Cose che succedono...

Brunetta

Utente di lunga data
Questo è vero, ma è necessario interloquire con qualcuno disposto a mettere in discussione le proprie certezze e non voglio arrivare a dire che non ho visto nessuno fare ciò, ma se c'è non me ne sono accorto...

Comunque correggo leggermente il tuo pensiero: più che "facendo assurgere sé e la propria esperienza a paradigma di normalità" io direi "facendo assurgere sé e la propria esperienza a paradigma di modello ottimale", perché ciò è vero anche per chi è consapevole che la propria normalità è diversa dalla norma delle altre normalità.
Sia chiaro che la normalità esiste.
Al di là del fatto che la normalità sia la fedeltà o il tradimento (come pare stando qui) la normalità non è detto che sia ottimale.
 

cipolino

Utente di lunga data
Sia chiaro che la normalità esiste.
È necessario sottolineare una simile ovvietà?

Bisogna comunque intendersi sul concetto di normalità: "normale" è un aggettivo che ha molteplici significati. A me pare che quello che viene assunto maggiormente qui è qualcosa del tipo "conforme alla norma, ordinario, consueto". Con questa accezione, molti tendono a dare una connotazione negativa alla normalità, perché questa normalità fa collocare in una specie di gregge, mentre ad ognuno piace sentirsi (almeno un po') speciale.

Io sono molto interessato alla normalità, intesa però come "norma", cioè nel significato statistico del termine: in questo senso, assume un significato oggettivo che non è discutibile. Avere consapevolezza della propria devianza o meno rispetto alla norma (e nuovamente, sto parlando di statistica) lo ritengo essenziale per avere consapevolezza di sé e del proprio posizionamento nelle relazioni interpersonali che formano la nostra vita.

la normalità non è detto che sia ottimale.
Anche questo è altrettanto ovvio: non è detto che sia ottimale la normalità come non è detto che sia ottimale la devianza dalla normalità.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
non lo so, ci ho messo anni per finire il puzzle, i pezzi erano tanti e piccolini
e quando ho finito, il puzzle era diverso rispetto a quando lo avevo iniziato
E' un po' come con la psicoanalisi che è considerata una pseudoscienza, per quanto affascinante, in quanto non è possibile stabilire l'efficacia di una terapia che per definizione dura anni, perchè è pressochè impossibile distinguere fra gli effetti della stessa e la remissione spontanea
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
E' un po' come con la psicoanalisi che è considerata una pseudoscienza, per quanto affascinante, in quanto non è possibile stabilire l'efficacia di una terapia che per definizione dura anni, perchè è pressochè impossibile distinguere fra gli effetti della stessa e la remissione spontanea
remissione spontanea anche no, ci ho lavorato tanto
 

Brunetta

Utente di lunga data
È necessario sottolineare una simile ovvietà?

Bisogna comunque intendersi sul concetto di normalità: "normale" è un aggettivo che ha molteplici significati. A me pare che quello che viene assunto maggiormente qui è qualcosa del tipo "conforme alla norma, ordinario, consueto". Con questa accezione, molti tendono a dare una connotazione negativa alla normalità, perché questa normalità fa collocare in una specie di gregge, mentre ad ognuno piace sentirsi (almeno un po') speciale.

Io sono molto interessato alla normalità, intesa però come "norma", cioè nel significato statistico del termine: in questo senso, assume un significato oggettivo che non è discutibile. Avere consapevolezza della propria devianza o meno rispetto alla norma (e nuovamente, sto parlando di statistica) lo ritengo essenziale per avere consapevolezza di sé e del proprio posizionamento nelle relazioni interpersonali che formano la nostra vita.



Anche questo è altrettanto ovvio: non è detto che sia ottimale la normalità come non è detto che sia ottimale la devianza dalla normalità.
È nota la normale distribuzione espressa nella curva di Gauss. https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_normale
In una classe scolastica la deviazione è rappresentata da chi è al di sotto dei risultati normali, ma anche chi è al di sopra.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E' un po' come con la psicoanalisi che è considerata una pseudoscienza, per quanto affascinante, in quanto non è possibile stabilire l'efficacia di una terapia che per definizione dura anni, perchè è pressochè impossibile distinguere fra gli effetti della stessa e la remissione spontanea
Non è proprio così.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non è proprio così.
E' quello che lessi anni fa sui libri della mia ex ex compagna psicologa, magari non ricordo bene, invece mi ricordo bene quando la conobbi e quando venni a sapere che aveva appena finito il primo anno di psicologia, la prima cosa che le chiesi fu come era valutato il pensiero di Freud & c... mi disse che la prima cosa che il primo prof disse al primo giorno di lezione fu "vi dico subito una cosa: toglietevi dalla testa che qui si studierà Freud e la psicoanalisi, voi siete qui per studiare psicologia scientifica, cosa che la psicoanalisi non è"
 

