Emergenza Covid-19

danny

Utente di lunga data
Poi il governo della tua regione chiede di inasprire le misure: tutto chiuso!
E' il gioco della parti. Uno dice una cosa, si valuta il consenso, poi se ci sono le condizioni si procede all'attuazione.
Al più tardi domenica il governo MOLTO probabilmente chiuderà negozi, attività, mezzi pubblici, restringendo ulteriormente la mobilità. Sicuramente per la Lombardia e parte del nord, per il resto dell'Italia probabilmente.
Ormai ha anche il consenso per farlo. Varato il decreto, direi che non gli resta altro da fare.
Noi ci stiamo preparando.
 

danny

Utente di lunga data
Metti un link
anche considerando che il corriere possa avere delle finalità diverse da quelle scientifiche per contestare questa ricerca cinese.
E' una procedura di decontaminazione ambientale, di solito effettuata con soluzioni di perossido di Idrogeno, in grado di eliminare dall'ambiente batteri e virus.
La si fa anche per le scuole, gli aerei, gli edifici contaminati.
 

Lara3

Utente di lunga data
Secondo te perché questa rivolta nelle carceri?
I carcerati sono in generale i rappresentanti del livello più basso della società, intendo come istruzione, senso civico. Non hanno l’intelligenza o il senso civico di capire che è una situazione di emergenza e di non caricare ancora di più lo stato con i problemi. Si approfittano che lo stato è in difficoltà ed avanzano rivendicazioni. Non è il momento. Non adesso . E non capiscono che visto lo stato di emergenza le visite non si possono fare. Perché non capiscono una cosa così semplice ?
Non hanno la capacità di capire o se ne fregano.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
il principio per il quale la democrazia ateniese è bella ed affascinante, ma in situazioni di crisi ed emergenza Cincinnato funziona meglio di Pericle, lo si è inventato noi.

se ne è persa la memoria come si sono perse tante altre cose, solo perchè erano "vecchie".

ora, se vuoi veramente imporre il rispetto delle norme dettate, inizi a convocare tutti i percettori di stipendio senza lavorare alias RdC e li metti a presidio alle rotonde, tanto non è che sia una cosa complicata da fare. quelli che hanno disabilità fisiche, li metti a rispondere ai centralini.

vari una leva straordinaria dei reparti del Genio e delle specialità di Fanteria, quindi Alpini, Bersaglieri e mi fai un piano di recupero alla veloce delle strutture ospedaliere e delle caserme dismesse e riadatti al ricovero dei pazienti non Covid, chè va bene l'emergenza, ma le persone continuano anche a fratturarsi le gambe, a farsi prendere da infarti e coccoloni vari e siccome sarebbe meglio che un infartuato non si pigliasse pure la polmonite bilaterale, lo ricoveriamo separatamente.

il finanziamento di ciò lo fai trattenendo le somme che dovresti buttare nel calderona UE, più un piano di dismissioni del patrimonio immobiliare (appartamenti, uffici, palazzi, etc...) di INPS ed altri enti pubblici che stanno lì a marcire.

Puoi benissimo farti un giro per la tua provincia, e scoprirai che ci sono edifici interi di proprietà INPS totalmente abbandonati.

Poi sì certo, si può fare anche una bella moral suasion, come dicono quelli studiati, per far sì che cierregobbo e Dzeko caccino fuori una milionata a testa, chè tanto non gli fa difetto, giusto per comprare le mascherine ed i guanti per gli ospedali di Torino e Roma.

si può fare tutto quello che vuoi, basta che una volta scelta una linea, non la si cambi dopo 72 ore, perchè a quel punto davvero, faccio sventolare quello che dico io sul Quirinale.
Questi politici, mi conosci, sai benissimo che non è una giustificazione, sono figli del nostro tempo.
Siamo tutti figli di questo cazzo di tempo della merda per cui il lassismo, la pigrizia, l'accidia e l'ignavia la fanno da padrone.

La lamentela, la petulanza, la delega, il complottismo di sti cazzi sono nei ragionamenti della gente.

In queste settimane veramente, le mie tendenze sociopatiche stanno impennando.

Sono d'accordo su ogni cosa.

Farla significherebbe essere pronti a non fare un fiato se quando vengono applicate le norme ci si va giù duri.

E siccome in questo paese di fiati ce ne sono parecchi, allora serve essere pronti a che quando una si mette a ballare sulla macchina della polizia la risposta non è guardarla. Ma far partire le cariche coi manganelli. Nella migliore delle ipotesi.

E questo significherebbe creare ulteriori feriti che gli ospedali in affanno, per usare un eufemismo, non sono in grado di curare.
E dispendio di energie superiore a ciò che ci si può concretamente permettere.

