Marjanna
Utente di lunga data
Mi pare perchè in tempi passati ti potevi portare il cibo da casa, quindi pagavi solo il coperto. Da lì nasce la voce coperto.Comunque ‘ il coperto’ l’ho visto solo in Italia, perché c’è?
Mi pare perchè in tempi passati ti potevi portare il cibo da casa, quindi pagavi solo il coperto. Da lì nasce la voce coperto.Comunque ‘ il coperto’ l’ho visto solo in Italia, perché c’è?
Mannaggia la pupazza, proprio ora, con tutta la sfiga che circola
E solo perché l'altro telefono mi si è rotto!![]()
Ok, ma adesso non si può più portare il cibo da casa, ma il coperto è rimastoMi pare perchè in tempi passati ti potevi portare il cibo da casa, quindi pagavi solo il coperto. Da lì nasce la voce coperto.
Ok dai diciamocelo: l'Italia fa cagare su tutti i fronti, fortunata te che stai fuoriOk, ma adesso non si può più portare il cibo da casa, ma il coperto è rimasto![]()
Il fatto è che da fuori certe cose sono strane, come il coperto. Chi l’ha sempre avuto pensa sia normale.Ok dai diciamocelo: l'Italia fa cagare su tutti i fronti, fortunata te che stai fuori
Ma dai!? Il problema è alla fonte, giura!!Si possono fare menu da 10 euro a pranzo,
insomma si devono adattare ai tempi di adesso. Non possono più pretendere per un piatto di pasta 18 euro ed il coperto di carta.
Poi se tanti pensionati non ricevono neanche 1000 euro il problema è alla fonte.
Comunque ‘ il coperto’ l’ho visto solo in Italia, perché c’è?
Quando avevo 15anni sono andata in gita con la scuola in Svizzera.Il fatto è che da fuori certe cose sono strane, come il coperto. Chi l’ha sempre avuto pensa sia normale.
Sai come si dice si sputa nel piatto dove si mangia.Ok dai diciamocelo: l'Italia fa cagare su tutti i fronti, fortunata te che stai fuori
Adoro questo forum, si parte da un virus e si arriva al coperto!Ok, ma adesso non si può più portare il cibo da casa, ma il coperto è rimasto![]()
La crisi del 29 ha preparato la seconda.Hai troppa fretta Danny, ci vuole pazienza, lo sapevamo
Chi si è illuso di veder finire tutto alla vista di due culi sulla spiaggia questa estate, non ha capito il problema
Tutto passa, ma ci vuole calma.
Tra 100 anni questa sarà ricordata come una stronzata, al cospetto di bombe atomiche e guerre mondiali
In altri Paesi, compreso il tuo, le spese del coperto sono comprese nel listino prezzi ed il pane te lo fanno pagare, per esempio.Il fatto è che da fuori certe cose sono strane, come il coperto. Chi l’ha sempre avuto pensa sia normale.
Tu scherzi, alcuni parrucchieri lo hanno messo va dai 3 agli 8 EuroAdoro questo forum, si parte da un virus e si arriva al coperto!
Possiamo levarlo si, mettiamo la tassa covid al suo posto.
Da me il pane non lo fanno pagare, forse altrove. I prezzi sono correlati agli stipendi.In altri Paesi, compreso il tuo, le spese del coperto sono comprese nel listino prezzi ed il pane te lo fanno pagare, per esempio.
peraltro vai in Germania e una bottiglia da 75 CL di acqua costa 6 euro....Il fatto è che da fuori certe cose sono strane, come il coperto. Chi l’ha sempre avuto pensa sia normale.
Contenta te che ti stufa solamente la mia lamentela e sopporti bene tutto il resto ( coperto compreso).Comunque il mio commento non si riferiva in specifico al coperto, ma alla continua lamentela ed ai continui paragoni: quando il disco è sempre lo stesso poi uno si stufa (almeno io sì)
Anche 8 euro da me.peraltro vai in Germania e una bottiglia da 75 CL di acqua costa 6 euro....
