Marjanna
Utente di lunga data
Queste due espressioni messe insieme dicono parecchioHai confermato che di me non hai capito niente
Ma ripeto che non mi importa
Queste due espressioni messe insieme dicono parecchioHai confermato che di me non hai capito niente
Ma ripeto che non mi importa
Non me ne importa niente di dire parecchioQueste due espressioni messe insieme dicono parecchio![]()
Ma certo che, se vedo una con perfino più cellulite di me con leggings bianchi, mi chiedo “Ma perché?”Tutti lo pensiamo di certa gente che veste o si trucca o si atteggia in modo ridicolo... ma non diciamo niente.
Viva la faccia di chi lo dice sinceramente senza falso buonismo.
Direi che più generalmente si tende a partire da un concetto di norma applicato a se stessi, a quel che sono i propri usi e costumi.Tutti lo pensiamo di certa gente che veste o si trucca o si atteggia in modo ridicolo... ma non diciamo niente.
Viva la faccia di chi lo dice sinceramente senza falso buonismo.
Ma infatti è quello che si chiede @omicron qui sul forum: "ma perchè?"Ma certo che, se vedo una con perfino più cellulite di me con leggings bianchi, mi chiedo “Ma perché?”
Ho un’amica che è magra e senza capelli bianchi che si veste da vecchia perché ha deciso che dopo i cinquant’anni solo gonne sotto il ginocchio, pantaloni con le pence e colori nella palette del marrone.cerco di farle prendere altre cose. Glielo dico sempre e ci ridiamo. Però non le denigro fisicamente. Ho un’amica di 140kg e la trovo bella, non dimostra i suoi kg e si veste benissimo.
No macché io sono una pessima personaMa infatti è quello che si chiede @omicron qui sul forum: "ma perchè?"
Che la tua amica di 140 kg sia bella è credibile perchè evidentemente veste con classe e non si atteggia a vistosa bomba sexy, il discrime non sta nella perfezione dei canoni di bellezza.
Sono molto fan della schiettezza. I criticoni sono una cosa a parte.Tutti lo pensiamo di certa gente che veste o si trucca o si atteggia in modo ridicolo... ma non diciamo niente.
Viva la faccia di chi lo dice sinceramente senza falso buonismo.
Per la prima parte vale la risposta sopra a @BrunettaDirei che più generalmente si tende a partire da un concetto di norma applicato a se stessi, a quel che sono i propri usi e costumi.
Poi c’è una sorta di norma sociale, di cosa si può dire e cosa non si può dire.
Personalmente non ravvedo sincerità in un’opinione verso una persona che si frequenta scritta nel web, o riportata ad altri senza che i diretti interessati lo sappiano.
Il buonismo viene applicato, come tolleranza della diversità e dei gusti altrui, ma non mi pare sia cattivo fare notare qualcosa che troviamo stoni a qualcuno che ci è vicino, non vedo dove sia il problema, se non che nel farlo potremmo trovare chi non riconosce la nostra come norma.
In alcuni casi, come quello raccontato, la norma presunta arriva persino a mettere in dubbio la felicità della persona, ridicola persino nel suo provare gioia, in quanto ridicola dalla testa ai piedi (naso, bocca, seno, look).
Però poi sempre nel web, si leggono ovazioni a fronte di alcune persone che non si scavano una fossa e ci si buttano dentro, come il caso Vanessa Incontrada.
Se una persona ha raggiunto soglie che troviamo particolarmente distanti dalla nostra norma, potrebbero esserci dei risvolti, come banalmente può essere in casi di obesità maggiore, oppure potrebbe essere una persona che per problemi economici non può eseguire interventi (da una chirurgia estetica, per chi la considera norma, ad una tinta per i capelli). Ho scritto cose facilmente intuibili e sdoganate, sempre si vogliano intuire.
Una signora, raggiunta una certa età, ha scelto di lasciarsi i capelli bianchi, e tra una chiacchera e l’altra, ha messo al corrente tutti di questa sua scelta, prima di iniziare a mostrarsi con i capelli bianchi. Secondo te, perchè lo ha fatto?
