Domanda Esistenziale

ivanl

Utente di lunga data
ma i problemi di cui parli non credo che si possano vedere con gli attuali strumenti diagnostici
L'imponderabile è insito nella vita, se capita la sfiga te ne fai una ragione; diverso è, PER ME, tenere gli occhi chiusi davanti ad evidenze che ti dicono che al 90% stai per andare a sbattere...anzi che stai mandando a sbattere qualcun altro
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
cosa intendi per inclusione
prima cosa che mi viene in mente.. una società organizzata in maniera da fornire supporti tali che chiunque possa condurre una vita degna di questo nome a prescindere da abilità o da disabilità, senza che i genitori debbano disperarsi pensando al destino del figlio quando loro non ci saranno più, per lo più un'utopia temo
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
L'imponderabile è insito nella vita, se capita la sfiga te ne fai una ragione; diverso è, PER ME, tenere gli occhi chiusi davanti ad evidenze che ti dicono che al 90% stai per andare a sbattere...anzi che stai mandando a sbattere qualcun altro
da quello che vedo in giro, la sindrome di down (che tanto è la bestia nera di tutti), da sicuramente meno "problemi" di altre malattie genetiche o sindromi non riscontrabili con un'eco o con un esame del sangue, poi certo che una coppia speri sempre che il figlio sia sano, ma in primis per il figlio, perchè possa avere una vita tranquilla, ma una volta che ce l'hai che fai? lo abbandoni tu genitore? o cerchi di fare il possibile perchè possa avere un futuro?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mia figlia è nata con una malformazione cardiaca, quando ce lo dissero pensavamo di morire, mia moglie pianse per giorni. L'unica cosa di cui eravamo sicuri era che per lei saremmo andati in capo al mondo.
Poi la cosa si risolse spontaneamente, dopo qualche anno.
Quello che veramente manca ai genitori dei figli con qualche problema è il sostegno morale della società, delle persone. Il sostegno materiale è scarso, ma quello morale manca quasi del tutto.
Questo è un problema, serio, grande, enorme. Perchè la gente guarda alla disabilità con un misto di compatimento, pregiudizio e soprattutto con un fondo di leggera intima soddisfazione: -Perchè non è toccato a me -.
E non sei contento che si è risolto?
 