L'alternativa è sparare.
E non avere feriti.

E' un gatto che si morde la coda.

EDIT: qui da me i presidi alle rotonde sono attivi e funzionanti.
 
Ultima modifica:

stany

Utente di lunga data
E' il gioco della parti. Uno dice una cosa, si valuta il consenso, poi se ci sono le condizioni si procede all'attuazione.
Al più tardi domenica il governo MOLTO probabilmente chiuderà negozi, attività, mezzi pubblici, restringendo ulteriormente la mobilità. Sicuramente per la Lombardia e parte del nord, per il resto dell'Italia probabilmente.
Ormai ha anche il consenso per farlo. Varato il decreto, direi che non gli resta altro da fare.
Noi ci stiamo preparando.
Penso a tutte le migliaia di persone che lavorano in nero e che non avranno integrazioni economiche ,sussidi....e non tutti,anche avendone diritto percepiscono il rdc ; perché magari l'isee di due anni fa non è compatibile, oppure ha perso il lavoro da meno di sei mesi, o ancora si è separato da poco.
La Confindustria lombarda è contraria al blocco totale,per evidenti ripercussioni sull'export; Confartigianato , API ed altre organizzazioni rappresentati le piccole attività non le ho viste commentare. Quindici giorni passano in fretta, ma non abbiamo in mente il vero panorama della situazione che ci sarà tra quattro sei mesi. In Italia chiudevano fino al 2019 in media 14 negozi al giorno...non oso immaginare la situazione a fine anno!
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Penso a tutte le migliaia di persone che lavorano in nero e che non avranno integrazioni economiche ,sussidi....e non tutti,anche avendone diritto percepiscono il rdc ; perché magari l'isee di due anni fa non è compatibile, oppure ha perso il lavoro da meno di sei mesi, o ancora si è separato da poco.
La Confindustria lombarda è contraria al blocco totale,per evidenti ripercussioni sull'export; Confartigianato , API ed altre organizzazioni rappresentati le piccole attività non le ho viste commentare. Quindici giorni passano in fretta, ma non abbiamo in mente il vero panorama della situazione che ci sarà tra quattro sei mesi. In Italia chiudevano fino al 2019 in media 14 negozi al giorno...non oso immaginare la situazione a fine anno!
Non val neanche la pena provare ad immaginarla.
Sarà inedita.

Adesso serve portare a casa il risultato nel qui e ora.

Poi ci si organizzerà.

Mio padre è cresciuto nell'immediato dopoguerra.
A noi va anche bene.
Avremo più strumenti e mezzi.
La possibilità di confrontare esperienze.
E forse uscirne migliori.
 

stany

Utente di lunga data
E' una procedura di decontaminazione ambientale, di solito effettuata con soluzioni di perossido di Idrogeno, in grado di eliminare dall'ambiente batteri e virus.
La si fa anche per le scuole, gli aerei, gli edifici contaminati.
Ma questo avvalora la tesi secondo la quale il virus permane nell'aria e contamina anche senza contatto diretto tra persone! Se questo metodo di disinfestazione con acqua ossigenata non fosse efficace secondo le nostre concezioni, perché loro lo usano? Perché noi non pensiamo appunto che il virus sia volatile ed abbia vita con durata superiore a quella che si pensa. Ma se i cinesi hanno usato questo presidio ci sarà bene un motivo.
E ripeto che se avessero ragione loro non sarebbe altro che la conferma che in una dittatura si possono applicare quasi tutte le iniziative; in democrazia no. E se si confermasse che andando alla posta ci si infetta anche a tre metri ,sarebbe l'ammutinamento generale ; altro che lavatevi le mani così, soffiatevi il naso cosà....
 

Lara3

Utente di lunga data
Penso a tutte le migliaia di persone che lavorano in nero e che non avranno integrazioni economiche ,sussidi....e non tutti,anche avendone diritto percepiscono il rdc ; perché magari l'isee di due anni fa non è compatibile, oppure ha perso il lavoro da meno di sei mesi, o ancora si è separato da poco.
La Confindustria lombarda è contraria al blocco totale,per evidenti ripercussioni sull'export; Confartigianato , API ed altre organizzazioni rappresentati le piccole attività non le ho viste commentare. Quindici giorni passano in fretta, ma non abbiamo in mente il vero panorama della situazione che ci sarà tra quattro sei mesi. In Italia chiudevano fino al 2019 in media 14 negozi al giorno...non oso immaginare la situazione a fine anno!
Ecco : Sala ammette di aver sbagliato ad invitare la gente di uscire e di vivere la città.
Ma come si fa a sbagliare tanto ?
 

