Cosa fa fallire un matrimonio

Brunetta

Utente di lunga data
Grazie Bruni....
Può essere tutto e niente...
Ma non mi piace vederlo così....anche se apparentemente è sereno ...a scuola va bene....
Si racconta abbastanza...(o magari un po'pochetto...).....
Cmq mi hai suggerito una buona lettura....
Io una figlia femmina è un figlio maschio. Entrambi hanno avuto periodi di silenzio. Una mia amica uguale. Le ragazze sono coetanee e amiche, i maschi invece semplicemente si conoscono, anche se da piccoli giocavano insieme. Per anni abbiamo fatto serate mamme-figlie cenando o andando al cinema e chiacchierando. Ora sua figlia si è sposata, la mia convive, saranno più rare.
Ogni volta ci chiedevamo “...e con A come va?” “Boh, non parla.” “...e B?” “Che ne so? Non parla” e chiedevamo alle figlie se ne sapevano di più. Loro, ovviamente, mute.
Non era vero che non sapevamo nulla dei figli, come non è vero che si chiamino A e B, ma è vero che per lungo tempo sono stati riservati.
Al matrimonio della sorella B ha chiacchierato a lungo di tutto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il suo silenzio....non è semplicemente corretto...
È più facile fare il genitore buono .....
È veramente più semplice...
Infatti lui è quello simpatico io la rompicoglioni...
Tanto per dirne una....mia figlia ha una materia insufficiente....l ha scoperto sabato lui....
E saranno 2 mesi che ha 4 in chimica...va beh che è l unica materia....
Maaah....se non la recupera si becca un bel esame a settembre e soprattutto le rovina la media....che tra l' altro è bella alta!!!
Assurdo
Non ho capito se l’hai scoperto prima tu o lui.
Comunque chimica è chimica.
Mandala a lezione dal mio ex. 😂 Mio figlio era passato dal 4 all’8.
Questo per dire che i figli vogliono farsi un po’ i fatti loro, chiedono quando hanno bisogno e vogliono chiedere.
Per era impensabile fare pressione per i risultati scolastici, ma non sono la buona.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il suo silenzio....non è semplicemente corretto...
È più facile fare il genitore buono .....
È veramente più semplice...
Infatti lui è quello simpatico io la rompicoglioni...
Tanto per dirne una....mia figlia ha una materia insufficiente....l ha scoperto sabato lui....
E saranno 2 mesi che ha 4 in chimica...va beh che è l unica materia....
Maaah....se non la recupera si becca un bel esame a settembre e soprattutto le rovina la media....che tra l' altro è bella alta!!!
Assurdo
Però non hai trovato qualcosa in cui tu lo sminuisci?
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Non ho capito se l’hai scoperto prima tu o lui.
Comunque chimica è chimica.
Mandala a lezione dal mio ex. 😂 Mio figlio era passato dal 4 all’8.
Questo per dire che i figli vogliono farsi un po’ i fatti loro, chiedono quando hanno bisogno e vogliono chiedere.
Per era impensabile fare pressione per i risultati scolastici, ma non sono la buona.
No io lo sapevo 😂😂😂
Ecco io in ambito scolastico lo so rompo veramente tanto!!!l
Andare bene a scuola....un loro dovere!
Serve a loro.......
Poi hanno scelto entrambi un liceo...ma liberamente....(il piccolo inizierà a settembre..)
Io non li avrei mai forzati a frequentare una scuola piuttosto che un altra..
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Però non hai trovato qualcosa in cui tu lo sminuisci?
Sicuramente se lui potesse parlare ti direbbe che si lo sminuisco....eccome se lo faccio....
Ti direbbe così...
Sarà anche vero....infatti se non andiamo bene come coppia... ovviamente ho anche io le mie colpe....non sono mica santa....🙃🙃🙃🙃
 

