Amore e business, quando vanno sottobraccio ...

Alphonse02

Utente di lunga data
Questa estate siamo stati allietati dal feuilleton (romanzo di appendice, a puntate) tra Cristina Seymandi e Massimo Segre, salito agli onori della cronaca popolare grazie alla festa per celebrare il previsto matrimonio conclusasi con la "sorpresa" dell'attempato fidanzato tradito che lascia la rampante ultraquarantasettenne davanti a tutti (anche con video finito sul Web) con l'elencazione dei di lei tradimenti, donandole la "libertà" ed il bel viaggio già pagato per andare in vacanza con l'ultimo degli amanti.

La storia scandalistica ambientata nella Torino-bene si è composta, come era prevedibile, con un accordo di separazione finanziaria: alla fine, l'unica cosa che rimane e conta veramente, è il conto in banca. L'amour passa, i colpi bassi si sprecano tra i due (con contorni di corna, prelievi bancari ed allegazioni di femminismo e dignità violati) ma i quattrini rimangono, si fa per dire, per tirarsi su.

Cristina Seymandi, firmato l'accordo con Massimo Segre

E queste storie, più o meno clamorose, di fallite commistioni tra sentimento ed affari finiscono con l'orientare le menti delle giovani generazioni che si affacciano alla maturità, con un bagaglio di conoscenze ed esperienze (pratiche), tramandate e diffuse dai social media, molto più articolato e consistente, che relega il mondo emozionale sullo sfondo.

Chi se la sente più di mettere su un'attività imprenditoriale, commerciale, ecc., insieme all'amato partner (del momento) ?
 

Etta

Utente di lunga data
Domanda di riserva: chi se la sente di comprare una casa con mutuo insieme all'amato partner?
Più che altro bisogna avere due contratti a tempo indeterminato se non sbaglio ora no? O qualcuno che fa da garante.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Più che altro bisogna avere due contratti a tempo indeterminato se non sbaglio ora no? O qualcuno che fa da garante.
è sempre stato così, le banche hanno sempre voluto garanzie per erogare prestiti, figurati per erogare un mutuo
 

Etta

Utente di lunga data
è sempre stato così, le banche hanno sempre voluto garanzie per erogare prestiti, figurati per erogare un mutuo
Ecco esatto. Quindi bisogna essere messi bene lavorativamente parlando.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Però c’è anche chi non ha contratto fisso e una persona fa da garante.
chi fa da garante o ha la pensione, o ha un contratto a tempo indeterminato, o mette dei soldi
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Domanda di riserva: chi se la sente di comprare una casa con mutuo insieme all'amato partner?
Hai ragione da vendere.
Adesso, secondo me, la società italiana è pronta al grande passo nel costume dei rapporti interpersonali: l'introduzione di patti pre-matrimoniali che limitino grandemente le incertezze giudiziarie di una separazione/divorzio (al giudice rimarrà la tutela delle ragioni dei figli).
E già siamo avviati all'eliminazione della separazione e si andrà direttamente al divorzio (come accade in moltissimi stati, europei e non).

Un caso emblematico, che interpreto come significativo delle tendenze in atto: un mese fa assisto ad una compravendita di una casa con terreno in un paesino di 2.500-3.000 abitanti. Destinata a prima casa, dove andare ad abitare.
Una coppia giovane, ma non troppo (quasi quarantenni), conviventi con tre figli piccoli (da 0 a 5 anni). Comprano una casa in paese (un mezzo rudere, da ristrutturare completamente) con un paio di ettari di terreno, pagano in due (portando assegni circolari emessi dalla banca di ciascuno) e la casa viene intestata a lui per 2/7mi ed a lei per 5/7mi.

Amore sì, ma, come dire, patti chiari ...
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Hai ragione da vendere.
Adesso, secondo me, la società italiana è pronta al grande passo nel costume dei rapporti interpersonali: l'introduzione di patti pre-matrimoniali che limitino grandemente le incertezze giudiziarie di una separazione/divorzio (al giudice rimarrà la tutela delle ragioni dei figli).
E già siamo avviati all'eliminazione della separazione e si andrà direttamente al divorzio (come accade in moltissimi stati, europei e non).

Un caso emblematico, che interpreto come significativo delle tendenze in atto: un mese fa assisto ad una compravendita di una casa con terreno in un paesino di 2.500-3.000 abitanti. Destinata a prima casa, dove andare ad abitare.
Una coppia giovane, ma non troppo (quasi quarantenni), conviventi con tre figli piccoli (da 0 a 5 anni). Comprano una casa in paese (un mezzo rudere, da ristrutturare completamente) con un paio di ettari di terreno, pagano in due (portando assegni circolari emessi dalla banca di ciascuno) e la casa viene intestata a lui per 2/7mi ed a lei per 5/7mi.

Amore sì, ma, come dire, patti chiari ...
2/7 e 5/7 sono delle strane quote, non è che lei ha, ad esempio, messo più soldi, magari dei suoi familiari?
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Probabile, ma un tempo anche in quei casi facevi 50/50.
eh bisogna vedere, quando mio marito ha comprato casa, sua mamma che gli fa da garante, non volle che comprasse a metà con la sua ex
e la sua ex avrebbe pagato metà rata
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Sono più diffuse dove sono più alti i valori immobiliari.
qui le case costano (non come a Milano, ovviamente), ma non ci sono case in affitto perché tanti si sono trovati ad avere inquilini che non pagavano o che sparivano e loro non potevano tornare in possesso del loro appartamento
 
Top