Denatalità: ma gli uomini?

Brunetta

Utente di lunga data
A livello personale, tu e le persone che ti stanno attorno perché non siete già nonni?
Io perché ho fatto il primo figlio troppo tardi, addirittura a 39 anni.
Spero di diventare nonno prima di morire, ma non lo so. Colpa mia, che ho aspettato tanto tempo. Ma mi sono anche sposato a 34.
Da vecchio.
I miei a 20 erano già genitori.
Lavoravano da anni.
Io sono nato che mio padre era a militare, manco ha potuto stare con mia madre, non gli diedero permessi.
Eppure io ero già il secondo, in teoria.
Le ragioni per cui non abbiamo fatto figli le sappiamo. Quelle per cui faticheremo a diventare nonni, pure.
Se mia figlia farà medicina, finirà a 30 anni.
Nel tempo di queste due generazioni, in Africa ne sono nate tre, a volte 4.
Io voglio proprio capire se il desiderio di avere figli esiste. Nelle donne l’ho sentito esprimere da tutte. Chi non li ha avuti è stato prevalentemente per opposizione maschile. Per questo chiedevo il punto di vista degli uomini.
Ma uomini e donne mi hanno parlato solo di ostacoli, ne deduco che il desiderio sia più forte degli ostacoli solo tra chi non ha i mezzi o è incosciente.
Tutte le mie amiche con figli adulti sono nonne. Io no.
Io non lo sono per la difficoltà di mia figlia di trovare un partner che li volesse. Mio figlio li farà in tempi brevi. Stanno cercando una casa, secondo me principesca, per questo.
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Si tutti quelli che studiano fanno lavoretti mio figlio da ripetizioni fa Stewart nei congressi si arrabatta questa estate ha lavorato in giro come molti suoi amici

Io vedo ripeto una bella generazione

Ma per tornare sul discorso figli le mie colleghe giovani ne fanno uno per motivi economici a due sono arrivate quelle con nonni in aiuto
Qualcosa vorrà dire

Poi oggi come oggi puoi anche nn laurearti ma io che lavoro in prima battuta con le hr delle aziende mmmh un po' dura rispetto ai nostri tempi dove un diplomato trovava lavoro
Immagino, comuqnue dipende da molti fattori come il settore e la zona in primis. Parlando del mio campo e della mia provincia per esempio c'è un certo equilibrio tra i diplomati ed i laureati.
 

danny

Utente di lunga data
Io voglio proprio capire se il desiderio di avere figli esiste. Nelle donne l’ho sentito esprimere da tutte. Chi non li ha avuti è stato prevalentemente per opposizione maschile. Per questo chiedevo il punto di vista degli uomini.
Ma uomini e donne mi hanno parlato solo di ostacoli, ne deduco che il desiderio sia più forte degli ostacoli solo tra chi non ha i mezzi o è incosciente.
Tutte le mie amiche con figli adulti sono nonne. Io no.
Io non lo sono per la difficoltà di mia figlia di trovare un partner che li volesse. Mio figlio li farà in tempi brevi. Stanno cercando una casa, secondo me principesca, per questo.
Tua figlia non ha ancora trovato l'uomo con cui portare avanti un progetto.
Oggi capita spesso, ma mica solo alle donne.
E il progetto deve essere sempre perfetto.
Nel mio 43 mq ci vivevano in 5 prima di me.
La casa è una scusa per rimandare, se si vuole davvero avere figli li fai anche in un bilocale.
Al limite cambi dopo, come han fatto tutti i miei vicini.
Io son nato in un bilocale, e c'erano vicini con due o tre figli.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
sono mormoni o testimoni di geova? questi hanno delle reti di aiuto che manco la mafia...
no, sono semplicemente cattolici

Io voglio proprio capire se il desiderio di avere figli esiste. Nelle donne l’ho sentito esprimere da tutte. Chi non li ha avuti è stato prevalentemente per opposizione maschile. Per questo chiedevo il punto di vista degli uomini.
Ma uomini e donne mi hanno parlato solo di ostacoli, ne deduco che il desiderio sia più forte degli ostacoli solo tra chi non ha i mezzi o è incosciente.
Tutte le mie amiche con figli adulti sono nonne. Io no.
Io non lo sono per la difficoltà di mia figlia di trovare un partner che li volesse. Mio figlio li farà in tempi brevi. Stanno cercando una casa, secondo me principesca, per questo.
ah tuo figlio cerca una casa con tante camere? non mette i figli a dormire nei cassetti?
 