oriente70

Utente di lunga data
Sicuramente se lui potesse parlare ti direbbe che si lo sminuisco....eccome se lo faccio....
Ti direbbe così...
Sarà anche vero....infatti se non andiamo bene come coppia... ovviamente ho anche io le mie colpe....non sono mica santa....🙃🙃🙃🙃
E allora di che ti lamenti😎...
Se remi contro e lo sai cosa cerchi😎..
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Manda lui a fare i colloqui coi prof.
Oggi sia fanno su team.
Questa in casa è materia mia da sempre, controllo registro elettronico, voti, note, presenze, colloqui.
basta iniziare poi si va alla grande.
le prof son pure carine...
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Manda lui a fare i colloqui coi prof.
Oggi sia fanno su team.
Questa in casa è materia mia da sempre, controllo registro elettronico, voti, note, presenze, colloqui.
basta iniziare poi si va alla grande.
le prof son pure carine...
Certo almeno va lì li saluta...e non apre bocca...
Sono tutti on line i colloqui purtroppo...che brutto ...
Ma la tua giornata dura 72 ore?sai a noi comuni mortali solo 24...
Mi sembra che hai una gestione del tempo molto particolare
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Faccio tutto e riesco anche a tampinare una, questione di organizzazione.
Mentale sopratutto. 😉
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Hai chiesto tu ed io ho spiegato.
in fondo tuo marito fa da sempre quello che ti sta bene.
mia moglie mi ha educato da subito. 😂
Voi ometti andate educati fin da subito certo...
Peccato che dopo non ci andate più bene..
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ma una cosa non esclude l'altra. Boh. Forse davvero, siamo abituati a pensare che chi fa psicoterapia sia "il pazzerello" di turno, e questo trasmettiamo anche ai figli. Forse. Alle volte. Mio figlio è più piccolo, comunque capita che gli adolescenti abbiano bisogno di un sostegno, uno spazio esterno. Non è una punizione che si dà loro, non a caso persino alcune scuole dove i ragazzi possono liberamente rivolgersi a uno psicologo....
Dove andavano in miei c'era, ma sinceramente non ci andava spontaneamente nessuno.
C'è li mandavano i prof.
Sinceramente preferisco che siano loro a decidere.
Ho portato da piccolo uno dei miei figli e sai dove era il problema la non presenza del padre.
Ma dai!!! Lo sapevo già.
Così è andato mio marito e sai quanto ha dato retta al figlio? 2 settimane, il tempo delle sedute. E tutto è tornato come prima.
Quindi se non è una cosa grave si può risolvere parlando, ascoltando, essere presenti ma nel modo giusto.
Le vecchie generazioni non sono andate dal terapeuta hanno superato l'adolescenza, i genitori oggi sono troppo presenti nella vita dei figli e non permettono loro di prendere le capocciate.
Se oggi i 14enni d'estate andassero a fare i garzoni dal panettiere vedresti che il terapeuta non servirebbe.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Sarà ma ...io non riesco a cogliere...nessun messaggio....
L unica certezza è che adesso con la fine della scuola avrà solo del gran tempo da riempire.....
Vediamo come si evolve la situazione.......
Trovagli da fare qualcosa in casa, per darti una mano.
Dei compiti manuali che lo impegnino.
Hai un giardino o dei fiori, il suo compito la sera è annaffiare.
Quando sarà a casa rifarsi il letto, prepararsi da mangiare.
Glielo devi chiedere come un favore per aiutarti.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
I miei a una certa lo sport non l'hanno più voluto fare, non si sono appassionati.
Mi sono più preoccupata di chi frequentavano, quello sì.
Ad una certa, abbandoneranno anche i miei forse e quel giorno lì ci penseremo.
bon, vado a svuotare le borse sportive di numero 2, 3 e 4 che dentro c’è vita...
buona notte.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Dove andavano in miei c'era, ma sinceramente non ci andava spontaneamente nessuno.
C'è li mandavano i prof.
Sinceramente preferisco che siano loro a decidere.
Ho portato da piccolo uno dei miei figli e sai dove era il problema la non presenza del padre.
Ma dai!!! Lo sapevo già
.
Così è andato mio marito e sai quanto ha dato retta al figlio? 2 settimane, il tempo delle sedute. E tutto è tornato come prima.
Quindi se non è una cosa grave si può risolvere parlando, ascoltando, essere presenti ma nel modo giusto.
Le vecchie generazioni non sono andate dal terapeuta hanno superato l'adolescenza, i genitori oggi sono troppo presenti nella vita dei figli e non permettono loro di prendere le capocciate.
Se oggi i 14enni d'estate andassero a fare i garzoni dal panettiere vedresti che il terapeuta non servirebbe.
Io ho avuto entrambi i genitori che si sono ritenuti (e si ritengono tuttora) i genitori "perfetti" (a quel punto, quando uno ritiene di essere la perfezione, e non si mette nemmeno in discussione, si leva proprio dall'essere messo in discussione, sai che subentra? La "colpa" che inizia a "girare". Colpa mia, colpa tua: nel mio caso - essendo entrambi "perfetti" - se c'era qualcosa che non andava la colpa era la mia). Guarda che questo "schema" l'ho ripetuto pari pari all'interno del mio matrimonio.
Sai cos'era e cos'è per mio padre (e in buona misura anche per mia madre) tutta l'area della psicologia & dintorni? Fregnacce. Autentiche stronzate.
Sicché, ti dirò (sempre con il classico senno del poi :rolleyes:) che da adolescente avrei avuto bisogno di uno spazio. All'epoca già c'erano, questi spazi, ma insomma, chi ne usufruiva era (più che nella considerazione di oggi, e aggiungo per fortuna) considerato quello "non a posto", quello malato, o ad andar di lusso quello problematico. Chissà da cosa nascono i problemi che ti fan diventare "problematico", eh. E chissà SOPRATTUTTO come si risolvono :rolleyes:.
Dieci anni fa, quando la depressione mi aveva fatto perdere la voglia di vivere, un giorno che provai a dire a mio padre come mi sentivo, mi fu risposto di guardare il sole e ridere. Tanto problemi fisici non ne avevo, no? E la depressione non si vede (che poi, è sbagliato pure quello, perché a quanto pare lascia "segni" - oltre ad altri - ben visibili nel cervello) perciò, tutta questione solo di "buona volontà". Senza rendersi minimamente conto che la cosa più importante che la depressione uccide è proprio la volontà di vivere. Caso un pò "estremo", se vogliamo, il mio, ma nemmeno troppo (nel mentre scoprii un mondo di persone che ne soffrivano o ne avevano sofferto). Ebbene, tutto questo mondo per i miei genitori NON E' MAI ESISTITO. Così come per me non sono lungotempo esistite altre cose all'interno della mia vita in relazione al matrimonio.

