Un tradimento traumatico…

Andromeda4

Utente di lunga data
E' sinonimo di sollievo, alleggerimento (Treccani).

View attachment 13436
Per quello che so io, non è usato in questo senso. Ma in senso di tumulto popolare.

Vedi @Andromeda4 ? Tendiamo a considerare solo il 2!
E vabbè... (y)

😂 Stava per andarmi di traverso il pranzo.
Siete abilissimi nell'andare Off Topic; in quasi tutti i forum in cui ho scritto, non era concesso, in uno partivano addirittura le sanzioni, mi sorprende vedere lo Staff andare fuori argomento.
Io invece mi sto veramente rilassando da quando sono qui, visto che Amando quanto a ot era capace di cacciare la gente.
 

gvl

Utente di lunga data
@pippo58 ti ringrazio per la rosa, ma "mi spezzi" sarebbe un sinonimo di "mi fai piegare dalle risate.
Mai messo in dubbio la tua educazione e galanteria.
Lo sapevo👍. Ho giocato sulla parola. Tutti con l'enciclopedia Treccani ultimamente 😁 ....qualcuna in più per teBouquet-25-rose-rosse.jpg
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Per quello che so io, non è usato in questo senso. Ma in senso di tumulto popolare.
Per la lingua italiana per lavoro faccio riferimento sempre e solo a Treccani e Zanichelli anche se dispongo di parecchi testi e enciclopedie cartacee.
Quindi mi rimetto alla loro, di conoscenza.
Sono parecchi i lettori che conoscono un solo significato dei termini che usano, ma la lingua italiana è un po' più complessa e quindi occorre avere sempre dei punti di riferimento indiscutibili da opporre.
 

gvl

Utente di lunga data
Per la lingua italiana per lavoro faccio riferimento sempre e solo a Treccani e Zanichelli anche se dispongo di parecchi testi e enciclopedie cartacee.
Quindi mi rimetto alla loro, di conoscenza.
Sono parecchi i lettori che conoscono un solo significato dei termini che usano, ma la lingua italiana è un po' più complessa e quindi occorre avere sempre dei punti di riferimento indiscutibili da opporre.
Parole polisemiche.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Andromeda4

Utente di lunga data
Per la lingua italiana per lavoro faccio riferimento sempre e solo a Treccani e Zanichelli anche se dispongo di parecchi testi e enciclopedie cartacee.
Quindi mi rimetto alla loro, di conoscenza.
Sono parecchi i lettori che conoscono un solo significato dei termini che usano, ma la lingua italiana è un po' più complessa e quindi occorre avere sempre dei punti di riferimento indiscutibili da opporre.
Ho fatto il classico, so quanto sia complessa la lingua italiana, e ricca di sfumature come poche altre. La mia insegnante di italiano e latino ci invitava proprio a non fermarci mai alla prima parola che trovavamo sul vocabolario (e io avevo il Calonghi, non IL).
E penso che nel post che ho rilevato, "sollievo" sia la parola più indicata.
Comunque, per tornare all'argomento in questione, @Delusa82 dovrebbe farsi più di una domanda proprio sul "sollievo" che prova adesso, dopo la confessione del marito, e cercare di non trasformarlo in un modo per insabbiare tutto, invece di capire cosa vuole veramente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ho fatto il classico, so quanto sia complessa la lingua italiana, e ricca di sfumature come poche altre. La mia insegnante di italiano e latino ci invitava proprio a non fermarci mai alla prima parola che trovavamo sul vocabolario (e io avevo il Calonghi, non IL).
E penso che nel post che ho rilevato, "sollievo" sia la parola più indicata.
Comunque, per tornare all'argomento in questione, @Delusa82 dovrebbe farsi più di una domanda proprio sul "sollievo" che prova adesso, dopo la confessione del marito, e cercare di non trasformarlo in un modo per insabbiare tutto, invece di capire cosa vuole veramente.
Io tendo a cercare di usare le parole più in uso.
Sì, anch’io ho percepito quasi un sollievo da parte di @Delusa82 per una confessione che avrebbe potuto essere devastante. Mi domando come funziona lei, se le ha suscitato senso del dovere.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ho fatto il classico, so quanto sia complessa la lingua italiana, e ricca di sfumature come poche altre. La mia insegnante di italiano e latino ci invitava proprio a non fermarci mai alla prima parola che trovavamo sul vocabolario (e io avevo il Calonghi, non IL).
E penso che nel post che ho rilevato, "sollievo" sia la parola più indicata.
Comunque, per tornare all'argomento in questione, @Delusa82 dovrebbe farsi più di una domanda proprio sul "sollievo" che prova adesso, dopo la confessione del marito, e cercare di non trasformarlo in un modo per insabbiare tutto, invece di capire cosa vuole veramente.
Io tendo a cercare di usare le parole più in uso.
Sì, anch’io ho percepito quasi un sollievo da parte di @Delusa82 per una confessione che avrebbe potuto essere devastante. Mi domando come funziona lei, se le ha suscitato senso del dovere.
A me ricorda una puntata dei Simpson in cui Homer è a casa da solo con Bart. Homer ovviamente è stravaccato sul divano a guardare la TV e si sente Bart rumoreggiare in maniera inquietante in cucina. A questo punto scatta un dialogo memorabile fra Homer e il suo cervello, il quale gli dice: trova una spiegazione tranquillizzante per i rumori che stai sentendo e io rilascerò altre endorfine... Homer ovviamente esegue
 

Brunetta

Utente di lunga data
A me ricorda una puntata dei Simpson in cui Homer è a casa da solo con Bart. Homer ovviamente è stravaccato sul divano a guardare la TV e si sente Bart rumoreggiare in maniera inquietante in cucina. A questo punto scatta un dialogo memorabile fra Homer e il suo cervello, il quale gli dice: trova una spiegazione tranquillizzante per i rumori che stai sentendo e io rilascerò altre endorfine... Homer ovviamente esegue
Però la reazione di Homer Simpson è determinata e finalizzata dalla sua pigrizia.
@Delusa82 mi pare più motivata a fare la cosa giusta.
 

iosolo

Utente di lunga data
E' strano questo sollievo percepito da molti di noi.
Potrebbe essere una forma anche di discolpa da parte sua, proprio perché, se fosse una patologia, niente di quello che è successo poteva essere nel suo controllo.
Potrebbe essere anche che, il sollievo, arrivi dalla consapevolezza, ora, che niente si può più sanare e mentre prima in qualche modo era incerta sul suo percorso, ora che la situazione è più grave, la decisione è più facile prenderla.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Io tendo a cercare di usare le parole più in uso.
Sì, anch’io ho percepito quasi un sollievo da parte di @Delusa82 per una confessione che avrebbe potuto essere devastante. Mi domando come funziona lei, se le ha suscitato senso del dovere.
Se ha questo retaggio/zavorra di farsi carico dei problemi dei partner, la vedo molto difficile se non impossibile. Il sollievo, secondo me, sta nel fatto che la confessione del marito le ha come dato una conferma che "ha bisogno del suo aiuto".
 
Top