C'era un leone a Ladispoli

Brunetta

Utente di lunga data
Anni fa conoscevo gente che faceva dei blitz per liberare animali.
🙄
Se io col mio cane beccavo questo leone in giro probabilmente non ero più qui ora a raccontarlo.
Infatti ho letto e sentito comprensione per il leone bisognoso di libertà e pure consigli per unirsi a gruppi di liberazione degli animali.
Il senso della realtà è raro.
 

danny

Utente di lunga data
Infatti ho letto e sentito comprensione per il leone bisognoso di libertà e pure consigli per unirsi a gruppi di liberazione degli animali.
Il senso della realtà è raro.
I social sono una visione parziale della realtà, per fortuna.
Sono però potenti amplificatori, purtroppo.
Io credo che chiunque imbattendosi in un leone si caghi letteralmente sotto.

Capita spessissimo anche solo con i cani liberi.
Sono andati a camminare qualche giorno fa e come al solito in campagna ho trovato i soliti cani liberi, questa volta un pastore tedesco e un mastino più altri più piccoli, in totale 7.
I due più grossi mi sono corsi incontro.
Io come al solito mi sono fermato, non ho evidenziato paura (i cani la sentono annusando), mi sono lasciato annusare e così se ne sono andati.
Immaginiamo la stessa scena di me col mio cane, che avrebbe ingaggiato una lotta, o di me che impaurito scappo o scalcio urlando per allontanare i cani.
E stiamo parlando di cani domestici.
Con un leone va... leggermente peggio.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
un leone non deve andare a giro per Ladispoli, un leone non dovrebbe stare in gabbia, ci sono ventordici modi diversi nel 2023 se si vogliono vedere come sono fatti i leoni dal vero

che ci sia uno sbilanciamento empatico verso i leoni e gli animali è vero e facilmente riscontrabile. il che non toglie che i circhi con gli animali anche basta
 

danny

Utente di lunga data
A me invece non dispiacciono affatto.
Mi piace la figura del domatore di leoni.
Ma il mondo di oggi è variegato, litigano per filosofie diverse tra addestratori ed educatori di cani, figuriamoci se mi piace andare su questi argomenti. Ho passato anni tra amici animalisti, professionisti del genere, diciamo, e ho bene in mente le istanze.
Di sicuro il futuro in Italia sarà senza circhi popolari.
Con animali o senza.
I costi sono eccessivi ormai.
Sono gli ultimi anni.
 

Brunetta

Utente di lunga data
A me invece non dispiacciono affatto.
Mi piace la figura del domatore di leoni.
Ma il mondo di oggi è variegato, litigano per filosofie diverse tra addestratori ed educatori di cani, figuriamoci se mi piace andare su questi argomenti. Ho passato anni tra amici animalisti, professionisti del genere, diciamo, e ho bene in mente le istanze.
Di sicuro il futuro in Italia sarà senza circhi popolari.
Con animali o senza.
I costi sono eccessivi ormai.
Sono gli ultimi anni.
A me il circo non è mai piaciuto, nemmeno da bambina soprattutto per la puzza, ma neanche il luna park.
Ormai i circhi con animali sono pochissimi. In zona girano due circhi senza animali. Ma ormai anche questi sono residuali. Erano spettacoli che andavano nei paesi portando “attrazioni“. Ormai internet porta tutto a domicilio.
 

danny

Utente di lunga data
A me il circo non è mai piaciuto, nemmeno da bambina soprattutto per la puzza, ma neanche il luna park.
Ormai i circhi con animali sono pochissimi. In zona girano due circhi senza animali. Ma ormai anche questi sono residuali. Erano spettacoli che andavano nei paesi portando “attrazioni“. Ormai internet porta tutto a domicilio.
Io invece ne sono attratto.
Amo proprio l'atmosfera del circo e chi vi lavora.
Con mia figlia ho visto Orfei, Paride e Moira, Togni più una miriade di piccoli circhi.
In Corsica ci sono i circhi familiari, in uno di essi ho visto il piccolo di una tigre una decina di anni fa. Il cucciolo sembrava un micione in braccio alla ragazza e davanti a noi.
Credo che in Francia ci siano ancora i contributi per questo genere di spettacolo. Una mia carissima amica di tanti anni fa (che un po' mi manca) insegnava materie circensi. Dopo un tot ore aveva accesso a delle integrazioni. Il solito circo itinerante di cui conoscevo vagamente le contortioniste ha tir nuovi da un due anni. Non penso li paghino tutti con gli incassi.
Io adoro le donne dei circhi, i loro trucchi e le esibizioni. Da molto tempo. Ho anche scritto una canzone su questa cosa.
Un'amica di mia figlia faceva invece questa scuola. Era molto brava.
Ovviamente amo anche il Luna Park e l'atmosfera stralunata che vi si respira.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io invece ne sono attratto.
Amo proprio l'atmosfera del circo e chi vi lavora.
Con mia figlia ho visto Orfei, Paride e Moira, Togni più una miriade di piccoli circhi.
In Corsica ci sono i circhi familiari, in uno di essi ho visto il piccolo di una tigre una decina di anni fa. Il cucciolo sembrava un micione in braccio alla ragazza e davanti a noi.
Credo che in Francia ci siano ancora i contributi per questo genere di spettacolo. Una mia carissima amica di tanti anni fa (che un po' mi manca) insegnava materie circensi. Dopo un tot ore aveva accesso a delle integrazioni. Il solito circo itinerante di cui conoscevo vagamente le contortioniste ha tir nuovi da un due anni. Non penso li paghino tutti con gli incassi.
Io adoro le donne dei circhi, i loro trucchi e le esibizioni. Da molto tempo. Ho anche scritto una canzone su questa cosa.
Un'amica di mia figlia faceva invece questa scuola. Era molto brava
Anche un amico di mio figlio ha fatto scuola circense.
Sei …felliniano.
 