danny

Utente di lunga data
Ma questo avvalora la tesi secondo la quale il virus permane nell'aria e contamina anche senza contatto diretto tra persone! Se questo metodo di disinfestazione con acqua ossigenata non fosse efficace secondo le nostre concezioni, perché loro lo usano? Perché noi non pensiamo appunto che il virus sia volatile ed abbia vita con durata superiore a quella che si pensa. Ma se i cinesi hanno usato questo presidio ci sarà bene un motivo.
E ripeto che se avessero ragione loro non sarebbe altro che la conferma che in una dittatura si possono applicare quasi tutte le iniziative; in democrazia no. E se si confermasse che andando alla posta ci si infetta anche a tre metri ,sarebbe l'ammutinamento generale ; altro che lavatevi le mani così, soffiatevi il naso cosà....
Mica solo i cinesi. Lo usiamo anche noi. Random.
Qui con un'altra miscela.

 

stany

Utente di lunga data
Non val neanche la pena provare ad immaginarla.
Sarà inedita.

Adesso serve portare a casa il risultato nel qui e ora.

Poi ci si organizzerà.

Mio padre è cresciuto nell'immediato dopoguerra.
A noi va anche bene.
Avremo più strumenti e mezzi.
La possibilità di confrontare esperienze.
E forse uscirne migliori.
Mah....io ero e sono per indole un minimalista, da sempre,da piccolo , per DNA forse: riutilizzatore, parsimonioso, non dico frugale perché mi piace magna' (ma non sono un asceta) , speculatore in senso del contenimento della spesa, pianificatore ecc...
E quindi sono sempre stato condivisore e fautore di quella che oggi in un certo mainstream di maniera viene definita "decrescita felice" (che ovviamente cozza col principio della crescita indefinita e progressiva del PIL, che è la linea guida di tutte le politiche economiche del pianeta) .
Ma...imporre una condizione di vita che ridimensioni in modo sconvolgente le proprie abitudini , pur dettata dagli eventi, non è la stessa cosa che arrivarci per gradi e soprattutto per scelta consapevole.
La rivolta nelle carceri non è altro che lo specchio di quello che potrebbe essere il panorama sociale tra tre quattro mesi! Ed allora : coprifuoco e legge marziale.
 

Lanyanjing

Utente di lunga data
I carcerati sono in generale i rappresentanti del livello più basso della società, intendo come istruzione, senso civico. Non hanno l’intelligenza o il senso civico di capire che è una situazione di emergenza e di non caricare ancora di più lo stato con i problemi. Si approfittano che lo stato è in difficoltà ed avanzano rivendicazioni. Non è il momento. Non adesso . E non capiscono che visto lo stato di emergenza le visite non si possono fare. Perché non capiscono una cosa così semplice ?
Non hanno la capacità di capire o se ne fregano.
Loro capiscono solo se si usa la forza.... qui se scoppia la rivolta in carcere sparano....e mandano la fattura a casa
 

stany

Utente di lunga data
Ecco : Sala ammette di aver sbagliato ad invitare la gente di uscire e di vivere la città.
Ma come si fa a sbagliare tanto ?
Gli errori ed anche più gravi e lesivi del diritto soggettivo dell'individuo si fanno anche nelle dittature. Ma consentire a ventimila persone di spostarsi da una parte all'altra del paese ,alla vigilia di misure che avrebbero impedito alle stesse di cambiare anche solo il quartiere per fare la spesa al supermercato , evidentemente non è solo un errore, ma visto razionalmente ,un dolo che , in tempo di guerra, o nella Cina attuale verrebbe punito con la fucilazione!
 

danny

Utente di lunga data
Mah....io ero e sono per indole un minimalista, da sempre,da piccolo , per DNA forse: riutilizzatore, parsimonioso, non dico frugale perché mi piace magna' (ma non sono un asceta) , speculatore in senso del contenimento della spesa, pianificatore ecc...
E quindi sono sempre stato condivisore e fautore di quella che oggi in un certo mainstream di maniera viene definita "decrescita felice" (che ovviamente cozza col principio della crescita indefinita e progressiva del PIL, che è la linea guida di tutte le politiche economiche del pianeta) .
Ma...imporre una condizione di vita che ridimensioni in modo sconvolgente le proprie abitudini , pur dettata dagli eventi, non è la stessa cosa che arrivarci per gradi e soprattutto per scelta consapevole.
La rivolta nelle carceri non è altro che lo specchio di quello che potrebbe essere il panorama sociale tra tre quattro mesi! Ed allora : coprifuoco e legge marziale.
Cazzari. Una manica di cazzari, come quelli che propagandano l'uso della bici in vece dell'automobile.
Metti insieme no vax, no carne, no tav, no logo, no china, no sailcazzo, aggiungi femminazi, no Borders, ambientansiosi, fan della cerata gialla eu n po' di zucchero e hai già insieme a tutte le associazioni che finanzi una fetta consistente di voti assicurati e di caos sociale.
Se hai il pisello di 25 cm in erezione, non sei felice se decresci e te lo trovi di 12.
Era un modo per indorarti la pillola e prepararti la supposta.
Mary Poppins però, almeno lei, era simpatica.
 

