acquisti online

Pincopallino

Utente di lunga data
Tutto adesso è rapido.
Ma è successo anche con i supermercati. Ma chi ha voglia di girare negozi su negozi e spendere il doppio?
Non si spende sempre il doppio, a volte come nel mio caso della levigatrice circolare si spende pure qualcosina meno in negozio a parità di potenza e accessori. Quello che frega il negozio fisico e‘ la scarsa scelta, perché tiene solo quelle due o tre marche con cui il negozio fa contratti. Si prenda il negozio Bricoman, ha tre marchi di elettroutensili, due molto noti ed uno di prima fascia un po’ meno noto.
Apri Amazon e non ne trovi tre, ma tre pagine con tanto di recensioni degli utilizzatori.
Al che il pagare leggermente meno passa in secondo piano, perché subentra il bello di leggere le impressioni altrui, di scegliere le caratteristiche, di poter fare domande, di riceverlo comodamente a casa o dove ti trovi in quel momento. Tipo due anni fa stavo costruendo due pareti interne in una casa di montagna di un parente, e mi serviva un’utensile. Mica sono sceso a Bergamo a comprarlo. Me lo ha portato su il giorno dopo UPS.
Su questo, il dettagliante italiano medio soccombe.
Chi reagisce si produce la propria piattaforma di vendita on line o utilizza Amazon per vendere, chi non reagisce pensando sia un fenomeno passeggero fallisce.
Oramai anche i marchi di lusso, diciamo medio alto, stile Hogan/Della Valle, vendono on line.
L’economia non sta cambiando, è cambiata. Ora si sta affinando.
Chi non si è adeguato è sparito dal mercato.
Si pensi al fenomeno Nokia che porto spesso nelle mie presentazioni.
Era un colosso nei cellulari, ve li ricordate?
I manager di allora non hanno ritenuto conveniente investire nello Smartphone. Oggi fanno Smartphone ma essendo partiti con notevole ritardo non sono più leader. Uguale Ericsson o Motorola.
Il commercio e’ in continua evoluzione, il tutto e subito oramai fa parte di noi.
E pure i cosiddetti anziani si sono adeguati, anzi, sono stati più svegli di noi che stiamo in mezzo, tra i giovani e loro.

I nostri negozianti anziché lamentarsi di cosa fa Bezos dovrebbero solo tacere. Tutto il nero che hanno fatto in epoche di blandi controlli, anni 70/80/90/2000, anziché tenerselo per se potevano investirlo per crearsi piattaforme di vendita alternativa ed oggi avremmo tanti Jeff Bezos anche qui nella nostra italietta. Invece erano troppo impegnati a nascondere i proventi non dichiarati o a portare le manifatture in Cina perche costava meno produrre vendendo sempre agli stessi prezzi.

Jeff Bezos (e Steve Jobs) hanno iniziato la propria attività in un garage mentre tutti gli altri commercianti pensavano di essere leader.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Vabbè a dirla tutta, mio marito anche stando in casa, manco li vede arrivare i pacchi… e non perché li nascondo, perché è assente di suo… rompe i coglioni solo per guato di farlo
ma come non vede i pacchi? Anche a te il corriere li lancia sul balcone come a una mia amica?
Comunque ho scaricato AliExpress ieri sera… ho visto che ci sono le offerte “nuovo cliente”
Hai creato un mostro 😅😅😅😅😅
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
@Pincopallino non è che tutti quelli che hanno un’attività adesso l’avessero anche 50 anni fa che chissà i soldi che hanno rubato
Io ho amici che vendono esclusivamente online e tanto navigano in brutte acque
Ci sono negozi che si fanno pubblicità online e vendono sia per posta che al negozio fisico
Col primo lockdown tanti hanno iniziato ad usare il canale postale
 

