DPCM Conte 25/10: consapevolezza e strategia

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Allora vale come un’autocertificazione.
Io penso che anche chi è contro le restrizioni adesso, se dovesse succedere qualcosa ad un parente o amico nel caso in cui non hanno messo le restrizioni, sarebbe furioso e arrabbiato ( giustamente) contro il governo perché non ha messo le restrizioni.
Quindi cosa si può fare ?
La soluzione non ce l’ha nessuno.
Per adesso.
Sai, nei pronto soccorso prima del Covid c'erano attese di ore, mandavano a casa perché non avevano posti per ricoverare e soprattutto la regione invitava gli ospedali a non spendere per le degenze.
Detto questo trovarsi ora col culo per terra non poteva essere diversamente
 

danny

Utente di lunga data
Sai, nei pronto soccorso prima del Covid c'erano attese di ore, mandavano a casa perché non avevano posti per ricoverare e soprattutto la regione invitava gli ospedali a non spendere per le degenze.
Detto questo trovarsi ora col culo per terra non poteva essere diversamente
Consiglio la App Salutile per la situazione ai PS.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Senza far polemica, chiedo a te ed a chi Immuni non l’ha scaricata... perché ?
perchè sono incomplete e ti allarmano per nulla.
io avevo scaricato la prima, mi mandavno gli sms di compilare il questionario sul mio stato di salute. Ti pare che mi misuro la febbre tutte le mattine? Poi se ho qualcosa , mi isolano e nessuno si prende cura di me.
Questa cosa non va mica bene, dovresti tracciare e rimani in contatto con le persone coinvolte.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Senza far polemica, chiedo a te ed a chi Immuni non l’ha scaricata... perché ?
Sommo le ragioni che ti hanno già detto. Non funziona (vedi servizio delle iene mi pare), è una cazzata, è uno sbattimento peraltro assai triste. Tra divieti, coprifuoco, precauzioni, Conte che lancia moniti dallo schermo, palestre e piscine che vengono aperte, pagate, e poi chiuse dopo 20 giorni, numeri di posti letto che sono farse (se poi manca il personale).... direi che l'app. che mi responsabilizza sul coronavirus e mi monitora passo passo me la risparmio. Anche per pensare un po' ad altro.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Una domanda : ma quando andate al ristorante vi chiedono il numero di telefono ? E controllano che sia effettivamente il vostro numero ?
Grazie
Mia esperienza. Ristorante/pizzeria (quotato 4 stelle da Google). Vado per prendere pizze da asporto all'apertura serale (precedentemente ordinate per telefono). Il locale ha ancora il portone chiuso all'arrivo. Ma dalle finestre si vede l'interno. Un cameriere -che si trova dietro il bancone bar- non porta la mascherina, la sta indossando il quel momento. Un altro la porta, è quello che aprirà il portone. Fuori aspetta un signore che sta parlando al cellulare con altre persone che dovranno raggiungerlo. Non indossa la mascherina. Presente inoltre una famiglia, padre, madre e due figli. Tutti senza mascherina. Si apre il portone. Entriamo, segue la famiglia, che entra senza mascherina e viene accompagnata al tavolo. Il locale era vuoto, rimane che non hanno messo la mascherina per entrare. L'igienizzante era presente all'entrata. Nessuno l'ha usato.
Nessun controllo della febbre. Questo è quanto ho visto. Ah non mi sono messa a spiare dalle finestre per cercar pulci, ho solo guardato dentro perchè il portone era chiuso, ed ero lì davanti.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Stanno facendo la stessa cosa di marzo. Uguale.
Se non migliora chiudono tutto.
Mi aspettavo che a settembre le scuole superiori avessero orari di ingresso diversi, non alle 8 dove i mezzi pubblici sono intasati.
Mi aspettavo classi in presenza alternata e DAD in contemporanea.
Mi aspettavo più corse dei mezzi pubblici, non come hanno fatto,togluendo segnaletica di distanziamento e riattivato varchi a pagamento, così si era sicuri di avere il sovraffollamento dei mezzi.
Mi aspettavo controlli nelle palestre piscine, bar, ristoranti. Non forze dell'ordine in auto a far ronde.
Ora mi aspetto la stessa disperazione di aprile.
Sicuramente si poteva fare di più, però ad oggi almeno a me sembra un provvedimento tecnicamente ineccepibile

Si cerca, nel particolare, di fare interventi mirati a prevenire i "presunti" momenti di maggior contagio (quindi aggregazioni di persone) senza limitare il resto delle attività

Ovviamente certe categorie pagano dazio, ma è appunto su quelle che si può provare a concentrare la azione di supporto

Chiaro che questa ondata era prevista ampiamente, come è chiaro che si arriverà in pochi giorni sui 40 50 mila contagi giornalieri

Se però fra 2 3 settimane le cifre scendono, vuol dire che alcune "fonti" di contsguobsono state tagliate..

