Voi vi farete vaccinare ?

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
si gira senza problemi
2 si funziona solo che nessuno la usa per complottismo
green pass gia' ottenuto.
All'ultima domanda non so
In sardegna fino al 15 giugno tampone
Il Green pass in Italia a cosa serve?
Peraltro mi risulta che sarà disponibile dal 1 luglio
 

Gennaro73

Utente di lunga data
L’INTERVISTA - VALERIA POLI

“Trombosi nei giovani correlati a uso AZ: scienziati omertosi”

9 giugno 2021

Valeria Poli, docente di Biologia molecolare all’Università di Torino e presidente della Sibbm (Società italiana di biofisica e biologia molecolare), è tra i firmatari dell’appello diffuso dall’associazione Luca Coscioni che chiede di non somministrare ai giovani i vaccini a vettore adenovirale AstraZeneca e Johnson & Johnson. L’hanno sottoscritto, tra gli altri, Anna Rubartelli che insegna Biologia Cellulare al San Raffaele di Milano, Gennaro Ciliberto dell’Istituto tumori di Roma che guida la Fisv (Federazione Italiana Scienze della Vita), le immunologhe Anna Mondino e Giulia Casorati.

Avete avuto reazioni?
Direttamente a noi no. Ho visto che Matteo Bassetti ha reso due dichiarazioni non supportate dai dati, ovvero che le uniche controindicazioni riguarderebbero chi ha avuto trombosi e le donne che assumono la pillola anticoncezionale (AdnKronos), ma non è vero. Lo esclude la Siset, la Società Italiana per lo studio dell’Emostasi e della Trombosi. Al Secolo XIX ha parlato di una frequenza di sei casi su un milione di vaccinati mentre dall’ultimo recentissimo report britannico con i dati disaggregati per fasce d’età siamo a 18 casi di trombosi trombocitopenica indotta da vaccino, Vitt nell’acronimo inglese, per milione di vaccinati tra i 18 e i 49 anni, cioè quasi uno su 50 mila.

Ecco: i dati sulle vaccinazioni per prodotto e fascia d’età. Qui non riusciamo ad averli dall’ufficio del Commissario straordinario.
Se non si sa quante somministrazioni e a quali fasce di età i dati si annacquano. Si tratta di patologie rare, ma non è eticamente giustificabile esporre le persone a un rischio che comporta, in caso di evento avverso, un 20/30 per cento di letalità.

Questa discussione c’è da marzo. Il vaccino AstraZeneca fu sospeso in tutta Europa, poi consigliato solo sopra i 60 anni in Italia come altrove. Perché l’appello solo adesso?
Abbiamo provato a intervenire a marzo come scienziate per la società sull’Huffington Post. Il Corriere della Sera ci disse che non avrebbe pubblicato niente che potesse alimentare l’esitanza vaccinale. C’è omertà, un muro di gomma anche da parte di scienziati che possono capire perfettamente la questione. Prima di uscire pubblicamente abbiamo scritto al Comitato tecnico scientifico e a Nicola Magrini, il direttore dell’agenzia del farmaco Aifa. Nessuno di noi intende fomentare l’esitanza vaccinale, sappiamo bene che il risultato può essere questo e tutti concordiamo che si debbano vaccinare i giovani. Ma quando vedi qualcuno che va a schiantarsi devi intervenire.

Ma il nesso tra le vaccinazioni e queste rare trombosi è accertato?
Sull’esatto meccanismo di come si instauri c’è dibattito, ma è molto chiara la connessione tra la vaccinazione con vettore adenovirale producente la proteina Spike e questi eventi trombotici a fronte di una riduzione delle piastrine. Trombocitopenia, appunto. È dovuta alla formazione di autoanticorpi contro il fattore piastrinico 4 (Fp4), in grado di attivare le piastrine. E non è sufficiente dosare gli anticorpi anti-Fp4, l’esame di laboratorio da eseguire è verificare se attivino le piastrine. Esiste una patologia simile, la trombocitopenia indotta da eparina (Hit), sempre basata sulla produzione di autoanticorpi. È inconfondibile ma sembra quasi che non si voglia diagnosticare, dei tre casi recenti per uno solo è stata fatta la diagnosi di laboratorio.

