Sempre meglio di una visione distopica.
Quanto è vero.
Si, con - a mio avviso - una distinzione inerente ad opere come La fattoria degli animali e 1984 di Orwell, oppure Fahrenheit 451 .di Bradbury ....Sempre meglio di una visione distopica.
a 1984 ci stiamo avvicinando in effetti. la fattoria degli animali la stiamo vivendo da 75 anniSi, con - a mio avviso - una distinzione inerente ad opere come La fattoria degli animali e 1984 di Orwell, oppure Fahrenheit 451 .di Bradbury ....
per alcuni versi possono essere ancora considerati romanzi distopici ? Secondo Hegel tutte le visioni del mondo in qualche modo sono vere e tutte sono false perchè nessuna è completa in sè stessa....
Bello 1984Si, con - a mio avviso - una distinzione inerente ad opere come La fattoria degli animali e 1984 di Orwell, oppure Fahrenheit 451 .di Bradbury ....
per alcuni versi possono essere ancora considerati romanzi distopici ? Secondo Hegel tutte le visioni del mondo in qualche modo sono vere e tutte sono false perchè nessuna è completa in sè stessa....
La realtà supera sempre la fantasia ,per definizione,in quanto quest'ultima trae spunto dalle variazioni , dalle degenerazioni di una realtà codificata ed unanimamente accettata nel periodo temporale di osservazione.per alcuni versi possono essere ancora considerati romanzi distopici ?
Scusa se svacco il thread ma sto cercando di capire cosa accade tra il 90 e il 92 con la lira. In questo docu Pomicino parla della volontà di Ciampi di passare dalla banda larga alla banda stretta la lira. Cosa intende?ho letto altrove che si aggancia la lira al marco. Ma non riesco a capire.
qualora la lira fosse rientrata nella banda larga di oscillazione dello sme ( sistema monetario europeo ) avrebbe potuto fluttuare del 6 per cento nei confronti delle altre valute del sistema monetario europeo. lo sme prevede infatti due bande di oscillazione, una, quella cosidetta ''larga'' del 6 per cento e l'altra, quella cosidetta ''stretta'' del 2,5 per cento. Questo significa che le monete che si trovano nella banda ''larga'' possono oscillare del 6 per cento nei confronti di un'altra valuta dello sme, al di sopra ed al di sotto della parita' centrale. le monete che invece si trovano nella banda ''stretta'' possono oscillare del 2,5 per cento. il maggior margine di oscillazione significa che la moneta e' riconosciuta come meno stabile delle altre e consente agli istituti centrali di dover intervenire in difesa della propria divisa in misura minore di quanto non accada se la moneta puo' oscillare soltanto del 2,5 per cento.Scusa se svacco il thread ma sto cercando di capire cosa accade tra il 90 e il 92 con la lira. In questo docu Pomicino parla della volontà di Ciampi di passare dalla banda larga alla banda stretta la lira. Cosa intende?ho letto altrove che si aggancia la lira al marco. Ma non riesco a capire.
Grazie. Chiarissimo. Quindi per fare questo passaggio bisogna rendere la moneta forte. Per renderla forte devo garantire alti tassi di rendimento?qualora la lira fosse rientrata nella banda larga di oscillazione dello sme ( sistema monetario europeo ) avrebbe potuto fluttuare del 6 per cento nei confronti delle altre valute del sistema monetario europeo. lo sme prevede infatti due bande di oscillazione, una, quella cosidetta ''larga'' del 6 per cento e l'altra, quella cosidetta ''stretta'' del 2,5 per cento. Questo significa che le monete che si trovano nella banda ''larga'' possono oscillare del 6 per cento nei confronti di un'altra valuta dello sme, al di sopra ed al di sotto della parita' centrale. le monete che invece si trovano nella banda ''stretta'' possono oscillare del 2,5 per cento. il maggior margine di oscillazione significa che la moneta e' riconosciuta come meno stabile delle altre e consente agli istituti centrali di dover intervenire in difesa della propria divisa in misura minore di quanto non accada se la moneta puo' oscillare soltanto del 2,5 per cento.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, se non lo fosse, non farti problemi a chiedere.
No, affatto ( forse esattamente il contrario ). Per renderla " forte " è indispensabile avere un rapporto pil/debito pubblico " decente " , una classe politica " affidabile " , una politica monetaria adeguata. E mi fermo qui..... Oggi i Bund tedeschi hanno addirittura un rendimento negativo....Grazie. Chiarissimo. Quindi per fare questo passaggio bisogna rendere la moneta forte. Per renderla forte devo garantire alti tassi di rendimento?
Appunto. La lira non poteva reggere. Quegli anni furono gli anni del debito pubblico che cresceva a dismisura e della solita classe politica priva di statisti.per questo i tassi di rendimento dovevano essere così alti? Perché Ciampi fece questa manovra suicida?No, affatto ( forse esattamente il contrario ). Per renderla " forte " è indispensabile avere un rapporto pil/debito pubblico " decente " , una classe politica " affidabile " , una politica monetaria adeguata. E mi fermo qui..... Oggi i Bund tedeschi hanno addirittura un rendimento negativo....
https://www.borse.it/spread/rendimento/BUND
Non conosco AndreattaIl vero danno iniziale venne creato il 12 febbraio 1981 con la separazione della banca d'Italia dal ministero del tesoro.
Guarda caso, anche lì ci fu lo zampino di Ciampi ,con Andreatta.
E questo in virtù del fatto che sicuramente l'economia del paese (se ben gestita) avrebbe garantito un tasso di occupazione superiore ad oggi, anche solo per il fatto che le delocalizzazioni sarebbero state disinnescate proprio per l'aver mantenuto una valuta competitiva.il fatto è che la ricchezza nazionale della popolazione risparmiatrice nel mentre sarebbe comunque pur sempre aumentata, considerando che i risparmi sarebbero stati investiti prevalentemente nei titoli di stato.
E questo in virtù del fatto che sicuramente l'economia del paese (se ben gestita) avrebbe garantito un tasso di occupazione superiore ad oggi, anche solo per il fatto che le delocalizzazioni sarebbero state disinnescate proprio per l'aver mantenuto una valuta competitiva.
E non mi si venga a dire che gli acquisti di materie prime o beni vari d'importazione da paesi esteri sarebbero costati più di quello che paghiamo oggi; oggi li paghiamo con una valuta forte sulla carta ,ma di fatto svalutata più di una eventuale valuta interna.
Negli anni 60 quando la lira comprava un dollaro a 625 ,per anni, la benzina costava 160 , gli affitti erano come oggi,e le persone potevano (perche c'era) fare il doppio lavoro e creare richezza per se e per il paese.
Oggi stiamo recuperando le produzioni di mascherine perché da decenni sono state delocalizzate o affidate a paesi con basso costo del lavoro.
E le aziende storiche sono a rischio di cessione ai nostri "partners" europei.
Questa non è una"Unione", è una congrega che di giorno si accorda e fa la bella faccia con chi dice di voler aiutare, e di notte lo accoltella alle spalle.
Non possiamo perché non abbiamo la banca nazionale di stato.vogliamo far come ci pare ? imitiamo i giapponesi, debito pubblico al 200% del Pil e titoli di stato interamente a mano di investitori ed istituzioni nipponiche.
Grazie, idem per me.Lieto di rileggerti.