spleen
utente ?
Tuo marito probabilmente è una persona comprensiva.La comunione dei beni non significa mettere insieme i patrimoni, ma mettere in comune ciò che si produrrà durante il matrimonio. È una possibilità per chi sceglie una divisione tradizionale dei ruoli ed è prevalentemente per tutelare la moglie casalinga.
Quando un matrimonio funziona, anche se si è in regime di separazione, risulta spontaneo intestare a entrambi i beni, ad esempio la casa dove si vive, anche se acquistato con i soldi di uno solo dei due.
È quello che ho fatto io. Però al momento della separazione il mio ex ha riconosciuto questo fatto e ha fatto un documento con cui mi cedeva la sua parte. Cosa che è stata curata dallo stesso avvocato della separazione. Certamente avrei potuto provarlo, ma ha evitato il contenzioso.
![]()
Comunione Legale - Consiglio Nazionale Del Notariato
www.notariato.it
Purtroppo quasi nessuno lo è.
Io comunque sono in regime di separazione, la casa dove siamo andati a vivere era già mia, come pure non entrano in regime di comunione dei beni eventuali eredità.
Il conto corrente, visto che entrambi contribuiamo in famiglia, chi più chi meno è comunque cointestato.