La Fimmg, la federazione dei medici di famiglia, dice che gli Open day con AstraZeneca sono pericolosi, ma che ai giovani possono somministrarlo loro, che conoscono i pazienti. La predisposizione a questi eventi avversi è riconoscibile?
Per ora no, non siamo in grado di prevederla. L’unica cosa da fare è riservare AstraZeneca e Johnson & Johnson alle persone sopra i 60 anni, come è raccomandato da Ema e Aifa. Ce ne sono ancora tante non vaccinate e rischiano di più dal Covid e meno per la Vitt.
 

danny

Utente di lunga data
Io non so se ti rendi conto esattamente di questo senso della "attesa" di cui scrivi

O forse sono io che colgo nebbia, e magari invece è tutto cristallino

Non parlo della libertà o meno di vaccinarsi, che ritengo scontata e fuori dalla discussione

Parlo di chi dice "io aspetto" senza sapere di preciso cosa

Che è un orientamento mentale che vale un po' per tutto, trasversalmente, dal vaccino al separarsi, al vendere casa o lanciare una avance esplicita, o che so io

Io aspetto..

Io aspetto....

Mi ricorda una frase che diceva a volte mia suocera
"poi un altr'anno si fa anche noi (ci si va anche noi, etc..)"

Io dicevo che stava parlando in una declinazione temporale tutta sua il
"futuro impossibile"

Questo per dire che puoi anche prendere Serena coscienza che quelle "maggiori informazioni" non le avrai mai, a meno che tua moglie un giorno torni a casa e dica :
"Ci si vaccina tutti, ho studiato 6 anni per dire che questo è il momento giusto"

E scoprire con stupore che non hai bisogno di nessuna altra informazione per vaccinarti...
Tu l'aggiornamento al sistema operativo del Mac lo fai appena esce?
Io no.
Evito i bachi che ci sono sempre quando esce qualcosa di nuovo.
Poi dopo un po' grazie al sistema di segnalazioni i problemi emergono, i tecnici li risolvono e perdo meno tempo.
Sono scelte. E dipendono dal carattere: c'è chi è più impulsivo, chi più riflessivo etc etc
Come resta una scelta quella di scegliere di vaccinarsi ad ottobre per essere più coperto per l'inverno dove i rischi sono maggiori (essere coperti per l'estate serve a poco...)...

Embé?
Stiamo a discutere anche su queste?
Ma farsi i cazzi propri (inteso scegliere quello che più ci pare) è passato di moda?
Ho anche un SUV, se proprio vogliamo infierire...
E ho votato Casa Pound l'ultima volta.

Bhe il fatto che ci hai pensato (uhm) non so se è una buona notizia o no


Non vuoi fare il vaccino perché pensi che non sia sicuro... Ok va bene... Ma non insultare la mia intelligenza con scuse del cazzo. Abbi il coraggio di dire non mi fido di questo vaccino.

Cattivik
Siamo su un forum di TRADIMENTI.
Direi che di persone che si fidano ciecamente di qualcuno che mente loro ne abbiamo esperienza, no?
That's life.

]
Diciamo piuttosto che è un rinomato sito di bufale cospirazioniste a livello di sistema solare... ;)

Sai qual è il problema della libertà di pensiero? La libertà di sparar cazzate!

In realtà, è pur vero che il problema più grosso sono soprattutto i dementi che si bevono, come se fossero le tavole della legge, queste cazzate sparate ad alzo zero!

E sai qual è il problema della democrazia? Che il voto di uno di questi dementi vale esattamente come il mio! :mad:

Sto iniziando a rivalutare le dittature... :)
Ah.
E i dementi sarebbero gli altri?
Comunque sì, ci sono troppi siti del cazzo.
Ma io pure che alcuni articoli di Lancet me li sono letti, non è che vengo ritenuto un interlocutore attendibile.
Ognuno crede a quello che VUOLE credere.
O ti fai sei anni di Università o ti fidi di chi hai accanto di cui conosci la preparazione.
O hai fede, appunto.

