O magari è un modo per elaborare un lutto estremo, ed è poi facile incappare in chi potrebbe strumentalizzare la cosa, va a sapere
Strumentalizzare la stanno già strumentalizzando.
Hai idea degli spazi di trasmissione e ascolto che vanno coperti mandando in onda sta ragazza, e di quello che può pagare una qualsiasi azienda per far passare uno spot in un picco di ascolto? Se i vari parlatori in tv o sono pagati, o sono pagati e promuovo libri, vendono la loro figura, e in qualche modo tiran su soldini, lei non si prende niente.
Non è personaggio televisivo. Tutto passa per un concetto di vendita, anche per le persone stesse. La ragazza non ne imbrocca una neppure per sbaglio sotto questo aspetto.
La risposta arriva invece perchè arriva la semplicità della sorella, della vita, di quello che per loro era la loro vita prima di tutto questo.
E si qualcuno ci si ingrassa.
Però io la vedo parecchio ingenua. Almeno ad ora. Dico rispetto alla macchina mediatica.
E il pensiero mi va a quanto manchi una mamma in quella famiglia, si dice "qui manca la presenza di una donna", in riferimento ad un certo ordine e pulizia casalinga, ma la presenza di una mamma non è solo quella. Se la mamma fosse stata viva sarebbe stata lei a parlare, e forse avrebbe scelto di non farlo.
Ti dirò le uniche parole belle le ho sentite dire da un prete di quel paese che hanno intervistato, che ha parlato di Giulia parlando di un profumo che cadendo si è rotto, e a tutti in qualche modo arriva quel profumo. Tutto lo sentono e pensano "al profumo".