DPCM Conte 25/10: consapevolezza e strategia

spleen

utente ?
Se tu guardi dei gatti, vedi dei gatti e basta?
Alice guarda i gatti e i gatti girano nel sole
mentre il sole fa l'amore con la luna
il mendicante arabo ha qualcosa nel cappello
ma è convinto che sia un portafortuna
non ti chiede mai pane o carità
e un posto per dormire non ce l'ha
ma tutto questo Alice non lo sa... (cit.)
:)
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Non penso fosse impensabile. Bastava evitare, per esempio, di andare a fare le vacanze all'estero. E non solo per solidarietà nazionale, anche se come al solito si è solo bravi a parlare ma non a fare.
Comunque ormai è inutile parlarne.
Io sono andato all'estero e nessuno tra tutti noi - una quarantina di persone in totale - è positivo.
Nel mio ufficio invece si sono ammalati di Covid in 4 finora, l'ultima questa settimana.
Nessuno di loro quest'estate ha fatto vacanze fuori dalla Lombardia e c'è chi non le ha proprio fatte perché non aveva ferie. Idem nel mio condominio e tra conoscenti, dove è una strage soprattutto tra chi è restato qui.
Non è una statistica, ovviamente ma non esiste alcuna ricerca scientifica che dimostri che l'attuale seconda ondata dipenda dalle ferie estive.
Il virus ormai è diffuso in tutto il mondo da quasi un anno.
Una mia amica di 30 anni, con cui cantavo, è stata ricoverata un mese con sintomi riconducibili a covid a gennaio. All'epoca non si facevano tamponi, ma i sintomi, fino alla polmonite grave che ha avuto, lo mostrano chiaramente.
Non esistono barriere, come si può vedere, ma condizioni ideali, anche climatiche. per cui il virus si diffonde più facilmente in alcuni periodi e zone e altre per cui rallenta naturalmente.
Dato che l'unica via d'uscita attualmente è quella che chiamano 'immunità di gregge, ovvero la formazione in un numero adeguato di individui con anticorpi in grado di ostacolare la diffusione, come è stato in passato (anche se per il morbillo ci sono voluti 30 anni), aumentare i contatti estivi può anche essere positivo, in quanto risulta comunque il periodo in cui la sintomatologia si riduce e la pressione sulla sanità è moderata. Adesso invece è il contrario e infatti i contatti vanno ridotti.
Non lo dico io: è una summa di ciò che ho letto sull'argomento cercando di evitare le deduzioni mediatiche.
Da me il dato odierno rivela solo il 3,6% della popolazione coinvolta. Non so quale sia il dato ottimale per arrivare all'immunità di gregge, ma è intuibile che rallentando la diffusione del virus per evitare l'emergenza sanitaria ci vorrà molto tempo ancora.
Il vaccino potrebbe aiutarci, ma fino a che non si attiverà una catena del freddo adeguata per la sua distribuzione, ce lo sogniamo.
Nello scenario peggiore noi del nord andremo avanti di lockdown in lockdown per un bel po'.
Irresponsabile per me comunque sottovalutare i problemi economici e sociali che si creeranno, la mia attenzione è rivolta soprattutto a questo, perché è ciò su cui maggiormente possiamo influire.

 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Indolore piangere per solitudine e doverli portare in ospedale per depressione.

Ma...... Io questa storia degli anziani la trovo assurda a dir poco
Biden ha 77 anni e conduce una vita sociale a rischio, come un po' Berlusconi.
Vogliamo davvero negare l'assistenza pubblica a questi vecchietti?
 