CIRCE74

Utente di lunga data
da quello che vedo in giro, la sindrome di down (che tanto è la bestia nera di tutti), da sicuramente meno "problemi" di altre malattie genetiche o sindromi non riscontrabili con un'eco o con un esame del sangue, poi certo che una coppia speri sempre che il figlio sia sano, ma in primis per il figlio, perchè possa avere una vita tranquilla, ma una volta che ce l'hai che fai? lo abbandoni tu genitore? o cerchi di fare il possibile perchè possa avere un futuro?
il problema è che siamo arrivati ad un punto dove pensiamo di poter avere il controllo su tutto...i figli purtroppo si possono ammalare anche dopo essere nati...ho una conoscente che ha avuto un bambino sanissimo, verso 8 mesi si è sentito male in piena notte...per fartela breve ha avuto dei grossi danni al cervello e tutt'ora passa la sua vita fermo in un letto...io non condanno certamente chi decide di abortire per un esame che non da i risultati sperati...ci sono poi un sacco di varianti...mi sembra che con determinate patologie l'aborto sia obbligatorio...quindi non voglio entrare nel merito di chi purtroppo si trova in queste situazioni che sono veramente drammatiche...a queste donne va tutto il mio appoggio...io personalmente non sarei in grado di affrontare un aborto in presenza per esempio della sindrome di down...ci sono un sacco di stadi di questa malattia, conosco diverse persone che hanno questa patologia vivere serenamente senza molti problemi...dico solo che quando una coppia cerca un figlio deve mettere in conto di dovere affrontare problemi pesanti che possono partire dal concepimento fino a tutta la vita del bambino...poi mi stoppo su questo argomento che penso sia una cosa troppo personale che comprende troppe sfaccettature per poter essere affrontato.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E sempre che non sia un "disturbo" per gli altri.. perchè ad esempio a scuola i bambini "normali" e le maestre nel loro lavoro non devono essere disturbati dai "non normali", eccheccazzo vogliamo sottrarre loro, che sono pure maggioranza, il diritto all'istruzione per colpa di qualcuno che "non ci arriva" neanche se si impegnasse e magari disturba?
Guarda che in Italia sono inseriti nelle classi bambini con qualsiasi tipo di disabilità, anche quelli che non si muovono e non comunicano in nessun modo.
Se davvero qualcuno dovesse fare così, rivolgiti al Dirigente. In caso pure al Ufficio scolastico provinciale o regionale.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
da quello che vedo in giro, la sindrome di down (che tanto è la bestia nera di tutti), da sicuramente meno "problemi" di altre malattie genetiche o sindromi non riscontrabili con un'eco o con un esame del sangue, poi certo che una coppia speri sempre che il figlio sia sano, ma in primis per il figlio, perchè possa avere una vita tranquilla, ma una volta che ce l'hai che fai? lo abbandoni tu genitore? o cerchi di fare il possibile perchè possa avere un futuro?
Brutto da dire, ma i down hanno almeno il "pro" (per modo di dire eh..) dell'empatia, cosa che ad esempio spesso purtroppo non hanno gli autistici...
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Guarda che in Italia sono inseriti nelle classi bambini con qualsiasi tipo di disabilità, anche quelli che non si muovono e non comunicano in nessun modo.
Se davvero qualcuno dovesse fare così, rivolgiti al Dirigente. In caso pure al Ufficio scolastico provinciale o regionale.
altra cose che so di per certo...se c'è un bambino disabile in classe gli alunni dovrebbero essere di un numero minore rispetto ad una classe dove non ci sono bambini con problemi...sono cose che non vengono dette...il più delle volte alla prima richiesta il dirigente negherà la cosa e dirà che non è possibile fare più classi...ma la legge prevede questo...uno deve rompersi un po' le scatole ma chi lo ha fatto ha ottenuto ciò che dovrebbe essere dato in automatico.
 

Brunetta

Utente di lunga data
In teoria ci dovrebbero essere gli insegnanti di sostegno, ma a me spesso risulta che si isolino e si separino.
Qualche tempo fa @ipazia ha spiegato nei dettagli la normativa, le carenze e le storture. Cercate il post.
Le ore di sostegno vengono date alla scuola il GLH ( https://www.google.it/url?sa=t&rct=...h-scuola.htm&usg=AOvVaw362mMlb22oqQitK3CX-2dU ) o indicato con altra sigla, che comprende anche genitori, indica le priorità in base alle indicazioni (la diagnosi è riservata) e di consenso le ore.
Le ore non arrivano mai a coprire tutte le ore di tempo pieno, ma normalmente i casi più gravi frequentano meno ore perché seguono terapie esterne.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
altra cose che so di per certo...se c'è un bambino disabile in classe gli alunni dovrebbero essere di un numero minore rispetto ad una classe dove non ci sono bambini con problemi...sono cose che non vengono dette...il più delle volte alla prima richiesta il dirigente negherà la cosa e dirà che non è possibile fare più classi...ma la legge prevede questo...uno deve rompersi un po' le scatole ma chi lo ha fatto ha ottenuto ciò che dovrebbe essere dato in automatico.
E' una lotta continua
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Brutto da dire, ma i down hanno almeno il "pro" (per modo di dire eh..) dell'empatia, cosa che ad esempio spesso purtroppo non hanno gli autistici...
penso che l'autismo non sia riscontrabile con gli esami pre parto...o mi sbaglio?...anche gli autistici comunque se seguiti correttamente e fatti stare il più possibile in ambienti stimolanti possono migliorare la loro condizione.
 

