Mi unisco al coro

rotolina

Utente di lunga data
Guarda che su queste cose ci lavoro
La comunione dei beni non è mica obbligatoria e con l’eredità non c’entra nulla, la comunione dei beni riguarda i beni comprati dopo il matrimonio e si può sempre cambiare in separazione dei beni anche dopo il matrimonio, basta andare dal notaio
E le eredità sono beni personali, non rientrano in comunione dei beni
Poi se pensi di lasciarti col tuo compagno in maniera civile e poi hai paura di essere chiamata dall’ospedale… vabbè… abbiamo priorità diverse 🙄

Ma leggi a righe alterne? Convivevano da 12 anni e hanno una figlia ormai grande, stanno ancora insieme dopo 20 anni e sono una coppia migliore di tante, che sono ancora felici e affiatati
Si sono sposati perché avevano avuto dei problemi contabili e sposarsi per loro non era grave e non hanno pensato a non dividere l’eredità
Tu sai cosa è il consenso informato sanitario? Sai a chi spetta se tu non sei in grado di prestarlo? Non so se hai chiaro cosa stai dicendo.
La comunione dei beni era riferita agli immobili che tu o lui vorreste acquistare da separati in una condizione separazione che non avete ufficializzato
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il tradimento non è d'altronde un'esclusiva del matrimonio
Semplicemente scegliere di non sposarsi è una comunicazione esattamente come sposarsi.
Non sposarsi significa voler considerare privato sotto ogni punto di vista la relazione soprattutto in vista della sua fine.
Sposarsi è il contrario.
C’è chi vive male il rifiuto del matrimonio, come se esprimesse, contrariamente a ciò che dici dello scegliersi ogni giorno, proprio essere già in partenza separati e di dover dimostrare ogni giorno la propria volontà di voler stare insieme.
C’è chi si sente più rifiutato che scelto.
Quando va tutto bene si può non percepire la non scelta.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Sai perché sorrido? Perché non sai quanto ci lavoro io con queste cose e hai detto una sciocchezza giuridica dietro l'altra. L eredità a cui mi riferivocera il tuo patrimonio in caso di tua mortetua, se poi parli di quelli che ricevi dai tuoi parenti il patrimonio si confonde col tuo e se poi muori tu ecco che eredita il marito separato di fatto ma non 'divorziato'. Ripetere diritto privato please. Non ti offendere ma almeno cerchiamo di dare informazioni corrette se qualcuno dovesse leggere
Scusa ma non sai leggere
Io non ho scritto che se muoio i miei beni non entrano nell’eredità
Ho scritto che l’eredità è un bene personale e non entra in comunione dei beni
 

rotolina

Utente di lunga data
Semplicemente scegliere di non sposarsi è una comunicazione esattamente come sposarsi.
Non sposarsi significa voler considerare privato sotto ogni punto di vista la relazione soprattutto in vista della sua fine.
Sposarsi è il contrario.
C’è chi vive male il rifiuto del matrimonio, come se esprimesse, contrariamente a ciò che dici dello scegliersi ogni giorno, proprio essere già in partenza separati e di dover dimostrare ogni giorno la propria volontà di voler stare insieme.
C’è chi si sente più rifiutato che scelto.
Quando va tutto bene si può non percepire la non scelta.
Anche nel matrimonio c'è chi si sente più rifiutato che scelto ed è proprio alla base del concetto di unione ufficializzata. Sta con me perché siamo sposati.....
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anche nel matrimonio c'è chi si sente più rifiutato che scelto ed è proprio alla base del concetto di unione ufficializzata. Sta con me perché siamo sposati.....
Balle!
Non ti sposi perché hai una pistola puntata, ma perché vuoi che l’unione diventi sociale e che, ad esempio, il coniuge erediti 🤷🏻‍♀️
 

rotolina

Utente di lunga data
Scusa ma non sai leggere
Io non ho scritto che se muoio i miei beni non entrano nell’eredità
Ho scritto che l’eredità è un bene personale e non entra in comunione dei beni
Il che non c'entra comunque nulla con quanto ho scritto io, puoi rivederlo perché è nero su bianco il mio concetto.Pensa un po chi non sa leggere. Se non comprendi o pensi di aver capito diversamente un concetto puoi anche chiedere chiarimenti e ti saranno dati ma non mettermi in bocca cose che non ho detto solo per sfoggiare concetti che per come li hai scritti vanno decisamente rivisti
 

Brunetta

Utente di lunga data
@rotolina se ti occupi di problemi legali ed ereditari avrai ben chiaro che le persone si sbranano non solo per i soldi, ma per ciò che i soldi rappresentano in termini affettivi.
 

