Etta
Utente di lunga data
Anche acqua calda e sale di solito funziona.Per me sì.
Comunque esiste da una vita. Anche in compresse.
Anche acqua calda e sale di solito funziona.Per me sì.
Comunque esiste da una vita. Anche in compresse.
Per la gola non so. Per il naso aiuta.Anche acqua calda e sale di solito funziona.
Guarda che non è che esce acqua distillata, ma filtrata con livelli di sali (vedi calcare) preimpostati. E poi i sali li troviamo anche negli alimenti o altre bevande.Intendevo che poi si prendono integratori perché non si trovano sali minerali nell’acqua. Anche il mio condominio ha messo un addolcitore. Ma ho rinunciato a parlare in assemblea condominiale da decenni.
Suffumigi con camomilla e bicarbonato.Ho solo la narice destra messa tappata. Infatti il catarro me lo sento più nella parte destra. È da Mercoledì che lo sto covando perché mi sentivo un leggero fastidio alla gola, narice tappata, e catarro. Oggi è esploso. Però non è forte.
Grazie. Sì diciamo che i latticini già di mio ne mangio pochi. Anche il miele so che aiuta.Suffumigi con camomilla e bicarbonato.
Io ci aggiungo anche il teatree oil.
Occhio quando ci metti il bicarbonato, se sbagli la dose ti ritrovi acqua e bicarbonato ovunque.
Evita i formaggi e derivati latticini per qualche giorno.
sportVoi cosa prendet di solito per il raffreddore?
Prego.Grazie. Sì diciamo che i latticini già di mio ne mangio pochi. Anche il miele so che aiuta.
certo che ha un sapore e le bollicine per molti sono piacevoli.L acqua...io piuttosto che bere acqua del rubinetto ..non bevo ..
L acqua ha sapore...
Qua da me... abbiamo
Acqua naturale in plastica ..non tutte le marche in commercio...alcune non mi piacciono proprio
Acqua gasata solo in vetro
Uliveto ...
Acqua leggermente frizzante...sempre in plastica...
Caxxo sono una persona inquinante...![]()
eh si... si inquina e molto.Acqua leggermente frizzante...sempre in plastica...
Caxxo sono una persona inquinante...![]()
Onestamente 25 anni fa...non mi ricordo di aver pagato l acqua così tanto...certo che ha un sapore e le bollicine per molti sono piacevoli.
ma io non ho detto questo, che sono tutte uguali a quella del sindaco.
Solo che da me, fortuantamente, è buona e no nha nessun retrogusto di cloro o altro.
eh si... si inquina e molto.
in Italia, superiamo i 10 miliardi di bottigle all'anno e, cosa ancora peggio, meno della metà segue i corretti canali di smaltimento.
si dovrebbe quantomeno usare li vetro ma i costi e la poca praticità lo relegano ad un utilizzo di nicchia o nella ristorazione professionale.
LA prima volta che sono stato all'estero, ricordo la meraviglia di pagare la bottiglia di acqua il doppio di una di birra.
Al mio stupore il collega straniero mi disse:
"E' giusto così. La plastica inquina mentre quella del rubinetto è potabile, buona e ipercontrollata. Se vuoi la plastica devi essere penalizzato. E molto"
e mi riferisco a 25 anni fa...
Onestamente 25 anni fa...non mi ricordo di aver pagato l acqua così tanto...
Ed ero in Venezuela...
Prendevo l acqua nei boccioni...
Villa con piscina...
Birra a fiumi...
Acqua nei boccioni ..
Ostriche a volontà..
Amici...
Felicità...
Innocenza...
Ulisse parlava di estero...Io ho qualche dubbio sul Venezuela come riferimento per lo smaltimento rifiuti
(e di conseguenza i prezzi)
Fra l'altro, il Venezuela riservato ai turisti.
Lo so.Guarda che non è che esce acqua distillata, ma filtrata con livelli di sali (vedi calcare) preimpostati. E poi i sali li troviamo anche negli alimenti o altre bevande.
Sai che non mi piacciono le ostriche?Ulisse parlava di estero...
25 anni fa..
E io gli ho semplicemente risposto ..la mia situazione 25 anni fa..
Ero in Venezuela...quindi estero...
Quindi 25 anni fa .
Lui non ha detto...lo stato...
E visto che rispondeva a me ..
Ho riportato il mio esempio ..
Ma vuoi mettere mangiare le ostriche appena pescate ...con un goccio di rum...li?
Con tanto di boccioni di plastica. .
Per bere un bicchiere...dovevi ruotare sto coso di ,10 litri....
Non tutte le nazioni hanno la stessa sensibilità verso l'ambiente.Onestamente 25 anni fa...non mi ricordo di aver pagato l acqua così tanto...
Ed ero in Venezuela...
Prendevo l acqua nei boccioni...
Villa con piscina...
Birra a fiumi...
Acqua nei boccioni ..
Ostriche a volontà..
Amici...
Felicità...
Innocenza...
