Cosa fa fallire un matrimonio

Foglia

utente viva e vegeta
Ma neppure una coppia che scoppia lo è, a volte lo è di più una che non scoppia.
Un po’ di “manutenzione“ può essere utile.
Ah. Vabbè, su questo punto noi siamo stati casi patologici 😂
Seriamente: conosco bene (perché ci siamo purtroppo passati) cosa significa essere in sedi "di confronto" e sentirsi "arroccati", ciascuno sulla propria posizione (io molto di difensiva con lui). Abbiamo da poco concluso un percorso di mediazione (ad anni dalla separazione, eh). A volte riuscire a "scardinare" anche un piccolo "pezzettino", e mediare su una cazzata, sblocca.... cose anche ben più grandi :)
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Sarà lo psicologo poi a coinvolgere i genitori.
Potrebbe essere davvero l’educazione del figlio il terreno di scontro oppure potrebbe trasferire su quello, altri tipi di problemi.
Pensa se vien fuori che il bambino è sano e i malati sono altri. 😂
 

Brunetta

Utente di lunga data
Pensa se vien fuori che il bambino è sano e i malati sono altri. 😂
Ma nessuno è “malato” oppure tutti lo siamo.
È frequente scontrarsi su piccole cose o divergenze pratiche quando si hanno problemi relazionali.
Naturalmente escludo incompatibilità radicali perché penso che in questi casi sia difficile mettersi insieme
 

Foglia

utente viva e vegeta
Ma nessuno è “malato” oppure tutti lo siamo.
È frequente scontrarsi su piccole cose o divergenze pratiche quando si hanno problemi relazionali.
Naturalmente escludo incompatibilità radicali perché penso che in questi casi sia difficile mettersi insieme
Te lo quoto, anche se per me è andata in maniera leggermente differente :)