O no?
 

Lara3

Utente di lunga data
Mia esperienza. Ristorante/pizzeria (quotato 4 stelle da Google). Vado per prendere pizze da asporto all'apertura serale (precedentemente ordinate per telefono). Il locale ha ancora il portone chiuso all'arrivo. Ma dalle finestre si vede l'interno. Un cameriere -che si trova dietro il bancone bar- non porta la mascherina, la sta indossando il quel momento. Un altro la porta, è quello che aprirà il portone. Fuori aspetta un signore che sta parlando al cellulare con altre persone che dovranno raggiungerlo. Non indossa la mascherina. Presente inoltre una famiglia, padre, madre e due figli. Tutti senza mascherina. Si apre il portone. Entriamo, segue la famiglia, che entra senza mascherina e viene accompagnata al tavolo. Il locale era vuoto, rimane che non hanno messo la mascherina per entrare. L'igienizzante era presente all'entrata. Nessuno l'ha usato.
Nessun controllo della febbre. Questo è quanto ho visto. Ah non mi sono messa a spiare dalle finestre per cercar pulci, ho solo guardato dentro perchè il portone era chiuso, ed ero lì davanti.
Povero il personale sanitario che si dovrà smazzare tutti questi che non fanno un minimo di attenzione. Altro non dico.
 

Lara3

Utente di lunga data
Sicuramente si poteva fare di più, però ad oggi almeno a me sembra un provvedimento tecnicamente ineccepibile

Si cerca, nel particolare, di fare interventi mirati a prevenire i "presunti" momenti di maggior contagio (quindi aggregazioni di persone) senza limitare il resto delle attività

Ovviamente certe categorie pagano dazio, ma è appunto su quelle che si può provare a concentrare la azione di supporto

Chiaro che questa ondata era prevista ampiamente, come è chiaro che si arriverà in pochi giorni sui 40 50 mila contagi giornalieri

Se però fra 2 3 settimane le cifre scendono, vuol dire che alcune "fonti" di contsguobsono state tagliate..

O no?
Si, vero.
Guarda che con un po’ di fantasia e buona volontà si possono prendere gli esempi degli altri ristoranti all’estero: servizio a domicilio, consegna dei pasti a casa.
L’italiano passa per uno ottimista, solare, fantasioso e poi non mi aspettavo proprio tutte queste lamentele e richieste di soldi da parte degli parrucchieri, ristoratori, baristi durante il lockdown.
Davvero chi ha un ristorante va in malore per 4 mesi di chiusura ? Non ha messo niente da parte ? Le casse dello stato non sono piene, quasi tutti piangono miseria, chiedono soldi, tanto per dare ad uno togli dall’altro. E da chi togliere ancora ?
Dal pensionato, tanto non ha più neanche la forza di protestare lui.
Così non va secondo me.
 

danny

Utente di lunga data
Senza far polemica, chiedo a te ed a chi Immuni non l’ha scaricata... perché ?
Adesso è diventata pure inutile, dato che ASL neppure riesce più a stare dietro ai codici
Immuni era perfetta per quando eravamo in lockdown, con relativamente pochi contatti da registrare, come strumento complementare.
È arrivata quando tutti eravamo fuori, col risultato di agganciare un numero elevatissimo di altri cellulari con il Bluetooth.
Tenendo conto che registra i contatti Bluetooth dello Smartphone e che io vedo pure i dipendenti della ditta sotto di me, lasciare il cellulare in una posizione piuttosto che in'un altra può influenzare il risultato.
Devi portare lo smartphone, aggiornato, sempre con te. Non tutti hanno questa abitudine. Gli anziani, poi...

