Palermo, circo mediatico e gogna social

Lostris

Utente Ludica
La vicenda è terribile e piena di implicazioni.. ma mi colpisce tantissimo, come sempre, l’aspetto mediatico.

Il limite tra informazione e sensazionalismo, perché io nella diffusione delle chat e nella trascrizione dei vari dettagli dello stupro ci vedo pura pornografia.

Dal lato del giornalismo una modalità irresponsabile e ipocrita giustificata dal diritto di cronaca.
Mi taccio sulla strumentalizzazione politica.

Quando lati fruitori, cercare di comprendere le dinamiche e i fenomeni, diventa voyeurismo.
Quanti di noi vanno proprio a cercare quei dettagli? E quanti si interrogano sul perché?

Altro tema la diffusione dei nomi dei ragazzi e la shitstorm che si è scatenata sui social con post che riportano nomi cognomi e fotografie, alcuni addirittura con i link alle pagine Facebook.

Migliaia di commenti di insulti fino ad arrivare ad auguri di morte.
Questo cos’è? Panem et circenses del nostro tempo?
Lasciar sfogare un po’ di frustrazione? La nuova versione light della pubblica lapidazione?
Mi lascia perplessa.

 

Brunetta

Utente di lunga data
Concordo che ci sia morbosità nella diffusione dei particolari dei delitti tutti e che non vi è neppure lo sforzo, se non raro e spesso banalizzante, di comprendere le origini dei delitti.
A me ormai fanno venire l’orticaria il patriarcato così come il degrado.
Però credo che una funzione utile potrebbero averlo.
Ho già raccontato che in anni lontani ho assistito a un processo per stupro. È stato utile per capire moltissime cose. Ho capito cos’è realmente lo stupro di gruppo e come funziona un processo e come, allora, non funzionassero le indagini.
Però le persone cambiano e non so quanti abbiano provato orrore per questo evento perché non avevano la più pallida idea che funzionasse così.
Forse credevano che uno stupro fosse casuale e fatto con rispetto?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
In questo caso sono d’accordissimo con la pubblicazione di nomi e foto
L’augurio di morte non l’ho scritto ma l’ho pensato, dopo atroci sofferenze però
Mi auguro che facciano una brutta fine
Peccato che usciranno presto di galera ammesso che ci entrino
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Servono argomenti per distrarre il popolino dal caro prezzi beni primari.
Prima il generale di sto cazzo, ora lo stupro di gruppo, domani sarà l’alluvione in culonia e via di seguito.

Ho fatto la spesa ad Augusta (Germania) comprando le stesse cose delle stesse marche che compro a Grumello del Monte.

Ho speso, scontrini alla mano, il 41% in meno.
Trovare un litro di latte fresco parzialmente scremato a 56 centesimi in supermercato di catena presente anche in Italia, fa capire tanto.

In Luglio, ho fatto il pieno gasolio, in Germania 1,56/litro, in Danimarca 1,30/litro uguale in tutto lo stato.

Da questo è meglio distrarre l’Italiano medio.

Tuttavia anche quest’anno, in tutti i luoghi vacanza di cui ci si lamenta del caro prezzo, si è registrato il tutto esaurito.

Bisogna pur parlare di qualcosa.

Ieri sera al TG5 cioè il secondo TG Nazionale che dura 30 minuti compresa la pubblicità, ha dedicato ben 4 minuti al fatto che il Sig. William, figlio del Sig. Carlo, non è andato a vedere la finale dei mondiali di calcio femminile dove giocava proprio l’Inghilterra.

Questo è il giornalismo in Italia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La vicenda è terribile e piena di implicazioni.. ma mi colpisce tantissimo, come sempre, l’aspetto mediatico.

Il limite tra informazione e sensazionalismo, perché io nella diffusione delle chat e nella trascrizione dei vari dettagli dello stupro ci vedo pura pornografia.

Dal lato del giornalismo una modalità irresponsabile e ipocrita giustificata dal diritto di cronaca.
Mi taccio sulla strumentalizzazione politica.

Quando lati fruitori, cercare di comprendere le dinamiche e i fenomeni, diventa voyeurismo.
Quanti di noi vanno proprio a cercare quei dettagli? E quanti si interrogano sul perché?

Altro tema la diffusione dei nomi dei ragazzi e la shitstorm che si è scatenata sui social con post che riportano nomi cognomi e fotografie, alcuni addirittura con i link alle pagine Facebook.

Migliaia di commenti di insulti fino ad arrivare ad auguri di morte.
Questo cos’è? Panem et circenses del nostro tempo?
Lasciar sfogare un po’ di frustrazione? La nuova versione light della pubblica lapidazione?
Mi lascia perplessa.