Lara3

Utente di lunga data
Io sono andato all'estero e nessuno tra tutti noi - una quarantina di persone in totale - è positivo.
Nel mio ufficio invece si sono ammalati di Covid in 4 finora, l'ultima questa settimana.
Nessuno di loro quest'estate ha fatto vacanze fuori dalla Lombardia e c'è chi non le ha proprio fatte perché non aveva ferie. Idem nel mio condominio e tra conoscenti, dove è una strage soprattutto tra chi è restato qui.
Non è una statistica, ovviamente ma non esiste alcuna ricerca scientifica che dimostri che l'attuale seconda ondata dipenda dalle ferie estive.
Il virus ormai è diffuso in tutto il mondo da quasi un anno.
Una mia amica di 30 anni, con cui cantavo, è stata ricoverata un mese con sintomi riconducibili a covid a gennaio. All'epoca non si facevano tamponi, ma i sintomi, fino alla polmonite grave che ha avuto, lo mostrano chiaramente.
Non esistono barriere, come si può vedere, ma condizioni ideali, anche climatiche. per cui il virus si diffonde più facilmente in alcuni periodi e zone e altre per cui rallenta naturalmente.
Dato che l'unica via d'uscita attualmente è l'immunità di gregge, ovvero la formazione in un numero adeguato di individui con anticorpi in grado di ostacolare la diffusione, come è stato in passato (anche se per il morbillo ci sono voluti 30 anni), aumentare i contatti estivi può anche essere positivo, in quanto risulta comunque il periodo in cui la sintomatologia si riduce e la pressione sulla sanità è moderata.
Non lo dico io: è una summa di ciò che ho letto sull'argomento cercando di evitare le deduzioni mediatiche.
Da me il dato odierno rivela solo il 3,6% della popolazione coinvolta. Non so quale sia il dato ottimale per arrivare all'immunità di gregge, ma è intuibile che rallentando la diffusione del virus per evitare l'emergenza sanitaria ci vorrà molto tempo ancora.
Il vaccino potrebbe aiutarci, ma fino a che non si attiverà una catena del freddo adeguata per la sua distribuzione, ce lo sogniamo.
Nello scenario peggiore noi del nord andremo avanti di lockdown in lockdown per un bel po'.
Irresponsabile per me sottovalutare i problemi economici e sociali che si creeranno.

Non si può parlare di immunità di gregge se i dati per ora dimostrano che l’immunità non dura più di qualche mese.
 

danny

Utente di lunga data
E allora che facciamo? Domando :)
Al di là del fatto che se chiedo a due gestori di palestre che conosco, non li trovo tanto su col morale, e non oso immaginare i baristi. Si tratta di trovare, secondo me, la soluzione che faccia meno morti. Sulla solitudine, e la tristezza, non è che non ne sappia niente. So di cosa si parla.
Tu che soluzione proporresti? Perché io ho l'impressione che - dovunque "si tocchi" - si faccia male. E che si tratti - forse - di saper scegliere il male minore. La massima resa con la minima spesa. Questo è, secondo me.



Dico che correrei volentieri il rischio del virus (che tanto corro ugualmente in altri frangenti) per lavorare. E.... vorrei "solo" pensare al virus, senza dover non dormire la notte a pensare ANCHE al futuro lavorativo. Che il presente è un disastro. E sono stata comunque brava (per una volta me lo dico da sola ;) ) a non lasciarmi andare. tanto per tornare anche al discorso depressione.
Foglia... Non esistono soluzioni che accontentino tutti.
O paga quello della palestra o il barista, o pagano tutti, con una tassa sui redditi fissi progressiva per generare proventi da investire in sanità e da distribuire a chi non lavora.
Ma tu ce lo vedi il Governo mettere una patrimoniale sulla seconda casa al mare, sugli investimenti finanziari o sui redditi superiori ai 60.000 euro lordi l'anno?
Ma si incazzerebbero tutti...
A Milano perderebbero i voti in zona 1 per sempre.
Tutti ce l'hanno con gli avvocati che sono ricchi, i negozianti che evadono e i cantanti che fanno la bella vita.
C'è una marea di gente che gode nel vedere a terra una parte della popolazione che ha sempre invidiato, un'altra che è tirchia e un'altra ancora che non gliene frega un cazzo di nessuno. E c'è chi nel lockdown ci sta pure meglio.
È stata fatta una scelta mirata nel buttare a terra alcuni settori piuttosto che altri.
Mi ricredero' solo quando qualcuno parlerà di patrimoniale e sentirò le persone approvarla.
Invece si andrà a debito, confidando nella benevolenza futura della banca centrale europea.
Pagheranno i figli...
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Sono le fasce di età che sfuggano in questo giudizio.
Una persona tra i 60 e 70 anni non si ritiene anziano. Nelle palestre c'è ne sono molti .
Gli anziani che alimentano le statistiche sono quelli nelle RSA, che in teoria dovrebbero essere blindate.
Sentivo proprio adesso che il Pio albergo Trivulzio, è un condizioni disastrose, 64 dipendenti positivi, per quello ti dico che i numeri vengono dalle strutture e chiudete in casa chi è a rischio fuori da questi posti a me pare una sciocchezza.
Trovo più utile responsabilizzare i più giovani.
Pensa che ci sono nonni che tengono ancora i nipotini quando escono dalla scuola
Tantissimi.
Alternative non c'è n'è.
 