Io al ristorante ci sono stata i mesi scorsi e ci vado, con le dovute cautele. Per lo stesso motivo tuo: per far sopravvivere queste aziende. E anche per il mio piacere.Ma insomma... Che discorsi... Siamo arrivati pure a parlare di coperto...
Il problema di questo virus?
Che colpisce alcuni e altri no.
E non parlo della malattia in sé.
Per quella io posso fare poco.
Si sono ammalate persone attorno a me che portavano la mascherina prima che fosse obbligatoria e non hanno fatto le vacanze oltre ad avere vite sociali da sessantenni. Io ho fatto le vacanze, ho mantenuto la mia vita di sempre nei mesi caldi e non ho avuto nulla finora come tutti quelli che ho frequentato.
Perché?
Perché non esiste alcuna protezione che possa garantire la sicurezza assoluta di prenderlo o di non prenderlo.
Ci sono ora focolai anche all'interno di ospedali qui a Milano dove non usano ridicoli fazzoletti come facciamo noi, ma DPI e protocolli seri, almeno negli ospedali migliori (per altri un velo pietoso).
Se volete scansarlo adesso che come previsto ha trovato nuovamente le condizioni per ripartire (i famosi 14 gradi di Wuhan) dovete fare vita da eremita, non vedere nessuno e non fare neppure la spesa per tutto il tempo di questa emergenza.
Sesso, non ne parliamo. Astinenza, soprattutto se non convivete.
Se avete un amante è inutile predicare di mascherine.
Anche se avete un partner fisso, beh, inutile che ve lo spieghi, siete su questo forum e sapete come va.
Più che una questione statistica, va soprattutto molto a culo. Lo ha beccato anche Grasso, che si rifiutava di prendere gli ascensori.
Dispiace dirlo, ma lo sto vedendo anche attorno a me, non vi parlo di racconti televisivi o mediatici.
Anche oggi un altro caso, nella classe di mia figlia.
E non c'è n'è uno che sia senza mascherina. Né a scuola né fuori.
Io non so da voi, ma io vedo gente da sola con la mascherina anche nei parchi fuori città, lontana da tutti. Per cui, basta con questo reiterato invito, ormai il suo uso è pratica usuale da almeno un mese all'aperto, da parecchi mesi al chiuso, dove se non hai la mascherina non ti fanno entrare. Malgrado questo, malgrado gli uffici siano svuotati, malgrado sui mezzi tutti abbiano la mascherina, i numeri sono in crescita.
Perché è una protezione minima. Sono morti medici con la chirurgica, perché in ambienti chiusi respiri ugualmente il virus diffuso tramite aerosol.
Se vi sentite sicuri, no problem.
La mascherina è stata consigliata per consentire alle persone di continuare a svolgere attività sentendosi protette.
Ma l'unico sistema per avere un'efficace protezione è stare da soli, lontani da tutti.
Però qualcosa di concreto su altri fronti possiamo farlo.
Tenendo conto che tante attività sono messe fortemente a rischio dalla chiusura che è stata fatta per proteggere tutti noi, evitare di fare discorsi da taccagni sui social e aprire il portafogli.
Io pretendo che tutti noi ora si debba contribuire per chi non lavora.
Con una tassa di solidarietà, in percentuale sul reddito di chi ha la fortuna di lavorare o avere la pensione. Lo so, questo avrebbe dovuto deciderlo chi governa. Per non creare disparità come effettivamente ci sono.
Non lo ha fatto: è pertanto uno stronzo per me, perché ha caricato su pochi gli oneri di tutti.
Con l'aiuto concreto, in alternativa.
Mia moglie si è iscritta ugualmente alla scuola di danza, non si è cagata sotto come altre.
Lo ha fatto, lavorando in totale sicurezza, perché altrimenti quella scuola potrebbe rischiatr di chiudere e una nostra amica si troverebbe in difficoltà.
Io ho fatto lo stesso con canto.
