Denatalità: ma gli uomini?

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Qualche aiuto c’è, meno dei necessari e magari pure in forme sbagliate. Certamente c’è pure chi risulta nullatenente perché oltre a non pagare le tasse, usufruisce pure di vantaggi.
Ma queste non sono questioni che toccano la decisione di avere figli.
Non si sa nemmeno in quali condizioni economiche si sarà e cosa verrà considerato indispensabile.
Ma come non lo sai?
 

patroclo

Utente di lunga data
Un investimento affettivo è considerato un investimento? Di questi tempi, da noi, non credo proprio si possa pensare ai figli come una risorsa economica per il nucleo famigliare... a meno che non si parli di commercio d'organi o simili, ma dicono sia illegale e la mamma non vuole 🤷‍♂️
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Un investimento affettivo è considerato un investimento. Di questi tempi, da noi, non credo proprio si possa pensare ai figli come una risorsa economica per il nucleo famigliare... a meno che non si parli di commercio d'organi o simili, ma dicono sia illegale e la mamma non vuole 🤷‍♂️
Certo che è un investimento affettivo.
Economicamente è conveniente per la famiglia Balotelli o Lucia… ecc
 

patroclo

Utente di lunga data
Certo che è un investimento affettivo.
Economicamente è conveniente per la famiglia Balotelli o Lucia… ecc
Mancava un punto di domanda, adesso ho corretto.
Mi sa che hai scelto l'esempio sbagliato ...Balotelli è stato adottato. Quante delle generazioni attuali riusciranno ad aiutare i propri genitori in termini economici? e quanti degli adolescenti attuali diverranno Balotelli?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mancava un punto di domanda, adesso ho corretto.
Mi sa che hai scelto l'esempio sbagliato ...Balotelli è stato adottato. Quante delle generazioni attuali riusciranno ad aiutare i propri genitori in termini economici? e quanti degli adolescenti attuali diverranno Balotelli?
Infatti la mia era una affermazione per assurdo. I figli non sono investimento economico, nemmeno se si pagano loro dieci master. Adottato o no Balotelli è figlio di una famiglia che certamente non si aspettava che avrebbe guadagnato milioni. Come non se lo aspettava la famiglia Gattuso.
È l’investimento affettivo e sociale per il futuro.
Io sono stata certa che avrei messo al mondo brave persone. I tuoi figli non lo sono?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io sono una fessacchiotta ottimista che dà valore alla vita e penso che, anche inconsapevolmente, ogni persona può fare la differenza per tante persone con minimi fatti.
Come ne La vita è meravigliosa.
 

Carola

Utente di lunga data
Oggi come oggi io credo che i ragazzi che escono da una facoltà hanno più difficoltà di noi alla loro età . Intanto sono tutti mediamente più preparati più competizione oramai fai la magistrale o meglio una triennale seguita da un master e sono costi .
Io mi sono pagata L università ho finito tardi ma non avevo alternative .
se puoi contribuire tu genitore è un bell' aiuto .
Noi paghiamo rette libri tablet loro si mantengono sul resto con lavori vari , la grande è maestra di sci e tutto L inverno lo passa sulle piste . Però fa fatica e' rimasta leggermente indietro e sta recuperando ma il secondo ad es ha obbligo di frequenza e la sera nei bar chiedono continuità con orari folli se alle 8 devo essere in facoltà diventa difficile ecc
Da ripetizioni fa animazione per i bimbi insegna padel ma dando disponibilità ridotta nn tutti lo chiamano e lui deve studiare e anche tanto

da noi gli stagisti prendono 800 euro più buono pasto e molti di loro frequentano master per i quali i genitori hanno chiesto finanziamenti tutto questo per far sì che siano più competitivi in un mondo del lavoro sempre più rigido.. una volta un diplomato poteva iniziare e crescere oggi davvero dura .

certo volere è potere ma innegabile che un Genitore cerchi di dare gli strumenti che può facendo sacrifici
Non tutti hanno voglia di farli e non sono da criticare per cui non fanno figli anche per egoismo ma per me sano
Sono scelte legittime
 