Ho letto discussioni di madri (sui social da prima di fb per interrogarsi sul ruolo genitoriale quando i figli erano piccolissimi) che si chiedevano se hanno fatto il possibile per non avere figli così.
Certo è orribile avere una figlia vittima, ma è anche orrendo avere figli carnefici.
Le fotografie diffuse (è diritto di cronaca, non vi è violazione della privacy) ci inducono a trovare le differenze più che le somiglianze con i nostri figli, poi ci sono i figli di Grillo e La Russa e dei loro amici che ci sparigliano le carte, perché non vediamo più “tamarri” (o qualsiasi termine usiamo per definire poveracci ignoranti e rozzi) ma universitari che hanno avuto tutte le possibilità per formarsi meglio.
O forse no?
Cosa fa di quel grazioso bimbetto che ci abbracciava e che si commuoveva per Bamby uno essere disgustoso?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Servono argomenti per distrarre il popolino dal caro prezzi beni primari.
Prima il generale di sto cazzo, ora lo stupro di gruppo, domani sarà l’alluvione in culonia e via di seguito.

Ho fatto la spesa ad Augusta (Germania) comprando le stesse cose delle stesse marche che compro a Grumello del Monte.

Ho speso, scontrini alla mano, il 41% in meno.
Trovare un litro di latte fresco parzialmente scremato a 56 centesimi in supermercato di catena presente anche in Italia, fa capire tanto.

In Luglio, ho fatto il pieno gasolio, in Germania 1,56/litro, in Danimarca 1,30/litro uguale in tutto lo stato.

Da questo è meglio distrarre l’Italiano medio.

Tuttavia anche quest’anno, in tutti i luoghi vacanza di cui ci si lamenta del caro prezzo, si è registrato il tutto esaurito.

Bisogna pur parlare di qualcosa.

Ieri sera al TG5 cioè il secondo TG Nazionale che dura 30 minuti compresa la pubblicità, ha dedicato ben 4 minuti al fatto che il Sig. William, figlio del Sig. Carlo, non è andato a vedere la finale dei mondiali di calcio femminile dove giocava proprio l’Inghilterra.

Questo è il giornalismo in Italia.
Lo scopo distraente lo svolgono anche gli scontrini e il caldo.
Ma tu non hai provato un brivido al pensiero che, finito un sano allenamento, un tuo figlio potesse fare qualcosa di simile?
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
In questo caso sono d’accordissimo con la pubblicazione di nomi e foto
L’augurio di morte non l’ho scritto ma l’ho pensato, dopo atroci sofferenze però
Mi auguro che facciano una brutta fine
Peccato che usciranno presto di galera ammesso che ci entrino
Concordo
Punizioni corporali e morte per inedia
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Lo scopo distraente lo svolgono anche gli scontrini e il caldo.
Ma tu non hai provato un brivido al pensiero che, finito un sano allenamento, un tuo figlio potesse fare qualcosa di simile?
No, non ho provato alcun brivido. Perché conosco i miei figli e i loro valori, che sono ben più valorosi dei miei.
Quantomeno quelli dei primi due. I secondi due sono ancora troppi bambini e nell’eta della stupidera per poterli immaginare in questo contesto.
Gli scontrini della mia spesa è attività mia personale e non mi vengono propinati dal TG5, a parte quelli ove si carica di un euro il taglio del toast o di tre euro l’aggiunta di un piatto per smezzare una pietanza.
Come dicevo, si deve pur parlare di qualcosa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
No, non ho provato alcun brivido. Perché conosco i miei figli e i loro valori, che sono ben più valorosi dei miei.
Quantomeno quelli dei primi due. I secondi due sono ancora troppi bambini e nell’eta della stupidera per poterli immaginare in questo contesto.
Gli scontrini della mia spesa è attività mia personale e non mi vengono propinati dal TG5, a parte quelli ove si carica di un euro il taglio del toast o di tre euro l’aggiunta di un piatto per smezzare una pietanza.
Come dicevo, si deve pur parlare di qualcosa.
Quindi ti sei risposto che i tuoi figli mai farebbero una cosa del genere.
Consenti che altre persone vogliano capire?
 

Lostris

Utente Ludica
Ho letto discussioni di madri (sui social da prima di fb per interrogarsi sul ruolo genitoriale quando i figli erano piccolissimi) che si chiedevano se hanno fatto il possibile per non avere figli così.
Certo è orribile avere una figlia vittima, ma è anche orrendo avere figli carnefici.
Le fotografie diffuse (è diritto di cronaca, non vi è violazione della privacy) ci inducono a trovare le differenze più che le somiglianze con i nostri figli, poi ci sono i figli di Grillo e La Russa e dei loro amici che ci sparigliano le carte, perché non vediamo più “tamarri” (o qualsiasi termine usiamo per definire poveracci ignoranti e rozzi) ma universitari che hanno avuto tutte le possibilità per formarsi meglio.
O forse no?
Cosa fa di quel grazioso bimbetto che ci abbracciava e che si commuoveva per Bamby uno essere disgustoso?
Questo è il pensiero di fondo.

Comunque sono maggiorenni e si può diffondere foto e nomi, non ho detto il contrario, anche perché dalle prove che hanno in mano penso che la presunzione di innocenza proprio non ci sia.

La mia perplessità sono post che riprendono e istigano.