Io con loro non ne potevo parlare :)

Io psicoterapia la faccio anche oggi :), e devo dire che è uno spazio che uso per "buttar fuori".... problemi, ansie, difficoltà, resistenze.
Purtroppo ad oggi esiste un certo "retaggio" (direi meno che in passato, per fortuna) che fa pensare alla psicoterapia, all'avvalersi di uno psicologo, o psicoterapeuta, come ad un qualcosa riservato a chi non è mica tanto "giusto", ancora con una velata condanna sociale (la "colpa" che ti rifilano i perfetti )da parte di alcuni. In realtà comunque è una cosa che vado riscontrando sempre meno, e che per così dire oggi leggo in forma "ribaltata", nel senso che ho imparato a riconoscere i LIMITI (e glieli rifilo io stavolta :D) di chi crede che "tutta questa roba sia una emerita stronzata, o roba per matti, o giù di lì".

Il problema che ti ha evidenziato lo psicologo di tuo figlio non è - e non doveva essere - la "scoperta dell'acqua calda", secondo me. O comunque di sicuro non lo è stato. Lo psicologo si è limitato (da quel poco che dici, ovviamente ;) ) ad affermare da soggetto terzo, neutro, imparziale (e titolato per farlo) che:
- esisteva UN PROBLEMA (quindi non era solo una roba nella tua testa ;) )
- il problema è stato individuato.

Se questo non ha comportato il proseguimento di un percorso, l'ascolto di tuo marito (durato due settimane, la psicoterapia più veloce del west :rolleyes:) un mettersi in gioco del padre (e in conseguenza di voi come genitori, comunque) non significa che la psicoterapia è inutile, secondo me. E' stata "inutile" per tuo marito, e di conseguenza non ha sortito utilità altre.

E ben lo so, che "un tempo tutta questa roba non esisteva, o non era diffusa, non era a disposizione di tanti, o che altro.
Però, io preferisco ragionarla alla luce di quanto OGGI abbiamo a disposizione. E vederlo come una risorsa. Che abbiamo a disposizione nel nostro contesto, privilegiato per questo tanto quanto lo è per altri settori.

Poi serve, non serve (e ripeto che serve quando ne riconosci in primis l'utilità, e fatichi, altrimenti chiaro che non serve a un cazzo se non a scaldare una sedia. E non fa miracoli laddove siamo noi a non farne. Come per tutto).
Secondo me :)
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Trovagli da fare qualcosa in casa, per darti una mano.
Dei compiti manuali che lo impegnino.
Hai un giardino o dei fiori, il suo compito la sera è annaffiare.
Quando sarà a casa rifarsi il letto, prepararsi da mangiare.
Glielo devi chiedere come un favore per aiutarti.
Sicuramente lo farò....qualcosa fa già....l anno scorso in estate lui e la sorella mi aiutavano in casa...avendo un sacco di tempo...erano anche bravini...
 
Top