Secondo voi....

Andromeda4

Utente di lunga data
Su Wikipedia non la pensano come te 😁
Questo dovrebbe servire a chiarire.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Comunque io sono forse influenzata da mia madre che mi ha sempre corretta.
Infatti io dico perché e non perchè, dico bène e non béne ecc e così anche miei figli spesso si sentono dire che non sembrano milanesi. Quindi mi sembra impossibile che, anche solo nella pronuncia, non ci impegni a correggere alcune vocali come le ó pugliesi o le è per la congiunzione e di altre zone. Ma probabilmente dà fastidio solo a me, vedo.
Quindi tu parli di cadenza e dizione.
Probabilmente non sei la sola a infastidirsi.
Per me sono così belli gli accenti. Ci contraddistinguono.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quindi tu parli di cadenza e dizione.
Probabilmente non sei la sola a infastidirsi.
Per me sono così belli gli accenti. Ci contraddistinguono.
Ma mi piacciono!
Ho pure l’ambizione di imparare a capire i dialetti, ma non riesco con tutti.
Solo ci sono contesti e contesti.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Perché cazzata è diplomata in lingue, come quel cazzaro di Salvini hanno il diploma più una parlantina che li ha favoriti
A Salvini mancavano pochi esami alla laurea ma ha abbandonato per la politica 🤷🏼‍♀️
 

iosolo

Utente di lunga data
Credo che nei confronti del dialetto a volte c'è un classismo ingiustificato.
E' proprio nell'idea che chi utilizzi il dialetto sia in qualche modo meno preparato culturalmente di altri.
Era questa la discussione di partenza, con la premessa, che una persona, non di meno laureata, si abbassi a parlare in romano.
Forse però veniva contestata soprattutto l'arroganza romana in questo caso. Siccome nel mio parlare romano, non trovo assolutamente arroganza, chiedevo se era un sentito comune.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Credo che nei confronti del dialetto a volte c'è un classismo ingiustificato.
E' proprio nell'idea che chi utilizzi il dialetto sia in qualche modo meno preparato culturalmente di altri.
Era questa la discussione di partenza, con la premessa, che una persona, non di meno laureata, si abbassi a parlare in romano.
Forse però veniva contestata soprattutto l'arroganza romana in questo caso. Siccome nel mio parlare romano, non trovo assolutamente arroganza, chiedevo se era un sentito comune.
Io verrei a Rona ogni mese per sentir parlare romano
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Credo che nei confronti del dialetto a volte c'è un classismo ingiustificato.
E' proprio nell'idea che chi utilizzi il dialetto sia in qualche modo meno preparato culturalmente di altri.
Era questa la discussione di partenza, con la premessa, che una persona, non di meno laureata, si abbassi a parlare in romano.
Forse però veniva contestata soprattutto l'arroganza romana in questo caso. Siccome nel mio parlare romano, non trovo assolutamente arroganza, chiedevo se era un sentito comune.
Diciamo che i romani ma anche i meridionali in genere, sembra che pretendano di essere sempre capiti e non si sforzino mai di attenuare il loro dialetto
Dove sto io c’è uno che si è trasferito nel 1981, parla ancora romano dopo più di 40 anni, non ha la cadenza, parla proprio solo in romano
Conosco solo uno, che è di Caserta, che parla in toscano perché “vivo in Toscana e devo farmi capire” si sente l’inflessione ma almeno è comprensibile
 

ologramma

Utente di lunga data
A Salvini mancavano pochi esami alla laurea ma ha abbandonato per la politica 🤷🏼‍♀️
anche,mio figlio ne mancavano 4 di esami ma per la correttezza è rimasto ragioniere
 

ologramma

Utente di lunga data
Ma mi piacciono!
Ho pure l’ambizione di imparare a capire i dialetti, ma non riesco con tutti.
Solo ci sono contesti e contesti.
io trovo difficilissimo il napoletano stretto mentre mia moglie lo capisce ma non fa capire di saperlo
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Un po' in tutte le regioni si è perso. Già i miei coetanei non parlano in dialetto, pur comprendendolo. I ragazzi ed i bambini, a parte qualche espressione, non lo capiscono neanche.
se parliamo delle città, sì. nei centri minori, specie montani, il dialetto lo parlano e lo capiscono anche i ragazzini. se non altro perchè gli adulti tra di loro parlano solo quello.