rotolina

Utente di lunga data
Balle!
Non ti sposi perché hai una pistola puntata, ma perché vuoi che l’unione diventi sociale e che, ad esempio, il coniuge erediti 🤷🏻‍♀️
Il matrimonio non lo devo vedere nel momento in cui lo decidi e lo celebri ma al momento dei dubbi del tradimento. Questo era il concetto da me espresso. Se l'unione va bene, sposarsi o no è una scelta personalissima che non mi sentirei di giudicare
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non comprendo il nesso, scusa
A me avrebbe irritato il rifiuto del matrimonio, dal momento che decidiamo di avere figli. Le ragioni le ho espresse.
Avrei percepito una sfiducia in me e nel nostro legame.
Questo aspetto può avere avuto un ruolo nella vostra relazione?
Tutto qui.
Lo so bene che si può essere traditi anche da sposati, purtroppo.
 

rotolina

Utente di lunga data
A me avrebbe irritato il rifiuto del matrimonio, dal momento che decidiamo di avere figli. Le ragioni le ho espresse.
Avrei percepito una sfiducia in me e nel nostro legame.
Questo aspetto può avere avuto un ruolo nella vostra relazione?
Tutto qui.
Lo so bene che si può essere traditi anche da sposati, purtroppo.
Si se ci fosse stata da parte sua una propensione al matrimonio che nel tempo io non ho sentito. Ne abbiamo parlato e se per lui fosse stato importante lo avrei certo preso in considerazione. Forse non è stato chiaro ma non è stata una mia imposizione. Ne parlavamo e lui mi ripeteva riassumendo noi stiamo bene così, non abbiamo bisogno di sposarci per sentirci una famiglia ed essere completi. Sue parole eh
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si se ci fosse stata da parte sua una propensione al matrimonio che nel tempo io non ho sentito. Ne abbiamo parlato e se per lui fosse stato importante lo avrei certo preso in considerazione. Forse non è stato chiaro ma non è stata una mia imposizione. Ne parlavamo e lui mi ripeteva riassumendo noi stiamo bene così, non abbiamo bisogno di sposarci per sentirci una famiglia ed essere completi. Sue parole eh
Fatto sta che per un anno e mezzo non vi siete scelti.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Balle!
Non ti sposi perché hai una pistola puntata, ma perché vuoi che l’unione diventi sociale e che, ad esempio, il coniuge erediti 🤷🏻‍♀️
Scusa ma io non mi sono sposata per l’eredità
Ma perché amavo il mio compagno e lui amava me
Che ti devo dire, saremo romantici
ci siamo sposati pure in chiesa, perché volevamo rendere sacra la nostra unione
Con tutto il rispetto per chi sceglie le convivenze, ho tanti amici che convivono, anche noi abbiamo convissuto anni prima di sposarci, quando ci siamo detti che volevamo dei figli ci siamo sposati
Ed è stato un giorno emozionante che rifarei mille volte
ridurre il matrimonio a “cazzo se muoio prima lui/lei eredita” mi fa pensare che ci siano altri problemi dietro
O uno dei due ha i miliardi 🤷🏼‍♀️
 

Brunetta

Utente di lunga data
Scusa ma io non mi sono sposata per l’eredità
Ma perché amavo il mio compagno e lui amava me
Che ti devo dire, saremo romantici
ci siamo sposati pure in chiesa, perché volevamo rendere sacra la nostra unione
Con tutto il rispetto per chi sceglie le convivenze, ho tanti amici che convivono, anche noi abbiamo convissuto anni prima di sposarci, quando ci siamo detti che volevamo dei figli ci siamo sposati
Ed è stato un giorno emozionante che rifarei mille volte
ridurre il matrimonio a “cazzo se muoio prima lui/lei eredita” mi fa pensare che ci siano altri problemi dietro
O uno dei due ha i miliardi 🤷🏼‍♀️
Non era una riduzione. Era una delle conseguenze legali.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma basta una donazione ai figli e il coniuge non prende nulla
Per dire
Fatta la legge…
Se si vuole un riconoscimento legale (o religioso) se ne prendono in blocco le conseguenze.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Fatta la legge…
Se si vuole un riconoscimento legale (o religioso) se ne prendono in blocco le conseguenze.
A noi piaceva proprio l’idea del “ti scelgo per la vita e non ho paura di sbagliare”
Però so che molti non la pensano così
Molti scelgono la convivenza così se ci si lascia si evita la trafila legale e il mio stato civile è sempre nubile/celibe
 
Top