Marjanna

Utente di lunga data
Non si spende sempre il doppio, a volte come nel mio caso della levigatrice circolare si spende pure qualcosina meno in negozio a parità di potenza e accessori. Quello che frega il negozio fisico e‘ la scarsa scelta, perché tiene solo quelle due o tre marche con cui il negozio fa contratti. Si prenda il negozio Bricoman, ha tre marchi di elettroutensili, due molto noti ed uno di prima fascia un po’ meno noto.
Apri Amazon e non ne trovi tre, ma tre pagine con tanto di recensioni degli utilizzatori.
Al che il pagare leggermente meno passa in secondo piano, perché subentra il bello di leggere le impressioni altrui, di scegliere le caratteristiche, di poter fare domande, di riceverlo comodamente a casa o dove ti trovi in quel momento. Tipo due anni fa stavo costruendo due pareti interne in una casa di montagna di un parente, e mi serviva un’utensile. Mica sono sceso a Bergamo a comprarlo. Me lo ha portato su il giorno dopo UPS.
Su questo, il dettagliante italiano medio soccombe.
Chi reagisce si produce la propria piattaforma di vendita on line o utilizza Amazon per vendere, chi non reagisce pensando sia un fenomeno passeggero fallisce.
Oramai anche i marchi di lusso, diciamo medio alto, stile Hogan/Della Valle, vendono on line.
L’economia non sta cambiando, è cambiata. Ora si sta affinando.
Chi non si è adeguato è sparito dal mercato.
Si pensi al fenomeno Nokia che porto spesso nelle mie presentazioni.
Era un colosso nei cellulari, ve li ricordate?
I manager di allora non hanno ritenuto conveniente investire nello Smartphone. Oggi fanno Smartphone ma essendo partiti con notevole ritardo non sono più leader. Uguale Ericsson o Motorola.
Il commercio e’ in continua evoluzione, il tutto e subito oramai fa parte di noi.
E pure i cosiddetti anziani si sono adeguati, anzi, sono stati più svegli di noi che stiamo in mezzo, tra i giovani e loro.

I nostri negozianti anziché lamentarsi di cosa fa Bezos dovrebbero solo tacere. Tutto il nero che hanno fatto in epoche di blandi controlli, anni 70/80/90/2000, anziché tenerselo per se potevano investirlo per crearsi piattaforme di vendita alternativa ed oggi avremmo tanti Jeff Bezos anche qui nella nostra italietta. Invece erano troppo impegnati a nascondere i proventi non dichiarati o a portare le manifatture in Cina perche costava meno produrre vendendo sempre agli stessi prezzi.

Jeff Bezos (e Steve Jobs) hanno iniziato la propria attività in un garage mentre tutti gli altri commercianti pensavano di essere leader.
Per quanto sicuramente ne capisca meno di te, per cambio scarico WC, 37 euro su Amazon contro 150 dell'idraulico (solo di pezzi), e alla fine me la son sbrigata con 20 minuti. Non sempre va così, ma per mio limite. E come tu dici si possono porre domande a volte, il tutto senza correre in giro per negozi.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Per quanto sicuramente ne capisca meno di te, per cambio scarico WC, 37 euro su Amazon contro 150 dell'idraulico (solo di pezzi), e alla fine me la son sbrigata con 20 minuti. Non sempre va così, ma per mio limite. E come tu dici si possono porre domande a volte, il tutto senza correre in giro per negozi.
L’idraulico a sua volta compra da grossista che compra da produttore, ci marginano quindi in tre ove l’ultimo della catena e’ famoso per vivere sul nero. Il paragone non sta in piedi.
Per fare confronto omogeneo dovresti paragonare negozi, negozio Amazon contro che so negozio Leroy Merlin.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
@Pincopallino non è che tutti quelli che hanno un’attività adesso l’avessero anche 50 anni fa che chissà i soldi che hanno rubato
Io ho amici che vendono esclusivamente online e tanto navigano in brutte acque
Ci sono negozi che si fanno pubblicità online e vendono sia per posta che al negozio fisico
Col primo lockdown tanti hanno iniziato ad usare il canale postale
Oramai è tardi cara mia. Il mercato e’ sempre Di chi arriva prima e non dorme sugli allori. Non è stato il lock down a provocare Il successo delle Vendite on line ma solo ha contribuito a consolidarlo. Del potere di Amazon nel mondo se ne parla da anni e da ben prima di Febbraio 20.
Ma se ne parla e basta.
Il Sig. Bezos ha fatto ciò che migliaia di responsabili marketing si affannano da sempre a fare tutti i giorni, creare un bisogno.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Oramai è tardi cara mia. Il mercato e’ sempre Di chi arriva prima e non dorme sugli allori. Non è stato il lock down a provocare Il successo delle Vendite on line ma solo ha contribuito a consolidarlo. Del potere di Amazon nel mondo se ne parla da anni e da ben prima di Febbraio 20.
Ma se ne parla e basta.
Il Sig. Bezos ha fatto ciò che migliaia di responsabili marketing si affannano da sempre a fare tutti i giorni, creare un bisogno.
Non ho detto che l’online sia esploso col lockdown, io sono cliente Amazon dal 2016, per dire…
Però quando sono stati chiusi hanno capito che quel canale lo potevano usare
Tardi? Forse, ma probabilmente prima non avevano bisogno
È sempre il bisogno che fa muovere
 