L’INTERVISTA - VALERIA POLI

“Trombosi nei giovani correlati a uso AZ: scienziati omertosi”

9 giugno 2021

Valeria Poli, docente di Biologia molecolare all’Università di Torino e presidente della Sibbm (Società italiana di biofisica e biologia molecolare), è tra i firmatari dell’appello diffuso dall’associazione Luca Coscioni che chiede di non somministrare ai giovani i vaccini a vettore adenovirale AstraZeneca e Johnson & Johnson. L’hanno sottoscritto, tra gli altri, Anna Rubartelli che insegna Biologia Cellulare al San Raffaele di Milano, Gennaro Ciliberto dell’Istituto tumori di Roma che guida la Fisv (Federazione Italiana Scienze della Vita), le immunologhe Anna Mondino e Giulia Casorati.

Avete avuto reazioni?
Direttamente a noi no. Ho visto che Matteo Bassetti ha reso due dichiarazioni non supportate dai dati, ovvero che le uniche controindicazioni riguarderebbero chi ha avuto trombosi e le donne che assumono la pillola anticoncezionale (AdnKronos), ma non è vero. Lo esclude la Siset, la Società Italiana per lo studio dell’Emostasi e della Trombosi. Al Secolo XIX ha parlato di una frequenza di sei casi su un milione di vaccinati mentre dall’ultimo recentissimo report britannico con i dati disaggregati per fasce d’età siamo a 18 casi di trombosi trombocitopenica indotta da vaccino, Vitt nell’acronimo inglese, per milione di vaccinati tra i 18 e i 49 anni, cioè quasi uno su 50 mila.

Ecco: i dati sulle vaccinazioni per prodotto e fascia d’età. Qui non riusciamo ad averli dall’ufficio del Commissario straordinario.
Se non si sa quante somministrazioni e a quali fasce di età i dati si annacquano. Si tratta di patologie rare, ma non è eticamente giustificabile esporre le persone a un rischio che comporta, in caso di evento avverso, un 20/30 per cento di letalità.

Questa discussione c’è da marzo. Il vaccino AstraZeneca fu sospeso in tutta Europa, poi consigliato solo sopra i 60 anni in Italia come altrove. Perché l’appello solo adesso?
Abbiamo provato a intervenire a marzo come scienziate per la società sull’Huffington Post. Il Corriere della Sera ci disse che non avrebbe pubblicato niente che potesse alimentare l’esitanza vaccinale. C’è omertà, un muro di gomma anche da parte di scienziati che possono capire perfettamente la questione. Prima di uscire pubblicamente abbiamo scritto al Comitato tecnico scientifico e a Nicola Magrini, il direttore dell’agenzia del farmaco Aifa. Nessuno di noi intende fomentare l’esitanza vaccinale, sappiamo bene che il risultato può essere questo e tutti concordiamo che si debbano vaccinare i giovani. Ma quando vedi qualcuno che va a schiantarsi devi intervenire.

Ma il nesso tra le vaccinazioni e queste rare trombosi è accertato?
Sull’esatto meccanismo di come si instauri c’è dibattito, ma è molto chiara la connessione tra la vaccinazione con vettore adenovirale producente la proteina Spike e questi eventi trombotici a fronte di una riduzione delle piastrine. Trombocitopenia, appunto. È dovuta alla formazione di autoanticorpi contro il fattore piastrinico 4 (Fp4), in grado di attivare le piastrine. E non è sufficiente dosare gli anticorpi anti-Fp4, l’esame di laboratorio da eseguire è verificare se attivino le piastrine. Esiste una patologia simile, la trombocitopenia indotta da eparina (Hit), sempre basata sulla produzione di autoanticorpi. È inconfondibile ma sembra quasi che non si voglia diagnosticare, dei tre casi recenti per uno solo è stata fatta la diagnosi di laboratorio.