stany

Utente di lunga data
Cazzari. Una manica di cazzari, come quelli che propagandano l'uso della bici in vece dell'automobile.
Metti insieme no vax, no carne, no tav, no logo, no china, no sailcazzo, aggiungi femminazi, no Borders, ambientansiosi, fan della cerata gialla eu n po' di zucchero e hai già insieme a tutte le associazioni che finanzi una fetta consistente di voti assicurati.
Se hai il pisello di 25 cm in erezione, non sei felice se decresci e te lo trovi di 12.
Era un modo per indorarti la pillola.
Mary Poppins però, almeno lei, era simpatica.
Vabbè ,tu ci metti dentro di tutto ed il contrario.
Io sto parlando di "economia" e di scelte pianificate vs quelle indotte.
Seguendo il tuo ragionamento avvaloriamo la tesi per cui le guerre producono sviluppo ,ricostruzione , ricerca , innovazione, ed è vero ma, è il mezzo che giustifica il fine, in questo caso. Già Robert Kennedy sessant'anni fa quasi, elencava tutti i costi economici collaterali da considerare nel PIL , nel concetto di crescita continua ed indefinita; in anticipo sui tempi e sulla consapevolezza (,non di tutti eh!) che ad un certo punto si deve ripensare il modo di vivere, della redistribuzione delle risorse , della pianificazione demografica ,ecc..
La scienza e la tecnica non è che possano essere solo finanziate dalle multinazionali del farmaco o dall'industria bellica; forse esistono altri sistemi che creano meno danni e prospettive di sfacelo dell'umanità; ma per questo servirebbero classi dirigenti illuminate ed eticamente irreprensibili.
Poi sono il primo a dire che come fai fai, per qualcuno si sbaglia sempre.
 

stany

Utente di lunga data
Mica solo i cinesi. Lo usiamo anche noi. Random.
Qui con un'altra miscela.

C'erano le zanzare....
 

Darietto

Utente di lunga data
I musicisti del Conservatorio, mi si dice, sono ingabbiati. Hanno studiato molto, ma questo ha ridotto la componente espressiva individuale.
Nella musica leggera un tempo si componeva molto ad orecchio, oggi usando schemi.
Canzoni molto più complesse, ma meno dirette.
In Italia anche nella musica popular l'approccio è sempre stato di tipo più "accademico". Non abbiamo mai avuto la cultura dell'autodidatta che compone ad orecchio, del musicista underground (mi riferisco al meinstream, non alla musica popolare). Ma il paradosso è che finiva che i musicisti colti italiani copiavano (o plagiavano) i musicisti "ignoranti" inglesi e americani. Che stabilirono, ad orecchio, le regole della musica pop rock. Loro.

Non ho capito cosa intendi riguardo agli schemi.

Per il discorso sulla complessità delle canzoni attuali, rimanendo sempre in ambito popular, non è cambiato molto (o nulla) a livello strutturale.


Il Rinascimento musicale ci fu negli anni 70.
Verrà ricordato come il periodo della musica classica; come oggi lo facciamo per la musica del 600/700.
La musica oggi è campionata ma non vuol dire che re prima l'immaginazione la fantasia ; solo che l'accostamento e l'interazione con uno strumento musicale hanno lasciato da anni anni lo spazio a programmi di sviluppo musicale, dove il solito algoritmo schematizza , razionalizza ,direi disumanizza quella fantasia appunto, che scaturisce pur sempre dalla mente e dalla sensibilità dell'individuo, processandola a monte; quindi rendendola più prevedibile e circoscritta ad un determinato genere musicale. Uccidendo quindi quelle divagazioni irrazionali ,ma umane, che possono caratterizzare una melodia irregimentata all'interno di parametri che sono sviluppati dalle "macchine".
diverso è per la classica; chi può permettersi uno Stradivari o un Guarnieri, avrà un rapporto talmente empatico che , anche nei rari casi di composizioni ex novo , e non solo di riproduzione , sicuramente non sottoporrà il risultato all'algoritmo di turno.
ti sei perso per strada i Beatles? :unsure::)

Per il resto, non so che film di fantascienza hai visto 😂
 
Top