Carola

Utente di lunga data
Fai tu il riassunto.
Fate figli costa nn per dare loro cortina e la vitton come si scrive
Poi puoi anche tirarli su a pane e patate e mandarli a fare gli operai alla tecksid a 16 anni e ne fai anche 8 così

Ho estremizzato

Cmq la denatalità è un dato di fatto in Italia e ci si dovrà fare i conti aprono più case di cura che asili

Triste a prescindere da considerazioni e desideri personali
 

Carola

Utente di lunga data
Immagino, comuqnue dipende da molti fattori come il settore e la zona in primis. Parlando del mio campo e della mia provincia per esempio c'è un certo equilibrio tra i diplomati ed i laureati.

Forse nn so io seguo aziende dj ogni dimensione su territori diversi

Oggi cercano sicuro diplomati in informatica quelli si tanto ad es sono stata in una realtà spettacolare x org e x crescita
Altre aree meno anche x segretaria voglio no una laurea e almeno una lingua
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Mi sembra di aver capito che, per chi ha partecipato alla discussione, i figli li vorrebbero tutti, anche più di uno, gli uomini sarebbero entusiasti di condividere cure e responsabilità, MA le condizioni economiche sono avverse e le donne non hanno tempo per stare con i figli senza rinunciare alla carriera. È la carriera bisogna farla per avere un livello economico che consenta di pagare l’università all’ipotetico nascituro e una vita degna di essere vissuta in “buone scuole” e con sport. Mentre gli adulti devono fare assicurazioni per salvaguardare la loro salute, altrimenti non riceveranno cure, e avere il tempo per i vecchi genitori (che sono vissuti nel tempo di bengodi, ma non hanno risorse perché hanno vissuto una vita degna con le vacanze) da assistere.
Quindi la conclusione è che i figli sono una gioia, ma purtroppo bisogna occuparsene, mantenerli e dare loro cose costose.
La carriera la fai per te. I soldi sono una conseguenza
Insisti con le cose costose. Si può vivere di “pane e acqua” (sto esasperando) ma si può anche volere per se e i per i figli qualcosa di più senza pensare a cose costose
Io ho rinunciato alle ferie per anni per poter dare loro altre possibilità. È troppo sperare di fare tutti gli anni delle vacanze “normali” e non di lusso?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Quindi (completando il riassunto) o ci sono coppie responsabili che non fanno figli, sapendo bene di non poter garantire loro il necessario (v. riassunto che confermi) o ci sono irresponsabili che fanno figli che crescono per strada senza mangiare decentemente, o casa di famiglie di buon cuore o rimpinzati di schifezze che li rendono obesi, e che sono destinati a lavori da proletariato quali operai, parrucchiere, estetiste, camerieri.
E poi c’è la via di mezzo e credo che a quella ambisce chi fa un discorso anche economico
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tua figlia non ha ancora trovato l'uomo con cui portare avanti un progetto.
Oggi capita spesso, ma mica solo alle donne.
E il progetto deve essere sempre perfetto.
Nel mio 43 mq ci vivevano in 5 prima di me.
La casa è una scusa per rimandare, se si vuole davvero avere figli li fai anche in un bilocale.

Al limite cambi dopo, come han fatto tutti i miei vicini.
Io son nato in un bilocale, e c'erano vicini con due o tre figli.
😲🧐
 

Brunetta

Utente di lunga data
no, sono semplicemente cattolici


ah tuo figlio cerca una casa con tante camere? non mette i figli a dormire nei cassetti?
Trovami dove io ho detto che è normale mettere i figli nei cassetti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Fate figli costa nn per dare loro cortina e la vitton come si scrive
Poi puoi anche tirarli su a pane e patate e mandarli a fare gli operai alla tecksid a 16 anni e ne fai anche 8 così

Ho estremizzato

Cmq la denatalità è un dato di fatto in Italia e ci si dovrà fare i conti aprono più case di cura che asili

Triste a prescindere da considerazioni e desideri personali
La tecksid non deve avere più personale o chi ci lavora è figlio di irresponsabil?
 

Brunetta

Utente di lunga data
La carriera la fai per te. I soldi sono una conseguenza
Insisti con le cose costose. Si può vivere di “pane e acqua” (sto esasperando) ma si può anche volere per se e i per i figli qualcosa di più senza pensare a cose costose
Io ho rinunciato alle ferie per anni per poter dare loro altre possibilità. È troppo sperare di fare tutti gli anni delle vacanze “normali” e non di lusso?
Ma io non ho detto questo.
Tutti mi attribuite cose che non ho detto.
Da quello che è stato scritto in questa discussione, tu hai i fatto figli da incosciente perché non hanno fatto le vacanze che sono ritenute valide.
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Forse nn so io seguo aziende dj ogni dimensione su territori diversi