La Fimmg, la federazione dei medici di famiglia, dice che gli Open day con AstraZeneca sono pericolosi, ma che ai giovani possono somministrarlo loro, che conoscono i pazienti. La predisposizione a questi eventi avversi è riconoscibile?
Per ora no, non siamo in grado di prevederla. L’unica cosa da fare è riservare AstraZeneca e Johnson & Johnson alle persone sopra i 60 anni, come è raccomandato da Ema e Aifa. Ce ne sono ancora tante non vaccinate e rischiano di più dal Covid e meno per la Vitt.
Gennaro, non serve a niente discutere postando queste informazioni che si trovano ovunque: se uno le vuol cogliere lo fa anche da solo, se non le vuole accettare è comunque una scelta personale indiscutibile (basta solo che non rompa il cazzo agli altri).
Ne muore uno su 100.000. E sono sempre gli altri.
(Farmacovigilanza, chi è costei?)
Il padre del mio amico morto a 72 anni post vaccino ha appunto avuto gli stessi sintomi.
Si muore anche a una certa età, solo che si rientra in un numero statistico maggiore per cui i numeri restano meno rilevanti, soprattutto in un regime di farmacovigilanza passiva (prova a fare una segnalazione...).
Tra un anno vedremo l'incidenza dei casi relativi a queste patologie e si potrà trarre una conclusione più attendibile sui reali effetti.
Al momento siamo in estate, i casi di Covid sono calati (meno dell'anno scorso ma è cambiata la diffusione), per avere informazioni credibili occorre attendere ottobre/novembre.
Io spero di sbagliarmi e di vedere solo una piccola ondata per l'autunno.
Spero.
Sai però il vero problema, la cosa grave di tutta questa situazione?
Aver buttato nella merda dandolo in pasto ai social e al fanatismo tutto il sistema di normative, regole e procedure (che ha richiesto decenni per l'implemento) che garantiva sicurezza e credibilità alla farmacovigilanza e agli studi sui farmaci.
Già ci avevano pensato paesi come India e Cina e lavorare alla cazzo nel settore, adesso pure noi stiamo regredendo di decenni.
Mi fa lo stesso effetto della sponsorizzazione della circolazione dei monopattini dopo anni che sui veicoli sono stati introdotti accorgimenti per la sicurezza (airbag, abs, crash test etc.). Spero che questa parentesi allucinante finisca presto, ma ne dubito.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
L'altro effetto.... Sui social, su Wa, ovunque, ormai è un'invasione di messaggini con l'indicazione di quando uno ha fatto il vaccino, dei sintomi che ha avuto... Ho letto centinaia di messaggi, più o meno tutti uguali, tutti incredibilmente noiosi.
Diciamocelo: se un mio amico anni fa avesse postato informazioni su come si sentiva dopo essere andato dal dentista, non l'avrei considerato un'informazione sostanzialmente interessante e io pure non sono mai stato cagato neppure quando ho avuto problemi più importanti in 53 anni di vita. Giustamente, perché parlare in maniera ridondante delle proprie malattie agli altri di solito è (era?) considerato noioso.
Lo è anche quando si parla di Covid: non gliene è fregato a nessuno neppure quando è morta mia cognata a poco più di 50 anni per aneurisma cerebrale, perché ora dovrebbe essere interessante la conta dei morti altrui?
A pochi interessa pure di mia figlia anoressica. Conto sulle dita delle mani chi mi chiede qualcosa, di come sta.
Questa discussione poteva anche essere interessante se il confronto fosse stato più articolato portando dati e non umori: in realtà è stata uno scontro inutile di posizioni, che non porta a nulla. Sui quotidiani sono scritte le stesse cose, da più di un anno assistiamo a un teatrino di posizioni contrapposte e di articoli acchiappaclick che ha veramente stufato.
Perché tutto questo interesse riguardo al Covid e a questo vaccino e non per esempio per il tumore?
Io ho fatto anni di vaccinazioni nella mia vita. E le mie allergie sono solo aumentate.
Decine e decine di punture intramuscolo. Embé? E' fregato mai qualcosa a qualcuno? L'ho mai detto?
Frega qualcosa a qualcuno di come sto?
Nulla.
Io conto pochissimi messaggi privati in cui mi si chiede di mia figlia, per dire. E sono andato avanti a scrivere nei post per capire se qualcuno mostrava un minimo interesse ai fatti miei che scrivevo.
La verità è che ci importa di 'sta roba che sta accadendo solo perché siamo NOI finalmente protagonisti di qualcosa. Nel bene e nel male. E possiamo sentirci migliori degli altri senza grandi sforzi, col nostro consueto egoismo.
Non perché siamo altruisti o responsabili o ci interessi veramente di qualcuno.
 