Carola

Utente di lunga data
Il figlio della mia collega fa il tappezziere gli piace ma anche li è sfruttato !!
Prendono ragazzi che arrivano da paesi in difficoltà insegnano e li sottopagano

anche questo ha dell assurdo .. eppure o così o così
1100 euro x un' infinita' di ore
Con quali prospettive compri casa mett su famiglia oggi come oggi ?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Oggi come oggi io credo che i ragazzi che escono da una facoltà hanno più difficoltà di noi alla loro età . Intanto sono tutti mediamente più preparati più competizione oramai fai la magistrale o meglio una triennale seguita da un master e sono costi .
Io mi sono pagata L università ho finito tardi ma non avevo alternative .
se puoi contribuire tu genitore è un bell' aiuto .
Noi paghiamo rette libri tablet loro si mantengono sul resto con lavori vari , la grande è maestra di sci e tutto L inverno lo passa sulle piste . Però fa fatica e' rimasta leggermente indietro e sta recuperando ma il secondo ad es ha obbligo di frequenza e la sera nei bar chiedono continuità con orari folli se alle 8 devo essere in facoltà diventa difficile ecc
Da ripetizioni fa animazione per i bimbi insegna padel ma dando disponibilità ridotta nn tutti lo chiamano e lui deve studiare e anche tanto

da noi gli stagisti prendono 800 euro più buono pasto e molti di loro frequentano master per i quali i genitori hanno chiesto finanziamenti tutto questo per far sì che siano più competitivi in un mondo del lavoro sempre più rigido.. una volta un diplomato poteva iniziare e crescere oggi davvero dura .

certo volere è potere ma innegabile che un Genitore cerchi di dare gli strumenti che può facendo sacrifici
Non tutti hanno voglia di farli e non sono da criticare per cui non fanno figli anche per egoismo ma per me sano
Sono scelte legittime
Ognuno fa le scelte che ritiene opportuno fare.
Tu pensi che le fatiche dei tuoi figli non siano anch’esse dei “master”?
 

patroclo

Utente di lunga data
Infatti la mia era una affermazione per assurdo. I figli non sono investimento economico, nemmeno se si pagano loro dieci master. Adottato o no Balotelli è figlio di una famiglia che certamente non si aspettava che avrebbe guadagnato milioni. Come non se lo aspettava la famiglia Gattuso.
È l’investimento affettivo e sociale per il futuro.
Io sono stata certa che avrei messo al mondo brave persone. I tuoi figli non lo sono?
Ci conto e ci si lavora in continuazione.

Ma la mia domanda nasceva dal fatto che qui si parlava in maniera generica d'investimento, a scanso di equivoci ho preferito specificare
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Uno dei miei fratelli con sua moglie non hanno fatto figli perché in precarie condizioni economiche. Hanno fatto benone. Piuttosto che mettere al mondo morti di fame disagiati, meglio evitare.
Quantomeno almeno in partenza vorrei mettere figli al mondo con la consapevolezza di poter dare loro gli strumenti per farsi una loro vita....delle cavolate si fa a meno ma ora come ora l'istruzione è come il cibo... è necessaria...e quale è quel genitore che decide di avere figli già sapendo di farli morire di fame?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quantomeno almeno in partenza vorrei mettere figli al mondo con la consapevolezza di poter dare loro gli strumenti per farsi una loro vita....delle cavolate si fa a meno ma ora come ora l'istruzione è come il cibo... è necessaria...e quale è quel genitore che decide di avere figli già sapendo di farli morire di fame?
Ma tra farli morire di fame e fare università in un’altra città e master all’estero ce ne corre.
Quanti noi sarebbero nati se prima di metterci al mondo i nostri genitori avessero voluto queste sicurezze?
Abbiamo rancore perché non siamo diventati mega manager galattici?
 

rotolina

Utente di lunga data
Oggi come oggi io credo che i ragazzi che escono da una facoltà hanno più difficoltà di noi alla loro età . Intanto sono tutti mediamente più preparati più competizione oramai fai la magistrale o meglio una triennale seguita da un master e sono costi .
Io mi sono pagata L università ho finito tardi ma non avevo alternative .
se puoi contribuire tu genitore è un bell' aiuto .
Noi paghiamo rette libri tablet loro si mantengono sul resto con lavori vari , la grande è maestra di sci e tutto L inverno lo passa sulle piste . Però fa fatica e' rimasta leggermente indietro e sta recuperando ma il secondo ad es ha obbligo di frequenza e la sera nei bar chiedono continuità con orari folli se alle 8 devo essere in facoltà diventa difficile ecc
Da ripetizioni fa animazione per i bimbi insegna padel ma dando disponibilità ridotta nn tutti lo chiamano e lui deve studiare e anche tanto

da noi gli stagisti prendono 800 euro più buono pasto e molti di loro frequentano master per i quali i genitori hanno chiesto finanziamenti tutto questo per far sì che siano più competitivi in un mondo del lavoro sempre più rigido.. una volta un diplomato poteva iniziare e crescere oggi davvero dura .

