Ghosted

Andromeda4

Utente di lunga data
Credo che Oasis abbia già rivelato il suo carattere un po’ deciso e fumantino.
Per lei funziona il blocco come segno esterno di una chiusura nel reale.
Io non ho mai bloccato nessuno e mai lo farò.
Escluso gli ufficiali americani, vedovi su fb 😂.
Ho una tolleranza altissima anche nei confronti di chi mi insulta.
La ho sia perché sono abbastanza corazzata, sia perché generalmente le persone cercano di offendermi usando ciò che offenderebbe loro. Evidentemente quello che offende chi mi vuole offendere, non mi tocca minimamente.
Mi pare normale che ognuno dia il consiglio che ha funzionato per sé.
Il forum serve per questo: sentire diverse modalità di superare i momenti difficili.
Per la cronaca, neanch'io ho mai bloccato nessuno. Preferisco un silenzio di fronte a un messaggio visualizzato (visto che siamo in questo tempo storico, non si parla più di rispondere al telefono di casa o dare buca a un appuntamento) e far capire che non voglio più avere a che fare con quella persona, piuttosto che bloccare e lasciare il dubbio.
Che i forum siano utili e funzionali, il più delle volte, come potrei non essere d'accordo? @Pincopallino sa bene perché, nel mio caso. E non starò a ripeterlo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Hai detto bene. PER LEI. Non per me, o te, o l'autrice del thread. Che, lo ricordo, è anche in follow up oncologico, quindi molto più fragile psicologicamente. Il carattere deciso e impulsivo non c'entra, lei è impositiva. Blocca. Chiudi. Finisci. Parti. Vattene.
Un consiglio o una condivisione sono ben altro.
Però tu interpreti l’uso dell’imperativo come imposizione.
Poiché non si può imporre nulla a nessuno, è solo lo stesso stile di comunicazione di auto-affermazione che usa qui e a maggior ragione trova utile in fase di chiusura delle relazioni.
Tu hai ancora rapporti quotidiani con genitori impositivi e ti dà particolarmente fastidio.
Io, che ho avuto una madre controllante, mi irrito ancora oggi se mi chiedono cosa faccio o che programmi ho.
Sto solo dicendo che ognuno ha fastidio di fronte a determinati approcci.
Le soluzioni sono sempre personali e non è che ci siano migliori o peggiori per qualità. Va bene ciò che fa stare bene.
 

Sissina

Utente di lunga data
Non ho capito.
Che vediamo solo quello che la mente vuole farci vedere e non parlo solo da un punto di vista organico oculare.

Tipo:
Una persona da del ladro a un'altra persona anche se oggettivamente non ha rubato.
La persona che offende è irrilevante. Chiunque va bene.

Soggetto 1:
si sente un ladro anche se non ha rubato, ha l'imposter syndrome e ci soffre.
Soggetto 2:
si sente un ladro perchè magari da piccolo aveva rubato una caramella e ha ancora i sensi di colpa.
Soggetto 3:
gli scorre addosso, sa che non ha rubato e quindi l'offesa non produce sentiti.

Spero di aver riassunto una piccola parte di un argomento enorme con un semplice esempio.

Nel caso menziono le varie letterature neuro scientifiche.
 
Ultima modifica:

Andromeda4

Utente di lunga data
Però tu interpreti l’uso dell’imperativo come imposizione.
Poiché non si può imporre nulla a nessuno, è solo lo stesso stile di comunicazione di auto-affermazione che usa qui e a maggior ragione trova utile in fase di chiusura delle relazioni.
Tu hai ancora rapporti quotidiani con genitori impositivi e ti dà particolarmente fastidio.
Io, che ho avuto una madre controllante, mi irrito ancora oggi se mi chiedono cosa faccio o che programmi ho.
Sto solo dicendo che ognuno ha fastidio di fronte a determinati approcci.
Le soluzioni sono sempre personali e non è che ci siano migliori o peggiori per qualità. Va bene ciò che fa stare bene.
Ma @Rosetta ha già risposto "grazie del consiglio, ma non me la sento di bloccarlo". In che altro modo deve dirlo, che il "consiglio" non va bene al momento? Sarà lei a decidere quando e se lo farà. Insistere non ha senso.
Appunto, per la frase in neretto. Vuol dire che ora a lei non fa stare bene bloccarlo.
Mi ha sempre dato fastidio chi parla seccamente, non solo i miei genitori, e non solo adesso. Ero così fin da bambina.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Per la cronaca, neanch'io ho mai bloccato nessuno. Preferisco un silenzio di fronte a un messaggio visualizzato (visto che siamo in questo tempo storico, non si parla più di rispondere al telefono di casa o dare buca a un appuntamento) e far capire che non voglio più avere a che fare con quella persona, piuttosto che bloccare e lasciare il dubbio.
Che i forum siano utili e funzionali, il più delle volte, come potrei non essere d'accordo? @Pincopallino sa bene perché, nel mio caso. E non starò a ripeterlo.
Diciamo che qui si trova quell’aiuto che “fuori” magari dalle stesse persone che frequentano i forum, non si riesce ad avere.
Qui, volenti o nolenti, si è diversi.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Diciamo che qui si trova quell’aiuto che “fuori” magari dalle stesse persone che frequentano i forum, non si riesce ad avere.
Qui, volenti o nolenti, si è diversi.
Sono d'accordo. Evidentemente si crea uno spirito di "clan", se posso usare questa parola, che rende l'idea di quello che voglio dire.
Ma nessuno può imporsi a chi è coinvolto, una volta data un'indicazione. Magari questo consiglio lo si mette da parte, ma non perché non si voglia seguire. Lo si elabora e a tempo debito di deciderà se va bene o meno.
 

Rosetta

Utente di lunga data
Io conosco tanti miei coetanei single o con relazioni superficiali, sia uomini che donne
Nel mio ufficio siamo 6, 4 uomini e 2 donne
La mia collega è stata a lungo single ha trovato un compagno l’anno scorso
Uno è fidanzato da 25 anni
Uno è divorziato e ha una compagna e due figli
Gli altri due sono single
Non penso che tu stia parlando di persone sopra i 50, però... Sbaglio?
 

Rosetta

Utente di lunga data
Bloccare per me significa, so che se mi contatti potrei cedere. Io non l’ho mai fatto. Molto meglio ricevere messaggi e ignorare. Arriva più chiaro il messaggio.
Il mio ex quello degli 8 anni, lo ho bloccato la sera stessa... Eppure stavo molto peggio di così. So che non tornerei più indietro. Manco morta con uno così. Però se lo blocco mi faccio altre domande. Mi avrà scritto? Invece così se non scrive mi dico "nvedi che merda, nemmeno una scusa", se mi chiede scusa mi dico "nvedi sta merda, ora ci riprova". Lo classifico comunque...
 

Rosetta

Utente di lunga data
Sono d'accordo. Evidentemente si crea uno spirito di "clan", se posso usare questa parola, che rende l'idea di quello che voglio dire.
Ma nessuno può imporsi a chi è coinvolto, una volta data un'indicazione. Magari questo consiglio lo si mette da parte, ma non perché non si voglia seguire. Lo si elabora e a tempo debito di deciderà se va bene o meno.
I consigli li ascolto tutti e li prendo in considerazione. Poi non è detto che mi senta di seguirli. Ma li apprezzo tutti.
 

Kitsune

Utente di lunga data
Non riesco a rispondere a tutti, lo farò appena potrò. Buon sabato 🌞❄
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top