Tutti noi dobbiamo sostenere le attività del nostro territorio.
Noi abbiamo avuto un calo delle entrate, ma non possiamo dimenticare chi non le ha del tutto.
Sono loro i ristoranti, le scuole, le associazioni, i teatri, i cinema, i luoghi che ci hanno aiutato e fatto divertire.
Non facciamo discorsi da taccagni pensando solo a noi stessi.
Ok?
Bravo.Ma insomma... Che discorsi... Siamo arrivati pure a parlare di coperto...
Il problema di questo virus?
Che colpisce alcuni e altri no.
E non parlo della malattia in sé.
Per quella io posso fare poco.
Si sono ammalate persone attorno a me che portavano la mascherina prima che fosse obbligatoria e non hanno fatto le vacanze oltre ad avere vite sociali da sessantenni. Io ho fatto le vacanze, ho mantenuto la mia vita di sempre nei mesi caldi e non ho avuto nulla finora come tutti quelli che ho frequentato.
Perché?
Perché non esiste alcuna protezione che possa garantire la sicurezza assoluta di prenderlo o di non prenderlo.
Ci sono ora focolai anche all'interno di ospedali qui a Milano dove non usano ridicoli fazzoletti come facciamo noi, ma DPI e protocolli seri, almeno negli ospedali migliori (per altri un velo pietoso).
Se volete scansarlo adesso che come previsto ha trovato nuovamente le condizioni per ripartire (i famosi 14 gradi di Wuhan) dovete fare vita da eremita, non vedere nessuno e non fare neppure la spesa per tutto il tempo di questa emergenza.
Sesso, non ne parliamo. Astinenza, soprattutto se non convivete.
Se avete un amante è inutile predicare di mascherine.
Anche se avete un partner fisso, beh, inutile che ve lo spieghi, siete su questo forum e sapete come va.
Più che una questione statistica, va soprattutto molto a culo. Lo ha beccato anche Grasso, che si rifiutava di prendere gli ascensori.
Dispiace dirlo, ma lo sto vedendo anche attorno a me, non vi parlo di racconti televisivi o mediatici.
Anche oggi un altro caso, nella classe di mia figlia.
E non c'è n'è uno che sia senza mascherina. Né a scuola né fuori.
Io non so da voi, ma io vedo gente da sola con la mascherina anche nei parchi fuori città, lontana da tutti. Per cui, basta con questo reiterato invito, ormai il suo uso è pratica usuale da almeno un mese all'aperto, da parecchi mesi al chiuso, dove se non hai la mascherina non ti fanno entrare. Malgrado questo, malgrado gli uffici siano svuotati, malgrado sui mezzi tutti abbiano la mascherina, i numeri sono in crescita.
Perché è una protezione minima. Sono morti medici con la chirurgica, perché in ambienti chiusi respiri ugualmente il virus diffuso tramite aerosol.
Se vi sentite sicuri, no problem.
La mascherina è stata consigliata per consentire alle persone di continuare a svolgere attività sentendosi protette.
Ma l'unico sistema per avere un'efficace protezione è stare da soli, lontani da tutti.
Però qualcosa di concreto su altri fronti possiamo farlo.
Tenendo conto che tante attività sono messe fortemente a rischio dalla chiusura che è stata fatta per proteggere tutti noi, evitare di fare discorsi da taccagni sui social e aprire il portafogli.
Io pretendo che tutti noi ora si debba contribuire per chi non lavora.
Con una tassa di solidarietà, in percentuale sul reddito di chi ha la fortuna di lavorare o avere la pensione. Lo so, questo avrebbe dovuto deciderlo chi governa. Per non creare disparità come effettivamente ci sono.
Non lo ha fatto: è pertanto uno stronzo per me, perché ha caricato su pochi gli oneri di tutti.
Con l'aiuto concreto, in alternativa.
Mia moglie si è iscritta ugualmente alla scuola di danza, non si è cagata sotto come altre.