Brunetta

Utente di lunga data
E' quello che lessi anni fa sui libri della mia ex ex compagna psicologa, magari non ricordo bene, invece mi ricordo bene quando la conobbi e quando venni a sapere che aveva appena finito il primo anno di psicologia, la prima cosa che le chiesi fu come era valutato il pensiero di Freud & c... mi disse che la prima cosa che il primo prof disse al primo giorno di lezione fu "vi dico subito una cosa: toglietevi dalla testa che qui si studierà Freud e la psicoanalisi, voi siete qui per studiare psicologia scientifica, cosa che la psicoanalisi non è"
Primo anno, primo giorno di lezione…
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Primo anno, primo giorno di lezione…
Si e siccome mi piaceva l'argomento e avevo a disposizione i suoi libri me ne sono letti alcuni. Effettivamente l'argomento non era mai menzionato se non in qualche trafiletto, ma anche lì ci sono scuole di pensiero molto diverse quindi magari i motivi di esclusione di qualcuno o qualcosa potrebbero non essere sempre nobili
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Con sole sette lettere, hai annullato milioni di messaggi in cui ci dite che le dimensioni non contano.... 😭
No, no, le dimensioni contano e come ...
Specie per l'impiego previsto.



coltivazione-melanzane_NG3.jpg
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si e siccome mi piaceva l'argomento e avevo a disposizione i suoi libri me ne sono letti alcuni. Effettivamente l'argomento non era mai menzionato se non in qualche trafiletto, ma anche lì ci sono scuole di pensiero molto diverse quindi magari i motivi di esclusione di qualcuno o qualcosa potrebbero non essere sempre nobili
In estrema sintesi, ognuno ha un proprio funzionamento psichico che deriva dalle esperienze e dalla matrice genetica che ha fatto vivere , interpretare e leggere le esperienze anche minime. Ad esempio alcuni aspetti che dalla propria normalità possono sembrare patologici, come obesità o anoressia, per dire cose visibili, all’interno di quella storia individuale possono essere state forme masochistiche o forme di salvaguardia della personalità. In un percorso psicoterapeutico, il terapeuta deve individuare e percorrere insieme al paziente una linea che sia adeguata a quel paziente e che il paziente non cerchi di boicottare per salvaguardare strutture per lui negative, ma che, come l’obesità o l’anoressia, ha costruito (evidentemente sbagliando) per proteggersi. I percorsi costituiscono le diverse scuole.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Scusa ma non ho capito, comunque la risposta era no?
Perdonami ero in auto e ho dettato.
Io non ho letto nessuno che ha detto poco male. Non ho la responsabilità di quello che fanno gli altri.io mi assumo la mia responsabilità. La relazione per cui sono entrata in questo forum era con un conoscente di famiglia. Ci sono stati episodi in cui mi sono sentita una merda ma era sicuramente di più la voglia di stare con lui
Ho modificato
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Perdonami ero in auto e ho dettato.

Ho modificato
" Io non ho letto nessuno che ha detto poco male " per qualcuno il senso secondo me era quello, tipo: "DA AMANTE, single, non tradisco proprio nessuno 🤷‍♀️. Sicuramente non mi comporto bene, ma nei confronti di un'estranea verso cui non ho "patti", magari il senso era un altro eh...

Però nel tuo caso mi pare di capire che l'ufficiale fosse tutt'altro che un estraneo... per cui è comunque un'altra cosa..
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
In estrema sintesi, ognuno ha un proprio funzionamento psichico che deriva dalle esperienze e dalla matrice genetica che ha fatto vivere , interpretare e leggere le esperienze anche minime. Ad esempio alcuni aspetti che dalla propria normalità possono sembrare patologici, come obesità o anoressia, per dire cose visibili, all’interno di quella storia individuale possono essere state forme masochistiche o forme di salvaguardia della personalità. In un percorso psicoterapeutico, il terapeuta deve individuare e percorrere insieme al paziente una linea che sia adeguata a quel paziente e che il paziente non cerchi di boicottare per salvaguardare strutture per lui negative, ma che, come l’obesità o l’anoressia, ha costruito (evidentemente sbagliando) per proteggersi. I percorsi costituiscono le diverse scuole.
Il punto che aveva spiegato a me ai tempi era che una scienza per essere tale deve rispettare determinati principi, ad esempio proporre enunciati falsificabili, cosa che la psicoanalisi non fa per definizione assumendo per vere determinate entità tipo IO ES ecc che non sono certamente documentabili, ma nemmeno falsificabili, dunque non si può definire scienza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il punto che aveva spiegato a me ai tempi era che una scienza per essere tale deve rispettare determinati principi, ad esempio proporre enunciati falsificabili, cosa che la psicoanalisi non fa per definizione assumendo per vere determinate entità tipo IO ES ecc che non sono certamente documentabili, ma nemmeno falsificabili, dunque non si può definire scienza.
Ma infatti non è scienza.
Ma questo non significa che siano cazzate o che non ci siano percorsi e protocolli efficaci.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ma infatti non è scienza.
Ma questo non significa che siano cazzate o che non ci siano percorsi e protocolli efficaci.
Lungi da me dire che siano cazzate, io da profano la considero anche affascinante, ma anche sull'efficacia ci sono state controversie forse mai risolte
 
Top