(Comunque la diffusione di nomi e foto non avviene sempre).
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Quindi ti sei risposto che i tuoi figli mai farebbero una cosa del genere.
Consenti che altre persone vogliano capire?
Certo che si, ognuno può cercare di capire tutto quello che desidera.
Tuttavia, l’oggetto del post è lo schifo mediatico che il giornalismo italiano promuove ad ogni episodio di questo genere.
Tanto per parlare di qualcosa.
Tipo chi vusa puse la vaca l’è sua.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Questo è il pensiero di fondo.

Comunque sono maggiorenni e si può diffondere foto e nomi, non ho detto il contrario, anche perché dalle prove che hanno in mano penso che la presunzione di innocenza proprio non ci sia.

La mia perplessità sono post che riprendono e istigano.

(Comunque la diffusione di nomi e foto non avviene sempre).
Sempre, pure sugli scontrini, si creano schieramenti assurdi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo che si, ognuno può cercare di capire tutto quello che desidera.
Tuttavia, l’oggetto del post è lo schifo mediatico che il giornalismo italiano promuove ad ogni episodio di questo genere.
Tanto per parlare di qualcosa.
Tipo chi vusa puse la vaca l’è sua.
Gli scontrini ci sconvolgono meno.
 

patroclo

Utente di lunga data
In realtà non è tanto una versione light, stanno cominciando a partire le spedizioni punitive ( vedi il ragazzino di Verona investito da un pirata) ... la gente ha bisogno di questo sfogo e c'è chi è interessato a fornire sfoghi di pancia e istantanei per evitare di affrontare problemi "di piazza".
La ricerca di un nemico "da odiare" non è una novità, che si tratti di una democrazia o di un regime.
Potrebbe sembrare un discorso complottista ma credo veramente che la "massa", in quanto tale e non come unione di individui, non capisca un cazzo
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
In realtà non è tanto una versione light, stanno cominciando a partire le spedizioni punitive ( vedi il ragazzino di Verona investito da un pirata) ... la gente ha bisogno di questo sfogo e c'è chi è interessato a fornire sfoghi di pancia e istantanei per evitare di affrontare problemi "di piazza".
La ricerca di un nemico "da odiare" non è una novità, che si tratti di una democrazia o di un regime.
Potrebbe sembrare un discorso complottista ma credo veramente che la "massa", in quanto tale e non come unione di individui, non capisca un cazzo
Ma magari vista la giustizia di m che abbismo in Italia qualcuno riuscisse a prenderli
 

patroclo

Utente di lunga data
Ma magari vista la giustizia di m che abbismo in Italia qualcuno riuscisse a prenderli
La magistratura e le forze dell'ordine devono essere l'unica arma a nostra disposizione, non funzionano? ...allora scendiamo in piazza
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
La magistratura e le forze dell'ordine devono essere l'unica arma a nostra disposizione, non funzionano? ...allora scendiamo in piazza
Questo lo condivido
Nell’attesa…se li prendono o fuori o dentro il carcere sono contenta
 

Brunetta

Utente di lunga data
In realtà non è tanto una versione light, stanno cominciando a partire le spedizioni punitive ( vedi il ragazzino di Verona investito da un pirata) ... la gente ha bisogno di questo sfogo e c'è chi è interessato a fornire sfoghi di pancia e istantanei per evitare di affrontare problemi "di piazza".
La ricerca di un nemico "da odiare" non è una novità, che si tratti di una democrazia o di un regime.
Potrebbe sembrare un discorso complottista ma credo veramente che la "massa", in quanto tale e non come unione di individui, non capisca un cazzo
Hai preso un esempio sbagliato. È una questione diversa. Non la metterei in campo.
Non parlerei nel caso di Palermo di reazioni di pancia. C’è differenza tra cercare trovare uno sfogo, possono essere pure gli scontrini o la tassa sui sacchetti di plastica, e il giusto orrore per i particolari rivelati che fanno capire cos’è uno stupro.
Certamente nella rivelazione si va oltre al diritto e dovere di cronaca per trovare clickbait.
Io leggo enorme indignazione, pari solo al caso del Circeo, e non so se sia un male se a questo potrà corrispondere una condanna sociale che non ridurrà certe battute a “scherzo”.
 

patroclo

Utente di lunga data
Hai preso un esempio sbagliato. È una questione diversa. Non la metterei in campo.
Non parlerei nel caso di Palermo di reazioni di pancia. C’è differenza tra cercare trovare uno sfogo, possono essere pure gli scontrini o la tassa sui sacchetti di plastica, e il giusto orrore per i particolari rivelati che fanno capire cos’è uno stupro.
Certamente nella rivelazione si va oltre al diritto e dovere di cronaca per trovare clickbait.
Io leggo enorme indignazione, pari solo al caso del Circeo, e non so se sia un male se a questo potrà corrispondere una condanna sociale che non ridurrà certe battute a “scherzo”.
Perché sbagliato?
E' un fatto spaventoso e spero vivamente che il parlarne dia un impulso forte alla riflessione, ho paura però che certi fatti facciano presa su chi una coscienza in merito ce l'ha già, hai letto le intercettazioni delle madri degli accusati ? ...e sono donne pure loro
Si va oltre, ma quanti andranno oltre?
Quanti se ne ricorderanno, non dico domani, ma la prossima settimana?
 
Top