Denatalità: ma gli uomini?

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ragazzi (apprezzate?) @patroclo @ParmaLetale @feather, le mie amiche mi dicono sempre che “lo difendo“, riferendosi all’uomo di cui parlano, perché cerco sempre di vedere l’altro punto di vista.
Poi può succedere che uno si impegni ad avere un punto di vista relazionale prevaricatore. I più di coloro che prevecarano non se ne rendono conto.
Per essere un bravo venditore bisogna prima di tutto saper comprare o comunque capire come ragiona quello che compra. C'è in giro un sacco di gente che non sa lavorare e s'improvvisa
 

Brunetta

Utente di lunga data
i desideri sono strani, poi se vuoi dire che piace vincere facile, direi che sia un altro discorso
Non è che un solo figlio sia come un peluche. Ma lo sai.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per essere un bravo venditore bisogna prima di tutto saper comprare o comunque capire come ragiona quello che compra. C'è in giro un sacco di gente che non sa lavorare e s'improvvisa
Io non faccio altro che cercare di capire i modi di ragionare diversi dai miei.
 

Brunetta

Utente di lunga data
certo che lo so, ma quando ho perso il gemello di mia figlia non ho pensato "ah bene meno fatica"
Certo!
Ma io parlavo di chi desiderava gemelli fantasticando.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
certo che lo so, ma quando ho perso il gemello di mia figlia non ho pensato "ah bene meno fatica"
In effetti, a parte l'evento tragico in sé, questo approccio ai figli come "qualcosa di faticoso" è molto negativo.
Non c'è un pasto gratis.
Si lavora per portare a casa i soldi.
Si pulisce la casa per averla pulita.
Si fa sport e si mangia bene per avere un fisico sano o quasi.
Si studia per aumentare la propria conoscenza.
Si viaggia anche per andare in vacanza.
Non vogliamo faticare per avere dei figli?
Per cosa vale la pena vivere, allora?
Diciamo che non interessano e basta.
L'interesse per qualcosa lo misuri dall'impegno che non vedi: a me piace la musica e ci dedico ore al giorno, altri molto meno.
Hanno ugualmente tempo, ma evidentemente meno interesse.
Non è una colpa, ma va detto.
Qui ho notato che la storia delle gemelle è stata posta da uomini, addirittura.
"Eh, ma poi il grosso del lavoro spetta alle donne".
Dipende da chi ci si è sposato, io mi alzavo di notte tanto quanto mia moglie per dare il biberon a mia figlia, e mi alzavo la mattina alle 5,15 per andare in ufficio. Mi sono beccato una gastrite pesante per la fatica e... AMEN.
That's life. I risultati si vedono solo in relazione all'impegno che si impiega per ottenerli.
Se arrivano dei gemelli, si pensa in positivo: si hanno già due figli senza bisogno di un ulteriore gravidanza.
Soprattutto da vecchi, come eravamo noi, ovvero dopo i 35 anni, affrettare i tempi permette di avere un numero congruo di figli.
Altrimenti.... spesso ci si deve fermare a uno.
Questa è la ragione per cui fossero venuti i gemelli saremmo stati contenti. CI abbiamo fantasticato tanto, ma sapevamo che non sarebbe stato possibile. Invece ci è riuscita la nostra donna delle pulizia, a 25 anni. E senza nemmeno parto cesareo.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
In effetti, a parte l'evento tragico in sé, questo approccio ai figli come "qualcosa di faticoso" è molto negativo.
Non c'è un pasto gratis.
Si lavora per portare a casa i soldi.
Si pulisce la casa per averla pulita.
Si fa sport e si mangia bene per avere un fisico sano o quasi.
Si studia per aumentare la propria conoscenza.
Si viaggia anche per andare in vacanza.
Non vogliamo faticare per avere dei figli?
Per cosa vale la pena vivere, allora?
Diciamo che non interessano e basta.
L'interesse per qualcosa lo misuri dall'impegno che non vedi: a me piace la musica e ci dedico ore al giorno, altri molto meno.
Hanno ugualmente tempo, ma evidentemente meno interesse.
Non è una colpa, ma va detto.
Qui ho notato che la storia delle gemelle è stata posta da uomini, addirittura.
"Eh, ma poi il grosso del lavoro spetta alle donne".
Dipende da chi ci si è sposato, io mi alzavo di notte tanto quanto mia moglie per dare il biberon a mia figlia, e mi alzavo la mattina alle 5,15 per andare in ufficio. Mi sono beccato una gastrite pesante per la fatica e... AMEN.
That's life. I risultati si vedono solo in relazione all'impegno che si impiega per ottenerli.
Se arrivano dei gemelli, si pensa in positivo: si hanno già due figli senza bisogno di un ulteriore gravidanza.
Soprattutto da vecchi, come eravamo noi, ovvero dopo i 35 anni, affrettare i tempi permette di avere un numero congruo di figli.
Altrimenti.... spesso ci si deve fermare a uno.
Questa è la ragione per cui fossero venuti i gemelli saremmo stati contenti. CI abbiamo fantasticato tanto, ma sapevamo che non sarebbe stato possibile. Invece ci è riuscita la nostra donna delle pulizia, a 25 anni. E senza nemmeno parto cesareo.
l'impegno c'è, la mia amica quando i bambini erano piccoli ha faticato tanto, la femmina ha avuto una brutta reazione al vaccino per la meningite a 3 mesi (detto dai medici eh, nessuno che però lo abbia scritto sul referto), è stata operata al cervello a Roma e sono 11 anni che fa controlli, è stato tutto molto pesante anche perchè i bambini sono egoisti e vogliono tutto e subito
però adesso li vedi, uniti, felici, si fanno forza, si aiutano, ma se non si fanno per loro i sacrifici per chi li fai? per la gloria?
io personalmente non mi aspettavo una gravidanza gemellare, anzi, neanche pensavo di essere incinta quando ho scoperto di esserlo, quando poi ci hanno dato la notizia, nonostante sapessi la difficoltà che avrei avuto prima per la gravidanza, poi per accudirli, ci è dispiaciuto parecchio
e adesso che mia figlia ha quasi 6 anni ed è stupenda e dolcissima, sarebbe stato proprio bello averne un'altra o un altro a fare casino
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tutti qui gli uomini padri perfetti e partner che condividono la gestione famigliare.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
So cosa propongono in certi posti.
Ma non ce la faccio. Quindi non posso arrivare a stare male.
All'Aquila (Romana) ci facevano matrimoni lussuosissimi. Mia nonna mi raccontava sempre che la gente quando usciva diceva "ok, adesso dove andiamo a mangiare?"
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top