danny

Utente di lunga data
Anche un amico di mio figlio ha fatto scuola circense.
Sei …felliniano.
Mia figlia aveva iniziato con Clownerie, ma poi il corso si era interrotto per mancanza di partecipanti.
Non è molto figo fare il clown per i genitori dei bambini, sembrerebbe.
Beh, io ho sempre adorato di Fellini proprio quel suo amore per una certa visione quasi onirica della realtà. E La Strada è uno dei miei film preferiti, ancorché uno di quelli che più mi ha fatto piangere.
Io comunque sarei inadatto per il circo, sono incapace a fare qualsiasi giocoleria o acrobazia. Forse per questo sono affascinato da chi ne è capace.
Mia moglie invece i clown non li sopporta, li trova tristi.
Io malinconici.
Sono due punti di vista.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Io invece ne sono attratto.
Amo proprio l'atmosfera del circo e chi vi lavora.
Con mia figlia ho visto Orfei, Paride e Moira, Togni più una miriade di piccoli circhi.
In Corsica ci sono i circhi familiari, in uno di essi ho visto il piccolo di una tigre una decina di anni fa. Il cucciolo sembrava un micione in braccio alla ragazza e davanti a noi.
Credo che in Francia ci siano ancora i contributi per questo genere di spettacolo. Una mia carissima amica di tanti anni fa (che un po' mi manca) insegnava materie circensi. Dopo un tot ore aveva accesso a delle integrazioni. Il solito circo itinerante di cui conoscevo vagamente le contortioniste ha tir nuovi da un due anni. Non penso li paghino tutti con gli incassi.
Io adoro le donne dei circhi, i loro trucchi e le esibizioni. Da molto tempo. Ho anche scritto una canzone su questa cosa.
Un'amica di mia figlia faceva invece questa scuola. Era molto brava.
Ovviamente amo anche il Luna Park e l'atmosfera stralunata che vi si respira.
Allora se ti dovesse capitare di vedere le locandine vai a vedere il Cirque Bidon.
Io lo vidi a fine anni 90, percui probabilmente le persone sono cambiate.
Non hanno animali esotici, ricordo solo cavalli e galline.

Chi ha liberato il leone, sempre sia vero e noi sia la solita notiziona partita sul nulla, ha rischiato in prima persona. E comunque non sono modi per sensibilizzare, ne modi per liberare un animale che ovviamente verrebbe ripreso nel giro di poco.
 

Marjanna

Utente di lunga data
 

danny

Utente di lunga data
Allora se ti dovesse capitare di vedere le locandine vai a vedere il Cirque Bidon.
Io lo vidi a fine anni 90, percui probabilmente le persone sono cambiate.
Non hanno animali esotici, ricordo solo cavalli e galline.
Cavalli e galline... Bellissimo. 😂
Io ne vidi uno con un cane meticcio, una capra e un gatto.
Il gatto faceva veramente ogni volta i fatti suoi.
Faceva ridere proprio per questo.

Molto interessante questo circo che citi!
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il primo reato di Vallanzasca da bambino con il fratello è stata la liberazione di animali del circo.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Io invece ne sono attratto.
Amo proprio l'atmosfera del circo e chi vi lavora.
Con mia figlia ho visto Orfei, Paride e Moira, Togni più una miriade di piccoli circhi.
In Corsica ci sono i circhi familiari, in uno di essi ho visto il piccolo di una tigre una decina di anni fa. Il cucciolo sembrava un micione in braccio alla ragazza e davanti a noi.
Credo che in Francia ci siano ancora i contributi per questo genere di spettacolo. Una mia carissima amica di tanti anni fa (che un po' mi manca) insegnava materie circensi. Dopo un tot ore aveva accesso a delle integrazioni. Il solito circo itinerante di cui conoscevo vagamente le contortioniste ha tir nuovi da un due anni. Non penso li paghino tutti con gli incassi.
Io adoro le donne dei circhi, i loro trucchi e le esibizioni. Da molto tempo. Ho anche scritto una canzone su questa cosa.
Un'amica di mia figlia faceva invece questa scuola. Era molto brava.
Ovviamente amo anche il Luna Park e l'atmosfera stralunata che vi si respira.
Qualche giorno fa, in radio, ho sentito dire che ora è possibile prendere la laurea triennale per artista di circo. A Torino, se non erro.
 

danny

Utente di lunga data
Ecco, come e perché sono saliti i costi?
Sono saliti per il circo come per tutte le attività imprenditoriali, e da anni molte famiglie hanno intrapreso la via dell'estero, nordafrica soprattutto. Il blocco durante la pandemia ovviamente ha colpito duro anche loro, andando a insistere su problemi già importanti.
In realtà sono anni che la crisi dell'attività circense è in atto e progressiva, e pur riguardando circa 5000 lavoratori se ne parla pubblicamente ormai solo per bocca della LAV.

 
Top