Tutta Italia è così a parte Trentino ed Alto Adige.Belin, pensavo che fosse chiaro cosa intendevo come piattume. Genova è bella, superba, ma ridotta male. I vicoli snaturati, un aereporto patético, poco lavoro. È una città di pensionati, badanti e centri commerciali. Non per niente a Genova risiede la più grossa comunità di Ecuadoriani di tutta Italia.
Comunque si, hai ragione sono un mugugnone.![]()
Un' opera pubblica non può comunque prescindere dalla durata e dalla funzionalità. Il fatto estetico può essere importante ma non è certo il solo da tenere in considerazione.Il ponte Morandi aveva grossi problemi legati ai materiali. Nei primi anni 90', fresco di laurea, ebbi l'occasione di fare un colloquio al centro ricerche della Mapei. Vi era un team di ricercatori che già all'epoca lavoravano sui materiali del ponte. Sostanzialmente all'epoca si erano usati cementi non adatti all'ambiente salmastro ed il sale trascinato dal vento di mare sgretolava il cemento infiltrandosi fino a corrodere i ferri di armatura. Il team della Mapei stava cercando di mettere a punto dei prodotti specifici per contrastare questi fenomeni. Poi l'avidità del gestore autostradale ha fatto il resto. Anni fa era stata sostituita la stralla della pila 1 mentre per quella della pila 2, quella che ha ceduto, l'ente gestore aveva ritenuto non necessario effettuare la sostituzione……..
Per quanto riguarda gli aspetti estetici, niente da dire, de gustibus non est disputandum, ma dal punto di vista architettonico ed ingegneristico non c'è proprio storia. Il ponte Morandi era un'opera audace per i suoi tempi, il primo ponte strallato fatto in Italia. le stralle si elevavano al cielo e lo slanciavano, la sua linea era snella e armonica, ci potevi guardare attraverso; quello di Piano è un semplice viadotto autostradale, come ce ne sono tanti, con ben 19 piloni in meno di un chilometro che fermano lo sguardo che dalla valle va verso il mare.
Non è questione di sogni, il ponte Morandi non aveva problemi di design, e non era un mostro ingestibile. Il mondo è pieno di ponti strallati, ma mica cadono. In certi casi resistono pure ai sismi. Purtroppo è stato realizzato con materiali inadatti e gestito guardando solo al lucro. Le gallerie della A26, realizzate negli anni 80, ben dopo il ponte Morandi, vengono giù a pezzi e credimi non fosse stato per la tragedia di 2 anni fa nessuno le avrebbe manutenzionate. Ora tutte le autostrade liguri sono a senso unico........con eccezione della vecchia "camionale", cioè il tratto discendente della A7, guarda caso realizzata durante il ventennio a picco e mina da imprese bergamasche.Un' opera pubblica non può comunque prescindere dalla durata e dalla funzionalità. Il fatto estetico può essere importante ma non è certo il solo da tenere in considerazione.
Se il morandi pur caruccio aveva seri problemi bisognava avere il coraggio di abbatterlo e rifarlo. Un 'opera che ha problemi dopo pochi anni dalla sua costruzione è un fallimento a prescindere. ( Ricordo che Roma è ancora servita da acquedotti d'epoca imperiale).
Nell' edilizia pubblica in genere la malattia più grave che ha sviluppato la classe politica è propriola mania di grandezza, che ha prodotto
mostri ingestibili, mangiatoie e opere incompiute.
Mose docet.
Non è vietato sognare, è inopportuno farlo con i soldi pubblici.
