Adozione da parte di coppie dello stesso sesso

spleen

utente ?
E il quesito di fondo rimane sempre quello, per crescere, un bambino ha bisogno di un padre e di una madre o ci sono figure sostitutive che vanno bene lo stesso?
Perchè in sostanza io trovo abbastanza stucchevole anche l'affermazione che per crescere con equilibrio ci sia bisogno solo di amore, per crescere c'è bisogno della trasmissione di valori, di cura e di accudimento, e c'è bisogno anche di qualcuno che sappia a volte dire di no.
 
Ultima modifica:

spleen

utente ?
pota....dio, patria e famiglia 🤷‍♂️
Io non ho ancora capito perchè l'affermazione di Mazzini: Dio Patria e Famiglia dia fastidio a qualcuno.
Perchè quelli che fino a ieri erano dei valori adesso debbano essere gettati sprezzantemente nella polvere come anticaglie.
Ritengo in vista di formidabili traguardi sociali e progressivi, che a me danno invece tutta l'aria di essere una strizzatina d'occhio all' egoismo e all'individualismo più sfrenati.

Vogliamo completarla come l'ignorante della Cirinnà che scambiando l'autore con Mussolini la completò con un bel: -che vita di merda?
Vogliamo un mondo che derida la spiritualità, senza radici, senza senso di appartenenza e facciamo a fettine l'idea di famiglia?
Andrà meglio cosi?
 

Lostris

Utente Ludica
E il quesito di fondo rimane sempre quello, per crescere, un bambino ha bisogno di un padre e di una madre o ci sono figure sostitutive che vanno bene lo stesso?
Perchè in sostanza io trovo abbastanza stucchevole anche l'affermazione che per crescere con equilibrio ci sia bisogno solo di amore, per crescere c'è bisogno della trasmissione di valori, di cura e di accudimento, e c'è bisogno anche di qualcuno che sappia a volte dire di no.
Ma quanti di noi possono dire di essere cresciuti in una famiglia ideale?
padre/madre/valori/cura/educazione ecc.

Si possono identificare quelle che sono le fondamenta, e considerare il resto “optional”.

Anche perché, come spesso accade, anche mettendo tutti gli ingredienti assieme non c’è alcuna garanzia.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Io penso alle figure di riferimento uomo e donna
Vero che possono mancare ma secondo me non sostituibili da una figura diversa.
ovvero meglio senza che doppia . Mio opinione ovviamente
Gli adulti possono fare ciò che vogliono imporre a un bambino le loro scelte no
 

Brunetta

Utente di lunga data
E perché mai dovrebbero tenere questi bambini nelle strutture se ci sono coppie che vogliono adottare?
Mentre molti paesi per alleggerirsi da questi costi li danno?
Il giro d'affari che c'è dietro è notevole, il comune è obbligato a trovare le risorse.
Perché la legislazione italiana privilegia il legame di sangue e basta un genitore che si presenta raramente per non consentire la dichiarazione di stato di abbandono che consente l’adozione.
Però non so quanto sia sbagliato questo criterio perché in effetti i legami dei bambini con i genitori sono molto forti, al di là di valutazioni di genitori adeguati.
Comunque questi bambini non sono tantissimi e ogni situazione è unica. Vi sono i giudici che valutano ogni aspetto.
Non credo che sia possibile una enunciazione di principio.
Comunque supporre sempre interessi economici in queste situazioni è per me sbagliato, anche perché appunto questi bambini costituiscono un costo.
In un comune grande i numeri sono alti ed è difficile valutare. Io ho seguito alcuni casi in un comune piccolo e la tendenza era lasciare i bambini con i genitori il più possibile.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E il quesito di fondo rimane sempre quello, per crescere, un bambino ha bisogno di un padre e di una madre o ci sono figure sostitutive che vanno bene lo stesso?
Perchè in sostanza io trovo abbastanza stucchevole anche l'affermazione che per crescere con equilibrio ci sia bisogno solo di amore, per crescere c'è bisogno della trasmissione di valori, di cura e di accudimento, e c'è bisogno anche di qualcuno che sappia a volte dire di no.
Milioni di bambini in Italia, figuriamoci nel mondo, sono cresciuti con un solo genitore (vero prevalentemente la madre) perché uno non se ne è mai fatto carico o è sparito o è morto. Le figure di riferimento mancanti le si trova in un parente, un vicino di casa, un insegnante, un allenatore. Basta vedere Fausto Desalu.
Ma ci sono casi di madri che si sono rese irreperibili o sono morte. E succede la stessa cosa.
Poi ogni coppia che desidera adottare si deve sottoporre a un percorso difficile, durante il quale vengono valutati come persone e come coppia. È un percorso da cui moltissime coppie fertili non sarebbero uscite idonee.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
E il quesito di fondo rimane sempre quello, per crescere, un bambino ha bisogno di un padre e di una madre o ci sono figure sostitutive che vanno bene lo stesso?
Perchè in sostanza io trovo abbastanza stucchevole anche l'affermazione che per crescere con equilibrio ci sia bisogno solo di amore, per crescere c'è bisogno della trasmissione di valori, di cura e di accudimento, e c'è bisogno anche di qualcuno che sappia a volte dire di no.
Si ha bisogno di un padre ed una madre, oltre che di quello che hai scritto
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Ma quanti di noi possono dire di essere cresciuti in una famiglia ideale?
padre/madre/valori/cura/educazione ecc.