Lo ha fatto, lavorando in totale sicurezza, perché altrimenti quella scuola potrebbe rischiatr di chiudere e una nostra amica si troverebbe in difficoltà.
Io ho fatto lo stesso con canto.
Tutti noi dobbiamo sostenere le attività del nostro territorio.
Noi abbiamo avuto un calo delle entrate, ma non possiamo dimenticare chi non le ha del tutto.
Sono loro i ristoranti, le scuole, le associazioni, i teatri, i cinema, i luoghi che ci hanno aiutato e fatto divertire.
Non facciamo discorsi da taccagni pensando solo a noi stessi.
Ok?
Eh lo so, d'altro canto se quella c'è, c'è anche da dire che non mi risparmiaMannaggia la pupazza, proprio ora, con tutta la sfiga che circola![]()
l'entreè si paga ovunque in tutto il mondo, quello che non vuoi capire e ti ostini a reputare una furbata, è che può essere più o meno specificato.Io al ristorante ci sono stata i mesi scorsi e ci vado, con le dovute cautele. Per lo stesso motivo tuo: per far sopravvivere queste aziende. E anche per il mio piacere.
Facevo un paragone con qualche esempio che ho avuto qui dove qualche ristoratore che conosco ha deciso di sua iniziativa di rinunciare a delle ordinazioni di gruppi per tutelare suoi dipendenti e clienti.
Ristoratori semplici, azienda di famiglia che avrebbero potuto approfittarsi per fare un po’ di cassa prima dell’inverno.
Ma solo in Italia ci sono i ristoratori ed i parrucchieri incatenati ?
Qui non ne vedo.
È più una questione di mentalità, il Corona c’è dappertutto.
Ditemi che non vi è mai capitato di andare al ristorante, ordinare le n. cose e come entrata da parte del cuoco viene offerto un piccolo antipasto. Qui succede. È un modo di corteggiare il cliente.
Stupirsi del coperto non è essere taccagno, le mance sono sempre esistite e le ho sempre date ( ma non dove ho mangiato male); a me questo coperto sembra più una furbata o una mancia obbligata anticipata.
Ho ristoranti in Italia che non cambierei per niente al mondo con servizio impeccabile...ma ci sono anche quelli che non deliziano il palato dei clienti, ma solamente le tasche del proprietario.
Entrée non inteso come focaccia o salame, ma come mousse di carciofi per esempio con gamberetti, un piccolo piatto a parte gli antipasti del menu. Se non ci credi problemi tuoi. Non lo fanno tutti, che sia chiaro, ma lo fanno.l'entreè si paga ovunque in tutto il mondo, quello che non vuoi capire e ti ostini a reputare una furbata, è che può essere più o meno specificato.
Ci sono ristoranti che hanno proprio la voce "entreè" e te lo indicano con un costo a parte, altri dove non è menzionato ma i piatti costano di più.
E' una questione di forma.
Sono stata in locale con menu fisso a € 15 vino tutto compreso e mi hanno portato un piattino con delle fette di salame(la famosa coccola), in attesa delle portate, sono stata anche in una pizzeria che nell'attesa mi porta la schiacciatina. Poi sono stata in ristoranti stellati dove non mi hanno portato un cazzo se non quello ordinato.
Ci sono posti dove mangi bene e altri dove mangi male, ma questo ovunque.
Piuttosto tu, che problemi hai, perchè hai un serio problema e mi pare pure discriminatorio.
I disonesti, ladri e prostitute ne è pieno il mondo , perchè mai l'Italia dovrebbe primeggiare? Te lo chiedo giusto per avere dei parametri di confronto.
E te lo ripeto nel caso non avessi capito la voce coperto la potrebbero benissimo inserire nel costo dei piatti e farti contenta , ma insistono a tenerla separta. Anzi se la inserissero ci guadagnerebbero di più.
Come mai il coperto, in Italia, lo consideri una furbata mentre €8 per una bottiglietta d'acqua, da voi, li trovi giusti?Anche 8 euro da me.
Quindi ?