Ultima modifica:

Lara3

Utente di lunga data
Tu l'aggiornamento al sistema operativo del Mac lo fai appena esce?
Io no.
Evito i bachi che ci sono sempre quando esce qualcosa di nuovo.
Poi dopo un po' grazie al sistema di segnalazioni i problemi emergono, i tecnici li risolvono e perdo meno tempo.
Sono scelte. E dipendono dal carattere: c'è chi è più impulsivo, chi più riflessivo etc etc
Come resta una scelta quella di scegliere di vaccinarsi ad ottobre per essere più coperto per l'inverno dove i rischi sono maggiori (essere coperti per l'estate serve a poco...)...

Embé?
Stiamo a discutere anche su queste?
Ma farsi i cazzi propri (inteso scegliere quello che più ci pare) è passato di moda?
Ho anche un SUV, se proprio vogliamo infierire...
E ho votato Casa Pound l'ultima volta.
Non dire che hai un SUV che ti bastonano 😉🤣
Anche se ce l’hai menti e di che hai una Panda. Meglio se scassata.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Gennaro, non serve a niente discutere postando queste informazioni che si trovano ovunque: se uno le vuol cogliere lo fa anche da solo, se non le vuole accettare è comunque una scelta personale indiscutibile (basta solo che non rompa il cazzo agli altri).
Appunto
 

danny

Utente di lunga data
Non dire che hai un SUV che ti bastonano 😉🤣
Anche se ce l’hai menti e di che hai una Panda. Meglio se scassata.
Ho un SUV medio, total black, compreso di cerchi, che ha sostituito un GROSSO SUV 4X4 che avevo prima.
Mi piacerebbe comprare una vettura più sportiva, ma tocco con le ginocchia tutti i cruscotti.
Come si sono rimpicciolite le auto dentro!
Nella Panda non ci sto.
 

Cattivik

Utente di lunga data
Siamo su un forum di TRADIMENTI.
Direi che di persone che si fidano ciecamente di qualcuno che mente loro ne abbiamo esperienza, no?
That's life.
Appunto tu non ti fidi. Scelta più che legittima e che rispetto. La cosa che non rispetto è che non sopporto è che vuoi supportare il fatto che non ti fidi con ragionamenti del cazzo.

Cattivik.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
L'altro effetto.... Sui social, su Wa, ovunque, ormai è un'invasione di messaggini con l'indicazione di quando uno ha fatto il vaccino, dei sintomi che ha avuto... Ho letto centinaia di messaggi, più o meno tutti uguali, tutti incredibilmente noiosi.
Diciamocelo: se un mio amico anni fa avesse postato informazioni su come si sentiva dopo essere andato dal dentista, non l'avrei considerato un'informazione sostanzialmente interessante e io pure non sono mai stato cagato neppure quando ho avuto problemi più importanti in 53 anni di vita. Giustamente, perché parlare in maniera ridondante delle proprie malattie agli altri di solito è (era?) considerato noioso.
Lo è anche quando si parla di Covid: non gliene è fregato a nessuno neppure quando è morta mia cognata a poco più di 50 anni per aneurisma cerebrale, perché ora dovrebbe essere interessante la conta dei morti altrui?
A pochi interessa pure di mia figlia anoressica. Conto sulle dita delle mani chi mi chiede qualcosa, di come sta.
Questa discussione poteva anche essere interessante se il confronto fosse stato più articolato portando dati e non umori: in realtà è stata uno scontro inutile di posizioni, che non porta a nulla. Sui quotidiani sono scritte le stesse cose, da più di un anno assistiamo a un teatrino di posizioni contrapposte e di articoli acchiappaclick che ha veramente stufato.
Perché tutto questo interesse riguardo al Covid e a questo vaccino e non per esempio per il tumore?
Io ho fatto anni di vaccinazioni nella mia vita. E le mie allergie sono solo aumentate.
Decine e decine di punture intramuscolo. Embé? E' fregato mai qualcosa a qualcuno? L'ho mai detto?
Frega qualcosa a qualcuno di come sto?
Nulla.
Io conto pochissimi messaggi privati in cui mi si chiede di mia figlia, per dire. E sono andato avanti a scrivere nei post per capire se qualcuno mostrava un minimo interesse ai fatti miei che scrivevo.
La verità è che ci importa di 'sta roba che sta accadendo solo perché siamo NOI finalmente protagonisti di qualcosa. Nel bene e nel male. E possiamo sentirci migliori degli altri senza grandi sforzi, col nostro consueto egoismo.
Non perché siamo altruisti o responsabili o ci interessi veramente di qualcuno.
Scusa Danny ma detto da te mi fa molto sorridere. Qui è su Facebook non condividi altro da un anno a questa parte. Mica hanno rotto il cazzo solo gli altri.
 

