I produttori di vetro

Pincopallino

Utente di lunga data
Rallentano la produzione perché l’energia costa e ne consumano tanta. producendo meno anche i riciclatori di vetro devono rallentare la raccolta, per ora stipano, ma a breve finirà lo spazio, quindi il vetro, bello pulito e riciclabile a breve tornerà in discarica, non inceneritore per il gas costa troppo.

uguale per la carta. Le cartiere rallentano, i riciclatori di carta e cartone cominciano a non avere più spazio dove stiparla.

idem con l’alluminio, troppo costoso fonderlo e rimetterlo nuovamente in commercio, i riciclatori riempono i magazzini.
a porto Marghera ci è una montagna di alluminio alta come la stazione centrale, è lì da due mesi, prima non superava l’altezza mia perché veniva smaltito tutto.

e così l’arte del riciclo in seguito all’impennata del costo del gas metano andrà a farsi benedire, altro che plastica nei mari.

pero‘ e’ notizia di oggi che al largo di Cagliari, verranno smontate le centrali eoliche flottanti perché disturbano i flussi migratori dei tonni.
flottanti nel senso che galleggiavano, senza nemmeno palificare sul fondo del mare.

nel frattempo il Portogallo è diventato il secondo produttore europeo di energia eolica dopo la Norvegia, chissà se li da loro i tonni ne hanno risentito.

e intanto chi vende il Gpl se la gode per il fuggi fuggi dei clienti metano.

e tutto il sole che splende sulla nostra italietta non viene nemmeno considerato.
hanno più centrali fotovoltaiche in Germania tra le piantagioni di luppolo che noi nellentroterra sardo, che peraltro non è nemmeno metanizzata.

pero‘ almeno non deturpiamo l’ambiente.
fosse vero almeno questo….
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Quindi ricapitolando:
entro il 2035 non si venderanno più auto nuove con motore a petrolio, ne camion, ne pullman, ne camper ma solo in UE. Fuori da UE tutto resterà uguale.
il nucleare non lo vogliamo perché è pericoloso, fa gnente se gli Stati con noi confinanti ne hanno e fa ancora più gnente se compriamo grandi quantità di energia elettrica prodotta con l‘uranio da EDF, che un giorno se volèsse potrebbe anche lasciarci al buio.
però il nucleare no.
l’eolico nemmeno perché disturba i tonni.
il metano è andato perché non ci siamo opposti alle sanzioni e non vogliamo nemmeno Iniziare a bucare qua e le per cercarlo, deturpiamo lambiente.
il solare costicchia parecchio ed ora che si ammortizza la spesa, l’italiano medio fa in tempo a nascere un’altra volta.
di pellet non ne abbiamo molto, veniva prodotto quasi tutto in Bielorussia e Ucraina, anche quello famoso austriaco. In Austria veniva solo etichettato. Oggi un sacco di pellet costa in media il quadruplo di quanto costava un anno fa ma rimane comunque più conveniente del metano se si riesce a trovarlo. La legna idem.
per ora si salvano il petrolio e carbone ma non va bene perché inquinano.
e quindi questi ambientalisti cosa propongono?
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Ah un’altra cosa che non ho capito è questa. Se dovremo viaggiare solo in elettrico, una stima che abbiamo fatto recentemente per lavoro, individua circa 300.000 auto parcheggiate di notte per strada a Milano.
Vi immaginate 300.000 auto in carica attaccate a 300.000 colonnine con 300.000 cavi?
Le altre 400.000 stanno in garage per un totale di 700.000 auto,che corrisponde all’attuale parco circolante milanese di residenti in città.
700.000 auto in carica, magari non tutte contemporaneamente, mentre si vive di corrente, ci si raffresca e riscalda a corrente.
Dove la troviamo tutta sta energia? Solo per Milano. Poi c’è il resto del mondo.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
qualche inge non può inventare la propulsione a curvatura che aveva la USS Enterprise 50 anni fa?
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ah un’altra cosa che non ho capito è questa. Se dovremo viaggiare solo in elettrico, una stima che abbiamo fatto recentemente per lavoro, individua circa 300.000 auto parcheggiate di notte per strada a Milano.
Vi immaginate 300.000 auto in carica attaccate a 300.000 colonnine con 300.000 cavi?
Le altre 400.000 stanno in garage per un totale di 700.000 auto,che corrisponde all’attuale parco circolante milanese di residenti in città.
700.000 auto in carica, magari non tutte contemporaneamente, mentre si vive di corrente, ci si raffresca e riscalda a corrente.
Dove la troviamo tutta sta energia? Solo per Milano. Poi c’è il resto del mondo.
Ogni macchina sarà dotata di pala eolica e si ricarica durante gli spostamenti. Sai come girano!
 

Brunetta

Utente di lunga data
A me un caffè macchiato.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Ah un’altra cosa che non ho capito è questa. Se dovremo viaggiare solo in elettrico, una stima che abbiamo fatto recentemente per lavoro, individua circa 300.000 auto parcheggiate di notte per strada a Milano.
Vi immaginate 300.000 auto in carica attaccate a 300.000 colonnine con 300.000 cavi?
Le altre 400.000 stanno in garage per un totale di 700.000 auto,che corrisponde all’attuale parco circolante milanese di residenti in città.
700.000 auto in carica, magari non tutte contemporaneamente, mentre si vive di corrente, ci si raffresca e riscalda a corrente.
Dove la troviamo tutta sta energia? Solo per Milano. Poi c’è il resto del mondo.
l'idea sarebbe quella di sopperire alla richiesta di energia elettrica con il fotovoltaico...chi ha un garage dove parcheggiare l'auto può richiedere nel momento che viene montato il pannello a casa di mettere la colonnina per caricare la macchina...ti ritrovi la macchina carica a costo 0.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
l'idea sarebbe quella di sopperire alla richiesta di energia elettrica con il fotovoltaico...chi ha un garage dove parcheggiare l'auto può richiedere nel momento che viene montato il pannello a casa di mettere la colonnina per caricare la macchina...ti ritrovi la macchina carica a costo 0.
il fotovoltaico però di notte non funziona, d'inverno fa buio presto, non può sopperire a tutto il consumo di elettricità
 

Pincopallino

Utente di lunga data
l'idea sarebbe quella di sopperire alla richiesta di energia elettrica con il fotovoltaico...chi ha un garage dove parcheggiare l'auto può richiedere nel momento che viene montato il pannello a casa di mettere la colonnina per caricare la macchina...ti ritrovi la macchina carica a costo 0.
E gli altri 300.000 si spostano a piedi.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Questo è quello che offre oggi il mercato...c'è un' altro problema che sarà ancora più difficile da gestire per quanto riguarda le auto elettriche...non sapremo come fare a smaltire le batterie...
Come abbiamo fatto a smaltire tutto il resto: sottoterra o in fondo al mare. Qui non vedo particolari temi.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Come abbiamo fatto a smaltire tutto il resto: sottoterra o in fondo al mare. Qui non vedo particolari temi.
Allora come troveranno una soluzione valida allo smaltimento vedrai che troveranno anche quella per fare caricare la macchina a quelle 300.000 persone che non hanno il garage:)
 
Top