Comunque sì. Non deve essere la "caccia al malato" (o allo sbagliato, al menefreghista, eccetera....), ma un'opportunità per confrontarsi. Lo dico ora, ma ci è voluto un bel pò eh, per arrivarci :)
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Allora...
In primis si siamo un bel gruppo di amici ..i ragazzi prima di tutto erano loro amici...noi adulti lo siamo diventati col tempo...
Perché abbiamo iniziato a frequentarci per loro ...
E loro 3 sono veramente uniti...
Il problema che ho riscontrato in mio figlio non è la mancanza di amici on line...anche lui gioca con altri ragazzi....gioca anche da solo ma anche con altri teen....
Quello che mi "spaventa"è che preferisce starsene in casa a giocare on line con qualcuno piuttosto che uscire....le volte che è stato invitato ad uscire ma lui ha rifiutato di farlo?un casino....
Per me non è sano che un ragazzino preferisca starsene tappato in casa piuttosto che interagire di persona con altri ragazzi ..
Cazz hanno l età in cui devono stare fuori...con altri ...
Poi per il supporto ...non è detto che intraprenda questa strada... valuterò il suo comportamento durante questi mesi....
E si se lo psicologo mi dovesse dire che ho delle colpe?
Lo accetterei.....anzi ipotizzo che parlare con un esperto possa essere un aiuto anche per me e mio marito....
Inoltre secondo gli insegnanti dei ns figli...i ragazzini sono ritenuti veramente responsabili...seguiti....per quello ho un buon riscontro....
Anche perché molti insegnanti hanno avuto prima mia figlia e poi mio figlio...ci conoscono da anni....
Abbiamo partecipato ad innumerevoli eventi extra scolastici....se avessero ravveduto qualche anomalia ce l avrebbero comunicato.....
Non siamo inseriti nella vita parrocchiale perché non mi piace come ambiente ...troppo chiuso e troppo ancora bigotto... probabilmente dove abito ci sono persone ancora con una vecchia mentalità...ma va beh ...
Fanno scout però...quindi frequentano un altro ambiente sano....anche se...tanto per restare in tema...il piccolo ha deciso che finito quest' anno non lo farà più...almeno avrà ancora più possibilità di restare in casa a non vivere....
Però non lo posso obbligare a fare qualcosa che non vuole anche se secondo me lo scoutismo è una scuola di vita....
Credo di aver risposto a tutti
Ps nella maggior parte dei casi...sono dalla parte degli insegnanti....non sono certo quella che dice o poverino....vai male a scuola?colpa dei prof...
Anche perché per il momento i miei figli a scuola vanno molto bene...
Io sostengo che dopo noi genitore un ruolo fondamentale nella formazione dei ragazzi sia dei loro prof....e io li rispetto enormemente...anche perché fino ad ora ho incontrato dei grandi insegnanti!!!!(tranne forse un paio ma ci sta...)
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Ma nessuno è “malato” oppure tutti lo siamo.
È frequente scontrarsi su piccole cose o divergenze pratiche quando si hanno problemi relazionali.
Naturalmente escludo incompatibilità radicali perché penso che in questi casi sia difficile mettersi insieme
Magari son venute fuori col tempo queste incompatibilità radicali.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Allora...
In primis si siamo un bel gruppo di amici ..i ragazzi prima di tutto erano loro amici...noi adulti lo siamo diventati col tempo...
Perché abbiamo iniziato a frequentarci per loro ...
E loro 3 sono veramente uniti...
Il problema che ho riscontrato in mio figlio non è la mancanza di amici on line...anche lui gioca con altri ragazzi....gioca anche da solo ma anche con altri teen....
Quello che mi "spaventa"è che preferisce starsene in casa a giocare on line con qualcuno piuttosto che uscire....le volte che è stato invitato ad uscire ma lui ha rifiutato di farlo?un casino....
Per me non è sano che un ragazzino preferisca starsene tappato in casa piuttosto che interagire di persona con altri ragazzi ..
Cazz hanno l età in cui devono stare fuori...con altri ...
Poi per il supporto ...non è detto che intraprenda questa strada... valuterò il suo comportamento durante questi mesi....
E si se lo psicologo mi dovesse dire che ho delle colpe?
Lo accetterei.....anzi ipotizzo che parlare con un esperto possa essere un aiuto anche per me e mio marito....
Inoltre secondo gli insegnanti dei ns figli...i ragazzini sono ritenuti veramente responsabili...seguiti....per quello ho un buon riscontro....
Anche perché molti insegnanti hanno avuto prima mia figlia e poi mio figlio...ci conoscono da anni....
Abbiamo partecipato ad innumerevoli eventi extra scolastici....se avessero ravveduto qualche anomalia ce l avrebbero comunicato.....
Non siamo inseriti nella vita parrocchiale perché non mi piace come ambiente ...troppo chiuso e troppo ancora bigotto... probabilmente dove abito ci sono persone ancora con una vecchia mentalità...ma va beh ...
Fanno scout però...quindi frequentano un altro ambiente sano....anche se...tanto per restare in tema...il piccolo ha deciso che finito quest' anno non lo farà più...almeno avrà ancora più possibilità di restare in casa a non vivere....
Però non lo posso obbligare a fare qualcosa che non vuole anche se secondo me lo scoutismo è una scuola di vita....
Credo di aver risposto a tutti