vista e seguita con le webcam tutta la costruzione del nuovo ponte mi è stata di aiuto per passare i tempo nel periodo di fermo dell'italia:Tutto giusto ma una ripartenza è grande cosa .in due anni abbiamo un ponte funzionale e moderno e dalla disgrazia abbiamo imparato tanto da dover controllare a dovere tutto quello che nessuno quasi sicuramente avrebbe mai fatto . Con il bicchiere mezzo pieno la sete idealmente passa un po' prima per sentirsi in forze e ricominciare...rimpiangere il morandi a cosa serve.mi pare che per costruirlo ci siano voluti 4 anni e a noi il collegamento serviva decisamente prima
Mi auguro che, dopo il periodo dei virologi, non ci tocchi il periodo degli ingegneri e architetti.Tutto giusto ma una ripartenza è grande cosa .in due anni abbiamo un ponte funzionale e moderno e dalla disgrazia abbiamo imparato tanto da dover controllare a dovere tutto quello che nessuno quasi sicuramente avrebbe mai fatto . Con il bicchiere mezzo pieno la sete idealmente passa un po' prima per sentirsi in forze e ricominciare...rimpiangere il morandi a cosa serve.mi pare che per costruirlo ci siano voluti 4 anni e a noi il collegamento serviva decisamente prima
Io non rimpiango niente. Ho solo detto che essendo nato e cresciuto alla sua ombra, passare e non vedere più le sue bretelle mi fa mancanza. Tutto qui.Tutto giusto ma una ripartenza è grande cosa .in due anni abbiamo un ponte funzionale e moderno e dalla disgrazia abbiamo imparato tanto da dover controllare a dovere tutto quello che nessuno quasi sicuramente avrebbe mai fatto . Con il bicchiere mezzo pieno la sete idealmente passa un po' prima per sentirsi in forze e ricominciare...rimpiangere il morandi a cosa serve.mi pare che per costruirlo ci siano voluti 4 anni e a noi il collegamento serviva decisamente prima
Mai parole furono così vere…...Mi auguro che, dopo il periodo dei virologi, non ci tocchi il periodo degli ingegneri e architetti.
Nonostante internet bisognerebbe rassegnarsi a parlare di ciò di cui si è competenti.
Amo Genova, con cui ho legami famigliari e ricordi, ho sofferto per la caduta del Morandi, su cui sono passata centinaia di volte, e per Genova e sono lieta del nuovo ponte.
Intendi la Salerno Reggio Calabria?I temi sono diversi . Il Morandi non fu manutentato ma sconta problemi realizzativi dovuti alle conoscenze dell' epoca . Le gallerie degli anni 80 sono realizzate male. Guardate la E45 , un altro esempio di cosa vuol dire costruire male.
Ciao Brunetta tutto bene? La E45 nel tratto da Cesena a Roma. La Salerno Reggio per me la stanno costruendo bene. Ho amici in cmb che han fatto alcuni tratti e dicono che gli standard erano buoni così le tratte realizzate dall ex astaldiIntendi la Salerno Reggio Calabria?![]()
In realtà non sapevo che la nostra rete autostradale ha anche un nome europeo, ero rimasta alla via FrancigenaCiao Brunetta tutto bene? La E45 nel tratto da Cesena a Roma. La Salerno Reggio per me la stanno costruendo bene. Ho amici in cmb che han fatto alcuni tratti e dicono che gli standard erano buoni così le tratte realizzate dall ex astaldi
Ne sono contento...per i tuoi figli, tutti si lamentano specialmente per la mancanza di liquidità. Ma non è che vendono monopattini??In realtà non sapevo che la nostra rete autostradale ha anche un nome europeo, ero rimasta alla via Francigena.
Leggendo in rete ho visto di che si tratta e ho fatto una battuta. La Salerno-Reggio Calabria non la facc da quindici anni.
Bene se la sanno sistemando.
Va molto bene, grazie. Per i miei figli si sta rivelando sorprendentemente un anno lavorativo positivo e questo mi dà gioia.
Tutte le strade principali hanno una codifica europea .In realtà non sapevo che la nostra rete autostradale ha anche un nome europeo, ero rimasta alla via Francigena.
Leggendo in rete ho visto di che si tratta e ho fatto una battuta. La Salerno-Reggio Calabria non la facc da quindici anni.
Bene se la sanno sistemando.
Va molto bene, grazie. Per i miei figli si sta rivelando sorprendentemente un anno lavorativo positivo e questo mi dà gioia.
Ne sono contento...per i tuoi figli, tutti si lamentano specialmente per la mancanza di liquidità. Ma non è che vendono monopattini??![]()
Non si finisce mai di imparare.Tutte le strade principali hanno una codifica europea .