milano

spleen

utente ?
I miei genitori non sono mai usciti di sera in nessun locale.
Ma io, è ormai noto qui, ho un carattere abbastanza asociale ereditato dai miei e non vedo la necessità di posti del ge per persone che hanno una casa e lì possono vedere chi vogliono.
Non è un delitto aspirare di stare in compagnia ed ascolatere musica.
La bocciofila, dalle mie parti frequentatissima, è luogo di ritrovo per tutti, ma non c'è musica.
E per dirla fino in fondo non mi piace giocare a bocce.

Poi è chiaro che io e mia moglie abbiamo delle frequentazioni private.
Ma non è la stessa cosa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non sono scemi: vogliono una città più cara e per chi può permettersela, relegando all'hinterland il ruolo di accogliere chi ha stipendi bassi.
Un po' come se Dacia facesse solo auto oltre i 30.000 euro.
Magari il gruppo Renault potrebbe guadagnare di più, a me dispiacerebbe perché perderei la possibilità di comprare qualcosa a buon mercato.
Nei ristoranti ho visto tanti giovani, non mi stupisce che siano pieni.
Noi a 25 anni andavamo al massimo in pizzeria una volta ogni tanto, la disponibilità economica di chi li frequenta è aumentata.
Non ho idea se sia dovuto al fatto che vivono in casa o appartengono a famiglie benestanti (studenti fuori sede?) con buone capacità di spesa.
Inoltre Milano attrae gente da fuori: riempi anche per questo. Hai circa 5 milioni di persone come bacino di utenza.
Diciamo che per vivere bene a MIlano oggi devi avere un reddito sui 2500 euro minimo.
🤷🏻‍♀️
 

ivanl

Utente di lunga data
solitamente ci si va dopo cena :rolleyes:
abitudini, io ci vado a bere birra e mangiare hamburger a cazzatelle varie; se vado a cena, dopo o vado in un locale dalle luci soffuse a bere superalcolici oppure a casa che tanto prima di mezzanotte dalle cene io non esco
 

Brunetta

Utente di lunga data
al pub senza mangiare? Mai successo
A Milano è stato inventato l’happy hour altrimenti detto apericena con l’iniziale idea dei bar di smaltire dopo le 18 gli avanzi dei panini fatti per il pranzo a chi voleva andare al cinema, ma non a stomaco vuoto, senza stare tempo al ristorante e senza spendere quanto necessario per un pasto servito. La cosa ha avuto un successo straordinario e in poco più di un decennio si è diffuso ovunque. Forse tu chiami pub questo genere di locali. A Milano ce ne sono molti e anche molti pub birrerie per il dopocena, con gente anche in piedi per strada, per quanto sono pieni.
Si trovano ovunque in zone limitate. Ad esempio il piazzale Susa (fuori dalla cerchia dei Navigli, ormai circonvallazione) dove puoi prendere una bevanda alcolica, 13€, mangiare di tutto self service, rimanere fino a tardi a chiacchierare e a una certa ora ti offrono piadina con la nutella. Blender bar, cercate.
 

ivanl

Utente di lunga data
A Milano è stato inventato l’happy hour altrimenti detto apericena con l’iniziale idea dei bar di smaltire dopo le 18 gli avanzi dei panini fatti per il pranzo a chi voleva andare al cinema, ma non a stomaco vuoto, senza stare tempo al ristorante e senza spendere quanto necessario per un pasto servito. La cosa ha avuto un successo straordinario e in poco più di un decennio si è diffuso ovunque. Forse tu chiami pub questo genere di locali. A Milano ce ne sono molti e anche molti pub birrerie per il dopocena, con gente anche in piedi per strada, per quanto sono pieni.
Si trovano ovunque in zone limitate. Ad esempio il piazzale Susa (fuori dalla cerchia dei Navigli, ormai circonvallazione) dove puoi prendere una bevanda alcolica, 13€, mangiare di tutto self service, rimanere fino a tardi a chiacchierare e a una certa ora ti offrono piadina con la nutella. Blender bar, cercate.
Pub per me è locale stile inglese dove bevi birra e mangi carne in varia foggia...il resto è bar e non ci vado mai, che tanto il caffè manco lo bevo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Capisco, ma qui si sta parlando del contrario, ovvero di gente che ha esigenze di vita sociale più elevate.
Comprensibile anche con l'aumento dello smartworking.
Se sei tutto il giorno solo in casa, la sera aumenta la voglia di vedere gente.
Chi?
Non si parlava della povera bidella?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Pub per me è locale stile inglese dove bevi birra e mangi carne in varia foggia...il resto è bar e non ci vado mai, che tanto il caffè manco lo bevo
Allora siamo concordi sulla denominazione. Io non bevo alcolici e nei pub sono andata solo a Londra.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Anche a cena...
Infatti in zona da me è pieno di pub...sempre pieni...
ma anche qui, aprono nel pomeriggio e puoi anche mangiare, fanno anche ristorante e pizzeria, però danny parlava di un locale nel quale andare dopo cena a bere, parlare e ascoltare musica, che ci si possa anche cenare è pacifico
 

ivanl

Utente di lunga data
ma anche qui, aprono nel pomeriggio e puoi anche mangiare, fanno anche ristorante e pizzeria, però danny parlava di un locale nel quale andare dopo cena a bere, parlare e ascoltare musica, che ci si possa anche cenare è pacifico
se voglio bere, parlare e sentire musica, non vado certo in posto rumoroso ed affollato; faccio a casa mia, davanti al camino e con un bel torbato in dosi generose
 

ivanl

Utente di lunga data
Fatto, è più a buon mercato.
Se esci una volta ogni due settimane una cena va bene, ma se esci due o tre volte la settimana, ridimensioni.
Che poi comunque non è che paghi poco.
Un Hamburger va oltre le 10 euro.
per quello dicevo che meno di 25 non te la cavi
 

danny

Utente di lunga data
Chi?
Non si parlava della povera bidella?
"Milano città notturna. Quando mai? La sera alle 21 solo un turista chiederebbe un piatto al ristorante perché tutti sanno che «le cucine stanno per chiudere» e, tolti i ritrovi molesti della movida tipo sui Navigli o “in Isola”, per il resto la capitale morale è un grande dormitorio silenzioso in cui non c’è niente fuori dagli orari d’ufficio"
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Fatto, è più a buon mercato.
Se esci una volta ogni due settimane una cena va bene, ma se esci due o tre volte la settimana, ridimensioni.
Che poi comunque non è che paghi poco.
Un Hamburger va oltre le 10 euro.
anche qui i panini hanno costi proibitivi
 
Top