibile" di quello in uno ricco e acculturato.
Si parla di degrado.
Però è certo che nelle classi alte le cose vengano occultate
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
In teoria sì! La conoscenza dovrebbe aumentare la consapevolezza; non dove la finalità sia la sopraffazione o la cattiveria fine a se stessa.
anche per me. Credo che in alcune persone con una certa cultura, la violenza sia una forma di piacere o soddisfazione
 
Top