70 giorni.

Brunetta

Utente di lunga data

stany

Utente di lunga data
Cosa c’entra con la decadenza fisica che è inevitabile riconoscere nello sport?
Tu hai parlato di barare!
Semmai rinforzi la tesi per cui un intellettuale con gli anni acquisisce esperienza, conoscenza, competenza....tutte cose di cui, come dici ,un nuotatore non sa che farsene ,a 80 anni.... Ma un premio Nobel si! O no?
 

stany

Utente di lunga data
Buona questa, anche.
L'altra sera non osava nemmeno fare il nome di montagnier per smontare la sua tesi sulla manipolazione umana... Ha raccontato solo quello che l'establishment scientifico,ma anche politico, le ha detto di raccontare...
È una buona divulgatrice, per questo collabora con gli Angela....
Ma non so se si possa definire una ricercatrice a tutto tondo...
Per ora il Nobel per aver scoperto qualche cosa non glielo hanno ancora dato!
Diciamo che è la versione in gonnella di burioni.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tu hai parlato di barare!
Semmai rinforzi la tesi per cui un intellettuale con gli anni acquisisce esperienza, conoscenza, competenza....tutte cose di cui, come dici ,un nuotatore non sa che farsene ,a 80 anni.... Ma un premio Nobel si! O no?
Barare? Oh santo cielo! Dove? Rileggo. Non è un termine che uso.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Barare? Oh santo cielo! Dove? Rileggo. Non è un termine che uso.
Tu hai parlato di barare!
Semmai rinforzi la tesi per cui un intellettuale con gli anni acquisisce esperienza, conoscenza, competenza....tutte cose di cui, come dici ,un nuotatore non sa che farsene ,a 80 anni.... Ma un premio Nobel si! O no?
Riletto. Era riferito allo sport dove non si può far finta di riuscire a correre se non hai fiato. Era in questa accezione. Per questo non capivo il discorso delle scommesse.
I due significati di barare si vedo che li archivio in spazi diversi.
Per Montagnier intendevo che, da tempo, sta cercando di produrre qualcosa di scientificamente valido, invano. E anche la scoperta relativa all’hiv in seguito ha avuto cadute.
Comunque nell’ambito scientifico non funziona l’argomento di autorità, ogni affermazione va provata.
 

stany

Utente di lunga data
Comunque nell’ambito scientifico non funziona l’argomento di autorità, ogni affermazione va provata
Ripeto.....non siamo in grado di stabilire chi abbia ragione; ma io cerco di usare il mio cervello prendendo in considerazione "anche" risposte alternative: poi chiamatemi pure complottista.
 

stany

Utente di lunga data
Evidentemente non può esporre chi ha rilevato i dati; ma che lo faccia lui mi pare sia dirompente. Senza considerare che Trump è determinato in questo senso, ed ha.mosso accuse precise (poi chissà se ci sono pure gli americani di mezzo).
 

Brunetta

Utente di lunga data
Evidentemente non può esporre chi ha rilevato i dati; ma che lo faccia lui mi pare sia dirompente. Senza considerare che Trump è determinato in questo senso, ed ha.mosso accuse precise (poi chissà se ci sono pure gli americani di mezzo).
Trump sarebbe una prova contraria.
 

stany

Utente di lunga data
Trump sarebbe una prova contraria.
Quello che diceva che i cinesi mangiano i pipistrelli è Zaia...
Pel di carota li accusa di aver nascosto i dati iniziali.
Ed implicitamente li accusa anche della propagazione del virus .
Montagnier infatti non accusa nessuno, tenendo conto che nel laboratorio di Uhan ci stavano pure gli americani e, nella concomitante manifestazione dei giochi delle forze armate ,sempre lì, ci fossero pure atleti militari statunitensi.
Senza contare la spedizione (!?) di un virus dal Canada alla Cina (https://www.essere-informati.it/cor...dizione-di-virus-letali-dal-canada-alla-cina/)
 

danny

Utente di lunga data
Davvero pensate di avere le capacità di valutare il lavoro di ricerca di qualcuno?
Sinceramente io non sono neppure riuscito a valutare la tesi di mia moglie, già dal titolo non ci capivo un cazzo, figuriamoci un lavoro di ricerca del quale non ho gli strumenti cognitivi neppure per esprimere un parere partendo dalla pubblicazione in inglese sulle riviste accreditate, figuriamoci esprimere un giudizio partendo da quello che trovo scritto sui quotidiani in articoli redatti da giornalisti con al massimo la laurea in materia umanistiche che avranno scritto un pezzo basandosi su interviste basate su esposizioni elementari.
Considerando poi - per esperienza indiretta - che l'ambiente scientifico è popolato da una gran massa di teste di cazzo pronte a sputtanare chiunque per interessi personali, politici e economici, direi che sarebbe meglio affrontare ogni argomento con le dovute cautele senza schierarsi.
A noi serve solo capire a livello empirico ora come adattare il nostro stile di vita alle esigenze attuali.
Il resto... Non fa per noi.
 