Oggi cercano sicuro diplomati in informatica quelli si tanto ad es sono stata in una realtà spettacolare x org e x crescita
Altre aree meno anche x segretaria voglio no una laurea e almeno una lingua
Se e' una multinazionale, probabile
 

feather

Utente tardo
Io voglio proprio capire se il desiderio di avere figli esiste. Nelle donne l’ho sentito esprimere da tutte. Chi non li ha avuti è stato prevalentemente per opposizione maschile. Per questo chiedevo il punto di vista degli uomini.
Io, come detto, avrei voluto le gemelline, la moglie anche voleva, insistentemente il secondo. I soldi per fortuna ci sarebbero anche. Mancava solo un matrimonio decente
 

Brunetta

Utente di lunga data
Senza offesa, mi hanno risposto tutte persone in menopausa che i figli li hanno fatti.
Io chiedevo il ruolo degli uomini nell’ avere figli. Chiedevo di desiderio, impulso, istinto.
L‘unico che ha risposto è @perplesso che non ha figli.
Sembrate tutti furibondi come se la domanda fosse un processo, quando i figli li avete e Carola, la più furibonda, me ha tre.
Certamente se l’istinto c’è, ci sarà anche nei vostri figli. È di loro che parlate che non potranno farne per ragioni molteplici che avete illustrato ampiamente?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma io non ho detto questo.
Tutti mi attribuite cose che non ho detto.
Da quello che è stato scritto in questa discussione, tu hai i fatto figli da incosciente perché non hanno fatto le vacanze che sono ritenute valide.
Mettiamola cosi, quando ho deciso di avere i figli ho valutato la situazione economica e ho pensato di poter dare loro il necessario (per me non è pane e acqua ma possibilità di sport, vacanze scuole adeguate)
Con l’euro i costi che dovrei sostenere ora ecc ecc avessi 26 anni valuterei molto bene se fare dei figli o comunque se farne più di uno
Poi per quanto mi riguarda, ma questo è un mio problema, ci sono altri motivi per cui valuterei meglio. Preoccupazioni ecc ecc
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Trovami dove io ho detto che è normale mettere i figli nei cassetti.
sei tu che ti stupisci che tuo figlio stia cercando una casa dove eventuali figli possano avere una camera
ma anche comprare casa o anche solo andare in affitto, comporta un costo
quando il costo della casa ti porta via buona parte dei soldi disponibili, tutto va di conseguenza
tu insisti sulle cose di lusso, mentre ti si sta parlando di cose di base
affitto, utenze, cibo, abbigliamento (io sto comprando tanto su shein, per dire...), auto, sono cose indispensabili e quando in 2 vedi che i soldi non ti bastano, il desiderio, anche se ce l'hai, te lo fai passare
 

danny

Utente di lunga data
Il contesto è cambiato.
Fondamentalmente se lo cambi e muti le esigenze, le scelte di vita sono influenzate.
All'epoca io ero alle elementari l'unico figlio di genitori separati e con madre lavoratrice.
Quel contesto ha prodotto un boom delle natalità.
I miei sono andati a vivere in case nuove e piccole partendo da case vecchie e piccole.
Negli anni 60 un bilocale col bagno proprio era un lusso. Nelle case popolari non c'era l'acqua calda per tutti e le docce erano in comune nel cortile di fronte a casa mia.
Ma in quel contesto si cresceva.
Bastava lo stipendio del marito a portare avanti bene la famiglia, e tanti benestanti di oggi, con seconda casa etc, sono nati in quel contesto in cui anche un ragioniere o un geometra aveva un suo spazio.
Per cui non si può parlare di sacrifici in un contesto in cui i miglioramenti al quotidiano e le prospettive erano all'ordine del giorno.
Mia zia, defunta, da impiegata, vedova da decenni, scolarità bassa, indossava due Rolex per complessivi 20.000 euro.
Quale impiegata con la terza media oggi può pensare di comprarsi da sola un Rolex?
Eppure crescendo era accaduto, e il boom demografico era direttamente proporzionale alla crescita.
Oggi accade il contrario.
Certo che si possono anche fare figli oggi 8n un bilocale di San Giuliano o Rozzano, però ti trovi come vicini persone molto discutibili e il rischio che un figlio cresciuto così finisca tossico al boschetto lo metti in conto tra le paure del futuro. Spesso ho detto di quanto mi abbia fatto schifo il contesto di spaccio tra i genitori di scuola.
Ma per stare in un luogo più sano devi spostarti in Brianza o lontano da Milano, se non puoi permetterti una zona decente e cambiare lavoro è sempre più difficile.
È un questo contesto che la maternità trova sempre meno spazio.
Nelle periferie la vita fino agli anni 60, 70, era sana.
Dagli anni 80 in poi è iniziato il degrado progressivo, così oggi ti trovi l'esigenza di una bella casa, in una bella zona, che non puoi permetterti.
È sbagliato?
Sì, è un modello sterile.
 
Top