Si possono identificare quelle che sono le fondamenta, e considerare il resto “optional”.

Anche perché, come spesso accade, anche mettendo tutti gli ingredienti assieme non c’è alcuna garanzia.
Col senno di poi, padre e madre nella mia famiglia non sono stati garanzia di alcun valore trasmessomi e credo si veda.
Pertanto la mia personale esperienza vissuta sul campo mi porta a dire che per crescere un figlio servano in egual misura disciplina e amore, a prescindere dal sesso e dalla sessualità dei genitori che le elargiscono.
Avere due padri, due madri, un padre e una madre non lo ritengo l’elemento base che permetta di crescere bene dei figli.
Io farei sposare chi si vuole sposare e vieterei di far fare figli a chiunque abbia più di 35 anni.
Sotto si può fare tutto.
Quando sarò imperatore del mondo questa sarà la terza legge che promulgherò.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Col senno di poi, padre e madre nella mia famiglia non sono stati garanzia di alcun valore trasmessomi e credo si veda.
Pertanto la mia personale esperienza vissuta sul campo mi porta a dire che per crescere un figlio servano in egual misura disciplina e amore, a prescindere dal sesso e dalla sessualità dei genitori che le elargiscono.
Avere due padri, due madri, un padre e una madre non lo ritengo l’elemento base che permetta di crescere bene dei figli.
Io farei sposare chi si vuole sposare e vieterei di far fare figli a chiunque abbia più di 35 anni.
Sotto si può fare tutto.
Quando sarò imperatore del mondo questa sarà la terza legge che promulgherò.
E le prime 2?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Milioni di bambini in Italia, figuriamoci nel mondo, sono cresciuti con un solo genitore (vero prevalentemente la madre) perché uno non se ne è mai fatto carico o è sparito o è morto. Le figure di riferimento mancanti le si trova in un parente, un vicino di casa, un insegnante, un allenatore. Basta vedere Fausto Desalu.
Ma ci sono casi di madri che si sono rese irreperibili o sono morte. E succede la stessa cosa.
Poi ogni coppia che desidera adottare si deve sottoporre a un percorso difficile, durante il quale vengono valutati come persone e come coppia. È un percorso da cui moltissime coppie fertili non sarebbero uscite idonee.
Certo che miliardi di bambini nella storia e nel mondo sono cresciuti bene lo stesso anche con un solo genitore. Non è in discussione questo. Qui si parla di situazione ottimale, che è quella di padre e madre presenti.

Figura di riferimento è un concetto ampio. Un tempo si diceva che ad un bambino servivano oltre al padre ed al nonno anche il maestro, il prete ed il capitano.

Ma nessuna di queste figure è assimilabile al padre
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo che miliardi di bambini nella storia e nel mondo sono cresciuti bene lo stesso anche con un solo genitore. Non è in discussione questo. Qui si parla di situazione ottimale, che è quella di padre e madre presenti.

Figura di riferimento è un concetto ampio. Un tempo si diceva che ad un bambino servivano oltre al padre ed al nonno anche il maestro, il prete ed il capitano.

Ma nessuna di queste figure è assimilabile al padre
Se parliamo di questo, nessuno dovrebbe fare figli.
 

patroclo

Utente di lunga data
Io non ho ancora capito perchè l'affermazione di Mazzini: Dio Patria e Famiglia dia fastidio a qualcuno.
Perchè quelli che fino a ieri erano dei valori adesso debbano essere gettati sprezzantemente nella polvere come anticaglie.
Ritengo in vista di formidabili traguardi sociali e progressivi, che a me danno invece tutta l'aria di essere una strizzatina d'occhio all' egoismo e all'individualismo più sfrenati.

Vogliamo completarla come l'ignorante della Cirinnà che scambiando l'autore con Mussolini la completò con un bel: -che vita di merda?
Vogliamo un mondo che derida la spiritualità, senza radici, senza senso di appartenenza e facciamo a fettine l'idea di famiglia?
Andrà meglio cosi?
Se permetti il concetto di dio e patria li metterei sì tra le anticaglie...nei secoli, grazie a questi concetti, si sono giustificate le peggio cose.
Non entro nel merito, dico solo che sono l'oppio dei popoli e i venditori d'oppio non ne fanno uso personale e ci guadagnano.
La famiglia è un concetto in evoluzione da millenni, ha avuto un'accelerazione nell'ultimo secolo...nel bene o nel male è forse meglio rendersene conto e non cristallizzarsi.
...e comunque non è colpa mia se il motto è utilizzato prevalentemente da fascisti, postfascisti, exfascisti, neofascisti.....ecc.ecc.
Neanche la generazione degli exdemocristiani (per dire quella che era la categoria prevalente nel paese fino a qualche anno fa) , che in questi valori si riconoscono, si permettono più di usarla
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Certo che miliardi di bambini nella storia e nel mondo sono cresciuti bene lo stesso anche con un solo genitore. Non è in discussione questo. Qui si parla di situazione ottimale, che è quella di padre e madre presenti.