danny

Utente di lunga data
Appunto tu non ti fidi. Scelta più che legittima e che rispetto. La cosa che non rispetto è che non sopporto è che vuoi supportare il fatto che non ti fidi con ragionamenti del cazzo.

Cattivik.
Che non confuti.
Portami dati per esempio di AZ relativi al numero di piastrine e degli indicatori di efficienza della coagulazione nei volontari sottoposti ai trial.
Spiegami esattamente perché non può funzionare la farmacovigilanza passiva (fenomeno di undereporting) nel frangente in cui ci troviamo.
Dammi i risultati del doppio cieco e dimmi se è effettivamente ancora operativo.
Dammi l'effectiveness dei vari vaccini in relazione alla campagna vaccinale (non citarmi tabelle di Google senza comparazione).
Spiegami l'algoritmo di WHO-Vaers.
Dopo, dirai che io faccio ragionamenti del cazzo.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Scusa Danny ma detto da te mi fa molto sorridere. Qui è su Facebook non condividi altro da un anno a questa parte. Mica hanno rotto il cazzo solo gli altri.
Condivido e scrivo quello che mi arriva dai contatti. Leggo e se un contenuto mi piace lo condivido.
Se tu condividi video di danza, posso condividere video di danza, per dire
Ma tu non condividi mai nulla, per cui non posso farlo con ciò che potrebbe arrivarmi da te
Io condivido anche video musicali, che non caga nessuno.
Ho una mia carissima amica che era amica di Pagani e Milva. Ho condiviso alcuni ricordi, tra cui alcune canzoni di suo padre. Ma non mi ha cagato nessuno, tranne lei.
Mai un commento.
Il problema non è mio.
E' quello che mi arriva che è all'80% inerente al Covid e al vaccino e le uniche fonti di conversazione e interesse sono relative a questo argomento.
Tra i miei contatti e amicizie (anche nella vita) ho chimici, matematici, medici e da quando la gente ha cominciato a vaccinarsi la metà dei post è dedicato ai vaccini. E' ovvio che andasse così. E questo thread non l'ho aperto io...
Il resto di ciò che visualizzo invece è musica, immagini di Milano, video di danza di mia moglie, auto.
Non condivido più nulla di estremamente personale - ovvero cose che faccio - su FB.
E neppure qui.
Potrei parlare di musica, ma non solo video musicali: ho buttato lì l'argomento ma non mi caga nessuno.
Di cosa parliamo ancora?
Di corna? Ancora?
Di nudismo?
Di auto?
Di anoressia?
Di vacanze?
PS Ho dato un'occhiata perché manco mi ricordo: ultime cose che ho condiviso su FB sono un post del cantante Lemuri il visionario e di una amica che è finita in copertina di The Lancet per una ricerca sul contagio in ambito scolastico.
 
Ultima modifica:

Pincopallino

Utente di lunga data
Parliamo di una cosa che mi incuriosisce.

Ma se uno per un intervento chirurgico o incidente ha bisogno di più sacche e le più sacche dello stesso sangue arrivano da soggetti vaccinati con tipi diversi di vaccino può trovarsi in corpo quindi un po’ di Pfizer, un po’ di AZ, un po di Moderna ecc ecc, secondo te potrà avere un qualche problema?