Ps nella maggior parte dei casi...sono dalla parte degli insegnanti....non sono certo quella che dice o poverino....vai male a scuola?colpa dei prof...
Anche perché per il momento i miei figli a scuola vanno molto bene...
Io sostengo che dopo noi genitore un ruolo fondamentale nella formazione dei ragazzi sia dei loro prof....e io li rispetto enormemente...anche perché fino ad ora ho incontrato dei grandi insegnanti!!!!(tranne forse un paio ma ci sta...)
Beh, IO, per esempio, il gruppo scout non lo considero un ambiente sano 🤭
Comunque parliamo di un adolescente e, nel caso volessi davvero portarlo da uno psicologo ne parlerei prima di tutto con lui.
Farlo sentire "diverso" non lo trovo positivo.
Di 14enni che preferiscono stare a casa piuttosto che uscire ce ne sono sempre stati e ce ne sono.
È un'età particolare. Dagli tempo.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Beh, IO, per esempio, il gruppo scout non lo considero un ambiente sano 🤭
Comunque parliamo di un adolescente e, nel caso volessi davvero portarlo da uno psicologo ne parlerei prima di tutto con lui.
Farlo sentire "diverso" non lo trovo positivo.
Di 14enni che preferiscono stare a casa piuttosto che uscire ce ne sono sempre stati e ce ne sono.
È un'età particolare. Dagli tempo.
Beh non tutti possiamo amare il mondo scout... altrimenti saremmo tutti in giro coi pantaloncini corti in pieno inverno🤣🤣🤣
Sicuramente non lo obbligherei mai ad andare dallo psicologo senza il suo consenso....
Io spero sempre che si sblocchi da solo..
Poi con l inizio del liceo a settembre....nuovi compagni....nuova scuola...dovrebbe incontrare un bel po'di gente nuova....
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Esatto.
Cio che si pensa sia il modello ideale di famiglia visto da genitore, cozza paurosamente con quello dei nostri figli, che la vedono appunto da figlio.
Io ho imposto cose ai miei figli e continuerò ad imporle perché ritengo possano servire loro.
Ho imposto attività sportive.
Per ora la storia mi ha dato ragione trasmettendo loro delle passioni Che hanno contribuito e stanno contribuendo a rendere loro consapevoli delle proprie forze e dei propri limiti E questo si ripercuote positivamente sull’ambito scolastico e sociale.
Ma vivo molto alla giornata, tutto si può sfasciare da un momento all’altro, anche se cerco di dare delle buone fondamenta.
Su tutto il resto, medio (non dito).
L’epoca videogiochi la Stanno vivendo anche i miei, col risultato che rimangono in contatto con i loro amici anche mentre sono chiusi in camera. Li sento parlottare in cuffia, fare battute, percularsi, è solo un modo diverso di vivere il divertimento.
Durante questo ultimo anno poi, meno male che hanno Avuto la fortuna di giocare on line a FIFA, Fortnite, ecc ecc.
Fanno il fantacalcio, organizzano le partite a calcetto, le uscite in bici e i tornei ai videogiochi.
E’ un modo per socializzare anche questo, chi non lo capisce fa solo danni.
E poi ci sarebbe anche da capire chi decide che un figlio debba essere curato. Cioè io genitore decido che perché mio figlio preferisce i videogiochi a quei 4 bambini figli di genitori che io voglio come amici, deve andare in terapia? Ma io in terapia ci mando i genitori.
Ho passato nottate in case parrocchiali, non perché io sia credente, ma perché appunto aperte a tutti, a cucinare, mangiare, ridere e scherzare con genitori i cui figli a volte giocavano assieme ed a volte no, oppure mai.
Che diritto ho di imporre il modo di giocare ai miei figli? Almeno lì che facciano quel che vogliono nei limiti della legalità.
I miei a una certa lo sport non l'hanno più voluto fare, non si sono appassionati.
Mi sono più preoccupata di chi frequentavano, quello sì.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Questo è senz'altro un punto importante. Ed è il perché sia un bene che entrambi i genitori siano senz'altro coinvolti. Poi magari è lo stesso terapista a dire di "lasciar corriere, che è una fase normale, eccetera. Non ci si deve andare con l'intento di fare di quella "sede .... un campo di battaglia più o meno sotterraneo tra genitori. Non è un campo di scontro, ma al più occasione di dialogo, di confronto, su quelli che possono eventualmente essere i problemi di un figlio. Probabilmente nulla di drammatico, però se si hanno preoccupazioni, meglio risolverle secondo me ;)
In tutto questo ci vuole anche spirito critico, i problemi dei figli nascono spesso da situazione vissute in famiglia. Diciamo che uno specialista può essere d'aiuto se il disagio arriva da minacce esterne, che
Questo è senz'altro un punto importante. Ed è il perché sia un bene che entrambi i genitori siano senz'altro coinvolti. Poi magari è lo stesso terapista a dire di "lasciar corriere, che è una fase normale, eccetera. Non ci si deve andare con l'intento di fare di quella "sede .... un campo di battaglia più o meno sotterraneo tra genitori. Non è un campo di scontro, ma al più occasione di dialogo, di confronto, su quelli che possono eventualmente essere i problemi di un figlio. Probabilmente nulla di drammatico, però se si hanno preoccupazioni, meglio risolverle secondo me ;)
Meglio parlare prima col ragazzo, cercare di cogliere quel messaggio subliminale che manda ma si è poco propensi a cogliere
 