danny

Utente di lunga data
Non si può parlare di immunità di gregge se i dati per ora dimostrano che l’immunità non dura più di qualche mese.
Anche questo e' attualmente oggetto di studi.
Non mi addentro nella questione perché è complessa per ciascuno di noi e la locuzione immunità di gregge che ho usato in maniera semplicistica assolutamente imprecisa, ma evidentemente se si è in cerca di un vaccino esiste una qualche forma di gestione del virus a livello di anticorpi che potrà restituirci la vita.
Ho fiducia soprattutto in questo
Chiamiamola in tutti i modi che vogliamo, ma si dovrà arrivare a una situazione di costanza di numeri e di gestibilita' degli stessi e soprattutto ad evitare l'infezione del personale sanitario.
340 positivi al San Gerardo di Monza... Mi capisci...
Personale più che attento, tra l'altro.
I tempi... Sono talmente tante le variabili che non si possono fare previsioni.
Parlo di gestione perché il virus esisterà sempre, come il quadrilione di altri virus sul nostro pianeta.
A noi importa solo questo, in fondo.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Non si può parlare di immunità di gregge se i dati per ora dimostrano che l’immunità non dura più di qualche mese.
E tieni conto di un'altra cosa...
La scienza ci può spiegare come funziona e agisce un virus.
Ma fino ad ora tutti i virus hanno impattato sulla popolazione mondiale facendo i morti necessari affinché l'epidemia facesse il suo corso.
Questa è, a quanto mi risulta, la prima volta che la politica interviene per definire altri scenari, ovvero controllare la diffusione del virus riducendo la mortalità ancora prima che la scienza abbia definito gli strumenti utili a farlo.
Non è un caso che gli stessi esperti si contraddicano tra loro. È per tutti uno scenario nuovo.
Questa è la vera, grande novità che stiamo vivendo.
Io come tutti faccio ipotesi e discuto di qualcosa che è assolutamente nuovo nella storia dell'umanità e pertanto imprevedibile.
 
Ultima modifica:

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Io sono andato all'estero e nessuno tra tutti noi - una quarantina di persone in totale - è positivo.
Nel mio ufficio invece si sono ammalati di Covid in 4 finora, l'ultima questa settimana.
Nessuno di loro quest'estate ha fatto vacanze fuori dalla Lombardia e c'è chi non le ha proprio fatte perché non aveva ferie. Idem nel mio condominio e tra conoscenti, dove è una strage soprattutto tra chi è restato qui.
Non è una statistica, ovviamente ma non esiste alcuna ricerca scientifica che dimostri che l'attuale seconda ondata dipenda dalle ferie estive.
Il virus ormai è diffuso in tutto il mondo da quasi un anno.
Una mia amica di 30 anni, con cui cantavo, è stata ricoverata un mese con sintomi riconducibili a covid a gennaio. All'epoca non si facevano tamponi, ma i sintomi, fino alla polmonite grave che ha avuto, lo mostrano chiaramente.
Non esistono barriere, come si può vedere, ma condizioni ideali, anche climatiche. per cui il virus si diffonde più facilmente in alcuni periodi e zone e altre per cui rallenta naturalmente.
Dato che l'unica via d'uscita attualmente è quella che chiamano 'immunità di gregge, ovvero la formazione in un numero adeguato di individui con anticorpi in grado di ostacolare la diffusione, come è stato in passato (anche se per il morbillo ci sono voluti 30 anni), aumentare i contatti estivi può anche essere positivo, in quanto risulta comunque il periodo in cui la sintomatologia si riduce e la pressione sulla sanità è moderata. Adesso invece è il contrario e infatti i contatti vanno ridotti.
Non lo dico io: è una summa di ciò che ho letto sull'argomento cercando di evitare le deduzioni mediatiche.
Da me il dato odierno rivela solo il 3,6% della popolazione coinvolta. Non so quale sia il dato ottimale per arrivare all'immunità di gregge, ma è intuibile che rallentando la diffusione del virus per evitare l'emergenza sanitaria ci vorrà molto tempo ancora.
Il vaccino potrebbe aiutarci, ma fino a che non si attiverà una catena del freddo adeguata per la sua distribuzione, ce lo sogniamo.
Nello scenario peggiore noi del nord andremo avanti di lockdown in lockdown per un bel po'.
Irresponsabile per me comunque sottovalutare i problemi economici e sociali che si creeranno, la mia attenzione è rivolta soprattutto a questo, perché è ciò su cui maggiormente possiamo influire.

