Ci son cascato pure io

Brunetta

Utente di lunga data
Io sicuramente ho la tendenza a semplificare, tuttavia se concludo un periodo con un ? è per fare una domanda, ovvero per capire, non per semplificare.

P.S. di Gabbani apprezzo i testi ma la voce purtroppo mi fa orticaria
La mia riflessione è venuta dopo una serie di post.
Credo che l’interpretazione scanzonata con una voce “non educata” e una cadenza più ligure (scusa @perplesso ) che toscana, crei un contrasto con le parole, per me, interessante.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
in realtà il carrarino è un dialetto emiliano
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
@perplesso hai problemi pure con i carraresi oltre che coi pisani? Perché se hai problemi con tutti, forse la colpa è la 🤣
 

Brunetta

Utente di lunga data
in realtà il carrarino è un dialetto emiliano
Pensa che, sentendolo parlare, lo avrei detto piacentino. Ho cercato le origini per capire. Ho pensato che fosse l’influenza ligure a cambiare il toscano. 🤦🏻‍♀️
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Pensa che, sentendolo parlare, lo avrei detto piacentino. Ho cercato le origini per capire. Ho pensato che fosse l’influenza ligure a cambiare il toscano. 🤦🏻‍♀️
infatti carrarino e piacentino sono dialetti emiliani occidentali ed il piacentino di montagna risente dell'influenza ligure, come in Val trebbia e Val d'Aveto. anche i sarzanini parlano un dialetto paraemiliano
 

Actorus

Utente di lunga data
infatti carrarino e piacentino sono dialetti emiliani occidentali ed il piacentino di montagna risente dell'influenza ligure, come in Val trebbia e Val d'Aveto. anche i sarzanini parlano un dialetto paraemiliano
al piacentin al cunus bej, Francoff ancora meglio , Gabbani non ha nulla di piacentino, men che meno la R gutturale
 
Ultima modifica:
Top