Pincopallino
Utente di lunga data
Non si spende sempre il doppio, a volte come nel mio caso della levigatrice circolare si spende pure qualcosina meno in negozio a parità di potenza e accessori. Quello che frega il negozio fisico e‘ la scarsa scelta, perché tiene solo quelle due o tre marche con cui il negozio fa contratti. Si prenda il negozio Bricoman, ha tre marchi di elettroutensili, due molto noti ed uno di prima fascia un po’ meno noto.Tutto adesso è rapido.
Ma è successo anche con i supermercati. Ma chi ha voglia di girare negozi su negozi e spendere il doppio?
Apri Amazon e non ne trovi tre, ma tre pagine con tanto di recensioni degli utilizzatori.
Al che il pagare leggermente meno passa in secondo piano, perché subentra il bello di leggere le impressioni altrui, di scegliere le caratteristiche, di poter fare domande, di riceverlo comodamente a casa o dove ti trovi in quel momento. Tipo due anni fa stavo costruendo due pareti interne in una casa di montagna di un parente, e mi serviva un’utensile. Mica sono sceso a Bergamo a comprarlo. Me lo ha portato su il giorno dopo UPS.
Su questo, il dettagliante italiano medio soccombe.
Chi reagisce si produce la propria piattaforma di vendita on line o utilizza Amazon per vendere, chi non reagisce pensando sia un fenomeno passeggero fallisce.
Oramai anche i marchi di lusso, diciamo medio alto, stile Hogan/Della Valle, vendono on line.
L’economia non sta cambiando, è cambiata. Ora si sta affinando.
Chi non si è adeguato è sparito dal mercato.
Si pensi al fenomeno Nokia che porto spesso nelle mie presentazioni.
Era un colosso nei cellulari, ve li ricordate?
I manager di allora non hanno ritenuto conveniente investire nello Smartphone. Oggi fanno Smartphone ma essendo partiti con notevole ritardo non sono più leader. Uguale Ericsson o Motorola.
Il commercio e’ in continua evoluzione, il tutto e subito oramai fa parte di noi.
E pure i cosiddetti anziani si sono adeguati, anzi, sono stati più svegli di noi che stiamo in mezzo, tra i giovani e loro.
I nostri negozianti anziché lamentarsi di cosa fa Bezos dovrebbero solo tacere. Tutto il nero che hanno fatto in epoche di blandi controlli, anni 70/80/90/2000, anziché tenerselo per se potevano investirlo per crearsi piattaforme di vendita alternativa ed oggi avremmo tanti Jeff Bezos anche qui nella nostra italietta. Invece erano troppo impegnati a nascondere i proventi non dichiarati o a portare le manifatture in Cina perche costava meno produrre vendendo sempre agli stessi prezzi.
Jeff Bezos (e Steve Jobs) hanno iniziato la propria attività in un garage mentre tutti gli altri commercianti pensavano di essere leader.