Si, vero.
Guarda che con un po’ di fantasia e buona volontà si possono prendere gli esempi degli altri ristoranti all’estero: servizio a domicilio, consegna dei pasti a casa.
L’italiano passa per uno ottimista, solare, fantasioso e poi non mi aspettavo proprio tutte queste lamentele e richieste di soldi da parte degli parrucchieri, ristoratori, baristi durante il lockdown.
Davvero chi ha un ristorante va in malore per 4 mesi di chiusura ? Non ha messo niente da parte ? Le casse dello stato non sono piene, quasi tutti piangono miseria, chiedono soldi, tanto per dare ad uno togli dall’altro. E da chi togliere ancora ?
Dal pensionato, tanto non ha più neanche la forza di protestare lui.
Così non va secondo me.
Un ristorante paga affitto, tasse, stipendi, fornitori, utenze.
I 4 mesi di stop sono per gli incassi, non per tutto questo.

Sicuramente si poteva fare di più, però ad oggi almeno a me sembra un provvedimento tecnicamente ineccepibile

Si cerca, nel particolare, di fare interventi mirati a prevenire i "presunti" momenti di maggior contagio (quindi aggregazioni di persone) senza limitare il resto delle attività

Ovviamente certe categorie pagano dazio, ma è appunto su quelle che si può provare a concentrare la azione di supporto

Chiaro che questa ondata era prevista ampiamente, come è chiaro che si arriverà in pochi giorni sui 40 50 mila contagi giornalieri

Se però fra 2 3 settimane le cifre scendono, vuol dire che alcune "fonti" di contsguobsono state tagliate..

O no?
Boh.
Io avrei chiuso allora anche Mille Miglia, Giro d'Italia e lo sci, visti gli assembramenti che c'erano.
E anche ferrovie e metro, limite agli ingressi per evitare assembramenti. Gli altri tutti in auto, parcheggi gratis, abolita anche la sosta vietata, aree C et similia.
Se lavori in duomo, parcheggi sul sagrato se non trovi posto. O sull'aiuola.
Se è un'emergenza, deve mostrare di essere tale, no?
Ah, no, hanno tolto parcheggi e corsie nel frattempo.
Il problema è che tutti sappiamo che il Covid può essere pericoloso, ma gradatamente ci stiamo accorgendo che per il resto ci prendono anche un po' per il culo.
 

Lara3

Utente di lunga data
Un ristorante paga affitto, tasse, stipendi, fornitori, utenze.
I 4 mesi di stop sono per gli incassi, non per tutto questo.
Un uomo d’affari qui ( ristorante e hotel) dichiarava in un giornale che potrà sostenere tutti i costi ( inclusi stipendi di tutti dipendenti ) fino alla fine del 2021 in caso di chiusura totale,
Un’attività ben gestita non muore per 4 mesi di riduzione di lavoro; mi sembra che i pasti a domicilio potevano fornirli.
Ma con tutti gli anziani che evitavano di fare la spesa in primavera potevano fare un menu, o vari menu a diversi prezzi e consegnare a casa.
Ma forse era troppo sbattimento ?
 

danny

Utente di lunga data
Un uomo d’affari qui ( ristorante e hotel) dichiarava in un giornale che potrà sostenere tutti i costi ( inclusi stipendi di tutti dipendenti ) fino alla fine del 2021 in caso di chiusura totale,
Un’attività ben gestita non muore per 4 mesi di riduzione di lavoro; mi sembra che i pasti a domicilio potevano fornirli.
Ma con tutti gli anziani che evitavano di fare la spesa in primavera potevano fare un menu, o vari menu a diversi prezzi e consegnare a casa.
Ma forse era troppo sbattimento ?
Ma se sta pure quasi fallendo il mio condominio... Dai!
Un baristi che conosco è andato alla pari con gli incassi quest'anno. Pagato tasse affitto etc.
Peccato che debba anche mangiare e pagare tutto il resto della sua vita privata.
Spero solo che tolgano veramente la seconda rata IMU.
 

Lara3

Utente di lunga data
Ma se sta pure quasi fallendo il mio condominio... Dai!
Un baristi che conosco è andato alla pari con gli incassi quest'anno. Pagato tasse affitto etc.
Peccato che debba anche mangiare e pagare tutto il resto della sua vita privata.
Spero solo che tolgano veramente la seconda rata IMU.
Al massimo credo che la posticipano.
Ma non ci spererei tanto.
Speriamo bene.
 
Top