Il tradimento è connaturato alla relazione. A qualunque relazione.
Sia che lo si agisca sia che non lo si agisca.
Il tradimento è una risposta, non una domanda.
E risponde alla domanda "vuoi tu condividerci?". Non per finta, fra non detti e mezzi detti.
Per davvero. Con quello che comporta rispetto agli schemini da mulino bianco e unicorni rosa. E grande libro della vita.
Non ho trovato spiegazioni. Ho collocato me stessa rispetto al tradimento.
Certo che sono stata in terapia.
Ma perchè sono cresciuta in una famiglia disfunzionale e sono stata violentata.
Non mi è chiaro. La domanda "vuoi tu condividerci" è presente in tutte le relazioni? Nel senso che tu intraprendi una relazione con l'idea di relazione aperta, poi se l'altro ci sta allora non è tradimento, se non ci sta allora si passa al tradimento. (Questo è quello che ho compreso)
L'altra domanda era, quando hai iniziato a ragionare sui tuoi comportamenti? C'è stato qualche evento particolare nel corso della tua vita da adulta?
Non è chiaro, considera che questo pensiero è tuo personale, quindi ciò che scrivi è da prendere con le pinze.
Condividerci chi? Riferito a noi come coppia? Condividerci con chi? (E' difficile afferrare il senso grammaticale di quello che scrivi)
Che valutazione dai alla tua terapia? Senti che è stata utile in qualcosa?
Che bruttissimo vizio quello di prendere pezzi di conversazione e usarli ricollocandoli e decontestualizzandoli.
(sempre per rimanere nel tema del leggere e comprendere quel che si è letto)
Hai interpretato e non letto.
Non ripeto quello che ho già scritto nell'altro post. (anche tenendo conto del fatto che sono dovuta andare a riprendere questi per ricollocare)
Il grassetto, letto tutto e non estrapolando frammenti, significa letteralmente quel che è scritto.
Il tradimento è una risposta (agirlo o non agirlo è relativo a questo livello di riflessione).
For dummies....che sia tradimento sì oppure tradimento no oppure tradimento forse...non cambia la domanda.
Vuoi tu condividerci?
A seconda della risposta segue un agito piuttosto che un altro.
La relazione aperta, c'entra come i cavoli a merenda (sempre tenendola for dummies).
Per semplice curiosità, tu sei mai stato in terapia?
Il paletto per i vampiri?
Giusto!! anche per i vampiri, è vero...
non ci avevo pensato.
Ero proprio terra terra...il frassino è un legno che mi piace molto!
sei terribile

Ipazia vive così: chi c’è c’è.
...chi non c'è non c'è
chi è stato è stato
e chi è stato non è
(cit)
Con tutto il rispetto sembrate Himmler, Göring e Goebbels a una cena in cui credono di aver scoperto che c'è un ebreo imbucato
Preferisco Torquemada.
gramigna è il nome comune.
gramegna è dialettale.
ci sono dei detti molto belli sulla gramegna