Ultima modifica:

stany

Utente di lunga data
Davvero pensate di avere le capacità di valutare il lavoro di ricerca di qualcuno?
Considerando poi - per esperienza indiretta - che l'ambiente scientifico è popolato da una gran massa di teste di cazzo pronte a sputtanare chiunque per interessi personali, politici e economici, direi che sarebbe meglio affrontare ogni argomento con le dovute cautele senza schierarsi.
Esattamente per ciò che dici vale la pena prendere in considerazione le alternative in contrasto con la vulgata mainstream.
Lo schierarsi può diventare inevitabile a second delle proprie convinzioni e/o conoscenze rispetto ad una materia qualunque; ma anche rispetto alle idee politiche e di visione di come si vorrebbe la società. Altrimenti non vi sarebbe dibattito ma una supina accettazione di una informazione univoca che avrebbe il compito esclusivo di relazionare la popolazione in merito all'operato di una struttura verticale che applica la censura . Ma siccome non siamo in Corea del Nord...
Per esempio se si dovesse discutere sul piano kalergi (ed alcune volte qui dentro se n'è fatto accenno) ,ciascuno avrebbe le proprie idee ,per i fattori che ho citato sopra.
Poi sono il primo a dire che l'inflazione di notizie su tutto e tutti, in maniera contraddittoria, (si veda la nuova polemica su tarro, che viene descritto come un principiante) alla fine ottiene solo il risultato di fare allontanare stancandolo ,l'utente medio che non ha gli strumenti ,le capacità ,ma anche la voglia ,ad un certo punto, di perdere ore di vita nella rincorsa della verità che, per definizione è solo una.
Un poco come successe a me quasi dieci anni fa, quando decisi che invece di vedere tutte le trasmissioni TV di approfondimento politico decisi che era meglio seguire in buon film ,oppure un documentario sulla natura.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La prossima volta che leggo mainstream metto mano alla pistola
 

stany

Utente di lunga data
La prossima volta che leggo mainstream metto mano alla pistola
Hai ragione, per uno come me poi, che di solito rifiutava l'uso di parole straniere ,è ancor più deprecabile.
Il duce aveva cambiato anche il nome di una cittadina della cintura di Torino , convertendolo dall' assonante francese "Dūent", all'Italico "Druento" ; come ancora oggi si chiama.
Il pullman divenne "torpedone", il carillon : "cariglione", ecc ..
Però parlava in tedesco con Hitler e conosceva l'inglese.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Hai ragione, per uno come me poi, che di solito rifiutava l'uso di parole straniere ,è ancor più deprecabile.
Il duce aveva cambiato anche il nome di una cittadina della cintura di Torino , convertendolo dall' assonante francese "Dūent", all'Italico "Druento" ; come ancora oggi si chiama.
Il pullman divenne "torpedone", il carillon : "cariglione", ecc ..
Però parlava in tedesco con Hitler e conosceva l'inglese.
Non contesto l’inglese, ma lo stabilire che le posizioni che non sono proprie sono quelle del popolino, perché noi, esseri superiori, abbiamo una visione alternativa, informata e acculturata, divergente.
 

stany

Utente di lunga data
perché noi, esseri superiori, abbiamo una visione alternativa, informata e acculturata, divergente.
Noi... superiori....ma de ché?
Se uno cerca di informarsi in modo alternativo è snob?
Comunque anche per me usare il termine mainstream rischia di fare apparire snob chi lo usa ; detto questo non tutti riescono ad accettare,o si possono permettere le spiegazioni "istituzionali" .
Ed aggiungo che le informazioni e le controinformazioni di cui si dispone in maniera inflazionata, alla fine stancano la ricerca della verità; col risultato spesso di ritrovarsi,come nel gioco dell'oca,al punto di partenza. Però arrivarci dopo aver cercato di capire ha un altro valore rispetto a non essersi mai mossi e credere di aver capito.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Noi... superiori....ma de ché?
Se uno cerca di informarsi in modo alternativo è snob?
Comunque anche per me usare il termine mainstream rischia di fare apparire snob chi lo usa ; detto questo non tutti riescono ad accettare,o si possono permettere le spiegazioni "istituzionali" .
Ed aggiungo che le informazioni e le controinformazioni di cui si dispone in maniera inflazionata, alla fine stancano la ricerca della verità; col risultato spesso di ritrovarsi,come nel gioco dell'oca,al punto di partenza. Però arrivarci dopo aver cercato di capire ha un altro valore rispetto a non essersi mai mossi e credere di aver capito.
Io sono spesso accusata di complottismo. Del resto ne ho visti nel corso della vita di ipotesi complottistiche che in seguito si sono rivelate reali. Basterebbe pensare alle armi di distrazione di massa... Però è il trattare gli altri da tontoloni perché non considerano credibili le ipotesi che crea irrigidimento e poi uno speculare irrigidimento.
 

stany

Utente di lunga data
Io sono spesso accusata di complottismo. Del resto ne ho visti nel corso della vita di ipotesi complottistiche che in seguito si sono rivelate reali. Basterebbe pensare alle armi di distrazione di massa... Però è il trattare gli altri da tontoloni perché non considerano credibili le ipotesi che crea irrigidimento e poi uno speculare irrigidimento.
Non mi sono accorto di trattare da tontoloni ; credo che il mio intento ,in generale , sia di sollecitare, provocare (nel senso curiosità e dibattito).
Comunque capisco perché Fusaro sia sparito dai media "tradizionali" ed istituzionali ; e quando vi partecipi lo zittiscano , e quando tocchi a lui parlare parte sempre la pubblicità.
 
Top