Marjanna

Utente di lunga data
L’idraulico a sua volta compra da grossista che compra da produttore, ci marginano quindi in tre ove l’ultimo della catena e’ famoso per vivere sul nero. Il paragone non sta in piedi.
Per fare confronto omogeneo dovresti paragonare negozi, negozio Amazon contro che so negozio Leroy Merlin.
Si hai ragione. Ma tipo in questo caso senza prima smontare tutto, ho potuto cercare i pezzi idonei. Trovato uno già il sito mi ha proposto gli altri collegati. A paragone prendi la macchina, vai da Leroy Merlin, fatti la vasca per i corridoio, cerca il commesso che ti manda all'altro, ect.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non ho detto che l’online sia esploso col lockdown, io sono cliente Amazon dal 2016, per dire…
Però quando sono stati chiusi hanno capito che quel canale lo potevano usare
Tardi? Forse, ma probabilmente prima non avevano bisogno
È sempre il bisogno che fa muovere
Vedi? Non ne avevano bisogno, vivacchiavano senza cercare strade alternative per stare sul mercato. Questo è l’inizio della fine.
Ti faccio un esempio più vicino a me.
Io lavoro in una azienda che non ha il monopolio ma che è a livello mondiale uno dei tre player.
Si spendono milioni ogni anno alla ricerca di nuove modalità di vendita, nuove campagne, nuovi investimenti da fare in un settore (il nostro) in forte cambiamento per ragioni…climatiche…
Alcuni operatori minori, sono già spariti.
Noi o cerchiamo altro e lo stiamo facendo da un po’ o nell’arco di dieci anni spariremo pure noi e pure gli altri due player.
Se stai lì e dici “ma sì tanto guadagno abbastanza chi me lo fa fare” succede che un giorno ti accorgi che i tuoi clienti stanno gradualmente diminuendo.Hai voglia a muoverti li quando i ricavi calano e tu hai sempre gli stessi costi. I debiti e quindi gli investimenti vanno fatti proprio quando va tutto bene e ti sembra di non averne bisogno.
Poi arriva il Covid e sbam.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Si hai ragione. Ma tipo in questo caso senza prima smontare tutto, ho potuto cercare i pezzi idonei. Trovato uno già il sito mi ha proposto gli altri collegati. A paragone prendi la macchina, vai da Leroy Merlin, fatti la vasca per i corridoio, cerca il commesso che ti manda all'altro, ect.
Meglio fartelo portare da UPS.
E non ti dico il cibo per gli animali…io oramai non vedo un negoziante da anni.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Vedi? Non ne avevano bisogno, vivacchiavano senza cercare strade alternative per stare sul mercato. Questo è l’inizio della fine.
Ti faccio un esempio più vicino a me.
Io lavoro in una azienda che non ha il monopolio ma che è a livello mondiale uno dei tre player.
Si spendono milioni ogni anno alla ricerca di nuove modalità di vendita, nuove campagne, nuovi investimenti da fare in un settore (il nostro) in forte cambiamento per ragioni…climatiche…
Alcuni operatori minori, sono già spariti.
Noi o cerchiamo altro e lo stiamo facendo da un po’ o nell’arco di dieci anni spariremo pure noi e pure gli altri due player.
Se stai lì e dici “ma sì tanto guadagno abbastanza chi me lo fa fare” succede che un giorno ti accorgi che i tuoi clienti stanno gradualmente diminuendo.Hai voglia a muoverti li quando i ricavi calano e tu hai sempre gli stessi costi. I debiti e quindi gli investimenti vanno fatti proprio quando va tutto bene e ti sembra di non averne bisogno.
Poi arriva il Covid e sbam.
ma che le persone non sappiano rinnovarsi è stravero, mica contesto questo, ma è il bisogno che aguzza l'ingegno, nel caso della tua impresa, i milioni di euro investiti che rischiano di sparire, più sei grosso e più fai il botto grosso. cmq con le ulteriori restrizioni che ci sono, presumo che molti altri si muoveranno per trovar nuovi canali di vendita
 