Brunetta

Utente di lunga data
1) puoi anche andare da un genetista prima di concepire e già lì puoi evitare tante "scocciature" senza dover sopprimere dei "prodotti del concepimento" guasti

2) interessante la scelta fatta in base alla società: io scelgo di sopprimere il prodotto del concepimento perchè se lo metto al mondo lo condanno ad una vita di merda (nonchè mi tiro in casa qualche scocciatura per me medesimo), perchè la società è così e cosà. Che è un po' come dire: sono una bella figa per cui a maggior ragione devo stare attenta a come mi vesto perchè se esco con minigonna giropassera e disgraziatamente passo in quella via piena di potenziali stupratori rischio di finire male, ergo meglio tutona da ginnastica XXL... o sbaglio?
Paragone assurdo. Non vengono stuprate le strafighe e nella maggioranza non avviene per strada da sconosciuti.
La società è in costante miglioramento per ogni stortura o reato. Si dive agire perché migliori.
Migliora anche evitando i giudizi sulle scelte individuali.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
penso che l'autismo non sia riscontrabile con gli esami pre parto...o mi sbaglio?...anche gli autistici comunque se seguiti correttamente e fatti stare il più possibile in ambienti stimolanti possono migliorare la loro condizione.
Non credo ancora, ma puoi stabilire abbastanza accuratamente un rischio di trasmissione di anomalie, tra cui quella che si ritiene ne sia causa, con un genetista prima del concepimento, cosa consigliabile da fare dopo una certa età
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Paragone assurdo. Non vengono stuprate le strafighe e nella maggioranza non avviene per strada da sconosciuti.
La società è in costante miglioramento per ogni stortura o reato. Si dive agire perché migliori.
Migliora anche evitando i giudizi sulle scelte individuali.
Ti è sfuggito che essendo assurda la seconda lo è la prima
 

Brunetta

Utente di lunga data
prima cosa che mi viene in mente.. una società organizzata in maniera da fornire supporti tali che chiunque possa condurre una vita degna di questo nome a prescindere da abilità o da disabilità, senza che i genitori debbano disperarsi pensando al destino del figlio quando loro non ci saranno più, per lo più un'utopia temo
Io ho scritto un post in proposito.
Le risorse ci sarebbero, ma sono mal distribuite (per usare un eufemismo).
Se non si parte da qui, si continuerà a prendersela con l’ultima ruota del carro.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Non credo ancora, ma puoi stabilire abbastanza accuratamente un rischio di trasmissione di anomalie, tra cui quella che si ritiene ne sia causa, con un genetista prima del concepimento, cosa consigliabile da fare dopo una certa età
io non ho fatto grandi esami...e per la seconda sarebbero stati consigliati...non volevo sapere...per me la vita non è mai controllabile...l'ho detto sopra...magari faccio tutti gli esami possibili e immaginabili per non rischiare di portare avanti una gravidanza di un bambino con problemi e arriva a nascere e succede qualcosa che "rovina" il mio capolavoro...come mi ha sempre detto il mio ginecologo le gravidanze sono sempre un salto nel buio...non ci sono esami che ti diano al 100% la garanzia che la cosa andrà a buon fine...sono 9 mesi in cui si dovrà formare di sana pianta un essere umano...è un processo lungo ed imprevedibile...almeno io la penso così.
 

spleen

utente ?
Paragone assurdo. Non vengono stuprate le strafighe e nella maggioranza non avviene per strada da sconosciuti.
La società è in costante miglioramento per ogni stortura o reato. Si dive agire perché migliori.
Migliora anche evitando i giudizi sulle scelte individuali.
Il giudizio personale è implicito e riguarda tutti, sempre.
Anche quando si dice che è facile fare i coraggiosi col culo degli altri, in quanto implicitamente si presume, chissà perchè, che non sappiano un cazzo di cosa si prova ad avere certi tipi di problemi.
Secondariamente le scelte personali di ciascuno riguardano anche gli altri e la società. Se non altro, lasciando da parte per un secondo i colossali problemi etici che si portano dietro, perchè sono normate o esigono una normativa sociale.
Quello su cui vale la pena confrontarsi è l'idea di fondo secondo me sbagliata secondo altri giusta che la sofferenza propria o altrui sia da evitare persino con la morte. Cosa che potrebbe essere anche possibile, dopo essersi confrontati allo sfinimento sui limiti, però.
Perchè è di questo e non di altro che si parla da pagine e pagine.
 
Top