L'immunità di gregge, finché non ci sarà un vaccino? Mah.
Basta guardare la Svezia.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Biden ha 77 anni e conduce una vita sociale a rischio, come un po' Berlusconi.
Vogliamo davvero negare l'assistenza pubblica a questi vecchietti?
E appena stato eletto e ha già trovato il vaccino.. Più di così
 

danny

Utente di lunga data
E appena stato eletto e ha già trovato il vaccino.. Più di così
Coincidenze.
La Pfizer-Gsk è da un po' che ci lavora.
Per l'anno prossimo ci sono buone prospettive perché il vaccino sia disponibile per una parte della popolazione (tre milioni per l'Italia). Resta da risolvere il problema della distribuzione, non indifferente. La casa ha comunque vari sedi per la produzione di iniettabili in varie parti del mondo.
È comunque una buona notizia.
Ovviamente gli effetti a medio e lungo termine sulla popolazione non sono prevedibili, ma ciò non toglie che l'annuncio sia importante come primo passo per uscire prima o poi da questa situazione.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Coincidenze.
La Pfizer-Gsk è da un po' che ci lavora.
Per l'anno prossimo ci sono buone prospettive perché il vaccino sia disponibile per una parte della popolazione (tre milioni per l'Italia). Resta da risolvere il problema della distribuzione, non indifferente. La casa ha comunque vari sedi per la produzione di iniettabili in varie parti del mondo.
È comunque una buona notizia.
Ovviamente gli effetti a medio e lungo termine sulla popolazione non sono prevedibili, ma ciò non toglie che l'annuncio sia importante come primo passo per uscire prima o poi da questa situazione.
Io vorrei capire chi ha così fretta di vaccinarsi.
Il fatto che non spaventi neanche un po’ l’idea di fare un vaccino creato, secondo me, troppo in fretta e del quale non si conoscono le conseguenze a lungo termine mi lascia molto perplessa
 

Foglia

utente viva e vegeta
Scusate l'OT (E prima o poi rispondo, ma ho avuto due giorni incasinati, e non so come saranno quelli che avrò davanti). Il mio ex mi ha appena comunicato di essere positivo al tampone. Mio figlio è stato con lui in questi giorni. Domani ovviamente chiamo la pediatra, perché lui dovrà fare la quarantena. Tecnicamente per me cosa devo fare? Devo chiamare il mio medico? In realtà in questi giorni ho avuto un po' di raffreddore e tosse, ma nulla della restante sintomatologia.... Ma a parte quello sono da considerarmi pure io in quarantena? A parte il fatto che ovviamente mi cambia poco.... Grazie :)
 

Lostris

Utente Ludica
Scusate l'OT (E prima o poi rispondo, ma ho avuto due giorni incasinati, e non so come saranno quelli che avrò davanti). Il mio ex mi ha appena comunicato di essere positivo al tampone. Mio figlio è stato con lui in questi giorni. Domani ovviamente chiamo la pediatra, perché lui dovrà fare la quarantena. Tecnicamente per me cosa devo fare? Devo chiamare il mio medico? In realtà in questi giorni ho avuto un po' di raffreddore e tosse, ma nulla della restante sintomatologia.... Ma a parte quello sono da considerarmi pure io in quarantena? A parte il fatto che ovviamente mi cambia poco.... Grazie :)
La maestra della materna di mio figlio è stata a casa in quarantena quando ha saputo che la maestra del nido di sua figlia (che mio padre al mercato compró 🙄) era positiva al tampone.

L’ats ha disposto la quarantena per la bambina in attesa del tampone, ma non per lei, che invece ci si è messa volontariamente.

La bambina è risultata positiva (asintomatica), quindi lei ora sta proseguendo la quarantena e anche lei in attesa del tampone.

To be continued...
 

Foglia

utente viva e vegeta
La maestra della materna di mio figlio è stata a casa in quarantena quando ha saputo che la maestra del nido di sua figlia (che mio padre al mercato compró 🙄) era positiva al tampone.

L’ats ha disposto la quarantena per la bambina in attesa del tampone, ma non per lei, che invece ci si è messa volontariamente.

La bambina è risultata positiva (asintomatica), quindi lei ora sta proseguendo la quarantena e anche lei in attesa del tampone.

To ne continued...
Mah. Domani chiamo la pediatra (sempre ammesso di trovarla). In ogni caso col bimbo a casa non mi potrei muovere, e a sto punto eviterei comunque il rischio di contagiare altri. Un po' di spesa in dispensa la ho 😂. Prendiamo la così.... :)
 

Marjanna

Utente di lunga data
Scusate l'OT (E prima o poi rispondo, ma ho avuto due giorni incasinati, e non so come saranno quelli che avrò davanti). Il mio ex mi ha appena comunicato di essere positivo al tampone. Mio figlio è stato con lui in questi giorni. Domani ovviamente chiamo la pediatra, perché lui dovrà fare la quarantena. Tecnicamente per me cosa devo fare? Devo chiamare il mio medico? In realtà in questi giorni ho avuto un po' di raffreddore e tosse, ma nulla della restante sintomatologia.... Ma a parte quello sono da considerarmi pure io in quarantena? A parte il fatto che ovviamente mi cambia poco.... Grazie :)
Dovrebbe essere questo

123567188_10217625568253341_3350517018003703500_o.jpg
 
Top