i dialetti li posso considerare in via d'estinzione solo a Milano e Torino città
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
se parliamo delle città, sì. nei centri minori, specie montani, il dialetto lo parlano e lo capiscono anche i ragazzini. se non altro perchè gli adulti tra di loro parlano solo quello.

i dialetti li posso considerare in via d'estinzione solo a Milano e Torino città
Ho constatato che anche nei piccoli paesi montani i giovani non parlano il dialetto. Almeno qui da me.
 

ologramma

Utente di lunga data
Ginè lavoro e studio è stato possibile per due anni ma poi ha dovuto sceglier tra il posto fisso o il niente , era giovanissimo , pensa un flgio oggi che inizia se va bene con lavoretti ma posto fisso da giovane oggi è una cosa rara
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ginè lavoro e studio è stato possibile per due anni ma poi ha dovuto sceglier tra il posto fisso o il niente , era giovanissimo , pensa un flgio oggi che inizia se va bene con lavoretti ma posto fisso da giovane oggi è una cosa rara
ma 4 esami dai, era il sacrificio di un semestre a dir tanto. Anche col lavoro ci sarebbe riuscito
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma mi piacciono!
Ho pure l’ambizione di imparare a capire i dialetti, ma non riesco con tutti.
Solo ci sono contesti e contesti.
se il tuo obbiettivo è capire Ipazia e Lostris, lascia perdere. non ce la farai mai. già col mio forse ne cavi qualcosa. ma se non sei predisposta per le lingue, oltre a Circe, Omicron ed Ologramma non capirai davvero
 

Brunetta

Utente di lunga data
Credo che nei confronti del dialetto a volte c'è un classismo ingiustificato.
E' proprio nell'idea che chi utilizzi il dialetto sia in qualche modo meno preparato culturalmente di altri.
Era questa la discussione di partenza, con la premessa, che una persona, non di meno laureata, si abbassi a parlare in romano.
Forse però veniva contestata soprattutto l'arroganza romana in questo caso. Siccome nel mio parlare romano, non trovo assolutamente arroganza, chiedevo se era un sentito comune.
Faccio un tentativo.
Nella mia osservazione non vi era alcun classismo. Anzi. Ci sono persone che parlano solo dialetto e sono io che mi sento inadeguata perché non riesco a capirle.
La mia era una osservazione sul contesto e sul “rispetto“ dell’interlocutore da parte di chi non farebbe alcuno sforzo per parlare in italiano, ma indulge in forme dialettali per rafforzare in modo aggressivo ciò che intende esprimere.
La mia amica virtuale è molto intelligente e simpatica e siamo praticamente sempre d’accordo, proprio per questo mi sembra assurdo che usi quel modo di parlare che sa benissimo che non è comune, perché vive da dieci anni a Milano, per sottolineare la sua distanza da certi “milanesi fighetti”, come li definisce lei, che io non conosco.
Quanto alla conservazione dei dialetti, la auspico, ma dovrebbe avvenire sottolineando il contesto comunicativo.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
ma 4 esami dai, era il sacrificio di un semestre a dir tanto. Anche col lavoro ci sarebbe riuscito
dipende da che esami erano. se era a Giurisprudenza ed ha lasciato indietro le 2 procedura, fallimentare e societario, altro che semestre
 

Brunetta

Utente di lunga data
se il tuo obbiettivo è capire Ipazia e Lostris, lascia perdere. non ce la farai mai. già col mio forse ne cavi qualcosa. ma se non sei predisposya per le lungue, oltre a Circe, Omicron ed Ologramma non capirai davvero
Capisco Ipazia e Lostris 🤷🏻‍♀️
 

ologramma

Utente di lunga data
Ho constatato che anche nei piccoli paesi montani i giovani non parlano il dialetto. Almeno qui da me.
lo vedi che la tv ha uniformato l'italia , sai che mi dicevano i professori che bisognava riscoprire i dialetti , ti parlo negli anni 60 prima 70 , ma lo hai visto attuare questo ?
Non credo ne mio caso ho lavorato per cantieri e li si che si sentiva parlare dialetto puro , poi so arrivati prima i polacchi , poi i tunisini , ed infine tutto l'est Europa altro che dialetto bisognava imparare una lingua che di solito era il Rumeno altro che romano;):p
 
Top