Figura di riferimento è un concetto ampio. Un tempo si diceva che ad un bambino servivano oltre al padre ed al nonno anche il maestro, il prete ed il capitano.

Ma nessuna di queste figure è assimilabile al padre
Sì, conosco persone adulte che sono state cresciute con una figura paterna, una madre, un prete, un maestro ed un capitano. Devo dire che sono brave persone come altre e teste di cazzo come altre ancora.
 

spleen

utente ?
Se permetti il concetto di dio e patria li metterei sì tra le anticaglie...nei secoli, grazie a questi concetti, si sono giustificate le peggio cose.
Non entro nel merito, dico solo che sono l'oppio dei popoli e i venditori d'oppio non ne fanno uso personale e ci guadagnano.
La famiglia è un concetto in evoluzione da millenni, ha avuto un'accelerazione nell'ultimo secolo...nel bene o nel male è forse meglio rendersene conto e non cristallizzarsi.
...e comunque non è colpa mia se il motto è utilizzato prevalentemente da fascisti, postfascisti, exfascisti, neofascisti.....ecc.ecc.
Neanche la generazione degli exdemocristiani (per dire quella che era la categoria prevalente nel paese fino a qualche anno fa) , che in questi valori si riconoscono, si permettono più di usarla
Questo è una tua opinione.
Non bisogna confondere sempre Dio con la religione, Patria con nazionalismo, e l'istituto naturale della famiglia con il corpo esclusivamente culturale e non anche etologico della specie umana.
Dio Patrie e famiglia è stato ed è anche altro se permetti.
 
Ultima modifica:

spleen

utente ?
Anche sul meccanismo dell’adozione in sè ci sarebbe da disquisire.
Sull’utero in affitto sono d’accordo, troppo controverso.
Anche se io mi sarei prestata volentieri (senza compenso, ovviamente), per una cara amica.
La nostra società è fortemente impreparata su questi temi.
Non so se ti ricordi della madre surrogata che si rifiutò di consegnare il bambino perchè ormai lo riteneva cosa sua...
Poi certo sulle adozioni bisognerebbe aprire un colossale capitolo, visto che a violte si trasformano in una vera e propria selezione degli elementi migliori, modello eugenetica.
E dell' eugenetica in particolare vogliamo parlarne? La scienza ci consentirà col tempo solo di curare le maleattie genetiche o questa possibilità di i ntervento si tradurra nel tempo in una vera e propria autoselezione?
Ho idea che altro che referendum, per stabilire quattro regole pratiche, qua ci vorrebbero anni di disquisizioni e di tentativi.
Perchè io penso che la vita sia prima di tutto un fatto filosofico.
 

patroclo

Utente di lunga data
Questo è una tua opinione.
E il fatto che tu confonda Dio con la religione, Patria con nazionalismo, e l'istituto naturale della famiglia con il corpo esclusivamente culturale e non anche etologico della specie umana la dice lunga.
Dio Patrie e famiglia è stato ed è anche altro se permetti.
Posso anche darti ragione, ma dimmi tu allora quanti ripetono quella frase come la intendono?
Non nascondiamoci dietro una foglia di fico o riduciamo il tutto alla semantica, la questione è l'uso che se ne fa di quel motto...e nessuno, o quasi, lo intende come te.
Se vedo una svastica sul muro penso più ad un neonazista che ad un mesopotamico adoratore del sole
 

spleen

utente ?
Posso anche darti ragione, ma dimmi tu allora quanti ripetono quella frase come la intendono?
Non nascondiamoci dietro una foglia di fico o riduciamo il tutto alla semantica, la questione è l'uso che se ne fa di quel motto...e nessuno, o quasi, lo intende come te.
Se vedo una svastica sul muro penso più ad un neonazista che ad un mesopotamico adoratore del sole
Ho capito, ma per piacere usciamo un attimo dalla vulgata comune. Un nazista con la svastica o un fascista ti sembrano vicini a quei concetti?
A me no onestamente.
Se poi li utilizziamo come fece la Cirinnà per darla sul sedere a chi aveva delle obiezioni alla sua legge, vedi come completiamo il quadro con degli slogan completamente avulsi e distanti dal reale significato di quelle parole?
Questo intendevo.
 

patroclo

Utente di lunga data
Purtroppo la vulgata comune ha vinto. E' ormai uno slogan di cui una parte politica si è appropriata...dillo a loro.
 
Top