Di fatto io continuo a donare anche durante la fase vaccinale, la prossima donazione avrò preso la seconda dose.
 

Cattivik

Utente di lunga data
Che non confuti.
Portami dati per esempio di AZ relativi al numero di piastrine e degli indicatori di efficienza della coagulazione nei volontari sottoposti ai trial.
Spiegami esattamente perché non può funzionare la farmacovigilanza passiva (fenomeno di undereporting) nel frangente in cui ci troviamo.
Dammi i risultati del doppio cieco e dimmi se è effettivamente ancora operativo.
Dammi l'effectiveness dei vari vaccini in relazione alla campagna vaccinale (non citarmi tabelle di Google senza comparazione).
Spiegami l'algoritmo di WHO-Vaers.
Dopo, dirai che io faccio ragionamenti del cazzo.
No tu non fai ragionamenti del cazzo spari cazzate e fai tanti bei copia incolla.

Stai sereno e divertiti.

Cattivik
 

danny

Utente di lunga data
No tu non fai ragionamenti del cazzo spari cazzate e fai tanti bei copia incolla.

Stai sereno e divertiti.

Cattivik
Bravo.
La risposta più tecnica e puntuale che potessi trovare.
Rispondi anche al quesito di Pincopallista, visto che sai tutto tu e non spari cazzate come me.
Io la risposta potrei anche saperla ma eviterò d'ora in poi e in futuro di parlare ancora dell'argomento, perché a questi livelli mi fa salire il latte dalle ginocchia all'ernia iattale e poi non digerisco bene.
 
Ultima modifica:

Pincopallino

Utente di lunga data
Bravo.
La risposta più tecnica e puntuale che potessi trovare.
Rispondi anche al quesito di Pincopallista, visto che sai tutto tu e non spari cazzate come me.
Io la risposta potrei anche saperla ma eviterò d'ora in poi e in futuro di parlare ancora dell'argomento, perché a questi livelli mi fa salire il latte dalle ginocchia all'ernia iattale e poi non digerisco bene.
No dai Danny rispondi anche a me.
Io non credo che spari cazzate, credo solo tu sia un po’ logorroico a volte, ma chi non lo è?
 

Cattivik

Utente di lunga data
Bravo.
La risposta più tecnica e puntuale che potessi trovare.
Rispondi anche al quesito di Pincopallista, visto che sai tutto tu e non spari cazzate come me.
Io la risposta potrei anche saperla ma eviterò d'ora in poi e in futuro di parlare ancora dell'argomento, perché a questi livelli mi fa salire il latte dalle ginocchia all'ernia iattale e poi non digerisco bene.
Stai sereno e divertiti.

Cattivik.
 

danny

Utente di lunga data
No dai Danny rispondi anche a me.
Io non credo che spari cazzate, credo solo tu sia un po’ logorroico a volte, ma chi non lo è?
Più che logorroico, lo so.
La domanda non è affatto semplice, in realtà.
La proteina Spike degli mRNA dovrebbe restare sempre ancorata all'esterno della membrana cellulare.
Tracce invece sono state trovate anche nel plasma, e questa è una novità, sicuramente, ma a concentrazioni talmente basse da non destare alcun tipo di preoccupazione.
Per quello che si sa ad ora non dovrebbe costituire alcun problema per l'individuo e di conseguenza pure per il sangue da esso donato.

 

Pincopallino

Utente di lunga data
Ma tutti i vaccini hanno dentro questa proteina oppure alcuni no ed agiscono in modo diverso?
Te pensa al paziente che si prende tre sacche di persone vaccinate con tre vaccini differenti.
 

Foglia

utente viva e vegeta
A.A.A. cercasi telefono cellulare in comodato d'uso si spera con scadenza a breve con green pass scaricato, possibilmente da utente donna di Milano e/o dintorni. Casomai ci si sente per non essere in due ristoranti diversi allo stesso tempo 😜, prezzo modico o gratitudine eterna :D

P.S. Giuro non spio le vostre telefonate, messaggiate, foto.... mi serve solo l'app 😭
 
Top