È indubbio che i capelli bianchi invecchino, la cosa è aggravata dal fatto che se li tingono tutte e molti.Per la prima parte vale la risposta sopra a @Brunetta
Perché la signora abbia comunicato che non avrebbe più tinto i capelli non saprei, per evitare critiche dopo? Tanto arriveranno lo stesso...
Ma appunto un'amica dovrebbe garbatamente consigliarle qualcosa...Sono molto fan della schiettezza. I criticoni sono una cosa a parte.
Tutti abbiamo gli occhi ed un proprio pensiero. Spesso mi ritrovo a pensare "Ma un'amica non ce l'ha?". Ma ammiro anche tanto chi si "concia" come cazzo vuole, fregandosene del giudizio altrui.
Che poi vanno pure di moda... ventenni che li tingono bianchi o argento...È indubbio che i capelli bianchi invecchino, la cosa è aggravata dal fatto che se li tingono tutte e molti.
Tanto è vero che io, che non li tingo, ogni tanto penso di farlo.
Immagino che, chi non vede una persona da tempo, inevitabilmente la trovi invecchiata, se ha i capelli bianchi di più, la signora avrà voluto preparare gli altri per non sentirsi guardata come uno zombie.
Bellissimo colore...Che poi vanno pure di moda... ventenni che li tingono bianchi o argento...
Mia zia si tingeva da anni, un giorno andò a raparsi a zero perché non ne poteva più, da allora porta i capelli cortissimi e li ha tutti grigi, sta benissimoChe poi vanno pure di moda... ventenni che li tingono bianchi o argento...
Finirò come tua zia...Mia zia si tingeva da anni, un giorno andò a raparsi a zero perché non ne poteva più, da allora porta i capelli cortissimi e li ha tutti grigi, sta benissimo
Mi piace molto il platino, molto seducenteBellissimo colore...
Io lo sto valutando...ma qua me lo bocciano...
Ma ...una bella cresta bianca/grigia...
Una meraviglia...
![]()
Io trovo sempre interessante la lettura diversa che si può dare a qualcosa. Tu hai pensato subito a possibile critiche, e poi hai scritto di moda, il grigio è di moda tra i giovani, pertanto non si può valutare come simbolo di vecchio.[
Per la prima parte vale la risposta sopra a @Brunetta
Perché la signora abbia comunicato che non avrebbe più tinto i capelli non saprei, per evitare critiche dopo? Tanto arriveranno lo stesso...
Mia mamma si è sempre tinta i capelli per nascondere il bianco/grigio...Io trovo sempre interessante la lettura diversa che si può dare a qualcosa. Tu hai pensato subito a possibile critiche, e poi hai scritto di moda, il grigio è di moda tra i giovani, pertanto non si può valutare come simbolo di vecchio.
Eppure questa signora è andata in giro con una ricrescita visibile, prima di arrivare al bianco. Bianco (o grigio) che non è stato quello lavorato da una parrucchiera, ma il colore dei capelli naturale di una persona anziana.
@Brunetta ci ha beccato quando ha scritto di preparare gli altri, ma non tanto a chi non l’avrebbe rivista dopo tanto tempo, ma a chi avrebbe visto un cambio di norma. La sua comunicazione è una rassicurazione.
In effetti l’aspetto visivo è di impatto, credimi che non sembra una giovane con la tinta creata per moda, o quelle immagini che si vedono in film, come il bianco di Meryl Streep nel film Il diavolo veste prada. E’ stato un salto che ha deciso di fare, di non mascherare più un colore, che insieme ad una pelle di una persona anziana, rimanda a quello che è: anziana. Ho visto molte donne anziane con i capelli bianchi, però non avevo mai assistito al passaggio, e da donna la cura del capello, la luce che da al volto, fa parte della nostra femminilità. Se lo vedi da distante è una cosa, ma da vicino (e con vicino ci metto anche la mia età, che non è quella di quando guardavo a 20 o 30 anni), è una sorta di dichiarazione a se stessi prima di tutto, del tempo che si porta.
Non do a questo un valore aggiunto, ne vi levo valore. E’ qualcosa che ho osservato, che mi porterò nel bagaglio e che potrà essere tra le cose che andrò a elaborare quando sarà il mio tempo, sempre ci arrivi.