Pincopallino

Utente di lunga data
ma che le persone non sappiano rinnovarsi è stravero, mica contesto questo, ma è il bisogno che aguzza l'ingegno, nel caso della tua impresa, i milioni di euro investiti che rischiano di sparire, più sei grosso e più fai il botto grosso. cmq con le ulteriori restrizioni che ci sono, presumo che molti altri si muoveranno per trovar nuovi canali di vendita
Non devi essere grosso per diversificare l’investimento, devi essere intelligente, cioè devi possedere quella che a scuola in economia mi insegnavano chiamarsi capacità imprenditoriale, ossia la capacità di combinare le risorse personali, materiali, finanziarie.
L’intelligenza imprenditoriale è una risorsa personale.
I bisogni, oggi, vanno anticipati.
Iniziare a soddisfarli quando maturano, è tardi.
Perche? Perché vai a soddisfarli da chi è già pronto a soddisfarteli, cioè si è svegliato prima di te.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Non devi essere grosso per diversificare l’investimento, devi essere intelligente, cioè devi possedere quella che a scuola in economia mi insegnavano chiamarsi capacità imprenditoriale, ossia la capacità di combinare le risorse personali, materiali, finanziarie.
L’intelligenza imprenditoriale è una risorsa personale.
I bisogni, oggi, vanno anticipati.
Iniziare a soddisfarli quando maturano, è tardi.
Perche? Perché vai a soddisfarli da chi è già pronto a soddisfarteli, cioè si è svegliato prima di te.
tu però non puoi pensare che chi ha aperto il negozio perchè non trovava un altro impiego (e ce ne sono tantissimi), abbia questa visione
 

Pincopallino

Utente di lunga data
tu però non puoi pensare che chi ha aperto il negozio perchè non trovava un altro impiego (e ce ne sono tantissimi), abbia questa visione
Invece si, lo penso e lo esigo.
Se vuoi fare l’imprenditore devi avere una visione, un progetto, non puoi metterti a farlo alla spera in Dio in un mercato di squali.
Devi individuare una nicchia o un settore in cui pensi di poter giocare le tue carte.
Oggi, non sei più nel boom economico del dopo guerra dove bastava mettersi in ballo a far qualcosa che in qualche modo si campava.
Oggi hai una pressione fiscale (ad esempio) che inizia ancora prima di quando cominci a guadagnare.
Improvvisarsi commercianti richiede di avere una solida base ed una grande capacità e dedizione verso il sacrificio.
il giovane medio italiano odierno va da una parte, la capacità di sacrificarsi anche per dieci anni dall’altra.
Aprire un negozio perché non si trova un altro impiego, nel 2022 lo puoi fare solo se non ne hai bisogno per campare, tipo una attività collaterale ad una che hai già.
Ho esempi, non ti amici o cugggini, ma di clienti, che a fianco dell’impresa agricola hanno messo su la vendita di vini on line; a fianco dell’attività da dentista hanno messo su attività di vendita prodotti cosmetici a base di bava di lumaca. Vini e bava di lumaca sono settori in costante fermento. Iniziare da zero significa, buttarsi nel mezzo della catena produttiva senza alcun appoggio. Cerchi fornitori, ti fai pubblicità, non hai un nome, non hai recensioni, ma soprattutto non godi della miglior forma pubblicitaria, il passaparola.
Quindi devi avere capacità imprenditoriale, furbizia, scaltrezza, pelo sullo stomaco ed una discreta dose di culo.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
e a te sembra di vedere queste qualità in giro?
 
Top