Foglia

utente viva e vegeta
In tutto questo ci vuole anche spirito critico, i problemi dei figli nascono spesso da situazione vissute in famiglia. Diciamo che uno specialista può essere d'aiuto se il disagio arriva da minacce esterne, che

Meglio parlare prima col ragazzo, cercare di cogliere quel messaggio subliminale che manda ma si è poco propensi a cogliere
Ma una cosa non esclude l'altra. Boh. Forse davvero, siamo abituati a pensare che chi fa psicoterapia sia "il pazzerello" di turno, e questo trasmettiamo anche ai figli. Forse. Alle volte. Mio figlio è più piccolo, comunque capita che gli adolescenti abbiano bisogno di un sostegno, uno spazio esterno. Non è una punizione che si dà loro, non a caso persino alcune scuole dove i ragazzi possono liberamente rivolgersi a uno psicologo....
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Meglio parlare prima col ragazzo, cercare di cogliere quel messaggio subliminale che manda ma si è poco propensi a cogliere
Sarà ma ...io non riesco a cogliere...nessun messaggio....
L unica certezza è che adesso con la fine della scuola avrà solo del gran tempo da riempire.....
Vediamo come si evolve la situazione.......
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma una cosa non esclude l'altra. Boh. Forse davvero, siamo abituati a pensare che chi fa psicoterapia sia "il pazzerello" di turno, e questo trasmettiamo anche ai figli. Forse. Alle volte. Mio figlio è più piccolo, comunque capita che gli adolescenti abbiano bisogno di un sostegno, uno spazio esterno. Non è una punizione che si dà loro, non a caso persino alcune scuole dove i ragazzi possono liberamente rivolgersi a uno psicologo....
Non è semplice però . Mio figlio grande pensa che sia da matti andare dallo psicologoco. Infatti mi prende costantemente in giro
 

Brunetta

Utente di lunga data
Te lo quoto, anche se per me è andata in maniera leggermente differente :)

Comunque sì. Non deve essere la "caccia al malato" (o allo sbagliato, al menefreghista, eccetera....), ma un'opportunità per confrontarsi. Lo dico ora, ma ci è voluto un bel pò eh, per arrivarci :)
Certo quando si è dentro non si vede nitidamente.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Sarà ma ...io non riesco a cogliere...nessun messaggio....
L unica certezza è che adesso con la fine della scuola avrà solo del gran tempo da riempire.....
Vediamo come si evolve la situazione.......
Ma non può essere semplicemente che i suoi tempi di crescita nei vari aspetti, fisico/sessuale, intellettuale, morale, culturale non coincidano con quelli dei coetanei?
È una età in cui è frequente la presa in giro come depotenziamento della possibilità di ferire delle parole e rafforzarsi a vicenda definendosi con insulti nel contesto amicale. Non può essere che a lui non piaccia quella modalità?
Ho scritto un aspetto piccolo, ma ve ne sono diversi.
Invece di discutere con tuo marito, non potreste leggere entrambi qualcosa sulla adolescenza?
Ad esempio
 

Brunetta

Utente di lunga data
Però questo thread è stato tradito, non solo nel titolo.
@bravagiulia75 hai scritto che uno dei motivi di contrasto con tuo marito è l’educazione dei figli.
Ma io credo di vedere un’altra cosa.
Il silenzio di tuo marito rispetto ai figli mi sembra che tu la viva come una negazione della tua visione di vita e in sintesi del tuo valore.
Riesci a vedere una cosa speculare in te? Ti sembra che in quello o in altri ambiti tu stia togliendo valore a tuo marito?

Mi spiego. È normale che, ad esempio, si ascolti musica diversa, ma sé quella che ascolta l’altro o l’altra diventa una schifezza o noiosa o non si vuole neppure cercare di capire come esprima sentimenti del partner, ci si sente svalutati.
Ma vale anche per lo sport, il cinema, i programmi televisivi ecc
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Ma non può essere semplicemente che i suoi tempi di crescita nei vari aspetti, fisico/sessuale, intellettuale, morale, culturale non coincidano con quelli dei coetanei?
È una età in cui è frequente la presa in giro come depotenziamento della possibilità di ferire delle parole e rafforzarsi a vicenda definendosi con insulti nel contesto amicale. Non può essere che a lui non piaccia quella modalità?
Ho scritto un aspetto piccolo, ma ve ne sono diversi.
Invece di discutere con tuo marito, non potreste leggere entrambi qualcosa sulla adolescenza?
Ad esempio
Grazie Bruni....
Può essere tutto e niente...
Ma non mi piace vederlo così....anche se apparentemente è sereno ...a scuola va bene....
Si racconta abbastanza...(o magari un po'pochetto...).....
Cmq mi hai suggerito una buona lettura....
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Il silenzio di tuo marito rispetto ai figli mi sembra che tu la viva come una negazione della tua visione di vita e in sintesi del tuo valore.
Riesci a vedere una cosa speculare in te? Ti sembra che in quello o in altri ambiti tu stia togliendo valore a tu
Il suo silenzio....non è semplicemente corretto...
È più facile fare il genitore buono .....
È veramente più semplice...
Infatti lui è quello simpatico io la rompicoglioni...
Tanto per dirne una....mia figlia ha una materia insufficiente....l ha scoperto sabato lui....
E saranno 2 mesi che ha 4 in chimica...va beh che è l unica materia....
Maaah....se non la recupera si becca un bel esame a settembre e soprattutto le rovina la media....che tra l' altro è bella alta!!!
Assurdo
 
Top