Alt...Sai che non mi piacciono le ostriche?
Hanno una consistenza che mi fa rivoltare...fin da piccola.
Non amo neanche particolarmente i luoghi "dedicati" al turismo.
Non sono una turista tipica...non ho mai messo piede in un villaggio per dire, o mai fatto un viaggio organizzato da altri.
Tendo a stare dove sta la gente quando viaggio. E lontana dai luoghi turistici che vedo edulcorati. Mi piace andare in un posto e viverci dentro. Per quanto possibile.
Una 20ina di anni fa avevo collaborato con un progetto internazionale, proprio in Venezuela...la vita della popolazione era da brivido.
La storia della ragazzina venduta in cambio di un ferro da stiro dai genitori, che consideravano la cosa più che normale, veniva da lì.
Il turismo viene protetto da questa prospettiva e da queste visioni.
Sono bolle quelle dedicate ai turisti che nulla hanno a che vedere con la realtà dei luoghi.
E' recentissima, nel turismo, la concezione per cui sia importante stabilire una sinergia con il territorio e con la popolazione, con le tradizioni con la cultura valorizzandola a valorizzando gli scambi. 20 anni fa, quei pesi erano semplicemente terra di conquista e produzione, per produzione intendo la filiera dedicata al turismo. Roba fatta e pensata senza tenere in considerazione i locali e il territorio.
Immagino che in quella prospettiva, la considerazione dello smaltimento dei rifiuti fosse un particolare di poca o nulla importanza.
Come deduco, dal racconto di ulisse che l'estero cui ha fatto riferimento fosse già allora un luogo in cui la sensibilità all'ambiente non solo era presente a livelli di governance ma anche a livello di educazione dei singoli cittadini. La frase che lui ha riportato riposta una consapevolezza che ai tempi in italia ce la sognavamo. Eravamo ancora immersi nel mito del dopoguerra in cui, americanamente parlando, plastica è bello. Semplificando di molto.
E anche oggi, a livello di smaltimento rifiuti, per quanto qualcosina sia stato fatto, direi che non siamo rappresentativi, nè a livello di governance nè a livelli di consapevolezza dei cittadini.
Il mio post era in riferimento a queste riflessioni
Poi immagino che 25 anni fa, una vacanza in villa in Venezuela col trattamento e i costi riservati ai turisti deve esser stata una festa continua!
Sono d' accordo con te...Non tutte le nazioni hanno la stessa sensibilità verso l'ambiente.
N on ci sono mai stato ma il Venezuela nn mi sembra fra quelle più sensibili.
Sì, avevo capito che avevi affittato la villa. L'hai scrittoAlt...
Non ero in villaggio...
Ho girato il Venezuela zaino in spalla...
In villa...si ma affittata dai locali ..
Zero agenzia di viaggio...
Per caso ci siamo trovati in queste villette affittate da gente del posto...
I Village all inclusive sono arrivati dopo....
Prima non sapevo nemmeno come si scriveva la parola...
Ma ...lì ci sono approdata poi... perché semplicemente...ci lavoravo dentro...
Un paese in cui...negli anni 2000 con il rincaro del petrolio non avevano nemmo più il carburante per fare volare gli idrovolanti...(c è stato un periodo in cui veramente non mandavo più turisti a Los roques perché...non avevano la benzina)Sì, avevo capito che avevi affittato la villa. L'hai scritto
Anche quel modo era parte di una offerta specifica.
Dubito tu sia andata mai a bere l'acqua che bevono i locali, non te l'avrebbero neppure data probabilmente.
A noi riservavano un trattamento comunque particolare, e per fortuna. Probabilmente saremmo morti se avessimo vissuto come loro anche soltanto due giorni.
Il mio era un discorso ampio e legato alla differenza fra ciò che può vedere un turista e ciò che vive un locale.
Credere che non ci sia un velo fra le due cose, specialmente in determinati paesi è una illusione.
Se poi ci lavori dentro, lo dovresti sapere meglio di me.
L'altro pezzetto era legato all'attenzione di un paese come il venezuela, con la sua storia che non è propriamente rose e fiori e ha avuto questioni più urgenti dello smaltimento rifiuti da affrontare. Sorvoliamo sull'educazione della popolazione allo smaltimento e al non utilizzo.
Per l'appunto.Un paese in cui...negli anni 2000 con il rincaro del petrolio non avevano nemmo più il carburante per fare volare gli idrovolanti...(c è stato un periodo in cui veramente non mandavo più turisti a Los roques perché...non avevano la benzina)
Dove per 3 dollari ti ammazzavano...
Dove...
Una persona poteva cmq rinventarsi...
Se sopravviveva a tutto...
...@etta...questa è per te...
Dove i gestori toscani...potevano trova lì nuove opportunità di vita!
Giuro ne ho conosciuto uno...
...
PS in loco mai bevuta acqua...ma rum fatto in casa!
Giusto per...ultime news sulle microplastiche.
di cui, ovviamente, si sa poco o nulla a livello di interazione con l'organismo.