certo volere è potere ma innegabile che un Genitore cerchi di dare gli strumenti che può facendo sacrifici
Non tutti hanno voglia di farli e non sono da criticare per cui non fanno figli anche per egoismo ma per me sano
Sono scelte legittime
Ma non è una critica nei confronti di chi non fa figli. Io ho sostenuto che se rinunci ad avere figli (ogni figlio) è perché internamente sei propenso a ciò ed è in linea con quello che dici tu, un motivo potrebbe essere proprio questo: non essere incline a fare sacrifici. Che ci può stare. Non tutti sono predisposti a rinunciare a qualcosa per far crescere un figlio e non è deplorevole, purché il figlio poi non lo si metta veramente al mondo perché diversamente si deve essere consapevoli che loro verranno prima di noi (o perlomeno per me è così).
 

rotolina

Utente di lunga data
Ma tra farli morire di fame e fare università in un’altra città e master all’estero ce ne corre.
Quanti noi sarebbero nati se prima di metterci al mondo i nostri genitori avessero voluto queste sicurezze?
Abbiamo rancore perché non siamo diventati mega manager galattici?
Io non provo rancore anche perché sono diventata il mega manager galattico 😆 😆 😆 😆 😆Scherzo, volevo sdrammatizzare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io non provo rancore anche perché sono diventata il mega manager galattico 😆 😆 😆 😆 😆Scherzo, volevo sdrammatizzare.
Ma può pure non essere l’obiettivo di tutti, oltre a non essere sufficiente un iter scolastico “invidiabile“.
 

Foglia

utente viva e vegeta
intanto comincia a vederlo come un investimento e non una spesa. c'era un coglione che anni fa diceva che le parole sono importanti, è stata una delle poche volte in cui ne ha detta una giusta. esistono anche i mercatini dei libri usati e le fotocopiatrici. funzionava per i libri universitari, funzionerà pure per quelli delle medie
E ti ribadisco: per me sono una spesa 🤷‍♀️. Che compio volentierissimo per lui. Ma sempre spesa resta. Per i libri non so, conosco persone che se potessero risparmiare lo farebbero volentieri. A scuola comunque libri fotocopiati per l'intero sono invisi soprattutto agli insegnanti (violano un filo il diritto d'autore), a tacere anche che, una volta rilegati, non esiste nemmeno tutto questo risparmio 😎.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Ma tra farli morire di fame e fare università in un’altra città e master all’estero ce ne corre.
Quanti noi sarebbero nati se prima di metterci al mondo i nostri genitori avessero voluto queste sicurezze?
Abbiamo rancore perché non siamo diventati mega manager galattici?
Il fatto è che prima bastava un modestissimo diploma ad aprire diverse porte nel mondo del lavoro...adesso per qualunque cosa viene richiesta almeno la laurea corta ...se uno ambisce ad entrare in medicina deve fare corsi molto costosi per affrontare il test...le tasse da pagare per l'iscrizione all'università si aggirano nell'ordine dei 2000 e passa euro... così mi stato detto da chi già frequenta...mettici le spese per muoversi ed andare ai corsi, se resti fuori dovrai pur mangiare, i libri....non tutti possono permettersi queste spese per 3/4 figli... già è difficile con 2....i sacrifici vengono fatti più che volentieri per lo studio ma ci sono famiglie che proprio non ci arrivano....gli aiuti statali fino a che verranno buttati a casaccio come viene fatto ora non serviranno a niente....non c'è nessun tipo di controllo e spesso chi ha veramente bisogno perché magari proprietario di una casa in cui fra parentesi vive resta fuori....come fai a dire che non è un pensiero mettere al mondo un figlio?
 
Top