Poi, come si diceva,la tecnologia va veloce.
Quanti avevano aperto negozi per il noleggio di videocassette?
Pensavano un mercato immenso.
Blockbuster ha chiuso per ultimo.
E chi ci lavorava? Avrà cercato altro.
Ci lavoravo a fine anni '80, in una videoteca privata.
Queste attività sempre state al limite per vari motivi, nessuno pensava a un mercato immenso...
Nessuno che non fosse sprovveduto, intendo.
Il problema è che ora vanno in crisi anche quelli che sono sempre andati molto bene, alimentari compresi.
Troppi costi, troppe spese.
Se non sei un'attività di copertura e non sei in una zona dove la gente spende, diventa molto difficile, oggi.
Stavo cercando nelle vicinanze di casa un riparatore per lo smartphone, sapevo che c'era fino a prima dell'estate.
Era una delle poche insegne rimaste aperte in zona. Ha chiuso pure lui. Eppure i vetri si rompono ancora, la gente tende a riparare di più i cellulari vecchi, visti i costi in aumento di quelli nuovi.
Ci saranno vicino una trentina di negozi tutti chiusi, ormai, vedi solo saracinesche, è una visione straniante.
Il problema è che con gli aumenti dei costi hanno chiuso pure adesso gli alimentari che andavano bene.
Oltre a questo, l'abbandono del centro sportivo e campo da calcio, affollato fino a qualche anno fa, della piscina, la neochiusura della scuola di pattinaggio per i costi energetici insostenibili, e altre situazioni a rischio...
Direi che qui non c'è più nessuno al sicuro, ormai.